Cambiare ancia? Chiedo consigli
solitamente uso un' ancia 3 rico royal ( correggetemi se l'ho scritto male) ma ultimamente mi sta' facendo fischiare, credevo fosse un mio mancamento, invece l'insegnante dice che la metto bene, e suono da così tanto che non penso possa essere io.
L'insegnante mi ha consigliato di cambiare ancia, dato che, a quanto pare, questa è troppo leggera.
Voi che cosa mi consigliereste? una 3 e mezzo Rico, o prendere direttamente le vandoren? ( mi servono per studio non professionale per cui non necessito di ance costosissime, mi basti che non rovinino l'esecuzione durante un matrimonio, come mi è capitato da poco.) Spero rispondiate presto! :) arrivederci! :)
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Il problema nel tuo caso (o meglio... nel vostro caso) potrebbe essere dovuto maggiormente al bocchino (il 4C) e a come le ance lavorano su questo bocchino (praticamente "non lavorano").
Il 4C è un bocchino molto particolare... come apertura non é un bocchino per sassofono (apertura troppo chiusa e cerca troppo corta) è normale che possa dare problemi.
Ci si ostina ancora a pensare che il 4C sia un bocchino semplice, facile e immediato... quando non è così... e ne abbiamo la conferma ogni volta che vengono fuori problemi simili!
Comprati un bocchino con un'apertura da sassofono (non ti serve un bocchino "aperto"), che sia ben fatto... e vedrai che parte dei problemi svaniscono da soli
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Giusto Alessio, non a caso avevo consigliato di passare al 6 (meglio se non Yamaha)
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Io onestamente non mi capacito perché tanti "didatti" non si accorgano di cose che sono "elementari".
Problemi del genere un insegnante deve riconoscerli!!!
Sembra che ci sia una sorta di filosofia che tende a imputare le cause dei problemi a tutto tranne al bocchino, a come funziona l'ancia sul bocchino e all'impostazione da utilizzare su quello specifico bocchino!
Spesso succede che un insegnante dica "compra quel bocchino X, usa quelle ance Y, con quelle anche Z e il resto arriverà" (con molta fatica... spesso).
Un bocchino "semplice" da suonare è semplice da suonare, senza snaturare la propria impostazione o comunque senza adottare una impostazione sbagliata (...) o innaturale... non é il caso del 4C!
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
d'altra parte se il 4c costa 30 euro e un bocchino appena appena buono (ma appena appena) costa dagli 80 euro in su ci sara' un motivo, no?
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Scusate, l'argomento è sull'ancia, non sul cambio di bocchino mi sembra (anche se il 4C non è il massimo...)
Premesso che su una scatoletta sei fortunato se trovi 2 ance che suonano veramente bene...
Da quello che scrivi mi sembra di capire che la tua ancia sia finita, ossia da buttare, il fatto che magari non sia rotta non significa che ci puoi andare avanti per chissà quanto
Se la tua ancia è troppo leggera provane un'altra di 1/2 numero in più, punto
Per il resto concordo ma se prima non fischiava...
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Con meno di 60 euro ci si compra già un bocchino ben fatto e facile da suonare: queste sono le cose fondamentali per il neofita... per il resto c'è tempo...
Anche se il thread è partito con il quesito sull'ancia... non penso che l'ancia risolva il problema...
Se ho un mal di denti, con una pastiglietta il dolore passa... ma se finito l'effetto della pastiglietta il dolore è ancora lì, forse è meglio trovare un'altra soluzione. E dovrebbe essere il dentista a dirmi come far passare il dolore (e magari perché)...
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Benissimo, ma se dopo aver cambiato bocchino ci si mette una ancia che dopo un pò ri-fischia perchè è leggera è il cambio del bocchino che equivale alla pastiglia
per estensione gli si potrebbe anche consigliare di cambiare strumento o di farlo revisionare perchè ci potrebbe essere qualche problema di chiusura dei tamponi
saluti e buona continuazione
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Scusate se continuo a difendere il Bocchino 4C ma mi sembra che ci sia una crociata contro di lui.
Io li ho sia per il Contralto che per il Tenore e posso assicurare che sono ben fatti e curati ,assolutamente alla pari con gli altri (ne ho una buona varietà) Varia il volume ,la qualità del suono quello che volete ma non facilità e prontezza.Ho già scritto l'altra volta che scambiandolo alternativamente con Otto Link STM 7*
oppure Tone Edge 7 o Hand Made o B&S 230 ,non da assolutamente nessun problema (ance Rico 2,5 -Marca superieure 2,5- Marca Jazz 2,5- Vandoren 2,5. IL prezzo non è assolutamente indicativo dell'efficienza del prodotto.
Qualcuno dati alla mano dimostri con foto e misure quanto sostiene.
