-
far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di €5
cari amici, lasciate che vi proponga il mio ultimo progetto che ho scopiazzato da esperienze altrui;
si tratta di risolvere numero due problemi:
1) avere 4 o 5 ance sempre pronte (magari di durezza diversa se utilizziamo bocchini differenti e magari per tenore e soprano)
2) far durare le ance il più a lungo possibile
a questo riguardo ho notato che bagnare l'ancia per un minuto immersa in acqua fin quasi alla spalla e poi, dopo aver suonato, lasciarla seccare fino al prossimo utilizzo tende a renderla meno sonora: mi sono convinto che l'alternanza quotidiana secco/bagnato faccia loro perdere rapidamente l'elasticità: mi trovavo sempre più di frequente a dover cercare di correggere ora un problema, ora un altro;
dopo aver reperito su ebay dei cristalli acrilici a €7 (si usano per gli umidificatori dei sigari, imbevuti di glicolpropilene) ho pensato (solo dopo :muro(((( ) di chiedere al mio amico farmacista cosa ne pensasse; mi ha subito sconsigliato dato che l'ancia poi è a contatto con le mucose; mi ha pure detto che i fenoli sono cancerogeni (in commercio ci sono umidificatori per ance che utilizzano resine fenoliche imbevute d'acqua :???: ); allora sono ricorso al cugino SaxOnTheWeb dove ho scoperto che un tizio usa un contenitore ermetico con una spugna imbevuta di colluttorio orale concentrato che svolge un'azione antimuffa;
ed ecco l'umidificatore MauRICOndoren, fatto con un vasetto casalingoancora profumato di olive sott'olio, due spugne imbevute di colluttorio ed un umidificatore comprato rigorosamente dal cinese all'angolo a 5 eulo;
risultato sorprendente: umidità costante regolabile tra 65% e 70% ma soprattutto
LE ANCE SONO TORNATE A SUONARE SEMPRE UGUALI OGNI GIORNO E DA SUBITO
il sapore di oliva ha ceduto il osto a quello del colluttorio alla menta
ricordo che uso ancora una decina di ance acquistate un anno fa (tirchio, vero?)
poichè ho deciso di non brevettarlo temendo di suscitare eccezioni da parte del forumista americano, ne rilascio ufficialmente le immagini del prototipo:
http://img14.imageshack.us/img14/989...ine015b.th.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/3...ine021j.th.jpg
se qualcuno ha il buontempo di voler provare sarei felice di sapere se conferma le mie impressioni
(al limite il termoigrometro lo può riutilizzare in casa, nel boccaccio può rimetterci le olive, e le spugne restituirle alla mogliettina)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Brillante, ma come controlli il livello di umidità? con la quantità di colluttorio, o si stabilizza da se?
Io in effetti devo smetterla di lasciare le ance sul bocchino sempre :muro((((
Già che parliamo di ance, ho notato che la durata delle ance per soprano e alto è superiore a quelle per tenore, vi risulta?
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Aprendo il barattolo 3-4 volte al giorno il tempo strettamente necessario a prendere le ance (suono prima di pranzare e dopo cena e cambio un paio di ance ogni volta) l'umidità tenderebbe a scendere verso il 60% (nel locale ho 40%-50%): ogni 2 giorni verso qualche mm di tappo del colluttorio e l'umidità sale entro pochi minuti; finora ho provato valori intorno al 70% e mi sono trovato molto bene.
Non saprei dire riguardo alla durata perchè il soprano lo suono pochissimo; per l'esperienza che ho nel tenore insisto nel dire che con la giusta cura e correzione le ance possono durare 2 settimane (come mi capitava anni fa) o alcuni mesi (come accade ora); secondo me l'importanza di ciò non è tanto nel costo (che è tutto sommato sostenibile anche se durassero una sola settimana) ma nella seccatura di non riuscire ad ottenere il proprio suono perchè l'ancia non suona come suonava l'ultima volta: mi è capitato di andare ad una prova con 4 ance discrete e di non riuscire a suonare per più di un quarto d'ora con ognuna, poichè diventavano quasi afone.
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Wow! Interessante!
Ma fammi capire bene...
1) Hai messo sul fondo del barattolo una spugnetta imbevuta di colluttorio. Quale quantitativo?
2) Hai inserito le ance nelle loro apposite custodie di plastica
3) All'interno del barattolo (sopra le ance o attaccato al coperchio???) hai messo un igrometro (?) acquistato dai cinesi.
