qualcuno le ha provate a Francoforte?
http://www.jazzlab.com/en/saxholder/was-ist-saxholder/
Visualizzazione Stampabile
qualcuno le ha provate a Francoforte?
http://www.jazzlab.com/en/saxholder/was-ist-saxholder/
io uso una Zappatini, funziona secondo lo stesso concetto senza farti sembrare Alien. È molto comoda.
non la conosco ma non vorrei che quell'addominal rest (punto di appoggio addominale) creasse qualche sensazione di fastidio quando si respira visto che, da quello che vedo, appoggia oltreche sulle spalle anche sulla pancia
Miiiii che orrenda (l'imbragatura!) sembra di dover andar a far roccia :doh!:
http://www.jazzlab.com/en/saxholder/saxholder-gallery/
:lol: :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
certo che potevano metterci Candy Dufler "nature" nell'ultima immagine ...... :evil:
Beh... però Avatar... ahahah
http://www.jazzlab.com/de/wp-content/up ... 9x1024.jpg
Io da bambino ho provato diverse volte a usare imbragature, ma alla fine ho rinunciato. Uso un cordino che costa meno di 5€.
Secondo me (in qualsiasi caso) è abbastanza importante allenare la muscolatura dell'avambraccio e suonare il più possibile non inclinando il polso rispetto all'avambraccio.
Quoto tza! Avatar non è male.
Credo che alla fine Matteo si farà mettere un bell'impianto per agganciare il sax direttamente allo sterno! ;)
Sembra un impianto osseo ortopedico! :shock:
P.S. Però qualcuno doveva dire alla modella di appoggiare le dita sui tasti: così è poco convincente!
Io mi vergognerei come un ladro a presentarmi su un palco con quella protesi ortopedica.
Io uso due laccetti, uno morbidissimo di Miglioli, con due pezzi di nastro elastico all'attacco del cordoncino, e uno classico che porto direttamente sulla pelle e taglia di brutto, la qual cosa mi fa suonare più incazzato. :yeah!)
Quella pressione addominale mi stimolerebbe di sicuro....ottima per chi soffre di stitichezza...ma non è il caso mio!!
Beh, nella foto postata da Tzadik sembra più un 'sex toy' che un'imbragatura :ghigno: :ghigno: :ghigno:
Avatar ha sempre il suo fascino! :zizizi))
ho preso la Zappatini!
FANTASTICA!!!!
(CARA ASSATANATA MA FANTASTICA)
Sarebbe?E dove si vende?Si può vedere?
http://www.zappatini.com/musicom/synthesis/
ce l'ha Onerati.. 70 pippoli, Gino, mica discorsi
Azzarola...ma se li vale sò soldi spesi bene!!
Cosa non ti inventano per venderti qualcosa...tra un poco ti noleggiano qualcuno per tenerti il sax cosi tu soffi e basta .Io sono arrivato a 65 anni, suono in pubblico da quando ne avevo 16 ed ho sempre usato un laccio normale,solo per il baritono quando sono un poco stanco per aver fatto troppe serate metto l'harnai e non ho nessun problema fisico dovuto all'uso del sax per tutti questi anni. Quindi viva il laccio tout court oppure qualche altra invenzione più semplice non ispirata ad ALIEN. :saxxxx))) naturalmente è solo la mia opinione
La domanda sorge spontanea: considerando l'ultima immagine nel sito dell'imbragatura, come potrebbero mai utilizzarla donne prosperose? :BHO:
E' un problema serio... :D-:
la mettono tra un seno e l'altro!
scusatemi se mi intrometto ma come donna diciamo" prosperosa "mi sembra quasi che sia più comoda questa imbragatura che il solito laccio..naturalmente da vedere fa un pò effetto perizoma :lol: :lol:
ma tu vuoi sentire un sax suonare ..oppure un film a luci rosse?..........scherzo!
ouuuuuu ma per chi mi hai preso!!???
Grazie debby per la tua testimonianza. Non sembra, ma non sono questioni irrilevanti. Io penso possa dare fastidio una barra di quel tipo tra i seni. Il solo contatto può lasciare segni e causare discomfort durante il movimento. Non è un perizoma, ma qualcosa di rigido che devi tenere lì in mezzo, a volte per parecchio tempo! :roll:
Non me ne vogliate se sembra che abbia shiftato l'argomento sul pervert (soprattutto le donne del forum che mi conoscono :ghigno: ), ma giuro che non è così.
Sul fatto che non sia tanto comoda per noi donne ti do ragione anche perchè essendo rigido (devi scusarmi :oops: non avevo notato che in effetti era rigido)non si adatta al seno..comunque di imbragature spero ce ne siano di meglio anche se, se non fosse rigida la barra in mezzo non sarebbe male..in teoria dovrebbe fare meno male anche i cervicali..poi boh sarebbe da provare :mha!(
secondo me a meno che proprio una non abbia due MELONI enormi non dovrebbe dare noia :-)
è molto comoda e in effetti da grandfe aiuto alla schiena. UNICO DIFETTO gli spallaccini non imbottiti, per 70 € li potevano anche aver fatti no??
ciao a tutti, sono interessato a comprare questa imbragatura abominevole purchè io non abbia più dolori al collo (e ritengo la zappatini ancora più brutta a vedersi per i miei gusti). qualcuno l'ha provata?
Secondo me la SaxHolde è geniale perchè scarica il peso sugli addominali anziche sul tratto cervicale, e non è neanche così brutta.
La voglio sicuramente vedere e provare.
io ho risolto il problema alla cervicale ... sciatica grazie all'imbragatura della BG...
Ho sempre usato il collarino... ma dopo un pò mi faceva male il collo... un pò alla volta anche grazie al mio lavoro (faccio il grafico ...e sto molte ore al pc)... poco sport... questo doloretto al collo a man man compresso le vertebre e qualche mese fa mi son bloccato con un fortissimo dolore al nervo sciatico... dopo essermi ripreso (a suon di punture) ... ho cercato un'imbragatura...e mi ha cambiato la vita!! Non ho più accusato dolori alla cervicale... e tantomeno alla sciatica!!... se non riuscivo a risolvere sto problema... dovevo abbandonar lo studio del sax... le imbragature a mio avviso sono proprio un toccasana per chi ha questi doloretti .... (e non ho più 20anni!!!)
io ce l'ho
va molto bene ma dà un feedback completamente diverso dal laccio;
nel senso che il sax sta non solo "su" ma anche "davanti" e "altro" da te.
La consiglio vivamente a chi ha problemi al collo, ma io uso più spesso la Cebulla (specie coi vintage leggeri) perchè a volte voglio proprio sentire il sax appeso al collo
considerazioni valide solo per il Tenore
Ma a parte giosuei c'è qualcuno che ce l'ha questa benedetta SaxHolder?! Come si trova?
Ce l'ho da oltre 1 anno. Uso solo quella, per studiare, per le prove col gruppo, per le lezioni. Certo, se avessi un'attività concertistica in pubblico, non la metterei in quelle situazioni puramente per fattori estetici. Anche se Tonolo, ad es, porta un'imbragatura tipo BG sotto ad un gilet che la nasconde. Ma lui non si dimena come Rollins o Lovano col sax, è piuttosto statico quando suona.
La saxholder è mitica! A differenza delle imbragature in fettuccia tiene il sax distante da te e il peso si scarica tra le spalle e l'addome. Ampia libertà di movimento. E' sicurissima, mai rischiato di perdere il sax. Adesso poi ho visto che ne è uscito un modello nuovo con le aste che avvolgono le spalle che si chiudono dietro al collo per maggior sicurezza e un supporto addominale più ampio. Cominciavo ad avere risentimenti alle cervicali, nulla di serio ma brutte sensazioni ora del tutto sparite.
Adesso che c'ho fatto l'abitudine la preferisco anche al lacciolo normale e quando uso quest'ultimo mi sembra di avere meno libertà col sax.
Avevo la BG nella quale avevo modificato la fettuccia orizzontale che regge il moschettone che aggancia il sax sostituendola con della fettuccia elastica larga e robusta passata con più giri per sicurezza. Il tutto per dare maggior elasticità e possibilità di muovere e staccare il sax dal corpo. Guadagnavo quei 5 cm di movimento comunque preziosi. Ma col saxholder è tutt'altra storia, niente a che vedere: hai 30 cm di filo che partono dal petto e non dal collo che puoi muovere a piacere. E costa come un'imbragatura in fettuccia...
Se qualcuno vuole una BG la cedo volentieri.
Spero di esservi stato utile
Utilissimo Ric!
Grazie mille!
Ce l'ho anche io, e devo dire che non la trovo piu' comoda di un normale collarino imbottito. Anzi alla fine vuoi o non vuoi come comodita' preferisco quest'ultimo.
Nessuna differenza suonando da seduto o in piedi ?
Grazie.
No, nessuna differenza. L'astina che porta al pezzo che preme sull'addome è telescopica e quindi si può, in caso, accorciare parzialmente. Tutta estesa, comunque resta sulla pancia anche da seduto (non sono grasso e alto 1.78). Hai solo la sensazione di "avere più roba attorno" da seduto rispetto al collarino. Ma passa dopo poco. La cosa importante è che da seduto la trazione sul collo, col collarino, è forte e te lo tira in avanti facendoti incurvare la schiena perchè non hai l'intervento del corpo che compensa. Col saxholder no problem.
Per Re Minore: alla fine penso sia questione di abitudine e se il feeling col collarino è ormai sedimentato è quasi ovvio che quella sensazione sia comunque più piacevole. Personalmente, se devo alzare il tenore allontanandolo dal corpo, col collarino ho la sensazione di essere tirato per il collo e costretto con la testa ad andare in quella direzione. A questa forza mi devo opporre irrigidendomi un po'. Col saxholder la trazione è sulle spalle che sono molto più forti e non serve irrigidire per far resistenza.
