-
Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ragazzi buonasera
Suppongo che molti di voi sono al corrente del mio ultimo acquisto, il mitico Buescher Aristocrat Big B baritono, strumento fantastico dal suono potente e corposo! :yeah!)
Purtroppo non riesco a farlo esprimere al meglio! :???:
l’Ottolink 7 Super Tone Master ebanite che ho non si può suonare!:sad:
Premetto che ho provato sul mio ex baritono, il Conn 12M un Gold Berg Larsen 7 in ebanite e non mi è piaciuto! :neutral:
Consigliatemi voi qualcosa di maderno o vintage? :cool:
Che sia docile al soffiato e pronto e morbido all’attacco su tutti i registri e che dia molto corpo, fluido nell’emissione e non mi fa spingere molto! :saxxxx)))
Anche in metallo mi stÃ* bene basta che sia molto docile, morbido e pronto!
Aspetto i vostri consigli! :idea:
Ros! ;)
-
Se ti capita io ho provato un Brillarth Leve Air neanche troppo costoso su un MkVI, pungente come un Guardala e all'occorrenza rotondo come un Link ;)
-
Io ho avuto un brillhard Ebolin per alto, andava alla grande ...
"brillante" ma presente!
Farebbe a caso suo con l'aristocratico baritono! :cool:
Purtroppo infilandolo un pò di forza nel civer mi si è spaccato! :shock:
Ros! ;)
-
Il grande Red Pellini mia ha consigliato un Eugene Rosseau jazz model apertura 8 ma anche 7 :saxxxx)))
Lui lo ha ha suonato per tanti anni, attualmente suona con un Runyon ma è un po particolare ... :cool:
Sapete dove posso acquistarli? :smile:
Ros! ;)
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ros
Ragazzi buonasera
Suppongo che molti di voi sono al corrente del mio ultimo acquisto, il mitico Buescher Aristocrat Big B baritono, strumento fantastico dal suono potente e corposo! :yeah!)
Purtroppo non riesco a farlo esprimere al meglio! :???:
l’Ottolink 7 Super Tone Master ebanite che ho non si può suonare!:sad:
Premetto che ho provato sul mio ex baritono, il Conn 12M un Gold Berg Larsen 7 in ebanite e non mi è piaciuto! :neutral:
Consigliatemi voi qualcosa di maderno o vintage? :cool:
Che sia docile al soffiato e pronto e morbido all’attacco su tutti i registri e che dia molto corpo, fluido nell’emissione e non mi fa spingere molto! :saxxxx)))
Anche in metallo mi stÃ* bene basta che sia molto docile, morbido e pronto!
Aspetto i vostri consigli! :idea:
Ros! ;)
ehi ros, tu che sei un "vecchio" baritonista dai qualche dritta a giuliano per le posizioni per i sovracuti con il bar . lui ha un rampone disc. al Bb nuovo. ciao
-
Io proverei anche un Berg Larsen (metal o ebanite), della misura che più ti si addice, ovviamente. Mi risulta che sia usato da parecchi...... :grin:
Baritono Chu Berry, Berg Larsen 105 - Rico Royal 3
Tenore Chu Berry, Raganato 7* - Rico Royal 2,5
Straight tenor, Ottolink SuperToneMaster - Rico Royal 2,5
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ciao, io ho provato un becco in legno sul Grassi che ho e non mi trovo mica male, suono molto caldo e morbido, forse non molto incisivo quando necessita qualcosa di aggressivo, ma per quello hanno inventato il metallo...
Sulla marca io ho acquistato un raganato e non è poi malvagio, anzi, ma quando ho provato il becco fatto da Mauro Capitale, sempre in legno, devo dire che è un'altro mondo....
peccato il costo, decisamente fuorviante...
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ho un amoco baritonista che usa un Meyer 6 e è ultra contento!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
meyer solo meyer e sempre meyer :lol: . poi dipende da quello ke ci vuoi suonare. io col mio baritono ho uno yamaha 5c. niente di trascendentale ma molto regolare in ogni situazione :grin:
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Prova col Meyer...io ho provato l'ottolink come il tuo ma l'ho trovato troppo aggressivo come suono, infatti un mio amico suona il baritono cn l'ottolink ormai da anni ma il suono rimane sempre troppo forte per i miei gusti. Da quando sono passato al Meyer riesco a suonare ogni genere col minimo sforzo, intonazione sempre costante e un bel suono corposo; anche i sovracuti li trovo di più facile esecuzione.
