https://musescore.org/it/handbook
Tipo: Messaggi; Utente: KoKo
https://musescore.org/it/handbook
hai fatto bene, è un ottimo becco che potresti anche tenere per sempre.
è Maurizio, il fratello (sassofonista pure lui)
Massimo Urbani è morto tipo 15 anni prima dell'uscita del film...
io non mi ci sono propriamente trovato (mi ci sono messo :)), ma avevo anche altri ammenicoli con me, non so se vale
https://www.youtube.com/watch?v=FaJ0X5NmnAw
up!
Salve gente,
vendo l'ancia in oggetto, ordinata da Raffaele Inghilterra, l'ho provata ma purtroppo è troppo morbida per me.
Consegna a mano su Roma o spedizione a carico dell'acquirente.
30 euri
...
a me sembra strano non ti basti il gain, come entri nella scheda? hai per caso il tasto "pad" premuto? secondo me con un preamp economico non risolvi molto.
grazie, purtroppo avrei bisogno di una 3. magari se trovi tempo fai un sample silverstein vs signature :)
che silverstein hai?
io con le legere mi sono sempre trovato bene, suono solo quelle da tipo 10 anni.
la forestone la provai anni fa, non ricordo il modello. ma avevo preferito la legere.
Col...
Ciao Martin, scusa se mi intrometto.
hai avuto modo di provare le silverstein? Come sono rispetto le legere? (sia signature che american cut?)
In realtà no https://www.facebook.com/840565452659006/posts/3176046065777588/
qualcuno di voi le ha provate? impressioni?
E' quello che intendevo, possono cambiare i mezzi, ma l'essere umano difficilmente cambia. Anche io conosco tantissimi sassofonisti che non si fanno problemi e suonano divinamente con quello che si...
ma non è vero, allora come ora sperimentavano e modificano le imboccature, anche personalmente. I mezzi erano diversi, ma il sassofonista sempre quello è :)
In particolare è ampiamente documentato...
non so se può interessarti, io ho questo e mi ci trovo bene.
https://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm
il suono non è male, non ti preoccupare e continua a studiare. fai gli esercizi che ti ha consigliato fra e ascolta il maestro :)
si, anche se a quel punto spendi poco più e ti prendi una scheda audio, che è più versatile di un irig
https://www.thomann.de/it/behringer_u_phoria_umc204hd.htm?sid=45028657fb65c0a2d7f168c28aac5bc2...
intendi macbook pro? ti ci vuole uno splitter tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=agTgiFeflCE, o un microfono usb.
Continuando a cambiare non capirai mai dove sbagli, anche perché ogni ancia è un mondo a se (anche della stessa marca e durezza).
Prendine una qualunque, di una durezza che non ti crei problemi e...
Hola gente, non scrivo da tantissimo.
in questo periodo di quarantena mi è preso per la prima volta la voglia di trascrivere. se pure voi avete più tempo e non sapete cosa fare vi metto questa...
che microfono hai?
Nella mia esperienza la cosa che influisce di più è il posizionamento e la stanza. Io avevo buoni risultati anche solo con lo zoom attaccato al mac (che in pratica faceva sia da...
Per il suono secco è sicuramente l'ambiente, se sei in un box insonorizzato è molto molto difficile fare uscire un suono di sax degno.
Per lo sfasamento tra sax e base potrebbe essere un problema...
Visto che passavo di qui approfitto per dire che a me una legere dura anche più di un anno, spulciando nel forum ci sono anche testimonianze di david brutti sulla durata delle ance.
ma significa...
l'intonazione dei mark vi è paragonabile a quella dei selmer moderni (in alcuni casi anche migliore), stessa cosa dicasi per la meccanica e l'affidabilità.
Non vedo tanti strumenti sul mercato che...