Penso che questa discussione possa essere chiusa: il sax ce l'ho e lo uso.
Tipo: Messaggi; Utente: vecchiorovere
Penso che questa discussione possa essere chiusa: il sax ce l'ho e lo uso.
Interessante.
Io però, tornato dall'ospedale, avevo ripreso il Casio 500, che non ha suoni campionati, ma ottime qualità per escursione e maneggio, e tutto sommato anche i 6 timbri caricati non sono...
Sì, bocchino 4 C ed ance rico-d'addario 2.
Il sax è un Ramponi - Cazzani anni '80, intonato e ben ritamponato. 600 euro ben spesi.
Il sax ( Ramponi e Cazzani anni'80, ritamponato ) è buono, il suonatore assai limitato ( i guai cominciano col secondo portavoce, ovvero dal LA acuto ).
Scelta che rifarei.
Sto aspettando un bocchino Yamaha, perchè con quello che mi è arrivato non riuscivo a suonare.
Il sax è ben tenuto, e soprattutto si vede che è stato ritamponato. Ti saprò dire appena mi arriva il...
E' un R&C anni '80, e dovrebbe arrivare entro oggi.
Il soprano richiede pressione sui toni alti, ma io intendo usarlo solo sulle 2 ottave ( toccando appena LA e SI della seconda ottava ).
Sto adattando alcuni pezzi per un'esecuzione che si fermi,...
Infatti: è per quello che scrivi che, dopo la disperazione dei limiti fisici attuali, ho ripensato al sax soprano, che posso suonare in carrozzella senza problemi.
Mi è stata proposta un'occasione,...
Non stento a crederti.
Sto orientandomi verso lo Yamaha elettronico, che per costo e qualità mi sembra buono, però ho ancora da leggere valutazioni del tutto rassicuranti in proposito.
Da quello...
Grazie dei consigli, ma i primi 3 che citi sono cari. Mi piacerebbe avere un parere su Floret ( 500 euro ), ma innanzitutto devo sciogliere il dilemma:
Yamaha YDS elettronico o soprano ricurvo?
Lo...
Grazie
Ciao a tutti.
Ritorno su questo forum dopo una disgraziata ( ennesima ) operazione al cuore ( 45 giorni di coma ).
Nemmeno ricordavo di essere già stato iscritto.
Ero un tenorista discreto ( suono...