Comunque vai e provane quanti più ne puoi...alla fin fine ognuno ha i suoi gusti
Luca
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Non ho mai provato bocchini in metallo per baritono ma secondo me non vanno bene (li voglio provare per alto). Col mio s80 c* se voglio posso fare suoni aggressivi anche se è un becco molto chiuso ma nelle note acute perde di volume. Voglio provare un meyer 6 ebanite (ma per la classica sto bene col mio c*)!!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
gm85, per contralto puoi ascoltare alcune demo audio che ho registrato per avere un idea del suono di alcuni bocchini cosi' puoi avere un idea dove orientarti :
http://www.caprimultimedia.com/mouthpiecetest.html
ciao
Al
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Grazie Al.
Avevo giÃ* ascoltato ieri (mi ha dato il link red). Mi piace quello cinese e il brancher... beh ovviamente c'è il tuo tocco, magari quando li suono io fanno schifo :grin:
Quindi penso che prenderò il zintao (lo so che non si scrive così ma i nomi cinesi mi fanno morire) così non spendo molto e non rischio grosse delusioni.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
si, il Zhenghao piace anche a me, non è facile da controllare (non è esente da piccoli difettucci) ma è davvero potente come volume sonoro e le note alte escono molto spontanee, comunque costa davvero poco quindi puoi provare...
Ah, il produttore mi ha commissionato un video dimostrativo, prossimamente...
ciao
Al
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
E dei Colletto che mi dite?
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
mah, io il baritono non l'ho mai suonato ma se lo avessi mi attira e proverei un Jody Jazz ESP.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ma... venerdì vado da Raffaele Inghilterra, magari lo provo. E che non mi fido di questo spoiler, se hanno un DV provo quello.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Ma... venerdì vado da Raffaele Inghilterra, magari lo provo. E che non mi fido di questo spoiler, se hanno un DV provo quello.
lo spoiler mi è sembrato molto stabile, tuttavia anche io non lo preferisco, poi si può suonare benissimo anche senza, dipende dal suono se ti piace.
Comunque se vai da Raffaele Inghilterra provali tutti!!!
ciao
Al
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Io ho avuto un Otto Link Slant Signature 7* (ebanite) per baritono e ti assicuro che se vuoi un suono alla Harry Carney non puoi trovare niente di meglio. Il problema è che uno slant costa probabilmente più del tuo sassofono e che comunque ti ci vuole tempo per trovarlo (il temibilissimo 10Mfan ne vende uno su ebay ma vuole più di 1000 euro)
Per un suono più moderno io mi trovavo bene con i Berg Larsen.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Io ho avuto un Otto Link Slant Signature 7* (ebanite) per baritono e ti assicuro che se vuoi un suono alla Harry Carney non puoi trovare niente di meglio. Il problema è che uno slant costa probabilmente più del tuo sassofono e che comunque ti ci vuole tempo per trovarlo (il temibilissimo 10Mfan ne vende uno su ebay ma vuole più di 1000 euro)
Per un suono più moderno io mi trovavo bene con i Berg Larsen.
:shock: 1000 euri... no no, è troppo!
Ok allora dico a Inghilterra di chiudermi dentro al negozio così faccio prove tutta la notte!!
:lol:
Col bartinono voglio un suono... pazzesco! :ghigno:
Non so come spiegarlo, un pizzico brillante ma caldo... niente non lo so spiegare ma sento che con un brancher silver o gold mi troverei bene. Vedremo!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Io proverei anche i Berg Larsen in metallo ;)
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Si se c'è un 110\0 lo provo ;)
Sperando che non mi butta fuori :lol:
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Alla fine ho preso il brancher gold b27. Veramente fantastico!!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Alla fine ho preso il brancher gold b27. Veramente fantastico!!
Che cos'è un 100/110? :?: :?:
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Hahaha! :lol: No, non 100/110! Il primo numero corrisponde all'apertura del bocchino, il secondo all'altezza della camera del bocchino, entrambe in misura crescente. Il primo può variare tra circa 80 e 140, il secondo generalmente tra 0 e 3.