4) Lo apri 3-4 volte al giorno, altrimenti l'umidità sale troppo? Vuol dire che se le lasci senza aprirle per un giorno raggiungono tassi di umidità troppo elevati? (mi interessa perchè se vado via 2 giorni e non ho la possibilità di aprirlo non so come potrebbero ridursi le ance)
5) Il colluttorio (pochi ml come dici) lo inserisci giornalmente?
Grazie! ;)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Il VASO di PANDORA! eheh!
Soluzione interessante, da tenere sempre monitorata, ma interessante.
Tuttavia per quanto possa essere ermetico il vasetto, occorre mantenerlo in un'ambiente a temperatura costante e normalmente una stanza non lo è ... hai mai pensato a quelle piccole "cantinette" per i vini?
http://www.topnegozi.it/file_storage...a-princess.jpg
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
E' un'idea molto interessante, e te la copierei se non fosse che per la mia esperienza personale parto con dati diversi: le mie ance non si rovinano con l'alternanza quotidiana secco/bagnato. Ho tenuto dati abbastanza a lungo per concludere che ancie che sembrano pessime prima o poi possono tornare a suonare molto bene. Anche io suono con ance vecchie di anni (ad oggi ancora qualcuna del 2009, quando ho cominciato) e un'ancia non mi dura mai meno di una ventina di ore suonate (come minimo assoluto, a volte superano le cinquanta ore).
L'unica cura che dedico alle ance e' che a fine giornata, prima di riporle, le lavo e le asciugo con cura.
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
ma l'igrometro serve solo a misurare o ha uno scopo aggiuntivo?
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Interessante!
Ma vorrei capire meglio i procedimenti da fare per realizzare questo aggeggio , magari con un elenco tipo istruzioni!
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
@caro:
1) adotto il metodo tecnicamente definito "per iterazioni successive ed ispezioni visive": ho riempito il tappo per 3-4 mm di altezza e dopo un quarto d'ora ho visto che era al 60%; ho aspettato un giorno, quindi ne ho aggiunto altrettanto e l'umidità è salita al 68%; se il vasetto rimane chiuso e la temperatura non varia granchè, tutto rimane costante: la tenuta è ermetica, la pressione interna non varia, neppure l'acqua contenuta può cambiare, dunque l'umidità relativa (che è appunto relativa ad una data temperatura) non può cambiare; per non annoiarti troppo: se lo lasci lì un mese non cambia niente se non varia troppo la temperatura esterna; al variare di questa devi fare piccoli aggiustamenti: lasci aperto il vasetto e l'umidità cala velocemente, aggiungi acqua e lo chiudi e l'umidità sale rapidamente; il vantaggio è che non uso sostanze strane delle quali sospetto la tossicità (soprattutto a lungo termine)
2) sì, le tengo sempre nelle custodie Rico
3) sì, all'interno attaccato all'interno del coperchio in modo sbrigativo con nastro adesivo
4) lo apro solo il tempo strettamente necessario ad estrarle e riporle; dopo 15 giorni lì dentro le mie ance appaiono ringiovanite con un bella superficie idratata e mi guardano con gratitudine: suonano esattamente come il giorno prima, infatti le ho numerate e su un foglietto c'è scritto n.1 un pò scura n.2 più brillante n.3 faticosa da regolare ... (mia moglie dice sarcastica: "sei proprio un ingegnere... :mha...:")
5) all'inizio ne ho aggiunto poco ogni giorno, ma ora basta ogni 2-4 giorni
@re minore
Concordo sul lavarle bene dopo ogni uso: è stata la prima cosa che ha arrecato grande beneficio alla durata ed affidabilità delle ance e non trascuro mai di farlo;
nel vasetto della foto ci sono 5 Vandoren n.3 che avevo comprato 5-6 anni fa e pensavo non suonassero più; qualche mese fa le ho recuperate, ho fatto qualche aggiustamento che ho imparato dal testo sacro (vedi recensione sul sito www.ilsaxofono.it ) ed ora sono le mie preferite (le alterno alle Marca Jazz n.3 e non le considero più una ciofeca rispetto a queste)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ma l'igrometro serve solo a misurare o ha uno scopo aggiuntivo?
No, serve solo a misurare; difatti se non so che umidità c'è dentro non ho un criterio per sapere se aggiungere liquido, lasciare tutto così com'è o lasciarne evaporare;
l'obiettivo è di regolare "a mano" l'umidità aggiungendo o togliendo acqua (quella contenuta nel colluttorio)
Non è per pignoleria, ma secondo me l'ancia può cambiare il mio suono molto di più di quanto può fare un bocchino diverso o un sax differente, per cui mi concentro principalmente sull'ancia; ne ho alcune che danno proprio il suono che mi piace ed altre che mi fanno venire il nervoso e mi tolgono la maggior parte del gusto di suonare...
