-
Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenore
Ragazzi, mi sto accingendo a ritamponare per la prima volta in autonomia il mio nuovo(usato) tenore R1 jazz, ho trovato molte info frammentate con "CERCA" per cui chiedo la cortesia ha chi avesse la informazioni specifiche che mi servono di rispondere qui:
1) ho visto sul sito Pisoni molti tipi di tamponi, quali potrei ordinare? tenendo presente che vorrei mettere qualcosa di buono e con i risuonatori metallici.
2) qualcuno ha la lista dei diamentri dei tamponi per il tenore R1 Jazz? Quale spessore?
3) qualcuno ha qualche link di video o comunque informazioni didattiche per ritamponare e sostituire le molle oltre a quelli qui presenti nei topic?
4) accetto volentiri qualsiasi consiglio da chi ha già esperienza (colla a caldo si/no, ceralacca si/no, fiamma diretta si/no, aria calda si/no etc..)
grazie dell'attenzione ciao guido
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
... fai fare il lavoro a una persona esperta!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
grazie dell'ottimo (e un po' scontato) consiglio, è una questione puramente economica e ho già in po' di esperienza di manutenzione e manualità per cui, se qualcuno le ha gradirei comunque le informazioni grazie..
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ma hai già fatto un lavoro simile? Va bene avere manualità, credo però che ci voglia anche esperienza per ritamponare un sax
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
ragazzi, grazie dell'invito alla prudenza... ma mi sto rivolgendo ha chi lo ha già fatto... A CHI HA LE INFORMAZIONI, ed è disposto a darmenle.
per cui.. vi prometto che compro solo uno-due tamponi per volta, che comincio a sostituire solo i più rovinati, e che vado con i piedi di piombo.
vi tengo informati grazie ciao ;)
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Salve,
come puoi vedere dalle risposte non credo sia un problema di informazioni ,che comunque con un minimo di pazienza puoi trovare sul forum o anche sulla rete, ma un problema di esperienza che in questi casi ha un valore molto più alto del " come si fa". comunque ciò che ti serve è qualche attrezzo specifico per le molle e per i tamponi puoi farti consigliare dalla Pisoni stessa, l'unica cosa che ti sconsiglio di fare è di non scrivere in maiuscolo perché in genere non è gradito da nessuno...qui siamo tutto amici.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
non volevo essere offensivo, assolutamente, ho la massima stima di tutti quelli che scrivono qui, solo sono un po' impaziente di sentire la nuova bestia.. ciao
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ti chiedo scusa ma a me sembra che già il fatto che tu voglia cambiare i tamponi "due per volta' mi fa capire che sottovaluti enormemente cosa possa significare la sostituzione dei tamponi, vanno cambiati tutti insieme se possibile, poi ti troverai a doverli assestare a dovere e quasi certamente dovrai effettuare una registrazione completa dello strumento che non è cosa da poco....insomma io plaudo al tuo entusiasmo ma denoti gravi lacune che comprometterebbero la buona riuscita dell'operazione...pensaci bene anche perché se fai bene i conti rischi di spendere ben di più che non andare da un riparatore e visto lo strumento che hai!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
condivido l'idea di sostituire solo alcuni tamponi , in questa maniera si evita di snaturare il suono del sax .
la modifica di tutta la muta presenta più rischi (su strumenti vintage ancor di più)
buon lavoro
ciao fra
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Per la scelta del tampone direi pelle Waterproof con risuonatore in metallo. Pisoni costruisce i migliori al mondo, viste le vendite in esportazione.
Secondo me il diametro lo puoi ricavare agevoltmente dallo strumento, usando un buon calibro.
Per quanto riguarda l'incollaggio sicuramente con colla a caldo (stick), colla che ti permette di regolare la chiusura dopo il montaggio. Per il primo montaggio va bene la pistola, per la regolazione un piccolo cannello a gas. Attenzione alla purezza del gas! Un gas sporco ti annerisce la parte e dopo sono seccature a pulire.
