Per esperienza professionale:
Il SIDOL (nome commerciale) è una pasta di granuli di silicio micronizzati. Pertanto agisce per abrasione. In pasta ha anche una piccola quantità di lucidanti quindi l'effetto ottico finale è eccellente. L'abrasione elimina le piccole corrosioni (microscopiche) del metallo rendendo la superfice più liscia tanto da riflettere meglio la luce.
Ho già suggerito in questo forum l'utilizzo di agenti disossidanti chimici che "catturano" l'ossigeno presente nel metallo (argento, ottone, bronzo) lasciando invariata la lamina: se questa ha una finitura satinata, o vintage, tutto rimane inalterato.
Cosa è la finitura vintage??
Nel tempo si sono perfezionate le tecniche di licidatura dei metalli: negli anni 50/60 non esisteva, per esempio l'abrasivo al correidone; quindi la lucidatura era sempre "porosa" e la luce veniva riflessa per breve tempo ... dopo qualche giorno la stessa salinità dell'aria provocava l'opacizzazione per riempimento della rugosità.
La finitura vintage è quindi una lucidatura poco approfondita, con l'utilizzo di materiali morbidi come il cotone o la fibra di juta o lino .... prima si usava la canapa ... ma non è più possibile.