Quesito per David Brutti: quali differenze ci possono essere tra un chiver tenore R1jazz marchiato "3 XX" e uno marchiato solo "XX" ?
grazie gf
Visualizzazione Stampabile
Quesito per David Brutti: quali differenze ci possono essere tra un chiver tenore R1jazz marchiato "3 XX" e uno marchiato solo "XX" ?
grazie gf
... bella domanda! :BHO:
sì ma considera che il grande David ha contribuito allo sviluppo di questi chiver... ;)
si anche io sono curioso. Ho l'xx e l'originale dello strumento. Così a sentimento mi piace di più l'xx ma mi piacerebbe sapere il perchè.
@govons: sul chiver originale c'è qualche sigla o non c'è nulla?
certo, le ultime 3 cifre del numero di matricola.
Praticamente come il CV2 della carta di credito.... :lol:
Rampone&Cazzani propone vari modelli di chiver per i suoi sax.
Sostanzialmente cambia l'inclinazione del collo, passando dall'originale (inciso solo con il numero di serie, senza alcun X) che è abbastanza inclinato, salendo per X-XX-3X rendendolo piu' diritto man mano che si sale (come paragone prendi il chiver per alto che è estremamente diritto).
Il risultato per i meno esperti è maggior facilità di suono (il cosidetto easy-blowing).
David ha contribuito allo sviluppo dei vari colli e sta tuttora ancora lavorando sui colli per baritono.
Sicuramente lui potrà dare piu' delucidazioni al riguardo
ok grazie Stefano ;)
Sul chiver originale ci sono le ultime 3 cifre del seriale...
@govons: penso che tu preferisca l'XX perchè "deflettendo" meno l'aria, oppone meno resistenza e "scava" meno il suono... risultato: lo strumento è più facile da suonare, la sensazione di potenza è un po' attenuata e il suono è più morbido. In parole povere, suona "meno Rampone".
Io ho preferito il chiver "X", l'XX mi sembrava troppo "neutro" come sonorità, molto Borgani/Serie III.
Del chiver 3X non ho mai sentito parlare... e il sito ufficiale non dice nient a riguardo. :mha!(
Alessio@: nell'eventualità che tu capitassi a Milano ti faccio provare molto volentieri il 3XX :smile:
Certo! :ghigno:
Piuttosto hai una foto... dove si capisca bene la forma del profilo, tipo questa ?
Domanda,
i chiver Rampone sono fatti a soffio come quelli Selmer o Yamaha,
oppure saldati come si faceva una volta?
In che senso "a soffio"? :BHO:
Alessio@: in questo momento non sono in grado di inviarti foto però direi che il 3XX è una via di mezzo trai due che hai postato: imboccatura leggermente rivolta verso l'alto e curva molto bassa.
@NYN. Veramente il chiver G1 non è realizzato per "idroformatura" (il soffio...), ma è battuto a mano. E si sente.
Ripropongo il quesito (al quale non è stato dato risposta), inizialmente postato da Gian (gf104): quali differenze ci sono tra un chiver tenore R1 Jazz marchiato "3 XX" rispetto agli altri ..... io sapevo del collo standard, del collo X e del collo XX ......
anche io, mai sentito dell'esistenza della tripla x. Mi ero fermato al XX
cerco di fare un po di chiarezza:
su uno dei miei kiver del tenore R1jazz c'è scritto 3XX che non vuol dire XXX è semplicemente il numero 3 davanti a XX, cosa voglia dire non so, forse si riferisce a uno dei numeri di matricola del sax o forse a qualche esperimento
Qua trovate (fatto in maniera un po' agricola) il confronto visivo tra "standard", "X" e "XX":
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/ram ... nor_necks/
Alcune foto danno un'idea abbastanza precisa del profilo dei 3 chiver noti... se il "3xx" non è confrontabile con quei 3 chiver lì nelle immagini, per deduzione sarà un chiver con profilo ulteriormente differente... cosa direi interessante!!! :zizizi))
Gian .... anch'io pensavo che "3 XX" stesse ad indicare collo n. 3 serie XX ..... poi ho letto che anche tu avevi parlato di collo 3 XX, per cui quello che penso è con è possibile che esistano 2 colli con lo stesso numero di serie ........ Aspetto ulteriori info, magari da David Brutti ..... Anche Stefano Atzeboya, se si va a rileggere il suo intervento sostiene l'esistenza del collo 3 XX ............. :BHO:
Grazie Alessio !!!! Come sempre esaustivo ...... il "mistero" però non è stato svelato ....... a meno che anche sul tuo collo, quello col profilo più alto, nella parte interna, dove insiste il meccanismo che muove la chiave d'ottava non vi sia scritto, "3 XX" ........
Non sono "sicuro sicuro" ma penso che il numero a fianco della X o XX sia un numero di serie o lotto di produzione .... io avevo un argento per contralto marcato X4 !
:D
La faccenda del lotto di produzione potrebbe avere un senso ...... aspetto che si faccia vivo David Brutti per fare chiarezza ......
Adesso sono "sicuro sicuro" .
I colli vengono prodotti in piccole serie di ugual disegno, materiale e taglio e quindi numerati ...
Il numerino a fianco della X o della XX indica quindi il numero di produzione di quella serie e non una differenza di geometria del collo !
Il numeri può essere prima o dopo ... o in casi particolari anche prima e dopo :D
Esempio 3X345 è il terzo collo prodotto della serie di disegno X e montato sul sax numero nn345 (nn è l'anno) ... Questo capita quando viene costruito su ordinazione un sax con precise specifiche !
Per completezza di informazioni, fermo restando le richieste del cliente, adesso la Rampone&Cazzani tende a considerare come produzione standard il collo di disegno X , naturale via di mezzo tra il freeBlowing_XX e il più resistente_
:D
Grazie per le puntuali informazioni !!!!!!!