La tecnica dovrebbe essere questa: posare la colla nel piattello, appoggiare il cuscinetto nuovo e chiudere; scaldare leggermente con la fiamma e premere a chiusura del foro. Controllare la chiusura con la lampada ed eventualmente correggere.
Chiaramente non è così semplice, ci vuole pratica e perizia nelle operazioni, comunque una buona manualità e precisione aiuta.
Ciao Guidoreed!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Se poi, come suggerirei, preferisci farlo fare ad un tecnico, fammi sapere ... i prezzi che conosco io non sono eccessivi per un buon lavoro di ritamponatura e setting!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Grazie Beppe :smile: mi fai prendere coraggio, sento che posso farcela :zizizi)), vi risulta che da Pisoni bisogna ordinare minimo 100 euro di merce? ciao guido
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe
Se poi, come suggerirei, preferisci farlo fare ad un tecnico, fammi sapere ... i prezzi che conosco io non sono eccessivi per un buon lavoro di ritamponatura e setting!
in che zona sei?
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Sardegna!
Tieni presente che la spedizione inciderebbe per poche decine di euro!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Grazie Beppe lo tengo presente..
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Grazie Beppe lo tengo presente..
Hai mp!!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Bravo Guido,non aver paura,quando uno pensa di fare qualcosa e' gia' sulla buona strada.Io ho cominciato cosi',ora mi ritrovo che piano piano sono diventato quasi un tecnico.Vedrai sara' un'avventura interessante.A presto Ezio
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
su questo sito trovi tante informazioni: http://www.musicmedic.com
puoi ordinare quello che vuoi ad un costo contenuto. Hanno tanti tipi di tamponi, colle, sugheri. Ditta seria per esperienza diretta.
Ciao e in bocca al lupo!
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Bel sito Ciack!
Magari molti tools si possono trovare in ferramenta sotto casa alla metà del prezzo indicato.
Il mio suggerimento è questo:
Fare un elenco delle attrezzature necessarie, specie la minuteria tipo pinze varie, calibri, righe metalliche, goniometri, comparatori;
fatto questo girare per Brico varii, mercatini (ottimi i russi o polacchi) e vedere se si trova qualcosa di utile a prezzi buoni.
Esempio: comparatore millesimale dim. 50 marca Borletti, solitamente in vendita 80/100 euro; trovato a € 35. Venti cm. in acciaio inox
trovato a 1 euro. Ancora, sistema di comparazone apertura, autocostruito € 5 (barra di ottone mm 40x50x120 + il comparatore, totale € 40, anzichè 145 dollari + spedizione!!
http://www.theowanne.com/products/Di...eSpecSheet.pdf
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
questa è musica per le mie orecchie :bravo: grazie ragazzi
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ad un prezzo ridicolo (€15 spedito) un eccezionale libro pieno di foto che ti svela molti trucchi:
http://www.bookdepository.co.uk/Saxo.../9781844256389
Io mi trovo bene con la ceralacca (Pisoni o Musicmedic) soprattutto perchè all'inizio dovrai smontare e rimontare più volte finchè avrei imparato.
Trovo molto comodo uno sverniciatore ad aria calda (€29 su ebay).
Pisoni mi ha chiesto di acquistare la muta completa (€140, mi pare) del mio Selmer: al momento ne userò 4 o 5 al massimo su 24.
Attenzione a piegare i piattelli delle chiavi: in linea generale tutto deve essere in piano prima di montare i tamponi.
Armati di molta pazienza: il libro spiega molte cose (in inglese).
In effetti le chiavi collegate converrebbe ritamponarle insieme poichè ogni volta che ne smonti una si muovono tutte e poi devi quindi andare a ricontrollarle tutte.
Buon divertimento! :yeah!)
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe
Per la scelta del tampone direi pelle Waterproof con risuonatore in metallo. Pisoni costruisce i migliori al mondo, viste le vendite in esportazione.
