Esatto, concordo con HCE.
Io per orecchio intendo che l'orecchio deve evolversi insieme allo studio dello strumento.
Essere in grado di riconoscere accordi di ogni tipo, incluse tensioni alterate,...
Tipo: Messaggi; Utente: bb
Esatto, concordo con HCE.
Io per orecchio intendo che l'orecchio deve evolversi insieme allo studio dello strumento.
Essere in grado di riconoscere accordi di ogni tipo, incluse tensioni alterate,...
Grazie Marco, ho avuto la fortuna la scorsa estate di suonare in duo con Mark Sherman, un musicista forse non così noto in Italia, ma che ha collaborato ed inciso album con musicisti dal calibro di...
Come organizzare efficacemente lo studio dello strumento?
Ho analizzato questa enorme problematica in questo video, dove ho diviso lo studio in 4 aree.
Lascia un commento se vuoi farmi conoscere il...
Erano anni ed anni che non provavo un'imboccatura per baritono. Oggi l'ho fatto con questo Morgan GM (Gregory mold), un'imboccatura attuale, ma prodotta utilizzando una tecnica a stampo con camera e...
Ciao, sicuramente avrete sentito parlare dello studio con il metronomo sui tempi 2 e 4 anzichè su ogni quarto. A cosa serve? Quali sono i benefici? Come iniziare ad affrontarlo? Ne ho parlato in...
Ho iniziato a condividere ciò che studio ogni settimana sul mio canale youtube. Degli estratti di sessioni di studio registrate, dei sax vlogs. In questo episodio ho parlato di uno degli aspetti...
Ciao Marco, le posizioni contano veramente poco, ad esempio le posizioni che uso il sul baritono (il mio strumento principale, nonchè il mio preferito) non le usa quasi nessuno. Ho avuto il piacere...
Secondo episodio di considerazioni personali sullo studio del blues. Come affrontare lo studio dei rivolti all'interno della progressione armonica? Come creare frasi utilizzando solo note degli...
Conoscere la struttura del blues è fondamentale per qualsiasi musicista che voglia iniziare ad improvvisare. Tuttavia, spesso si confondono le 2 strutture più diffuse: il blues a 3 accordi ed il...
Grazie Danyart, gli armonici possono avere un'infinità di applicazioni e si puo' anche sconfinare nei multiphonics e nei sovracuti.
Sono entrambi armonici, multipli i primi, non multipli i secondi.
Body and soul and overtones...ovvero uno studio sui suoni armonici da applicare al tema di questo standard.
Ho incluso anche le posizioni utilizzate per produrre gli armonici.
Buon week end e buona...
Grazie dei complimenti Taras. Semmai la cosa più comoda da spostare è l'occhiello dove agganci il collarino. Lo strumento tende a cadere un pò in avanti a livello di BARIcentro (ahaha), se lo sposti...
Bene, sono felice di sapere che c'è un altro baritonista in giro...
Io suono il baritono come strumento principale. Dopo anni di imbragature varie posso dirti che la Balam va benissimo, più comoda e...
Se il baritono ti prende non lo lasci più. Generalmente i Buescher sono più intonati dei Martin.
Questi strumenti comunque hanno subito diverse modifiche nella costruzione nel tempo, bisognerebbe...
Gazie HCE, il tenore l'ho studiato una vita prima di scoprire di preferire il baritono.
Ciao HCE, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il video.
Si, gli armonici si possono anche studiare come ti hai proposto.
Io cerco di far cantare i miei allievi il più possibile, in questo modo si...
Un buon controllo del registro sovracuto è spesso desiderato da molti sassofonisti. Avete mai sperimentato la frustrazione di conoscere le posizioni, ma di non riuscire a produrre i sovracuti? Oppure...
Ciao, sicuramente IReal Pro è un'app che molti di voi già conosceranno. Io non uso mai basi o software per studiare, ma stavolta ho fatto un'eccezione ed ho provato questa app. In questo video ho...
Non ho mai avuto fra le mani un baritono Buescher, ma ho provato un tenore big b bello ed un alto "top hat and cane" veramente notevole.
Sulla bellezza del suono di Carney concordo, enorme, suadente...
Grazie HCE, è un Conn 12M degli anni 40. I Conn migliori sono quelli prodotti negli anni 30 e 40, con i caminetti rivoltati (i famosi rolled tone holes). Conn buoni di questo periodo non costano...
Grazie Stefano.
Quali sono i primi dieci standards da imparare? In questo video ho selezionato dieci standards imprescindibili. Sono brani che puoi suonare a qualsiasi jam session, e possono darti una base da cui...
Grazie, la registrazione è stata fatta con uno zoom posizionato per terra. Alla casa del jazz però, hanno registrato tutto il concerto dal banco, quindi quella sarà sicuramente una buona/ottima...
Ciao forumisti, questo è un estratto del mio ultimo concerto, lo scorso sabato alla casa del jazz, dove ho presentato il mio ultimo album "Trisonic".
Poter suonare la propria musica in un posto...
Ciao Paolo, la cosa da tenere a mente è che sono entrambi becchi adatti a fare musica classica. Nonostante l'S90 abbia una camera leggermente più ampia come affermato da Dario, non lo considero...