Visualizzazione Stampabile
-
avete l'oboe in organico???
questo topic è una sorte di indagine....... avete l'oboe in banda???
sono un po' stupita che uno strumento che definirei più da orchestra sinfonica sia considerato fondamentale nell'organico base dai compositori di musica moderna per banda e del sax soprano che è il gemello povero manco la parte scrivono...... :muro((((
cioè abbiamo acquistato ben 3 brani di colonne sonore disney e del soprano non c'è traccia... l'oboe fa pure il solista.... e ovviamente noi non l'abbiamo e non ne ho mai visto nelle bande della mia zona.... sono stufa di farmi la parte del primo clarinetto che a volte sembra da violino......... :cry:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Noi lo avevamo fino a qualche anno fa e per qualche concerto abbiamo avuto anche il fagotto. Quando la ragazza che lo suonava è andata via non ne abbiamo più avuti. Un vero peccato perchè c'erano dei brani classici per oboe molto interessanti. Mi verrebbe quasi voglia di imparare a suonarlo! :ghigno:
Per quanto riguarda il soprano ho già espresso più volte la mia opinione a riguardo. :mha...:
-
Re: avete l'oboe in organico???
solo l'oboe ti manca.... :ghigno:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Ce l'avevamo, ma se n'è andato perchè si è trasferito per studiare. Purtroppo sulla questione del sax soprano si è già tristemente dibattuto...
-
Re: avete l'oboe in organico???
in una delle due bande in cui suono ci sono due oboi, mentre nell'altra non ne abbiamo però quest'anno c'è un'allieva che ha iniziato: sarà un luuuuuungo cammino il suo!!! :ghigno:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Io trovo che sia essenziale, poiché in tutte le partiture classiche l'oboe è solista in qualche modo.
È forse lo strumento solistico più importante in banda, almeno da noi, anche se tutti gli altri solisti sono altrettanto importanti. Se hai in organico un ottimo oboista puoi fare grandi cose!
-
Re: avete l'oboe in organico???
bene allora qualcuno ce l'ha l'oboe.... forse solo dalle mie parti non è diffuso......
comunque sono gelosa quando ci sono le sue parti e non le mie,,,,, :muro((((
-
Re: avete l'oboe in organico???
Da noi niente oboi (solo buoi ... battutaccia eheh)
Si era pensato l'inserimento di questo strumento, ma essendo piuttosto difficoltoso e già dovendo combattere con la carenza d'organico, non si è fatto nulla.
-
Re: avete l'oboe in organico???
Anche noi abbiamo l'oboe in organico, e come già fatto notare, in moltissimi brani di musica classica è a dir poco essenziale.
Non ti arrabbiare per le partiture, fai di necessità virtù e fatti comprare un Sax Soprano in DO ;) così non dovrai perdere tempo a trascrivere.
Purtroppo il Sax Soprano è mal visto da molti direttori ed anche dai compositori/arrangiatori. Io ho lo stesso problema con le partiture del Sax Baritono che non sempre (soprattuto su vecchi arrangiamenti) sono reperibili, facendo gli acquisti sul nuovo invece sono considerate Optional e di conseguenza bisogna ricordarsi di segnalarlo al momento dell'acquisto.
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
Purtroppo il Sax Soprano è mal visto da molti direttori ed anche dai compositori/arrangiatori.
Il soprano è mal visto da chi non è capace di suonarlo. Guarda caso chi ne parla male in genere non riesce a suonarlo in maniera decente, specie tra i sassofonisti... stranamente, però, di bravi sopranisti che non riescono a suonare gli altri tagli di sax non ce ne sono... :fischio:
Dove starebbe poi il problema delle parti... :mha!( suona un'ottava sopra il tenore - dov'è il problema?
I soprani in do si potrebbero anche comprare se solo ne fossero stati costruiti dopo il 1930 :lol:
Il problema dell'oboe in banda è che è uno strumento che costa un patrimonio ed è anche difficile da suonare.
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Da noi niente oboi (solo buoi ... battutaccia eheh)
Si era pensato l'inserimento di questo strumento, ma essendo piuttosto difficoltoso e già dovendo combattere con la carenza d'organico, non si è fatto nulla.
E inoltre costa un botto pauroso. Idem il clarinetto basso: è uno strumento fantastico, ma per comprarne uno da studio devi aggiungere uno zero in fondo al prezzo di un clarinetto soprano da studio...
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bene allora qualcuno ce l'ha l'oboe.... forse solo dalle mie parti non è diffuso......
comunque sono gelosa quando ci sono le sue parti e non le mie,,,,, :muro((((
L'estensione e il timbro dell'oboe sono abbastanza simili al sax soprano; l'oboe è in do - quindi si potrebbe prendere una parte per oboe e fare la trasposizione alzando le note di un tono. Non mi pare complicato. O il maestro è pigro? :ghigno: :ghigno:
-
Re: avete l'oboe in organico???
bè trascrivere la parte dell'oboe al soprano con Finale è una cavolata....mentre quella del tenore non va bene perchè in genere fa il contraccanto come il flicorno baritono ecc..... :ghigno: alla fine per fare prima mi appioppano quella del primo clarinetto con la scusa che ne abbiamo pochi..... :muro((((
comunque secondo me son sti compositori stranieri che non si rendono conto che le bande in italia non hanno sempre l'oboe... non essendo formate da molti professionisti....