Secondo me il diametro lo puoi ricavare agevoltmente dallo strumento, usando un buon calibro.
Per quanto riguarda l'incollaggio sicuramente con colla a caldo (stick), colla che ti permette di regolare la chiusura dopo il montaggio. Per il primo montaggio va bene la pistola, per la regolazione un piccolo cannello a gas. Attenzione alla purezza del gas! Un gas sporco ti annerisce la parte e dopo sono seccature a pulire.
La tecnica dovrebbe essere questa: posare la colla nel piattello, appoggiare il cuscinetto nuovo e chiudere; scaldare leggermente con la fiamma e premere a chiusura del foro. Controllare la chiusura con la lampada ed eventualmente correggere.
Chiaramente non è così semplice, ci vuole pratica e perizia nelle operazioni, comunque una buona manualità e precisione aiuta.
Ciao Guidoreed!
Scusa gbeppe ma qua non sono daccordo, montare dei pad con la colla a caldo è senza dubbio una soluzione economica ma non certo efficace,il punto di fusione è troppo basso e rischi spostamenti dei pad nel tempo,non sempre spendere qualcosa in più è sinonimo di "ladro" non sò che volume di riparazioni hai ma quando vedo un sax restaurato in modo economico e uno come si deve (quindi anche la spesa non è uguale) ci sono grandi differenze.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Non credo che beppe stia affermando che la colla a caldo sia la miglior tecnica in assoluto, credo piuttosto che mi stia insegnando un modo pratico ed economico di incollare, affrontabile da un principiante quale io sono. Dopotutto io ho chiesto informazioni e consigli in questo topic e gli sto ottenendo alla grande, alla fine farò le mie prove e valuterò.. grazie a tutti :smile:
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Scusa gbeppe ma qua non sono daccordo, montare dei pad con la colla a caldo è senza dubbio una soluzione economica ma non certo efficace,il punto di fusione è troppo basso e rischi spostamenti dei pad nel tempo,non sempre spendere qualcosa in più è sinonimo di "ladro" non sò che volume di riparazioni hai ma quando vedo un sax restaurato in modo economico e uno come si deve (quindi anche la spesa non è uguale) ci sono grandi differenze.
Non so quale sia la migliore e/o più costosa ma credo che debba soddifare alcune caratteristiche.
E' necessario che il collante permetta aggiustamenti non solo durante e dopo il montaggio ma anche dopo lunghi periodi e permetta di poter sostituire il tampone senza rovinare il piattello. Da eliminare quindi colle epox (tipo bicomponenti e Attak), colle al prene. La ceralacca si indurisce troppo e non aderisce bene al metallo, quindi si stacca facilmente.
Serve una colla elastica, stabile, di facile eliminazione e correzione.
Ad evitare confusione mi riferisco alla colla venduta in stick che si applica con la pistola, non certo le colle in gocce come per esempio quelle per liuteria che seccano e polimerizzano come le epossidiche, anche se a caldo possono essere rimosse ... magari non agevolmente.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
La ceralacca non và bene,è pesante è si attacca male, quella che si trova anche sotto i piattelli di tutti i vari costruttori è gommalacca,fà presa,leggera e non si ammorbidisce con la temperatura che si potrebbe creare nel baule di una macchina in estate poi
Fate vobis lungi da me intervenire per fare il "professore" ;)
Tempo fà qualcuno sostenne di utilizzare il silicone con ottimi risultati.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
ho visto sul solito sito il bastoncino di gommalacca marron, si fonde con la pistola, fiamma diretta o aria calda?
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
La ceralacca non và bene,è pesante è si attacca male, quella che si trova anche sotto i piattelli di tutti i vari costruttori è gommalacca,fà presa,leggera e non si ammorbidisce con la temperatura che si potrebbe creare nel baule di una macchina in estate poi
Fate vobis lungi da me intervenire per fare il "professore" ;)
Tempo fà qualcuno sostenne di utilizzare il silicone con ottimi risultati.