Cavolo, un bocchino 100/110 mi piacerebbe provarlo!!! :yeah!)
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
Hahaha! :lol: No, non 100/110! Il primo numero corrisponde all'apertura del bocchino, il secondo all'altezza della camera del bocchino, entrambe in misura crescente. Il primo può variare tra circa 80 e 140, il secondo generalmente tra 0 e 3.
Cavolo, un bocchino 100/110 mi piacerebbe provarlo!!! :yeah!)
:ghigno: Scusa ma mi sono spiegato male io,....intendevo l'apertura se era tra 100 e 110, è stato un'errore di sintassi :lol: :lol:
Comunque se non esiste potremmo brevettarlo :lol: :lol:
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Oh, yeah... Un imboccatura lunga 8 centimetri e... larga altrettanto!!! Sai che suono dark? :saxxxx)))
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
:ghigno:
E' 105 - 110 a camera piccola. Una facilitÃ* di emissione e controllo ottimi. Il suono è brillante ma caldo. Nei prossimi giorni vi faccio ascoltare qualcosa ;)
Faccio qualche prova con le ance, le superial 3 sono un pelo leggere, magari le taglio.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Alla fine ho preso il brancher gold b27. Veramente fantastico!!
su che ordine di prezzi siamo? ...se si può...
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Online si trova a 240 euri, costano un pò di più rispetto alla maggior parte delle marche ma sono veramente ottimi.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Online si trova a 240 euri, costano un pò di più rispetto alla maggior parte delle marche ma sono veramente ottimi.
devo comprarmi un becco serio per il mio conn del 1921... sono tentato... ma chissÃ* se per il mio ferro andrÃ* bene...
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Guarda di andare bene va alla grande ma c'è da vedere se il timbro di suono è quello che cerchi tu. Provalo, se puoi...
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ho registrato qualcosina col brancher gold...
viewtopic.php?f=37&t=5206&st=0&sk=t&sd=a
quella dopo la 8 (c'è anche l'alto con il brancher silver) e la 9.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
I BergLarsen vintage (anni 70-80) in ebanite o in metallo vanno molto bene, io ne ho avuti un paio quando suonavo il Baritono (con un Buescher 400 che ho rivenduto), che andavano molto bene.
Fra l'altro tra l'usato anche su Ebay se ne trovano a prezzi accettabili.
Un mio amico utilizza un Rampone R1 in metallo ed è ultracontento, anche qui dipende dalla timbrica dello strumento e da ciò che uno vuole raggiungere in suono.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ciao Ciak, io suono il baritono e ho un Conn 12M e nella pagina del mercatino vendo un Berg Larsen Grained Ebonite 115/ camera 3 (molto rotonda) ed il suono è bello pieno,morbido, stupendo sugli acuti, confermo che con i Berg i Conn si sposano benissimo.
Dagli un occhio se vuoi.
Ciao
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
grazie, ma ho giÃ* un berg larsen e no mi piace affatto, il suono è da paperella e, almeno quello che ho, si controlla molto male.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
...da paperella ? Provane qualche altro allora, probabilmente è il tuo che non è a posto, visto che dici di controllarlo male...e poi conta molto anche l'abbinamento con l'ancia adatta. Ma se non sei convinto dei berg vai su altre marche e vedrai che lo trovi di sicuro. Ad esempio io con gli Ottolink ci litigo, non riesco a farmeli piacere, Bagnoli suona con un Ottolink Ebanite 9 ed ha un suono stupendo (abbinato ad un Selmer MK VI)
Ciao
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Io ho avuto un Otto Link Slant Signature 7* (ebanite) per baritono e ti assicuro che se vuoi un suono alla Harry Carney non puoi trovare niente di meglio. Il problema è che uno slant costa probabilmente più del tuo sassofono e che comunque ti ci vuole tempo per trovarlo (il temibilissimo 10Mfan ne vende uno su ebay ma vuole più di 1000 euro)
Per un suono più moderno io mi trovavo bene con i Berg Larsen.
Anch'io sto cercando un buon becco per bari, visto che per i prossimi progetti ho bisogno di un suono più caldo e potente e il mio selmer S-80 E non possiede queste caratteristiche, anche se per la classica è davvero ottimo.