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Benissimo, ma se dopo aver cambiato bocchino ci si mette una ancia che dopo un pò ri-fischia perchè è leggera è il cambio del bocchino che equivale alla pastiglia
per estensione gli si potrebbe anche consigliare di cambiare strumento o di farlo revisionare perchè ci potrebbe essere qualche problema di chiusura dei tamponi
saluti e buona continuazione
Queste cose sono da verificare prima... e forse il docente dovrebbe interessarsi di ste cose, o no?
È sottointeso che lo strumento deve essere a posto... come ho scritto nel mio primo post!!!
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Se la rico royal 3 andava bene prima deve andar bene anche dopo, non vedo il motivo di dubitare dell'ancia. Io proverei (se hai un collega) stesso setup su altro sax per vedere se non fischia più...
Dopodiché possiamo discutere sul cambio dell'imboccatura del sax delle legature, fino alle tracolle e stativi: ovviamente tutti hanno la loro ragione ma così non si finisce più di spendere. E anche male!
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
La yamaha fa due serie di becchi, la C e la CM (custom). Rispetto al prezzo, credo che i becchi serie C siano assolutamente competitivi, cio' nonostante restano prodotti entry level, ed io personalmente consiglierei ad un principante di usare un becco diverso.
Non consiglierei tuttavia, sempre ad un principiante, di aumentare l'apertura. Secondo me per un principiante l'accoppiata ancia dura / becco chiuso e' piu' produttiva rispetto all'alternativa becco aperto / ancia morbida - che e' piu' difficile da gestire.
Inoltre, sempre per un principiante, anche a parita' di apertura risultera' piu' semplice gestire un becco a camera quadrata (come lo Yamaha) piuttosto che uno a camera tonda (come il meyer o l'otto link).
Il consiglio che do io e' molto preciso: prenditi un becco decente, chiuso ed a camera quadrata. Lo standard in questo senso e' il Selmer S80 C*. ::saggio::
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da mario
Qualcuno dati alla mano dimostri con foto e misure quanto sostiene.
Vai a leggerti le informazioni sul sito ufficiale della Yamaha (sono indicate apertura e lunghezza del facing)... e poi vai a confrontare le dimensioni di un Selmer S80 C* (per fare un esempio): un 4C per tenore ha praticamente il facing (apertura e lunghezza) di un bocchino da contralto "chiuso", però sul bocchino da tenore ci monti l'ancia da tenore e non da coltralto.
Già il C* è il bocchino chiuso per eccellenza (però ha un suo senso... ed è pensato per essere usato in un certo modo), il 4C (a parità di taglio di strumento) è ulteriormente più chiuso di un S80 C* (a parità di taglio di strumento).
Più è chiuso, minore è l'escursione dell'ancia quando vibra... non sempre limitare al minimo l'escursione dell'ancia rende più semplice il "controllo".
Bocchini troppo chiusi o troppo aperti portano sempre a rendere l'impostazione innaturale (specialmente per il neofita).
Andando avanti ognuno scopre l'apertura con cui ha più facilità nell'emettere e controllare il suono... ma questa cosa viene MOLTO dopo!!!
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Sbaglio, o il 4C Yamaha è in plastica?
Sbaglio, o l'ebanite come materiale dovrebbe di per sé essere meglio della plastica?
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Dipende dal tipo di plastica... comunque in generale è meglio l'ebanite della plastica. :zizizi))
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Il 4C e' in plastica. La serie CM (custom) della yamaha e' invece in ebanite, e credo il design sia esattamente lo stesso: cambiano materiale e (presumo) qualita' della lavorazione.
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Meccanicamente plastica ed ebanite hanno le stesse praticamente caratteristiche di lavorabilità ("machining ability").
Non penso che la Yamaha segua procedimenti di lavorazione diversi per i bocchini in plastica ed ebanite, economicamente avrebbe poco senso!
Tra l'altro il bocchino è una accessorio X... nessuno con un po' di zucca va avanti con il bocchino Yamaha per molto tempo. :zizizi))
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Ciao, per le ance fai così: comprane un po' di marche e durezza diverse e vedi quella che ti piace di più, non dovresti spendere troppo e saresti sicuro di avere l'ancia che fa per te.
Ovvio che il sax dev'essere a posto, ma sembra strano doverlo ribadire. E' vero anche che esistono becchi migliori del tuo.
Ciao!
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da mario
Scusate se continuo a difendere il Bocchino 4C ma mi sembra che ci sia una crociata contro di lui.
Io li ho sia per il Contralto che per il Tenore e posso assicurare che sono ben fatti e curati ,assolutamente alla pari con gli altri
questione di opinioni .......... pensa come siamo fessi noi che spendiamo cifre importanti quando con 30 euro abbiamo gia' in tasca la soluzione in pura vera plastica .... :ghigno:
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
Se non hai afferrato il senso del mio intervento devo darti ragione.
Re: Cambiare ancia? Chiedo consigli
l'ho afferrato perfettamente e ribadisco: questione di opinioni .........
sono contento di essere un fesso :D-:
p.s. certo che l'eleganza non ha davvero piu' quartiere, pazienza