Chiedo scusa per la mia inesattezza: :oops: ho usato la gommalacca, non la ceralacca; l'ho presa da Pisoni ed mi sembra la stessa che è stata utilizzata dalla Selmer e che ho rimosso per sostituire il tampone.
Il silicone non l'ho ancora provato, ma devo avere ancora del gesso da qualche parte: potrei provare quello! :ghigno:
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Chiedo scusa anche io!
Non conoscevo il tipo di gommalacca di cui parlate.
Uso e conosco bene la gommalacca in scaglie per la lucidatura del legno, specie per il restauro e per la liuteria.
Si prepara in infusione con alcool a 95° o con trementina, una volta asciugata è un lacca vera e propiria, vedi finitura per tutti gli strumenti a corda (pizzico ed archetto). La uso per le imboccature perchè non è tossica, anche con i metalli funziona bene: es. se avete cerniere delle porte che tendono ad arrugunirsi con la gommalacca risolvete il problema.
Ho trovato, ora che mi dite, una formulazione in barrette utilizzata tra l'altro per coprire il tappo delle bottiglie di vino da sigillare.
Non ne conoscevo l'esistenza, ma non credo sia un prodotto costoso. Quella che acquisto in scaglie costa circa 10 euro al Kg.
Sicuramente quindi una ottima soluzione: tenuta, elasticità e facilità di correzione.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe
Si prepara in infusione con alcool a 95° o con trementina,
intendi disciolta in alcol/trementina a freddo o bisogna scaldarla in un pentolino?
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
temo che la gommalacca per i mobili sia tutt'altra cosa: c'è un topic che parla di gommalacca/ceralacca/varie ed eventuali...
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Citazione:
Originariamente Scritto da gbeppe
Si prepara in infusione con alcool a 95° o con trementina,
intendi disciolta in alcol/trementina a freddo o bisogna scaldarla in un pentolino?
A freddo! L'alcool e la trementina a caldo evaporano!
La colla a caldo per falegnameria e liuteria a cui ti riferisci è venduta in gocce ambrate ed è chiamata Colla Garavella: colla di origine animale, si scalda in un pentolino e ad essicazione avvenuta è molto resistente, anche per piccole parti di contatto. Ultimamente, specie per gli strumenti elettrici è stata sostiuita dal colla chimica epossidica a freddo (bicomponente).
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Visto che insisti per avere consigli, provo a dirti due cose anch'io. Per prima cosa ci sono in giro dei dvd di un riparatore che insegna come fare e, secondo, fidati della ceralacca. In due sax che ho aperto (R&C degli anni '70 e Conn) c'era la sua bella ceralacca scura e ti assicuro che in trenta e ottanta anni di servizio, teneva perfettamente e non si è mai sciolta sotto il sole :-)))
Se ti interessano altre notizie scrivimi in separata sede. Ciao
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ciao , scusa se mi permetto, perche' non provi a farti fare un preventivo da qualcuno bravo, poi fai le valutazioni, secondo me ti conviene, magari trovi qualcuno che ti da la possibilita' di pagare in 2 volte, ciao Pino, e mi scuso ancora
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
grazie Pino ;) ci sto pensando
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
...cavoli Guido...ci vuole molto tempo ad abituarsi ad un nuovo sax...io gli avrei dato più tempo...comunque spero che ti trovi meglio con questo Rampone. Ma quanto tempo ha per dover cambiare i tamponi?
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
è del 2007, è stato suonato molto e un po' maltrattato, parte dei tamponi sono ancora buoni ma siccome bisogna smontarlo completamente per pulirlo, togliere i giochi, cambiare tutti i sugheri e regolarlo alla grande.. tantovale fare anche i tamponi che comunque sono sporchi e un po' induriti..