Come consigli tu mi sto orientando sugli Otto Link visto poi che sul soprano mi sto trovando bene ormai da anni con un Tone Edge vecchiotto che non cambio neanche sotto minaccia di morte!
Stendiamo un velo pietoso sul prezzo: mi sono innamorato di uno Slant per baritono... ammazza quanto costa!!!! Tuttavia sono fortunato perchè ne ho trovati un paio a circa la metÃ* del prezzo che chiede 10Mfan.
Cmq sono davvero becchi fantastici.
Prossimamente testerò 3 o 4 becchi Rampone Deluxe (curiositÃ*) e un paio di LAR in ebanite.
Vediamo...
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
david aspetto fiducioso i tuoi preziosi consigli! saluti!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
david aspetto fiducioso i tuoi preziosi consigli! saluti!
Primo approccio con lo Slant: pazzesco! E' molto scuro e potente conferisce un suono molto simile a quello di Harry Carney. Suonato classico mi piace moltissimo il suono è pieno e per nulla sgraziato nonostante l'apertura che è una 9*. Domani lo provo ancora meglio e ti faccio sapere.
Nel banco di prova anche un becco marca LAR sempre per baritono dal suono molto più moderno e aggressivo e 3 Rampone Deluxe.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
david aspetto fiducioso i tuoi preziosi consigli! saluti!
Fatto!!!
Arrivati i becchi li ho provati tutti e ne ho selezionati 3. Ho scartato:
-il Rampone apertura 1 e 2 (dovrebbero corrispondere ad un Otto Link 6 e 7) perchè troppo chiusi. Sono becchi fantastici da classica, facili con un suono molto scuro e pieno. Tuttavia io sto cercando un becco un pò più spinto.
-il 2° Otto Link "Slant" apertura 9*: il suono era meno pastoso dell'altro e mi dva qualche piccolo problema sul controllo.
Ho selezionato il LAR, il 1° Otto Link "Slant" e il Rampone Deluxe apertura 3 (dovrebbe essere un 8). Ecco le mie impressioni:
-Il LAR in ebanite offre un suono molto moderno e pompato sembra quasi di suonare un Guardala o un becco di metallo. Adatto alla musica Funky e a chi cerca un sound graffiante e aggressivo. Proiezione fantastica. Per contro il suono non è molto plasmabile di conseguenza rimane un becco limitato. Per come la vedo io, tendo a scegliere bocchini che mi offrano una paletta sonora ampia e abbastanza completa; suonando 7 sassofoni non posso permettermi di avere troppi setup per lo stesso strumento.
-Il Rampone Deluxe 3 (dovrebbe corrispondere a un 8-8*) è un becco davvero fantastico fatto di pura ebanite e lavorato con molta molta cura: posseggo giÃ* un becco Deluxe per sopranino che ha sbaragliato Vandoren, Selmer e paccottiglia varia. Di conseguenza mi aspettavo di trovarmi davanti a un ottimo prodotto. Il suono somiglia molto a un buonissimo Otto Link: è scuro ma anche potente al tempo stesso. L'emissione risulta molto facile e ritengo che sia un becco adatto a molti stili e abbastanza plasmabile.
-L'Otto Link Slant apertura 9* (il primo) è forse quello che preferisco: suono poderoso (alla Carney come ho detto), senza tuttavia rinunciare al controllo che risulta impressionante: facilissimi i bassi e molto pieni gli acuti, nei sovracuti sembra di suonare un Selmer S-80 per quanto è facile (e ti credo con quello che costa!). Lavorandoci credo che potrò utilizzarlo in tutte le situazioni. Aggiungo una nota: lo Slant va da paura anche sul sax basso!!!
Credo che mi piglierò lo Slant e il Rampone 3 (visto che è molto simile e se mi si rompe il primo ho un ottimo "muletto"). A fra poco il responso!!!!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
ok... capito... comunque se ti "avanza" qualcosa fammi sapere. A presto!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
ok... capito... comunque se ti "avanza" qualcosa fammi sapere. A presto!
Preso lo Slant e il Rampone apertura 3.
Ho lasciato il LAR poichè anche se pazzesco nn è abbastanza duttile.