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bè trascrivere la parte dell'oboe al soprano con Finale è una cavolata....mentre quella del tenore non va bene perchè in genere fa il contraccanto come il flicorno baritono ecc..... :ghigno: alla fine per fare prima mi appioppano quella del primo clarinetto con la scusa che ne abbiamo pochi..... :muro((((
comunque secondo me son sti compositori stranieri che non si rendono conto che le bande in italia non hanno sempre l'oboe... non essendo formate da molti professionisti....
Appunto: cosa ci si mette a fare l'oboe, quando il problema cronico di tutte le bande è sempre la carenza di clarinetti?
-
Re: avete l'oboe in organico???
bè esistono bande con tantissimi clarinetti.... :ghigno:
sinceramente non vedo l'utilità dell'oboe in una banda musicale con un repertorio moderno....O.o
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bè esistono bande con tantissimi clarinetti.... :ghigno:
sinceramente non vedo l'utilità dell'oboe in una banda musicale con un repertorio moderno....O.o
L'oboe nelle bande moderne o nelle bande che suonano musica "colta" è molto usato perché nelle trascrizioni di opere liriche ha un ruolo di rilievo
-
Re: avete l'oboe in organico???
Francamente, dalle parti dove sto io c'è sempre meno gente che suona in banda, specie tra gli adolescenti.
Inoltre, non mi pare che gli oboisti spuntino come funghi in un prato dopo la pioggia in primavera...
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
bè esistono bande con tantissimi clarinetti.... :ghigno:
sinceramente non vedo l'utilità dell'oboe in una banda musicale con un repertorio moderno....O.o
L'oboe nelle bande moderne o nelle bande che suonano musica "colta" è molto usato perché nelle trascrizioni di opere liriche ha un ruolo di rilievo
sì ma qua non si mette in dubbio l'utilità dell'oboe nelle opere liriche.... io sto parlando di musica come trascrizioni di colonne sonore disney.... una banda musicale non è un'orchestra di fiati con tutti gli strumenti e magari musicisti professionisti,,,,,
-
Re: avete l'oboe in organico???
Noi abbiamo oboe, fagotto e corno che quando ci sono :half: fanno effettivamente la differenza anche con i brani moderni e non solo perchè sono tutti musicisti diplomati. Il nostro oboe è molto richiesto anche da altre formazioni ma chissà perchè da anni nessun allievo viene indirizzato verso questo/i strumento/i... :mha!(
-
Re: avete l'oboe in organico???
Questi strumenti come l'oboe e il fagotto, sono piuttosto rari, ma quando ci sono fanno la differenza in tutto...
-
Re: avete l'oboe in organico???
forse perchè son strumenti ad ancia doppia.... e il sfortunato oboista e fagottista se le deve costruire.... :mha...: non mi ci vedo dei bandisti rampanti a fabbricarsi le ance....già vedi gente con ance improponibili e devono far solo la fatica di cambiarla...... :lol:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
forse perchè son strumenti ad ancia doppia.... e il sfortunato oboista e fagottista se le deve costruire.... :mha...: non mi ci vedo dei bandisti rampanti a fabbricarsi le ance....già vedi gente con ance improponibili e devono far solo la fatica di cambiarla...... :lol:
Domanda in giro quanto costa un oboe o un fagotto
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Domanda in giro quanto costa un oboe o un fagotto
Sicuramente più di un sax da studio :shock:
In una banda abbiamo un oboe giovane diplomato, bravissimo non c'è che dire...in un'altra abbiamo un oboe anziano diplomato ma è stonaaaaaato :lol:
-
Re: avete l'oboe in organico???
anche questo è un altro dei motivi per cui non è uno strumento diffuso in banda... a meno che appunto non ci sia una persona che lo studia al conservatorio e si è comprata lo strumento per questo motivo.....
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
Anche noi abbiamo l'oboe in organico, e come già fatto notare, in moltissimi brani di musica classica è a dir poco essenziale.
.
Ma quante ance ha succhiato quella sera che son venuto io? Ogni due per tre cambiava ancia!
-
Re: avete l'oboe in organico???
In una delle tre bande in cui suono c'è l'oboe e nei concerti è molto utile. Non sempre c'è e allora le parti dell'oboe vengono affidate al soprano.
-
Re: avete l'oboe in organico???
ecco appunto scrivere la parte del soprano sarebbe più utile....lo capissero i compositori.... :mha...:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Ma quante ance ha succhiato quella sera che son venuto io? Ogni due per tre cambiava ancia!