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ciao Guido,allora come va'? Non ti sei messo all'opera? Ezio
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Dunque: a proposito di tamponi ci sono: PRO105(disco metallo convesso consistenza media), e PRO108(disco metallo piano consistenza media), PRO105J (come 105 ma più duri), PRO108J (come 108 ma più duri). I prezzi sono identici.
Cosa ne dite? il duro è più difficile da montare perchè compensa meno ma ha una chiusura più rapida e decisa? La differenza tra convesso e piano? una cosa irrilevante?
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Prima di ordinare i tamponi, comprati un calibro, rimuovi un tampone (da una chiave facile da somntare) puliscilo piu possibile dalla colla (o gommalacca) e misura lo spessore del tampone: non sottovalutare questa misurazione, una volta trovato lo spessore giusto, gia avrai un grosso vantaggio. Comunque il calibro e' fondamentale per misurare l'interno della chiave e quindi per ordinare il tampone della misura giusta.
Comperare i tamponi 2-3 alla volta ti costera' di piu' in spedizione, io fossi in te comprerei una muta intera per il Rampone, tenendo presente che 2-3 tamponi non saranno precisi e quindi li dovrai comperare separatamente. Fatti il conto e vedi se ti conviene, pero' il 90% dei tamponi saranno della misura giusta (metti anche in conto qualche tampone che rovinerai... succede!).
Un'altra cosa: se il tuo sax e' laccato, fai molta attenzione a non bruciare la laccatura con la fiamma, se la finitura e' in agrento allora non corri questo rischio. Io uso una lampada ad alcool, costano poco e ti danno la temperatura giusta (sempre con dovute precauzioni). Io eviterei le torce elettriche, a meno che non abbiano regolatori di temperatura e quindi molto costose.
Comincia con le chiavi "chiuse": le palmari mano sinistra, Mi e Fa# acuto, Sib e Do, ecc.: essendo chiavi che non necessitano bilanciamento con altre chiavi, ti puoi concentrare a livellare il tampone.
Per quanto riguarda la tua scelta di tamponi, piu' sono duri e piu' i fori devono essere pari, se non hai questa certezza, vai con il medio. La forma del riflettore secondo me ha poca importanza, molto piu importante il diametro del riflettore.
Comunque, come gia ti a hanno suggerito altri, fatti una piccola lista di attrezzi (non ne servono molti), cosi una volta con i tamponi giusti ti puoi mettere subito all'opera.
Buon lavoro,
M.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Grazie ragazzi, grazie inca.
Per Barba: ho avuto un attimo di sbandamento ma sono deciso a ritamponare da solo quindi i consigli che ho avuto qui non sono andati sprecati, tutt'altro! e poi potrebbero servire anche ad altri untenti no? Sono un po' pignolo e prima di agire voglio raccogliere tutte le informazioni possibili, avendo a disposizione un'altro tenore perfettamente efficiente posso permettermi di fare le cose con relativa calma. In questo momento sto appunto valutando quali e quanti utensili mi potrebbero servire, molti gli ho già altri potrei comprarli o produrmeli modificando attrezzi standard. Faccio una bozza di elenco da sottoporvi, ditemi quello che manca secondo voi.. premetto che sono intenzionato ad usare la gommalacca e ovviamente tamponi di alta qualità, il sax è argentato con interno oro, non ho trovato in rete i diametri per R1Jazz R&C tantomeno mute giò pronte.
UTENSILI:
Calibro: ce l'ho.
Set cacciaviti di precisione: ce l'ho.
Set cacciaviti extralunghi: ce l'ho.
Pinze per sfilare i perni: ne ho di varie.
Phon industriale: ce l'ho, ma non so' se è idoneo per la gommalacca.
Torcia a butano: non ce l'ho.
Torcia ad alcol: non ce l'ho.
Taglierini vari e collanti per il sughero: gli l'ho.
Pinze per togliere le molle: non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
Pinza per mettere le molle: non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
Pinza per piegare le molle (per regolarne la durezza): non ce l'ho ma potrei comprarla se non costa troppo o crearla modificando delle pinze standard.
Raschietti, lime di precisione e abrasivi vari: ne ho.
Serpente luminoso per ispezionare la chiusura dei tamponi: non ce l'ho. serve?
Al momento non mi viene in mente altro, di attrezzatura standard ne ho molta.
Teoricamente non dovrei sostituire le molle perchè sono tutte integre na può succedere che maneggiando il fusto ci si impigli e una si rompa, poi è sempre meglio essere pronti per il futuro e quindi faciamo finta che debba sostituire una-due molle.
RICAMBI DA ORDINARE:
Tamponi, gommalacca, molle (mi secca un po' ordinarle perchè sono buste da molti pezzi per misura, sapete se ci sono dei set in commercio?), lastre di sughero di qualità.
Non mi viene in mente altro al momento.
Fatemi sapere grazie Guido
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
perché non contatti direttamente la RC? Potrebbero venderti loro stessi i tamponi, sempre Pisoni, ed anche qualche molla senza dover prendere un set. Sono sicuro che spenderesti anche meno.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Ciao Guido,il serpente serve,vai in un negozio materiale elettrico,prendi un metro di quelle luci per le feste,lo vendono a metro,per le molle in ferramenta trovi del filo armonico di vari diametri,cosi se ti si rompe una molla te la fai,non e' una cosa difficile da fare,un cannello a butano ci vuole,dovresti essere a posto. Ezio
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Per quanto riguarda la luce d'ispezione, l'ultima volta che ero a Roma ho visto in un negozio cinese delle striscie di luci ai LED, costavano intorno ai 10euro, varrebbe la pena provare (pero prima misura il diametro del collo del sax, altrimenti potrebbero essere troppo grandi). Le luci per decorazioni di natale non sono molto potenti, le puoi usare solo se sei al buio!
Altrimenti te la puoi costruire molto facilmente con una lampadina (quelle per auto di una volta o i ricambi per le torcie elettriche) da 6 o 12v, porta lampada, un metro e mezzo di filo elettrico piccolo alimentatore... se fai una ricerca su google (prova "leak light") troverai istruzioni complete su come costruirle e forse piu' di un modello.
Oppure fai come i professionisti e usa le Rizla blu! Costano molto meno delle lampade e sono piu' accurate!
Ciao,
M.
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Comprala dal cinese o in qualsiasi ferramenta o supermarket la classica piletta o puntatore portachiavi a led vedi che faccia luce anche lateralmente (io l'ho trovata alla coop)
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Per quanto riguarda la luce d'ispezione, l'ultima volta che ero a Roma ho visto in un negozio cinese delle striscie di luci ai LED, costavano intorno ai 10euro, varrebbe la pena provare (pero prima misura il diametro del collo del sax, altrimenti potrebbero essere troppo grandi). Le luci per decorazioni di natale non sono molto potenti, le puoi usare solo se sei al buio!
Altrimenti te la puoi costruire molto facilmente con una lampadina (quelle per auto di una volta o i ricambi per le torcie elettriche) da 6 o 12v, porta lampada, un metro e mezzo di filo elettrico piccolo alimentatore... se fai una ricerca su google (prova "leak light") troverai istruzioni complete su come costruirle e forse piu' di un modello.
Oppure fai come i professionisti e usa le Rizla blu! Costano molto meno delle lampade e sono piu' accurate!
Ciao,
M.
infatti mi chiedevo se serve la luce perchè fino ad adesso ho usato la cartina ed effettivamente rileva la minima imperfezione di chiusura, potrebbe essere utile anche una luce per una ispezione generale di ricerca e poi per perfezionare la cartina..
-
Re: Consigli per ritamponare Rampone e Cazzani R1 Jazz tenor
Sul libro che ti ho indicato si raccomanda di usare entrambi i sistemi: con la luce è sbrigativo, ma con la cartina senti anche la differenza di tenuta nei vari lati del tampone (variando la pressione esercitata dalle dita).