Girando tra gli annunci di strumenti in vendita e in cerca di un bocchino per baritono, ho notato questo mark vi che è troppo economico!
Secondo voi perchè?
http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 120wt_1139
Visualizzazione Stampabile
Girando tra gli annunci di strumenti in vendita e in cerca di un bocchino per baritono, ho notato questo mark vi che è troppo economico!
Secondo voi perchè?
http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 120wt_1139
non direi che costa poco, è un mark vi abbastanza recente e rilaccato.
direi che è il prezzo suo...
come fai a sapere che è rilaccato?
l'ho intuito da questa frase nella descrizione
"la laccatura non penso sia originale, ma questo non influenza la sua sonorità...;"
:ghigno:
il venditore è anche un utente del forum ;)
ma è sempre un mark vi , non dovrebbe costare almeno 500 euro in più anche se è rilaccato?
io il mio 159.000 (un bel po' slaccato) l'ho pagato 3650 da Berni (che non è proprio il piu' economico del mondo).
Secondo me è un prezzo giusto, ne alto ne basso (se suona bene ed è a posto).
Bisogna anche considerare che i Mark VI contralti hanno quotazioni un pò inferiori a quelle dei Mark VI tenori.
Io ne ho visti anche a parecchio meno, in Italia e recentemente.
non mi sembra economico
Andrea, a quel prezzo se ti va bene potresti trovare anche un tenore mark vi. Così come conosco gente che ha preso l'alto mark VI anche a meno. Come hanno già detto gli altri, il prezzo è quello suo.
Ok il prezzo è giusto!....
Alla faccia dell' "economico"! Per me sarebbe già un enorme problema tirare fuori "solo"1600-1700 euro x un Mark VII bicolore chiavi argentate che mi pare d'aver visto da qualche altra parte... :cry: :muro((((
Tutto è relativo http://www.robertoswinds.com/view_produ ... od_id=2801 :-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
MIIIIII!!! 10800$ per un MKVI????
Non esiste.. con quei soldi rifaccio il parco sax (anche se non ne ho bisogno), e che parco sax che ne viene fuori! :D
C'è di peggio
Contare bene gli zeri, please http://www.robertoswinds.com/view_produ ... od_id=2506
Ma questo che vende sti sax è consapevole del fatto che se non trova un pazzo fuorioso (in senso positivo) non li venderà mai??? :D
quello che fa impressione è che gli yamaha costano, usati, più che prenderli nuovi!! :doh!:
io mi ci compro una macchina o un'harley nuova (non saranno sax ma vuoi mettere??) ;)Citazione:
MIIIIII!!! 10800$ per un MKVI????
Non esiste.. con quei soldi rifaccio il parco sax (anche se non ne ho bisogno), e che parco sax che ne viene fuori!
Sull'harley sono con te fratello!! :D :D
È un ottimo venditore e anche molto gentile. Se ti piace vai a provarlo a toscolano maderno e ti porti a casa un pezzo di paradiso
non sarà un sax...ma è sempre musica!! ;)Citazione:
Sull'harley sono con te fratello!!
fine O.T
Mi aggrego a voi se possibile, idea simpatica, Thanks! PJM
A sto punto al posto del terminale sull'harley metteteci una campana di sax!!!!!
Si, ma con incisione molto elaborata!!!!!!
Beh però, se un mark vi lo si trova a 3000 euro, perchè spendere li stessi soldi per un serie tre ?
perchè magari il serie tre suona meglio del mk6.
ho provato parecchi mk6 che suonavanpo malissimo.
ciao fra
come fanno a suonare meglio ?
Forse perchè alcuni preferiscono il Serie III invece del MkVI.... il serie III ti offre cose che l'altro non ti da... e logicamente viceversa....Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea.DG
Io il mio Marcolino sesto tenore lo ho pagato meno e anche abbastanza meno :zizizi))
[quote=Zeppellini Matteo]Forse perchè alcuni preferiscono il Serie III invece del MkVI.... il serie III ti offre cose che l'altro non ti da... e logicamente viceversa....[/quote:3jda8gs7]Citazione:
Originariamente Scritto da "Andrea.DG":3jda8gs7
Forse c'é da dire che il Serie III é più adatto ai concertisti classico-sinfonici,il Mk 6 é più per i jazzisti...una ragazza con cui suonai anni fa(in un complessino di liscio,io ero bassista) prese proprio il Serie 3 perché già voleva diventare concertista classica,e ora lei e il fidanzato pianista fanno già concerti...
Si infatti io ho preso il serie III per 3 motivi:
1 - Ora non posso permettermi un Mk6
2 - Studio in conservatorio e dall'anno prossimo entrerò in un ensable di sax dove dovrò suonare il tenore
2 - L'ho pagato meno di un serie II e lo uso per farci tutto.. anche jazz o funky..
Allora e' andata meglio ad un mio amico trombettista con la fidanzata pianista "lei suona il piano, lui.......la tromba" :lol: (scusa, lo so che e' vecchia, ma non ho resistito :lol: )Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
:lol:
:lol: :ghigno: :D
Il venditore, su ebay, vende anche un Chu Berry a 750,00 €, quando il suo valore di mercato sarebbe di circa 1.200,00 €. Qualche dubbio viene...
perul, il prezzo di mercato può essere pure 1200, ma poi lo devi riuscire a vendere a quel prezzo, e non è detto che ci si riesca facilmente! Lo vende a 750 euri, mica a 250!
Il tuo ragionamento non fa una piega, infatti ero tentatissimo di comprarlo...solo che ho desistito non potendo neanche provarlo (lui è a Bergamo, io a Napoli...)
eBay è un sistema di compravendita che prevede un sistema di feedback. Il sistema di feedback ha lo scopo di garantire a chi compra la certezza di quello che compra e poi di esprimere parari sulla compravendita e di conseguenza porta a mantenere sicura la comunità (eBay è una comunità a tutti gli effetti).
Il numero di feeback e la percentuale di feedback positivi rappresenta una garanzia proprio per i motivi appena citati.
Bisogna entrare un po' nel meccanismo... però di fatto eBay rimane il posto più sicuro per comprare qualcosa, conoscendo il meccanismo.
Rimane il fatto che gli strumenti è meglio provarli però di fatto a un venditore non conviene rovinarsi la reputazione per una compravendita andata male.
Io ho appena preso un "Marcolino Sesto" da Seattle... e la transazione è andata molto bene.. anche se finchè nn è arrivato me la facevo sotto... però ne è valsa la pena!