Ciao a tutti!
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Se dovete prendere un imboccatura nuova per baritono io consiglio a tutti il mayer, aperture 5, 6 o 7. Secondo me tra le imboccature nuove non c'è niente di meglio (per lo meno sul mio rampone...)
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Ho avuto un meyer 6 m, va molto bene, ha un suono molto ricco e scuro (era a camera media), perde un pò nelle note molto alte però. Tuttavia mi trovo meglio col jody jazz classic 7 con lo spoiler.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
david aspetto fiducioso i tuoi preziosi consigli! saluti!
Fatto!!!
Arrivati i becchi li ho provati tutti e ne ho selezionati 3. Ho scartato:
-il Rampone apertura 1 e 2 (dovrebbero corrispondere ad un Otto Link 6 e 7) perchè troppo chiusi. Sono becchi fantastici da classica, facili con un suono molto scuro e pieno. Tuttavia io sto cercando un becco un pò più spinto.
-il 2° Otto Link "Slant" apertura 9*: il suono era meno pastoso dell'altro e mi dva qualche piccolo problema sul controllo.
Ho selezionato il LAR, il 1° Otto Link "Slant" e il Rampone Deluxe apertura 3 (dovrebbe essere un 8). Ecco le mie impressioni:
-Il LAR in ebanite offre un suono molto moderno e pompato sembra quasi di suonare un Guardala o un becco di metallo. Adatto alla musica Funky e a chi cerca un sound graffiante e aggressivo. Proiezione fantastica. Per contro il suono non è molto plasmabile di conseguenza rimane un becco limitato. Per come la vedo io, tendo a scegliere bocchini che mi offrano una paletta sonora ampia e abbastanza completa; suonando 7 sassofoni non posso permettermi di avere troppi setup per lo stesso strumento.
-Il Rampone Deluxe 3 (dovrebbe corrispondere a un 8-8*) è un becco davvero fantastico fatto di pura ebanite e lavorato con molta molta cura: posseggo giÃ* un becco Deluxe per sopranino che ha sbaragliato Vandoren, Selmer e paccottiglia varia. Di conseguenza mi aspettavo di trovarmi davanti a un ottimo prodotto. Il suono somiglia molto a un buonissimo Otto Link: è scuro ma anche potente al tempo stesso. L'emissione risulta molto facile e ritengo che sia un becco adatto a molti stili e abbastanza plasmabile.
-L'Otto Link Slant apertura 9* (il primo) è forse quello che preferisco: suono poderoso (alla Carney come ho detto), senza tuttavia rinunciare al controllo che risulta impressionante: facilissimi i bassi e molto pieni gli acuti, nei sovracuti sembra di suonare un Selmer S-80 per quanto è facile (e ti credo con quello che costa!). Lavorandoci credo che potrò utilizzarlo in tutte le situazioni. Aggiungo una nota: lo Slant va da paura anche sul sax basso!!!
Credo che mi piglierò lo Slant e il Rampone 3 (visto che è molto simile e se mi si rompe il primo ho un ottimo "muletto"). A fra poco il responso!!!!
mazza david!..9* sul baritono e sul basso... :shock: meno male che per la classica si usano aperture piuttosto chiuse.. ;)
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
mazza david!..9* sul baritono e sul basso... :shock: meno male che per la classica si usano aperture piuttosto chiuse.. ;)
Beh io faccio un sacco di robe ai limiti tra i vari stili (questo becco l'ho preso in particolare per una nuovo gruppo d'improvvisazione che si chiama la Unknown Rebel Band di Giovanni Guidi) e personalmente amo un suono pieno e corposo anche nella letteratura classica tradizionale. Inoltre finchè uno suona in conservatorio è chiaro che le aperture medio-chiuse possono andare: quando devi suonare in grossi auditorium o in teatri il suono deve arrivare, di conseguenza un setup che consenta un volume di suono importante è assolutamente indispensabile dal mio punto di vista.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
perdonami,per LAR intendi larsen?
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
perdonami,per LAR intendi larsen?
No LAR è proprio il nome della marca. Sono bocchini assai rari da trovare ma davvero molto ben fatti. Ne usa uno anche Chris Collins sul tenore.
-
Re: Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?