Ciao!
Partendo da zero in quanto tempo, più o meno, è possibile prepararsi adeguatamente per l'ammissione al triennio? E studiando (approssimativamente) quanto tempo al giorno? Ho dato un'occhiata ai programmi sui siti di diversi conservatori però essendo una neofita del sax ovviamente non riesco a rendermi conto! Un'altra cosa...ho visto in alcuni dei suddetti programmi che, oltre all'esame di strumento, si effettuano anche esami di armonia, storia della musica e pianoforte (per coloro che non sono in possesso di licenze complementari del VO) per verificare il livello ed attribuire eventuali debiti. Quindi, per evitare di essere ammessi con debiti, secondo voi conviene prepararsi bene direttamente per l'ammissione o eventualmente conseguire le certificazioni di livello del preaccademico per le discipline complementari? In quest''ultimo caso poi all'ammissione al triennio si farebbe solo l'esame di strumento?
Grazie![]()