-
Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di spesa
Ciao a @tutti!
Sono un altosassofonista ormai da quasi 4 anni, e suono uno Jupiter da 550€ (nel prezzo era compreso anche la valigia per trasportarlo, un legio, due ance da 2 e il sax) da studio ovviamente anche se lo YaMaHa da 770€ sempre da studio sarebbe stata un'ottima alternativa per me. CMQ ritorniamo al discorso generale. Ho aperto questo topic perché vorrei sapere avendo 100€ che bocchino potrei acquistare per il mio sax alto da studio perché quello mio fà solo finta da suonare, e fischia sempre sul Re e sui salti d'ottava e non riesco a fare tanti ritmi veloci quindi ho bisogno di un buon bocchino nuovo di ebano magari con apertura media (nè troppo aperta nè troppo chiusa come il mio). A me hanno personalmente consigliato il bocchino da 80€ dell'OttoStellato sempre se si chiama così, dicono che sia il migliore e chi me l'ha detto è un altosassofonista da 50 anni ormai. Quindi potrei anche fidarmi, però ha un'apertura troppo aperta e con la 3 che uso come anca non andrebbe bene dovrei portarla a 1 e mezzo se va bene. I selmer hanno detto che sono ottimi ma non so se voi conoscete altre marche ottime su quei prezzi lì, e per favore solo bocchini nuovi.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
ottostellato??....un ottolink? un selmer s80 C "stella"??? :BHO:
in ogni caso, il bocchino migliore non esiste. è come le scarpe, ognuno ha il suo marchio e modello preferito (e ovviamente il numero)....personalmente con quel budget io mi orienterei su un meyer 6m...ne sono un felicissimo possessore (anche se il mio è stato sistemato da F. Bucci :half: )
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Prova un meyer 6m! pero' non sono sicuro che con 100 E lo trovi nuovo. Usato sicuramente si'.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Il bocchino in dotazione con il tuo Jupiter è senz'altro paragonabile ad un Yamaha 4C , quindi stai attento con l'acquisto del nuovo a non fare salti azzardati (se ti riferivi ad un Ottolink 8* è troppo aperto per il tuo caso). Ho visto che in firma sei un ammiratore di Papetti il suo suono scuro lo puoi ottenere con un'imboccatura Selmer S90 190 , come prezzo sei nel budget ed è di facile reperibilità.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
ottimo il suggerimento di re minore per il Meyer 6M
lo puoi trovare a 89euro da www.hobbymusica.it , quindi siamo dentro al tuo budget!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
ottimo il suggerimento di re minore per il Meyer 6M
...l'avevo suggerito prima io!!! :evil: (modalità asilo nido ON) :lol: :lol:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
non sono un contraltista.
lo avessi chiesto sul tenore ti avrei detto un ottolink 6 o 7 stella ebanite.
sull'alto direi lo stesso ma forse lo standard è quello indicato da Reminore.
ciao fra
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da red
ottostellato??....un ottolink? un selmer s80 C "stella"??? :BHO:
in ogni caso, il bocchino migliore non esiste. è come le scarpe, ognuno ha il suo marchio e modello preferito (e ovviamente il numero)....personalmente con quel budget io mi orienterei su un meyer 6m...ne sono un felicissimo possessore (anche se il mio è stato sistemato da F. Bucci :half: )
Non so di preciso se è l'Ottolink 8* ma penso che non sia Selmer come marca. CMQ questo Meyer 6m devo cercare qualcosa relativa su YouTube per vedere che suono ha. Purtroppo non ho i soldi per acquistare ancora un Selmer Serie II (m'han detto che è la serie più riuscita meglio) e quindi mi sto orientando sull'acquistare almeno un nuovo bocchino, che suoni per davvero.
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Prova un meyer 6m! pero' non sono sicuro che con 100 E lo trovi nuovo. Usato sicuramente si'.
E a quanto dici che posso trovarlo? 150-200€? O almeno spero su quei prezzi lì, perché sinceramente utilizzare il bocchino che magari per anni e anni ha già utilizzato un altro a me fa schifo. CMQ adesso mi metto a cercare!
Citazione:
Originariamente Scritto da JackGregory
Il bocchino in dotazione con il tuo Jupiter è senz'altro paragonabile ad un Yamaha 4C , quindi stai attento con l'acquisto del nuovo a non fare salti azzardati (se ti riferivi ad un Ottolink 8* è troppo aperto per il tuo caso). Ho visto che in firma sei un ammiratore di Papetti il suo suono scuro lo puoi ottenere con un'imboccatura Selmer S90 190 , come prezzo sei nel budget ed è di facile reperibilità.
Grazie mille del consiglio sul fatto di stare attento. CMQ chi mi ha consigliato l'8* lo possiede e suona in banda nella mia città perché lui è forestiero, e fino a tre giorni fà, me l'ha fatto vedere e già avevo intuito subito fosse troppo aperto per la mia portata dato che io ho sempre suonato con un 65mm. CMQ vedrò di chiedere al mio grande maestro che forse lui mi saprà consigliare quale bocchino scegliere con quel budget.
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
ottimo il suggerimento di re minore per il Meyer 6M
lo puoi trovare a 89euro da
http://www.hobbymusica.it , quindi siamo dentro al tuo budget!
Ho controllato il sito ma non penso posso acquistare da lì perché vedo solo gli articoli esposti con il relativo prezzo e le caratteristiche ma non vedo il coso per acquistare un oggetto. Come faccio? CMQ l'Ottolink 8* costa 10€ in meno. Che ne dite di acquistare quello? Però mentre che ci sono potrei spendere qualcosa in più anche perché potrebbe ritornarmi utile in futuro!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Se vuoi provare qualcosa sempre da studio prova l'AL3 della Vandoren.. o AL4, hanno apertura simile al C* della Selmer ma camera diversa e suono secondo me migliore.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Figliolo un'ottimo bocchino, aiuta, aiuta tanto ... la scelta è ampia, non sempre tutto è buono, anzi ... ma devi fare chiarezza .... 8* e C* e come dire dalle Alpi al mare ....... inoltre aggiungo che avere pregiudizi su un bocchino usato non è da sassofonista ......... col tempo capirai ......sei giovane ma, per farti un paragone, quando troverai una ragazza, mica gli chiederai, hai già baciato un'altro ragazzo .... :ghigno: corri il rischio di non trovare nessuna ragazza, o peggio rischi di essere lasciato, perchè non sai baciare !!!! e qui mi fermo ....:saputello
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se vuoi provare qualcosa sempre da studio prova l'AL3 della Vandoren.. o AL4, hanno apertura simile al C* della Selmer ma camera diversa e suono secondo me migliore.
Ciao @Nous!
Io non ho mai detto "qualcosa da studio" io vorrei acquistare solamente qualcosa di serio per entrare in conservatorio e per cambiare il suono del mio sassofono anche perché io uso il bocchino in pvc in dotazione con Jupiter di 550€. Il mio budget per adesso è solo 100€ ma posso vedere il portarlo anche a 150€ se proprio serve. Voglio acquistare una cosa abbastanza buona per uno che ormai ha fatto 4 anni di studio da neofita. Il mio non suona e così ne voglio uno che faccia bene il suo lavoro senza crearmi problemi di alcun genere musicale. Spendo bene i miei soldi una volta e finché non finisco il conservatorio e non compro il sax selmer mi tengo questo e butto quello di pvc.
Mi dici a quanto siamo come costo e come qualità e come rapporto qualità/prezzo di questo AL4 Vandoren? E secondo te tra questo consigliato da te e il Meyer M6 e l'Ottolink 8* chi è il migliore? Chi ha il miglior rapporto? Perché io sto cercando veramente un buon bocchino da suonare per cambiare suono del mio strumento e poter andare avanti con gli studi. Non qualcosa per suonare con "gli amici"!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Figliolo un'ottimo bocchino, aiuta, aiuta tanto ... la scelta è ampia, non sempre tutto è buono, anzi ... ma devi fare chiarezza .... 8* e C* e come dire dalle Alpi al mare ....... inoltre aggiungo che avere pregiudizi su un bocchino usato non è da sassofonista ......... col tempo capirai ......sei giovane ma, per farti un paragone, quando troverai una ragazza, mica gli chiederai, hai già baciato un'altro ragazzo .... :ghigno: corri il rischio di non trovare nessuna ragazza, o peggio rischi di essere lasciato, perchè non sai baciare !!!! e qui mi fermo ....:saputello
Ciao @gene!
Io di bocchini non ne capisco proprio un tubo, anche perché in quasi 4 anni di studio da neofita e principiante in banda adesso ho raggiunto un livello maggiore e quindi adesso ho diritto di andare avanti dato che sono davvero interessato e vorrei cambiare bocchino. Per il fatto che il buon bocchino aiuta tanto questo è sicuro 101%. CMQ ho capito benissimo che intendi con la tua metafora. Prima dici che avere pregiudizi è sbagliato e forse ho capito il perché. Forse funziona come i sassofoni vecchi che dopo decenni di suonare hanno ormai raggiunto la loro massima frequenza sonora e la loro capacità di dare, non è così? E per il fatto di essere lasciati perché non si sa baciare vuol dire che anche se possedessi lo strumento e il bocchino e l'ancia migliore al mondo, se non so suonarlo non ci faccio niente. Anzi solo soldi buttati al vento. Non è così? Io comunque se sono venuto qui da voi a chiedere ci sarà pure un motivo no?
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Se devi usarlo in conservatorio... non comprare ancora niente!
Compra quello che ti dice di comprare il docente di conservatorio, altrimenti rischi di dover comprare un altro bocchino.
In conservatorio sul contralto o usi un S80 C* (camera piccola e restrizione "quadrata") o un Vandoren AL3/AL4 (camera piccolissima e restrizione "circolare")... dipende dal docente!
Lascia perdere Meyer e Otto Link... per il conservatorio non vanno bene (sono bocchini da jazz e non vanno bene per il conservatorio e per l'impostazione che ti insegnano in conservatorio).
Quoto Gene sui bocchini "usati": se il bocchino è usato correttamente... lo lavi per bene e ci suoni: hai un bocchino che suona uguale a uno nuovo ma lo paghi 30/40% in meno. Con i restanti soldi ti paghi le ance!
Ovviamente esistono altri bocchini adatti per la musica classica (anche qualitativamente superiori ai due citat: Selmer S80 e Vandoren Optimum), però in Italia vengono imposti o i Selmer S80 o i Vandoren Optimum (raramente i "vecchi" Vandoren V5), più per questioni "politiche" che per questioni "pratiche". :D-:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Mi dici a quanto siamo come costo e come qualità e come rapporto qualità/prezzo di questo AL4 Vandoren? E secondo te tra questo consigliato da te e il Meyer M6 e l'Ottolink 8* chi è il migliore? Chi ha il miglior rapporto? Perché io sto cercando veramente un buon bocchino da suonare per cambiare suono del mio strumento e poter andare avanti con gli studi. Non qualcosa per suonare con "gli amici"!
Mah..l'AL4 qui ( http://www.woodbrass.com/vandoren-bec-e ... 18103.html ) costa 101,60€ , e non credo che in Italia lo troverai mai a meno.
Se vuoi provare l'AL3 posso mandarti quello che usavo io da giovane (fino a pochi mesi fa quindi), è molto usato ed è più chiuso dell'AL4 (quindi anche più chiuso dell'S80 C*). Il vantaggio è che ti facilita il controllo e l'intonazione.
Potresti cercare un Soloist d'epoca, se l'obiettivo è il conservatorio e quindi la classica : da molti è considerato il top, ma costa ben più di 150€
Non so dirti quale sia il becco migliore in assoluto, il migliore secondo me per lo scopo che ti prefiggi tu e per il livello da cui parti è l'S80 C* oppure il Vandoren AL3/4.
