Niente, non vedo le foto.
Tipo: Messaggi; Utente: gil68
Niente, non vedo le foto.
Almeno con Google Chrome non mi apre le foto. Schermo nero.
E servisse un bocchino da studio, io prenderei almeno il Yamaha 5C.
Perché il 4C non è chiuso, è chiusissimo. E' pure un pò più chiuso del "famigerato" ed ovviamente assai più caro Selmer C*.
Come "benvenuto"? :wall:
Semmai BenvenutA! E' una ragazza!
E naturalmente Benvenuta anche da parte mia...
Non c'è più il link alla pagina del sito di DocSax, dove indicava come ritoccare al meglio le ance dure o afone.
O forse ora c'è una nuova pagina sullo stesso argomento?
Se sì, potreste mettere il...
Intendevo i collezionisti giapponesi di strumenti d'epoca; dicevo che di solito non li sanno affatto suonare, ne comprano continuamente per metterli in teche di cristallo antiproiettile antiscassi (o...
Sarà il classico riccone che meditava di iniziare lo studio del sax, e potette permettersi subito il miglior sax per antonomasia, pur non sapendolo suonare...e poi ricordo quei collezionisti...
Il sax è certamente eccellente (è un Selmer...). Per il bocchino, c'è Daveflute che vende un bell' Ottolink Tone Edge 6* migliorato da Borgianni; penso che andrebbe bene, visto che Lacy suonava con...
A me le Plasticover piacciono, ad esempio "ringalluzziscono" e rendono più brillanti dei becchi un pò morbidi nel suono come il mio Selmer Metal Classic (C**) per alto...
Beh, anche se entry level è pur sempre un Yamaha e certo sarà un pò meglio e ben più blasonato del suo precedente Floret.
Se vuoi sapere l' indirizzo e telefono anche di Caligaris, lo chiedo all' amico che ha fatto sistemare da lui il suo alto Yamaha e si trova bene; così semmai ti manderò un MP...
Per quanto riguarda Genova e Liguria, mi hanno parlato bene anche di Mauro Caligaris, musicista del Teatro dell' Opera di Genova e quindi anche riparatore di fiati.
Non c'è tanta differenza tra il tuo Jupiter e gli Yamaha 275-280, anche questi ultimi sono sempre sax da studio.
Cerca magari un buon Grassi Leader o Professional 2000, purché siano a posto di...
Ah, molto bene. Ste sei stato chiarissimo.
Un pò mi dispiace per l' uscita di produzione di Super e Deluxe, erano modelli storici e veri capisaldi della R & C, ovvio migliorati ed affinati nel corso...
Piccola curiosità: che sax tenore hai? Non ce l' avevi detto...
Interessante...basterà a smentire le voci che si rincorrevano in questo vecchio thread?...
Rispolvero questo topic che ho ritrovato per puro caso, non so se potrebbe interessare ancora qualcuno.
La ditta in questione dev' essere la storica casa Polverini di Castelfidardo, che fin dagli...
Sai come si fa a limare (con lametta, coltellino o carta vetrata) le ance troppo dure? C'era un tutorial di Borgianni da qualche parte.
Sennò prova delle ZZ più morbide (2,5 se non addirittura le...
Ancora nell' ambito del repetita juvant: come ho già detto, quel Lien Cheng dev' essere già stato venduto, c'è il lucchetto al topic nel Mercatino.
I sample sonori sulla rete, su YT, il più delle volte lasciano parecchio il tempo che trovano, anche perchè non sei tu quello che suona.
Solo provandoli di persona ci si può davvero rendere conto se...
In sistema antico Muller con poche chiavi (come quelli suonati dai grandi maestri romagnoli: Tugnaz, Gulmanelli, Nicolucci, Bergamini, Argelli per dirne alcuni) o un più moderno Bohem?
Se vai sul...
Se è quello che penso io, è già stato venduto; c'è il lucchetto sul post.
Senza dubbio, nella stragrande maggioranza dei casi, il Soloist in ebanite, sia vecchio che nuovo, suona meglio, e con più sfumature, rispetto al "sempliciotto" S 80. :ylsuper:
Eh caro mio. La situazione è bruttissima, stanno dicendo che non ci si può più muovere da casa, se si sta in un luogo di zona arancione o rossa. :pianto:
Altro che far visita al tecnico riparatore....
Infatti. :zizizi: