-
per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Ah regà, nun fate facile ironia, sopratutto voi mostri classici. A parte che erano ere che non mi mettevo a suonare cose del genere, l'ho registrata dopo averla letta due volte, quindi terza take ed anche se è facile, beh, per me non lo è, non più almeno. E poi volevo vedere quanto faceva strano suonare Bach con Selmer ed Otto Link in metallo :D
Ho visto che avrei potuto anche copincollare a pezzi il tutto, ma è contro i miei princìpi quindi ho registrato le due voci per intero. Son tre giorni che è pronta, almeno da quando ho le parti, ma avrei voluto farla migliore solo che non ho mai tempo e quindi, eccola qui. Ridete pure, tanto gli errori li sento anche io:
Invenzione I
seethorne...hai visto che l'ho fatto? :oops:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Ciao!
Ti ho appena risposto al pm, non avevo visto che avevi anche postato sul forum!
Pensa che ero venuto in questa sezione per proporre anche agli altri utenti di provarci...
E ne approfitto in questo esatto momento in questo esatto posto.
Perchè studiare Bach?
- Grandi jazzisti l'hanno studiato
- è come il jazz: quando lo capite si apre un mondo... vi renderete conto di non averlo capito... e se ne aprirà un altro ancora più grande...
- vi darà idee e metodo... secondo me ne giovereste moltissimo nell'improvvisazione jazz (anche nelle composizioni di bach si usa tanto mettere pezzi di scale e arpeggi)...
- vi costringerà a lavorare su cose a cui non pensate... a cui sembrano non servire nel jazz... ma in realtà poi vi accorgerete sicuramente che la vostra qualità nel jazz aumenterà proprio in quelle aree che non pensavate di dover lavorare... e vi renderà più liberi
Come studiare Bach (copiaincollo dal pm che ho mandato a Filippo)
Dato che la quadratura deve essere non dico il più corretta possibile ma dico perfetta per suonare in modo appena sufficiente questo tipo di brani, il primo passo è fare tutto con la quadratura perfetta.
Diminuendo la velocità la quadratura risulta essere sempre più difficile da mantenere; tuttavia i passaggi sono più facili da realizzare.
Allora tu inizi a studiare il pezzo molto lento, ma tutto deve essere in quadratura perfetta, compresi i trilli e gli abbellimenti (ai tempi di bach e soprattutto in bach devi intenderli come facenti parte del brano ma scritti in quel modo per ragioni di praticità). A tal proposito, ti ho sentito svolgere un trillo (ad esempio) "mi re mi" (col trillo posto sopra il mi); in realtà dovevi farlo "fa mi fa mi"; il trillo con la stanghetta obliqua se lo incontri è da fare "mi fa mi". )
Suonando a bassa velocità risulta piuttosto noioso... però sistemi la metrica e i passaggi non ti danno noie. Quando ti viene tutto in modo accettabile (non perfetto perchè è inutile all'inizio) aumenta di 5-10 battiti il metronomo. la quadratura man mano che aumenti la velocità sarà più facile da mantenere (ma a questo punto la stai curando molto bene), poco a poco che aumenti la velocità automatizzi quei passaggi rognosi che facendo subito a velocità finale rompono parecchio le palle... alla fine arriverai con la velocità finale, la metrica corretta e i passaggi che ti vengono ragionevolmente bene. Ecco, ora si inizia a studiare il pezzo torna indietro di 20-30 tacche e inizia a curare suono ed espressione. Il tuo suono è in jazz-mode on... turnalo off... rendilo meno brillante, con meno punta e più rotondo. riconosci nei fraseggi dove aumentare e dove diminuire la potenza.
E studia una sola voce alla volta... comunque fai la prima voce col soprano e la seconda col tenore, vedrai che differenza di resa... oppure la prima con l'alto e la seconda col baritono... o la prima col tenore e la seconda col basso... oppure tutte e due con lo stesso sax ma viene più brutto... oppure ancora vi mettete d'accordo e uno fa la prima voce e un altro la seconda voce
Ed una volte che il pezzo viene alla perfezione?
David Brutti, Nous, non leggete quanto segue :lol:
Quando ti sarà venuto perfetto il pezzo...
jazzalo. riprendi a velocità più bassa, metti tutto in quadratura jazz ed una volta che ciò funziona improvvisaci tuoi abbellimenti. da classicomane non dovrei dirlo proprio ma... vedrai... c'è un pianista spettacolare (tale jacques loussier) che ha messo in jazz un sacco di roba classica... tra cui le variazioni goldberg di bach.
Guarda che se ti appassioni a questo va a finire che te le fai tutte e 15... se ti appassioni veramente...
ma bach è una sfida ed è una sfida di quelle toste... è un 'trane della sua epoca!
Bene, io il mio contributo l'ho dato (so che prima o poi mi chiederete di mettere una mia registrazione.. va bene lo stesso se lo faccio col piano?)... chi fosse interessato agli spartiti delle invenzioni a due voci trascritte per sax mi contatti in pm.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Bè, grandi tutti e due!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
- Grandi jazzisti l'hanno studiato
D'altronde basta pensare che Parker, Coltrane e altri si portavano dietro sia a vent'anni che dopo partiture di Stravinskji e altri.
Filì, non riderei mai di una cosa del genere, ma questa è una sorta di Parabrano del mese? Controbrano del mese?
Seethorne, grazie per le dritte e per qualche suggerimento. Il mio maestro mi "costringe" a studiare un po' di musica classica, sopratutto per migliorare la gestione del suono!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
La prima aria delle variazioni Goldberg l'ho anche da qualche parte registrata (la voce cantante ovvio) con il soprano mentre una pianista vera (e che pianista) la suona al piano.
Però come ti ho detto in risposta al tuo provato...sono 25 anni ormai, anzi di più, che non suono più con il metodo che hai perfettamente descritto. L'ho fatto per tanti anni per diplomarmi in clarinetto ma poi ho abbandonato completamente quindi.....adesso con il poco tempo che ho...vado dove mi porta il (mio) vento.
Comunque io amo Bach....ed anche Chopin e Debussy se è per questo...
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Bach ha scritto tutto quello che si poteva scrivere.
Phil, mi è piaciuta assai! (e non sapevo foste Diplomato in clarinetto!...)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Parliamo di quando ero un pischello! :D già contaminato dal sax e dal jazz con sommo orrore del mio insegnante....! anche perchè a suo dire avevo un suono stupendo con il mio Buffet ed anche una tecnica notevole, ma ora che cammino con il bastone ed ho l'artrite........ :ghigno:
L'unica cosa che in parte mi è rimasta è la lettura a prima vista, anche trasportata.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
La prima aria delle variazioni Goldberg l'ho anche da qualche parte registrata (la voce cantante ovvio) con il soprano mentre una pianista vera (e che pianista) la suona al piano.
in bach tutte le voci sono cantanti...
e... passa che sono curiosissimo :)
@phatenomore: vero! ha scritto proprio tutto ciò che poteva scrivere... anche alcuni pezzi brutti! ma quelli belli sono qualcosa di indescrivibile... e la qualità media è altissima... una scuola per tutti coloro che sono arrivati dopo di lui...
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Grande Filippo! complimenti! al momento sono senza sax :evil: ma appena mi tornano provo a studiarmi anch'io questo bellissimo pezzo di Bach! seethorne stai pronto ;)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
phil è bravo... e questo pezzo l'ha suonato così a pressochè prima vista...
ma se lo studiasse vedreste cosa ne tirerebbe fuori ;)
ok chi vuole lo spartito (frank, anche lucaB sembrava interessato) mi mandi un pm!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Filì, non riderei mai di una cosa del genere, ma questa è una sorta di Parabrano del mese? Controbrano del mese?
No... massima libertà... se poi volete nei prossimi 15 mesi fare tutte le 15 invenzioni è tutto di guadagnato per voi :)
sicuramente uno studio che da frutti.
Citazione:
Seethorne, grazie per le dritte e per qualche suggerimento. Il mio maestro mi "costringe" a studiare un po' di musica classica, sopratutto per migliorare la gestione del suono!
il tuo maestro è un figo :D
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
...A tal proposito, ti ho sentito svolgere un trillo (ad esempio) "mi re mi" (col trillo posto sopra il mi); in realtà dovevi farlo "fa mi fa mi"; il trillo con la stanghetta obliqua se lo incontri è da fare "mi fa mi". )
Non vorrei sbagliare ma a me il simbolo che vedo nello spartito assomiglia a quello del mordente (semplice, ed i primi sono inferiori); io non vedo trilli.....
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
ehm sì è il mordente... e bach lo fa come ho detto..
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Ok, quindi poniamo il primo (semplice inferiore sulla croma Mi): = Mi da 1/16 + Fa e Mi da 1/32, giusto?
in effetti, io l'ho fatto Mi Re Mi
Per chi legge: tutto in chiave di violino. Le note reali sono un tono sotto.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
ehm sì è il mordente... e bach lo fa come ho detto..
ci sono registrazioni di bach? :shock:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
A proposito di Bach........chi riconosce il sax tenore qui?????? :D
[youtube3:19l0jiab]http://www.youtube.com/embed/KjyqV4X87nU[/youtube3:19l0jiab]
:bravo: :bravo:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
:yeah!)
grande Fil
ciao fra
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Ok, quindi poniamo il primo (semplice inferiore sulla croma Mi): = Mi da 1/16 + Fa e Mi da 1/32, giusto?
in effetti, io l'ho fatto Mi Re Mi
Per chi legge: tutto in chiave di violino. Le note reali sono un tono sotto.
no, il mordente sul Mi si fa FA MI FA MI...
senti qui
http://www.youtube.com/watch?v=xzU7xQmmXGE
(come accidenti si incorpora il video in questo forum?)
alla fine le migliori versioni sono sempre di glenn gould.... vabbè
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Vabbè, mo ve faccio male:
[youtube3:22u3i6o6]http://www.youtube.com/embed/jKyXAdDfwsY[/youtube3:22u3i6o6]
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Si, lo so, l'avevo sentito. Stupendo. Comunque come leggerai anche nei commenti lui suona un mordente superiore ma nello spartito è inferiore. Senza parlare di tutti i mordenti che aggiunge dove vuole lui. Gould è impressionante. Uno dei pochi, pochissimi, musicisti classici che non si limitano a leggere la musica ma la fanno propria.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Vabbè, mo ve faccio male:
[youtube3:2ylnm493]http://www.youtube.com/embed/jKyXAdDfwsY[/youtube3:2ylnm493]
Maròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò. Geo, sei un sadico!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
geo: a me non piace :lol: (e comunque sei sadico lo stesso!!!)
il pezzo andava fatto più lento e il finale in bach non si rallenta mai e se si rallenta si rallenta pochissimo... troppo jazzy...
questo a voler essere pignoli, poi in realtà bisogna esserne capaci di suonare così :)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
troppo jazzy...
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Quando ti sarà venuto perfetto il pezzo...jazzalo.
:ehno: nun ce provà, eh.. :lol:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
troppo jazzy...
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Quando ti sarà venuto perfetto il pezzo...jazzalo.
:ehno: nun ce provà, eh.. :lol:
Lol
ma la loro versione era fedele alla classica... ma troppo veloce. nella classica un brano troppo veloce è un brano sbagliato. un suono troppo jazz è un suono sbagliato.
ma se decidi di cambiare le carte in tavola è tutto consentito...
http://www.youtube.com/watch?v=4xng_QbhHGY
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
A proposito di Bach........chi riconosce il sax tenore qui?????? :D
[youtube3:3f9q9260]http://www.youtube.com/embed/KjyqV4X87nU[/youtube3:3f9q9260]
:bravo:
E' Aktis! :yeah!)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Ok, quindi poniamo il primo (semplice inferiore sulla croma Mi): = Mi da 1/16 + Fa e Mi da 1/32, giusto?
in effetti, io l'ho fatto Mi Re Mi
Per chi legge: tutto in chiave di violino. Le note reali sono un tono sotto.
no, il mordente sul Mi si fa FA MI FA MI...
senti qui
http://www.youtube.com/watch?v=xzU7xQmmXGE
(come accidenti si incorpora il video in questo forum?)
alla fine le migliori versioni sono sempre di glenn gould.... vabbè
Come si fa lo so (comunque quello che scrivi è inferiore mentre nello spartito c'è inferiore). Nella versione di Glen Gould (ho appena provato al piano ed anche con il sax) lui su quel primo "Mi" che dura 1/8, suona (comunque il SUO tempo è molto rubato in molti punti) quanto segue: "Mi" da 1/16 e "Fa-Mi-Re-Mi" da 1/64. In pratica suona un gruppeto (superiore) e non un mordente (inferiore).
Ad ogni modo mi piace un sacco.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
bach ha tutti i suoi modi di fare trilli, mordenti ecc che sono diversi da come si fanno ad esempio quando si eseguono pezzi romantici...
glenn gould ci mette troppo del suo ma è assolutamente eccezionale... anche se alcuni pezzi li suona troppo veloci, altri troppo lenti e aggiunge abbellimenti a iosa...