Basta un pò di pazienza ed attenzione imparando un pò alla volta...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Complimenti, sicuramente da provare..., anche io sull'ancia cerco di lavorare al meglio, purtroppo incide veramente tanto ...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Il VASO di PANDORA! eheh!
Soluzione interessante, da tenere sempre monitorata, ma interessante.
Tuttavia per quanto possa essere ermetico il vasetto, occorre mantenerlo in un'ambiente a temperatura costante e normalmente una stanza non lo è ... hai mai pensato a quelle piccole "cantinette" per i vini?
http://www.topnegozi.it/file_storage...a-princess.jpg
Sarebbe l'ideale, ma non ho molto spazio a casa mia e lo abbiamo saturato, tanto da dover applicare il principio del Feng Shui secondo il quale "ogni volta che entra un nuovo oggetto in casa, ne deve uscire un altro" (quest'ultimo, mia moglie vorrebbe che fossi io, quando faccio gli esercizi con gli armonici e le note lunghe).
In casa la temperatura di solito è stabilmente regolata nell'intervallo 19°-21°, ma in luglio e agosto è di 30° con un'umidità relativa più vicina a quella ideale per le ance (e meno per noi, purtroppo) per cui penso che problemi non ce ne saranno.
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea.DG
Interessante!
Ma vorrei capire meglio i procedimenti da fare per realizzare questo aggeggio , magari con un elenco tipo istruzioni!
semplice:
1 vasetto a tenuta ermetica (anche con tappo a vite da chiudere sempre molto bene, ma che si trova al supermercato)
2 ritagli cm 10 x cm 10 di spugna da cucina
1 flacone di colluttorio orale, meglio quello concentrato da diluire
1 igrometro qualunque
igrometro e spugne devono stare nel vasetto che deve essere a tenuta ermetica
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
livello di diluizione del colluttorio?
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Nel forum americano un tizio usa il colluttorio concentrato da diluire, senza diluirlo e versandolo così com'è;
io avevo solo quello già diluito da utilizzare così com'è e mi pare che vada bene lo stesso.
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
facciamo un po' di pubblicità.. diciamo le marche e non pensiamoci più...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
vuoi la pubblicità? tiè!
leggo dal flacone:
Colluttorio Quotidiano
Pasta Del Capitano
Farmaceutici Dott. Ciccarelli
100 anni di qualità dal 1905 (appena dopo l'invenzione del sax: era destino!)
Anti Placca
Azione Combinata
senza alcol
Pulisce in profondità denti e gengive
Previene la formazione della carie rinforzando i denti
P.S. sono il loro endorser :ghigno:
secondo me c'è anche di meglio, più concentrato
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
... Non è per pignoleria, ma secondo me l'ancia può cambiare il mio suono molto di più di quanto può fare un bocchino diverso o un sax differente ...
Questa e' proprio una grande verita'! E la differenza tra un'ancia che funziona ed una che ti fa penare (sia per il suono che soprattutto per la fatica di farla suonare) e' immensa.
Ritornando al discorso che facevo, e' vero che a me le ance prima o poi rifunzionano tutte, anche quelle molto vecchie, ma e' anche vero che capita a volte di doverne provare un po' prima di trovare quella che va bene "oggi".
Col tuo sistema, mi sembra di capire, vanno sempre bene tutte. E' cosi'
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
@cagliostro: Non ho idea della quantità che vada bene, ma ho provato ad inzuppare completamente le due spugnette e l'umidità non sale sopra il 70%; secondo me è meglio provare (magari senza ance) e vedere un pò cosa succede.
@re minore: In effetti con questo sistema (che però non ho inventato io: è il solito umidificatore, ma "biologico") l'ancia mi funziona come nei giorni precedenti; quindi si elimina quel fattore imprevedibile che faceva sì che l'ancia suonata tre giorni prima e segnata come "sonora, ottima" risultasse invece stavolta poco brillante, o un pò faticosa e mi lasciava perplesso perchè ero tentato di mettermi subito a "grattarla", ma magari l'avevo già trattata da poco: non posso fare più il falegname che il sassofonaio; parlo però di ance già selezionate, o meglio già corrette; la mia esperienza è di poco più di due settimane, ma me ne sono accorto subito; mi sembra comunque rimangano le correzioni da apportare durante la vita naturale dell'ancia, ma almeno il comportamento rimane costante e le variazioni molto graduali; se un'ancia non è sonora neanche dopo le varie correzioni, non mi è cambiato niente a metterle nell'umidificatore.
