all'ammissione jazz

un brano a piacere e seguito al sax accompagnato al piano da un maestro
un brano da leggere a prima vista dato dai maestri
un test di armonia per valutare la preparazione di scale, accordi, scritture su pentagrammi etc

il sax devi saperlo suonare senza ombra di dubbio,poi se in armonia etc hai delle lacune, praticamente ti ammettono con un debito che devi colmare durante l'anno con un esame che ti darà il prof di armonia.
Io parlo per il jazz cmq, poi non so se tu intenda iscriverti ad un triennio classico, cmq credo sia la stessa cosa, ovvero che non stanno da zero ad insegnarti le posizioni del sassofono....partono già spediti che come minimo devi sapere tutte le scale maggiori, minori melodiche e armoniche....e saper leggere un pò...altrimenti la vedo dura.
Ora io non so quale sia la tua preparazione, ma se con il sax non sai nemmeno dove metter le mani, ti consiglio di fare uno o due anni presso una scuola privata o da un maestro che abbia pazienza di insegnarti le cose con calma....perchè i corsi triennali al conservatorio purtroppo non sono più come i corsi ordinamentali classici dove con il professore stabilivi un rapporto vero e proprio, e stavi ore ed ore a studiare....ora i professori vengono pagati ad ore, e poche, quindi quel poco che fai devi starci dietro bene, e se hai delle lacune conviene colmarle prima.

cmq ad ogni caso buttati e prova l'esame di ammissione, al massimo torni a casa :-)