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
In effetti con due tagli differenti di sax è molto meglio. Fa sempre schifo ma continuo a non aver tempo per studiare. Non credo sia il massimo registrarle leggendole 'ste cose......e poi non riesco a studiare il soprano, come si fa a suonarlo se non si studia? E' una bestia nera!!!! Però mi piacciono un sacco queste invenzioni. Credo che anche se molto lentamente proseguirò a provarci, anche con le altre 14. La n. 8 e la n.9 mi piacciono particolarmente, ed anche la 13.
Tenor and Soprano - Inv. n. 1
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
glenn gould ci mette troppo del suo ma è assolutamente eccezionale... anche se alcuni pezzi li suona troppo veloci, altri troppo lenti e aggiunge abbellimenti a iosa...
Glenn Gould era Dio!
Le sue sono le intepretazioni defintive di Bach.
Tutte le pippe sull'approccio non ortodosso e poco filologico erano, sono e sempre resteranno pippe di musicisti mediocri che neppure potevano leccare la suola della scarpa di Glenn Gould!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
In effetti con due tagli differenti di sax è molto meglio. Fa sempre schifo ma continuo a non aver tempo per studiare. Non credo sia il massimo registrarle leggendole 'ste cose......e poi non riesco a studiare il soprano, come si fa a suonarlo se non si studia? E' una bestia nera!!!! Però mi piacciono un sacco queste invenzioni. Credo che anche se molto lentamente proseguirò a provarci, anche con le altre 14. La n. 8 e la n.9 mi piacciono particolarmente, ed anche la 13.
Tenor and Soprano - Inv. n. 1
molto meglio sì!
la 13 è molto bella... e anche la 15, piuttosto ostica però.
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
A proposito di Bach........chi riconosce il sax tenore qui?????? :D
[youtube3:189dn6dq]http://www.youtube.com/embed/KjyqV4X87nU[/youtube3:189dn6dq]
:bravo:
E' Aktis! :yeah!)
Ah già... sono io! O mamma! :)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Oggi ho letto per la prima volta l'invenzione 1...a breve la mia versione soprano + contralto ;)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
a NON breve la mia versione :sad: ...dire che sono indietro col soprano, è poco :doh!:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Insultatemi :doh!: purtroppo ho steccato tutte le note dal mi in su...
La metto così mi rendo conto di quanto è controproducente non studiare seriamente per 2 anni...
http://www.wikifortio.com/843986/Invenzione%201.mp3
Ciao!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
ciao!
l'ho sentita!
domanda, ma cosa succedeva quando non riuscivi a beccare la nota col soprano?
occhio comunque che i sedicesimi in bach sono sempre legati!
però come suono e intenzione non mi sembra male... un buon antipasto di come può venire se la sistemi bene :)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Il fatto è che ho il soprano da quasi un anno ormai ma non mi sono mai messo a studiarlo seriamente, per far suonare le note oltre il mi acuto so che devo spingere il triplo col diaframma (non so perchè, a parte che è da ritamponare tutto il sax :lol: ), ma ho registrato in casa, abito in un condominio, e ho già avuto lamentele varie delle quali puoi intuire la causa...comunque vedrò di studiarla ancora un po' appena torno dalle vacanze, e più avanti tutte le Invenzioni ;)
Mi scuso con J.S. che si sarà rivoltato nella tomba sentendo questo scempio di note staccate e steccate :lol:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
ahahahhah! beh buone vacanze intanto :)
non ti porti il dietro il soprano? ;)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
No no niente mare per i miei sax, li lascio a casa al fresco loro ;) da metà agosto però ci do dentro...
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
allora frank come procede? ;)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
Sto studiando per l'esame di abilitazione alla professione di geometra :oops: ho suonato solo 2 ore ieri alle prove in big (per ora small) band...mi sa che ci penso da settembre quando ricomincio a lavorare :smile:
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
eheh in bocca al lupo! (già fatto forse l'esame?)
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!
crepi il lupo! no comunque è a fine ottobre...mi sto esercitando a disegnare a mano...siamo nel 2011 e ancora si fanno gli esami con matita e squadra :lol: che tempi
-
Re: per seethorne.....della serie: senza vergogna...Bach!