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
in settimana provo. In pratica però non ho capito a quale valore bisogna puntare in percentuale di umidità all'interno del barattolo
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
da quello che ho visto, va bene un valore compreso tra il 60% ed il 70%
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
dunque, provo un riassunto al volo.
Comprare
-barattolo a tenuta stagna, di queli da sott'olio, dimensione... che possa contenere 2 porta ance o più
-sotto il tappo del barattolo fissare (in modo che sia visibile dall'esterno) un igrometro di quelli "da cruscotto della macchina" con lancettina
- colluttorio possibilmente non diluito
- spugna piatta da lavello, ritagliarne 2 sagome e metterle sul fondo del barattolo
Sudette spugne vanno imbevute con il coluttorio precedente acquistato, portare l'umidità interna sul 60/70%
porvi a dimora le ance..
ho dimenticato o frainteso qualcosa?
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
PS.. perchè l'igrometro ha 2 lancette con 2 scale di misurazione????
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Riassunto perfetto :yeah!)
Lo strumentino usato è in realtà un termo-igrometro, quindi la scala grande riporta la temperatura (attualmente 20°)
Ieri e oggi ho provato ad inzuppare al massimo le spugne per provare ad arrivare ad 80%, ma non ci sono riuscito: sempre 70%
(la Rico propone regolazioni di 58% 73% 84% e vorrei provarle anch'io)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
domanda.. ma che grado di affidabilità ha secondo te l'igrometro in questione?? non è che sei già oltre l'80% e lui non lo registra???
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Sulle specifiche c'è scritto ±5%.
Lo strumentino funziona: lo uso da due anni dopo averlo tarato (ha due viti posteriormente) e d'estate quando segna 85%, beh si sente :zizizi))
Quando segna 40%, pure :D
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
ma l'igrometro lo trovo dai cinesi? :BHO:
oppure? :mha!(
è un articolo che non ho davvero mai cercato
ma voglio provare anche io a cimentarmi nel realizzare questo proggggggggggggggggggggggettttttttttttto
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
secondoi me all'ipercoppe nel reparto accesori per auto e si trova.. cmq son igrometri da TERRARIO, quindi in alternativa in un negozio di animali non troppo caro...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
ok cercherò...anche se per esperienza i negozi di animali sono da evitare...troppo cari
grazie
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Aggiornamento:
ho sottoposto il porta ance Maundoren ad un test estremo: inzuppato di colluttorio (penso umidità quasi 100% e lasciate alcune ance due giorni; risultato una bella muffa nerastra! :muro((((
Quindi il colluttorio non è a prova di bomba: meglio rimanere a valori prossimi al 70%
(le ance però suonavano bene e profumavano come dei porcini appena raccolti) :ghigno:
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
oggi ho compratoil necessario, nel we mi cimento in questa cosa
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Non trovo l'igrometro :-(((((((((((((
cagliostro70 'ndò l'hai preso :-)
Ciaoooooooooooo
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Lo so che ti piace sperimentare ;)
Attenderò con curiosità di sapere le tue impressioni :yeah!)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
l'ho preso all'iercoppe, 10€
su ebay ce n'è quanti ne voi
Ma qualcuno ha pensato alla possibilità di sostuire il colluttorio con altro liquido antibatterico possibilmente naturale?
pensavo a qualcosa di superalcoolico tipo GRAPPA..
o come alternativa NON NATURALE una soluzione di amuchina....
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
prima inzuppata.. vediamo....
Ps.. comunque tra barattolo, igrometro e tutto il budget è sui 15/20
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
vi aggiorno con risultati e dubbi.
Se ho tarato bene l'igrometro le ho tenute da ieri sera a oggi a 70/75%. Coluttorio usato COLGATE plax sensitive senza alcool per denti e gengive sensibili
- (bisognerebbe capire bena quale colluttorio è migliore: se non capisco male, vedendo i prodotti in commercio, esistono 2 scuole di pensiero sull'ingrediente base ).
Dunque:
- ancia perfetta, messa sul becco e via. E' una MARCA Jazz 2 (stiamo parlando del contralto). Unica pecca forse un po' troppa aggresiva come sapore, "frizza" un po' in bocca ma non è spiacevole.
- Forse è il caso di dargli una sciacquata prima di usarla ???
