Ci sono sicuramente utenti che vivranno le stesse situazioni... però se posti una domanda del genere in un forum "specifico" per l'argomento di sicuro ottieni risposte da persone più compenti in quell'argomento
Per esperienza in condizioni come le tue... è sempre più conveniente chiamare un service. Per le questione economiche ovviamente devi accordarti con il promoter. Di solito è bene verificare insieme al promotere chi chiamare (e perchè).
Personalmente suono in situazioni dove si fanno grosse piazze... il "manager" della formazione possiede tutto l'occorrente per allestire un palco (...) e per gestire una piazza di dimensioni medie.
A livello economico è molto conveniente perchè facendo più di 150 concerti all'anno, sarebbe molto complicato e molto costoso avere sempre disponibile un service.
Il concerto viene venduto come un "pacchetto" comprensivo di tutto, quindi il manager si occupa anche del service audio e del service luci.
Il "pacchetto" ha un costo variabile in base alla dimensione della location e quindi in funzione di quello che serve per garantire la buona riuscita dello spettacolo in quella location.
Per esempio, in una piazza piccola non serve noleggiare un PA perchè quello di proprietà del manager basta e avanza, viceversa se bisogna suonare davanti a 5000/10000 persone... bisogna mettere in conto i soldi per il noleggio di un PA adeguato.
Se per esempio il palco è molto grande serviranno molto più luci e quindi il costo per il service luci sarà progressivamente più elevato; se invece si suona di giorno non c'è il service luci e quindi dal costo del "pacchetto" viene scalato il costo delle luci.
In conclusione, economicamente ha senso avere un "service" se fai molti concerti all'anno e quindi puoi ammortizzare la spesa. Viceversa conviene chiamare un service e il costo del service lo giri al promoter.
È sempre più conveniente separare la "parte musicale" (il costo del gruppo) dalla "parte tecnica" (audio e luci). Conviene accorparli se devi vendere i concerti in modo più veloce possibile, ovviamente se il costo della parte musicale è fisso (o proprio leggermente variabile) il costo della parte tecnica è variabile... e di molto.
Questo vale se devi suonare all'aperto in piccole piazze o piccoli teatri o auditorium.
Se suoni prevalentemente in locali chiusi... penso che 2000/2500€ compri un ottimo sistema di amplificazione di qualità alta (in relazione del luogo in cui devi usarli).