Conta anche come sei fatto e che abitudini hai. Mi raccontava il mio maestro che Lovano, ad es., suonava il tenore senza nessun collarino ad una masterclass alla quale lui ha partecipato anni fa. Lo reggeva solo con le mani... :half:
P.S. devo contattare questi svizzeri e farmi mandare una mazzetta per tutta questa pubblicità... questa è l'Italia ecchecc..zz, mica la Svizzera, se vuoi ottenere qualche cosa ti devi adeguare agli usi locali... :lol: :lol:
appena provato la sax holder della svizzera Jazz Lab: comodissima, regolabilissima, intonatissima - tra l'altro, rispetto alla valida Zappatini, si indossa molto più velocemente, comodamente e una volta indossata è meno ingombrante della Zappatini
Sicuramente l'abitudine conta tantissimo, e magari anche il fatto che io suono l'alto e le sensazioni tra alto e tenore possono anche essere molto diverse. Trovo che queste parole di giosuei esprimano esattamente cio' che provo:Citazione:
Originariamente Scritto da ric
Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
Ho acquistato la saxholder già da molto, e la definisco uno di quegli accessori ad impatto immediato, nel senso che quando la provi al 90% la compri.
Quando la acquistai ne feci arrivare 3 per corredare tutti i miei sax di una (per non farli litigare) ma poi mi è rimasta solo 1 perchè 2 miei amici le hanno volute subito.
La feci conoscere ad un mio amico negoziante il quale ne ritirò 15 e le vendette SUBITO!
Di queste imbragature ne ho diverse tra le quali anche una della Neotech che la trovo migliore del modello analogo della BG.
Ritornando alla saxholder, per me è ottima e ben fatta anche se non la uso costantemente, ma solo quando ne sento la necessità .
Sicuramente quando mi sento un pò stanco e voglio sentire meno il peso del Tenore. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da ric
dove l'hai vista? sul sito c'è ancora quella "vecchia"
GRAZIE MILLE! :)
Non mi sono trovato bene con la saxholder..lo strumento è libero di muoversi e va bene, il peso non è sul collo e va bene..purtroppo mi da fastidio il peso che poggia sulla pancia..si è regolabile ma per quanto sia non mi piace assolutamente per l emissione, è cmq un peso che proprio mi da fastidio..poco dopo mangiato poi non ne parliamo. Per soprano, alto e tenore uso il normale collarino invece per baritono ho risolto con la nuova imbragatura della vandoren ..è l unica dove il sax è libero di muoversi e niente pesi sulla pancia( si lega alla vita come fosse una cintura)..costa una bella cifra ma davvero ho risolto il problema.
Cosa vuol dire : "le aste che avvolgono le spalle che si chiudono dietro al collo per maggior sicurezza" .
C'è un tipo di chiusura che unisce le due aste oppure adesso sono più avvolgenti sulle spalle solo per assicurare una tenuta migliore sulle spalle ? :BHO:
Grazie.
Sono più avvolgenti. ;)
Mi sembrava , anche dalla traduzione dall'inglese (close) . Ma quel "si chiudono dietro il collo" mi era poco chiaro....
Thanks.
I bracci che poggiano sulle spalle si possono "moderatamente" piegare in modo da trovare la posizione anatomica più confortevole alla propria corporatura.
mi è appena arrivata
ho provato tutto, nel tempo: collarini vari più o meno imbottiti, imbrago BG, zappatini, un collare francese artigianale legato in vita...
zappatini ingombrante, collari tirano sul collo, quelli legati in cintura gravano sulle spalle, imbrago BG ti tengono il sax attaccato al petto
questo jazzholder scarica il peso sull'addome, riducendo molto l'affaticamento delle spalle e del collo, il sax è libero davanti al petto, molto meglio che con il collare (con il quale il peso grava sul collo e perciò la mobilità è solo teorica...)
mi sembra addirittura che la piastra sull'addome faciliti la respirazione addominale
c'è poco da dire...trovate qualcuno che ce l'ha e PROVATELA!
Io è un mese che la uso. Perfetta. La mobilità è ottima , la sensazione di libertà anche. L'unica cosa : ho modificato la distanza delle stanghette sulle spalle che andavano quasi a chiudersi dietro il collo e quindi sentivo una pressione sul collo quasi peggiore del collare. Ora gravano completamente sulle spalle , quasi parallele tra loro. Le stanghette si possono modificare tranquillamente senza paura di romperle.
Non direi che la faciliti ma che, in un certo senso, ti fa "sentire che la stai facendo" visto che qualcosa preme proprio li'. A me questa sensazione da' un po', ma proprio un minimo, di fastidio.