- Dubbbio: la saliva con così tanto coluttorio in sospensione potrebbe esere troppo aggressiva per la laccatura e i tamponi?
- Altro dubbio io finito di suonare e prima di riporla nel barattolo l'ho sciacquata come faccio normalmente sotto l'acqua.. è corretto??
Per il resto mi pare un ottima soluzione!
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Io le sciacquo sempre dopo aver suonato perchè ho visto che i residui della saliva tendono a rovinarla; secondo me sull'ancia rimane giusto l'odore del colluttorio in una quantità che poi, dispersa in un sax...
Sarà interessante vedere nei prossimi dieci giorni se anche a te le ance suonano subito e sempre nello stesso modo...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Ma qualcuno ha pensato alla possibilità di sostuire il colluttorio con altro liquido antibatterico possibilmente naturale?
Il problema non è nel liquido, i batteri sono presenti sull'ancia e in quell'ambiente favorevole crescono che è un piacere ...
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
appunto, il colluttorio in questo caso non ha un'azione antibatterica nel sensoche uccide i batteri esistenti o che comunque inibisce la proliferazione? :BHO:
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Ganzissimo....davvero un'ottima idea...siete dei matti!!! :-)
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Io ancora non capisco una cosa, bisogna mettere le ance tra i due pezzi di spugna oppure appoggiata soltanto su di essi ?
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
No, non tra le spugne: anzi, è meglio che ci sia una certa distanza tra ance e parti umide.
Ora il colluttorio lo metto solo sulla spugna che è sul fondo, poi ci metto su la spugna non imbevuta, e poi ancora degli strati fatti con ritagli di pelle di daino, ed infine le ance; ho in mente di preparare una specie di doppio fondo grigliato che dovrebbe stare a metà del vasetto, sul quale appoggiare le ance in modo che stiano a debita distanza dalla spugna umida.
Ho avviato la pratica per richiedere la Valutazione Impatto Ambientale e le varie autorizzazioni comunali per dare avvio ai lavori. :ghigno:
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Allora, aggiorno la situazionedei test,
- creato "sollevatore" per non far venire a contatto il portaance con la spugna imbevuta di colluttorio (in pratica un tondo di plastica ritagliato da un vassoietto della frutta, con tanti tanti buchini). Messa UNA sola spugna
http://imageshack.us/photo/my-images/716/p6040277.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/p6040279.jpg/
- cambiato colluttorio, messo FORANS MEDICO (caro, ma il migliore a detta degli specialisti) NON DILUITO
Ho notatao che comunque l'umidità era troppa e dopo qualche giorno le anche prendevano acctivo odorte e si formava la famosa muffina nera:
RISOLTO lasciando il tappo del barattolo SOCCHIUSO, umidità fissa sul 70%
http://imageshack.us/photo/my-images/718/p6040280.jpg/
COSI' SEMBRA FUNZIONARE ALLA GRANDE :D
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Bravissimo Matteo!
Molto professionale! :bravo:
Dalle successive prove anch'io ho concluso che per umidità prossime a 80% si sviluppano muffe.
Conservare il vasetto in frigorifero aiuta un pò, ma in realtà un valore di 60% è l'ideale.
A questo valore non c'è pericolo di muffa nè di odori e l'ancia suona che è una meraviglia.
Teniamo presente che il periodo critico è quello estivo poichè parliamo di umidità relativa alla temperatura: una umidità del 60% a 30° corrisponde ad un contenuto di vapore acqueo ben superiore di una umidità del 60% a 20°.
Gli studi sullo sviluppo dei funghi comunque solitamente sono condotti facendo riferimento all'umidità relativa.
Lo so bene perchè feci un dottorato di ricerca a Firenze con il prof. Maracchi del CNR (l'agrometeorologo che viene interpellato solitamente al telegiornale di Retequattro) proprio su un modello matematico sullo sviluppo della peronospora della vite. E' un pò OT l'osservazione, ma ho dei ricordi molto belli di quel periodo e non riesco a tacerlo. :oops:
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
direi che lo conosco ABBASTANZA bene il Maracchi ! ;-) Tanto per rimanere in OT
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di
Non ci posso credere! :shock:
Com'è piccolo il mondo!
Salutamelo, ti prego! (da Maurizio Rosa)
P.S. Allo IATA-CNR mi chiamavano "l'ingegnere venuto dal nord" (cfr. prof. Simone Orlandini, 1987) :lol:
Fine grossisimo OT!
-
Re: far durare le ance ed averle sempre pronte con budget di