Devo comunque dirti che secondo me entrare in Conservatorio passando dalla Banda senza aver avuto mai un maestro privato è abbastanza utopistico.. come anche diplomarsi con uno Jupiter Jas565. Puoi sicuramente essere ammesso, ma studiandoci sopra tanto ti accorgerai che è limitante.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Lascia perdere Meyer e Otto Link... per il conservatorio non vanno bene (sono bocchini da jazz e non vanno bene per il conservatorio e per l'impostazione che ti insegnano in conservatorio).
Quoto :saputello !!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se devi usarlo in conservatorio... non comprare ancora niente!
Compra quello che ti dice di comprare il docente di conservatorio, altrimenti rischi di dover comprare un altro bocchino.
In conservatorio sul contralto o usi un S80 C* (camera piccola e restrizione "quadrata") o un Vandoren AL3/AL4 (camera piccolissima e restrizione "circolare")... dipende dal docente!
E come faccio a suonare per ancora un anno col bocchino scarso che mi ritrovo con lo Jupiter? Puoi darmi qualche consiglio sul come posso risolvere la faccenda?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se vuoi provare l'AL3 posso mandarti quello che usavo io da giovane!
Ok, se me lo invii gratuitamente ti dico dove vivo e in qualche giorno se me lo invii oggi dovrei riceverlo. :) No, davvero! Quanto vuoi per mandarmelo? Ma mandarmelo significa che me lo rivendi? Io sono in uno stato di confusione totale. C'è chi dice che devo aspettare di entrare in conservatorio e c'è invece chi mi consiglia di acquistare un ottolink, uno mi dice di lasciarlo stare e di prendere il meyer, chi mi dice di prendere il vandoren e chi quell'altro. Che faccio adesso? Compro o Aspetto di entrare in conservatorio?
CMQ penso di studiare con un docente privato il sassofono fino ad Aprile 2012 ho tanto tempo per imparare prima di entrare in conservatorio!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Sono contento che tu abbia capito la metafora ....detto questo, cosa consigliarti ...... per la classica altri sono più competenti e comunque se aspiri al Conservatorio, sarà il tuo prof. a scegliere per te .... :ghigno: , se vuoi suonare altra musica, "non classica", ci vuole un bocchino diverso ..... , cominicia con un buon bocchino di apertura media, lascia perderei 8* etc, quelle sono aperture per tenore, sull'alto rapporti non sono uguali al tenore.
Per non sbagliare max 0.80 ....... se vuoi, e voglio sia chiaro, non mi interessa venderti a tutti i costi un bocchino, io ho di superiore alla media, edi quella apertura, un Phil Barone "Jazz", apertura 6M. Non voglio sembrare l'oste che vende il vino, per cui mi asterrò dall'incensare le sue qualità timbriche .....
Lascia perdere il vintage per adesso ...altre marche consigliate in base alla mia esperienza, Selmer Super Session, Vandoren V16, Berg Larsen Gold Series Grained Ebonite. Dei tre in rapporto alla qualità/prezzo/prestazioni il Vandoren V16 funziona bene, se puoi spendere qualche euro in più gli altri sono migliori (per me, sia chiaro).
Vedrai che altri diranno altre cose .... :ghigno:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
La scelta del bocchino la fai in funzione di quello che ci devi suonare...
Devi entrare in conservatorio, devi affrontare un percorso di studi "classico"... ti serve un bocchino adatto a questo scopo!
Né un generico Meyer né un generico Otto Link Tone Edge sono adatti al percorso di studi che hai scelto di fare!!!
Se non volevi studiare musica "classica" (ma jazz o genericamente musica leggera), la situazione sarebbe stata capovolta... invece di stare lontano da Meyer/Otto Link, dovevi stare lontano da Selmer/Vandoren. :zizizi))
I docenti di conservatorio spesso sono poco tolleranti sul setup, è il docente impone il setup agli studenti!
Risultato: tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura (...).
Potresti provare a informarti con il docente del conservatorio (gli mandi un'email) o con gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
In conservatorio funziona così! :zizizi))
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Sono contento che tu abbia capito la metafora ....detto questo, cosa consigliarti ...... per la classica altri sono più competenti e comunque se aspiri al Conservatorio, sarà il tuo prof. a scegliere per te .... :ghigno: , se vuoi suonare altra musica, "non classica", ci vuole un bocchino diverso ..... , cominicia con un buon bocchino di apertura media, lascia perderei 8* etc, quelle sono aperture per tenore, sull'alto rapporti non sono uguali al tenore.
Per non sbagliare max 0.80 ....... se vuoi, e voglio sia chiaro, non mi interessa venderti a tutti i costi un bocchino, io ho di superiore alla media, edi quella apertura, un Phil Barone "Jazz", apertura 6M. Non voglio sembrare l'oste che vende il vino, per cui mi asterrò dall'incensare le sue qualità timbriche .....
Lascia perdere il vintage per adesso ...altre marche consigliate in base alla mia esperienza, Selmer Super Session, Vandoren V16, Berg Larsen Gold Series Grained Ebonite. Dei tre in rapporto alla qualità/prezzo/prestazioni il Vandoren V16 funziona bene, se puoi spendere qualche euro in più gli altri sono migliori (per me, sia chiaro).
Vedrai che altri diranno altre cose .... :ghigno:
Io vorrei provare a suonare sia jazz e blues e rock che classica ma per adesso solo classica e poi in futuro farò dei corsi specifici per impararmi bene gli altri stili musicali con il sax alto. CMQ grazie dei consigli utili!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La scelta del bocchino la fai in funzione di quello che ci devi suonare...
Devi entrare in conservatorio, devi affrontare un percorso di studi "classico"... ti serve un bocchino adatto a questo scopo!
Né un generico Meyer né un generico Otto Link Tone Edge sono adatti al percorso di studi che hai scelto di fare!!!
Se non volevi studiare musica "classica" (ma jazz o genericamente musica leggera), la situazione sarebbe stata capovolta... invece di stare lontano da Meyer/Otto Link, dovevi stare lontano da Selmer/Vandoren.
I docenti di conservatorio spesso sono poco tolleranti sul setup, è il docente impone il setup agli studenti!
Risultato: tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura (...).
Potresti provare a informarti con il docente di conservatorio (gli mandi un'email) o tra gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
In conservatorio funziona così!
Quindi per adesso mi consigli di lasciar perdere sull'acquisto di un nuovo bocchino? Maledizione!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Se vuoi studiare fino ad Aprile 2012 (è poco comunque) con un insegnante privato, il bocchino ci vuole.
Se l'insegnante ce l'hai già, chiedi a lui cosa ti consiglia anche se presentandoti con un bocchino Selmer o Vandoren difficilmente ti potrebbe criticare il setup (è il più classico possibile).
Se non hai un maestro, trovalo :saputello !
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Io vorrei provare a suonare sia jazz e blues e rock che classica ma per adesso solo classica e poi in futuro farò dei corsi specifici per impararmi bene gli altri stili musicali con il sax alto. CMQ grazie dei consigli utili!
Per suonare questi generi... dovrai reimparare completamente a suonare il sax, ti tornerà utile solo la tecnica e la lettura.
Tutto il resto praticamente non lo utilizzerai: dovrai usare una impostazione completamente diversa da quella che usi in conservatorio e stessa cosa per il setup.
Se hai intenzione di concentrarti sulla musica classica, scegli un conservatorio "classico".
Se l'obiettivo è quello di fare musica leggera (o jazz), il conservatorio "classico" non è la giusta scelta... ti porta soltanto a problemi.
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Quindi per adesso mi consigli di lasciar perdere sull'acquisto di un nuovo bocchino? Maledizione!
La risposta te l'avevo già data, bastava solo leggerla... :-leggi-:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
(...)
Potresti provare a informarti con il docente del conservatorio (gli mandi un'email) o con gli studenti di sax del conservatorio che andrai a frequentare (che studiano con quel docente).
Così facendo sai subito che bocchino vuole il docente e puoi acquistarlo prima di entrare in conservatorio... evitando così di ritrovarti con un bocchino che non va bene!
(...)
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Davvero! Che schifo!...E, in più, come eseguono brani a due, tre, quattro voci...? Mah...
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... tutti gli studenti di quel docente, usano tutti lo stesso bocchino, la stessa ancia e molto la stessa legatura ...
Ma che schifo! :doh!: :lol:
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
L' ho visto fare in film. Mi sembra si intitolasse "Wet Sexophones"...
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Dimmi che stai scherzando!!! :shock:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Dimmi che stai scherzando!!! :shock:
Purtroppo no.. :mha...:
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se vuoi studiare fino ad Aprile 2012 (è poco comunque) con un insegnante privato, il bocchino ci vuole.
Se l'insegnante ce l'hai già, chiedi a lui cosa ti consiglia anche se presentandoti con un bocchino Selmer o Vandoren difficilmente ti potrebbe criticare il setup (è il più classico possibile).
Se non hai un maestro, trovalo :saputello !
Aspetta fammi capire. Devo acquistare un bocchino per studiare e un altro per entrare in conservatorio a seconda dei maledetti gusti del docente che dovrà prendersi cura di me? Ma quanti soldi ci vogliono? CMQ adesso trovo un professore bravo che possa aiutarmi e gli dico di cosa mi avete consigliato qui e vedo cosa mi suggerisce lui perché con quello che ho io mi rifiuto ancora di suonare.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per suonare questi generi... dovrai reimparare completamente a suonare il sax, ti tornerà utile solo la tecnica e la lettura.
Tutto il resto praticamente non lo utilizzerai: dovrai usare una impostazione completamente diversa da quella che usi in conservatorio e stessa cosa per il setup.
Se hai intenzione di concentrarti sulla musica classica, scegli un conservatorio "classico".
Se l'obiettivo è quello di fare musica leggera (o jazz), il conservatorio "classico" non è la giusta scelta... ti porta soltanto a problemi.
Ma non c'è un modo di poter tutte e due i tipi di musica? A me piace tantissimo il jazz e il blues e da grande il mio sogno sarebbe far parte di una grandissima band rock o blues o jazz magari. Però la musica classica viene suonata ai concerti, in banda e da tante parti quindi diciamo che servono tutte e due gli stili.
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Tu ridi..ma io conosco docenti che per valutare le ance dei loro allievi le ciucciano e le provano loro prima di dare l'ok al fortunato seguace..
Ahaha, mi stai facendo morire dalle risate.
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
urge una scelta prioritaria, anche se le due cose possono convivere.
Ovviamente avrai capito che che un setup classico è una cosa, un setup jazz/rock(pop etc è un'altra cosa ......
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
urge una scelta prioritaria, anche se le due cose possono convivere.
Ovviamente avrai capito che che un setup classico è una cosa, un setup jazz/rock(pop etc è un'altra cosa ......
Sì, ho capito. Quindi funziona come il liceo dove decidi quale frequentare se un geometra, un linguistico, uno scentifico, un magistrale e via dicendo, giusto?
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Comunque rassegnati, ogniuno di noi ha piu' o meno una decina di becchi x ogni taglio di sax!
Sei solo all'inizio!
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
In realtà io ho solo il mio soloist (in firma), tutto il resto è in vendita..
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxoBeater95
Ma non c'è un modo di poter tutte e due i tipi di musica? A me piace tantissimo il jazz e il blues e da grande il mio sogno sarebbe far parte di una grandissima band rock o blues o jazz magari. Però la musica classica viene suonata ai concerti, in banda e da tante parti quindi diciamo che servono tutte e due gli stili.
Nulla lo vieta, ma rischi di fare mediocremente entrambe le cose.
Devi settorializzarti... o scegli di fare bene la musica classica (e fai un "conservatorio classico") o scegli di fare bene la musica leggere (e scegli eventualmente un "conservatorio jazz").
Si acquiscono competenze sufficienti in entrambi i percorsi di studio. :zizizi))
-
Re: Che bocchino mi consigliate acquistare con 100€ max di s
In pratica è un'uscita ad unico senso da cui non posso fare retromaria.