La nostra oboista è un tipo molto preciso (non suonerebbe l'oboe altrimenti :ghigno: ), può darsi che la sostituisse in base alla tipologia di brano.
Come è possibile che semplicemente togliesse l'ancia per appoggiare lo strumento nei cambi di partitura. Al contrario del sax o degli strumenti ad ancia semplice, non avendo l'oboe un imboccatura solida, il solo inserimento del cappuccio non mitiga il rischio di rovinare ancia ed imboccatura con una manovra errata.
Mi scuso per l'OT
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
ecco appunto scrivere la parte del soprano sarebbe più utile....lo capissero i compositori.... :mha...:
Secondo me non è completamente "colpa" dei compositori (o arrangiatori). Nella maggior parte delle bande il soprano non c'è oppure è suonato molto male quindi è abbastanza normale che chi deve scrivere i pezzi privilegi altri strumenti sicuramente più diffusi e suonati meglio. Anche l'oboe non è diffusissimo però è abbastanza facile trovare studenti di conservatorio che lo suonano disposti a venire a fare concerti o esibizioni "una tantum" mentre, anche nei conservatori, sono più rari i sopranisti perché nelle partiture classiche non c'è praticamente mai (perché ovviamente non era ancora stato inventato ...).
Se dalle bande ci fosse una buona richiesta di parti anche per soprano non penso avrebbero difficoltà a scriverle.
-
Re: avete l'oboe in organico???
dalle mie parti è molto più raro l'oboe del soprano... non so neanche quanti allievi vi siano nel conservatorio più vicino... e poi spesso gli insegnanti proibiscono di suonare anche in banda..... :muro((((
che poi ormai tutti compongono col pc... che cosa costa metter uno strumento in più?? è troppo una discriminazione... per non parlare delle dicitura su alcune parti "sax soprano in deficienza di oboe" :cry:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
per non parlare delle dicitura su alcune parti "sax soprano in deficienza di oboe" :cry:
Siccome nelle mie bande l'oboe "deficie" quasi sempre, le parti le faccio quasi sempre io ... :D
-
Re: avete l'oboe in organico???
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
dalle mie parti è molto più raro l'oboe del soprano... non so neanche quanti allievi vi siano nel conservatorio più vicino... e poi spesso gli insegnanti proibiscono di suonare anche in banda..... :muro((((
che poi ormai tutti compongono col pc... che cosa costa metter uno strumento in più?? è troppo una discriminazione... per non parlare delle dicitura su alcune parti "sax soprano in deficienza di oboe" :cry:
Per favore, scrivi in nero.
-
Re: avete l'oboe in organico???
perchè??? :sad:
scrivere in fucsia è un mio privilegio sul forum..... :ghigno:
-
Re: avete l'oboe in organico???
Ho letto tutta la discussione e anche io è anni che suono il soprano in banda,oramai per i brani delle edizioni musicali estere(DeHaske,Molenar;ecc) mi son rassegnato a trasportare la parte dell'oboe,perchè all'estero quella che noi chiamiamo banda loro la chiamano orchestra di fiati e il sax soprano non lo contemplano...ti assicuro che non è difficile trasportare(al volo)la parte dell'oboe,una volta che ci hai preso la mano suoni solo più quelle!
-
Re: avete l'oboe in organico???
bè io mi faccio fare le parti con Finale... anche se a volte il risultato non è pienamente soddisfacente e poi bisogna stare attenti a metter nel giusto modo tutte le indicazioni presenti nella partitura... una volta mi avevano fatto dei pasticci tremendi che con tutte le pause avevo perso il conto..... :muro((((
-
Re: avete l'oboe in organico???
Io quelle più facili o che già ho suonato e quindi conosco le trasporto al volo,per le più difficili o magari è scritta primo e secondo oboe assieme,(le peggiori!!)me le scrivo a mano,faccio prima che con il Finale...Finale o sei veramente bravo ad usarlo o fai casini,te lo garantisco perchè conosco molto bene chi fa l'impaginatore per la Scomegna...
Altrimenti compriamo il soprano in Do e risolviamo il problema!! :-D
-
Re: avete l'oboe in organico???
Meglio trascriversi le parti a mano.
-
Re: avete l'oboe in organico???
Se nella banda avete repertorio classico o sinfonico un oboe è uno strumento molto importante... risparmia il dover trascrivere le sue parti per sax soprano o per clarinetto molte volte... nella musica moderna invece si perde un pochino!
Noi abbiamo una ragazza oboista che infatti suona anche il sax soprano per convergere le due estremità... diciamo che è uno strumento a cui bisogna forse un po' abituarsi all'inizio soprattutto per il suo particolare timbro che esce molto dall'amalgama di suoni che si creano solitamente... però la sua presenza si fa sentire ed arricchisce il tutto!