-
Consigli per soprano professionale
Buongiorno amici cari,
come saprete sono in procinto di comprare un soprano nuovo, le mie idee sono orientate su Yamaha 675/875 o su Yana 991/992 o Sequoia che ne stanno parlando molto bene in giro......................
Queste sono le mie scelte poi...........su un sample su you tube ho sentito un soprano Yanagisawa S9030...............e' il mio suono, quello che sto ' cercando, NASALE a bestia :amore:: , quello che mi piace, ovviamente a gusto personale, so' che a non tutti piace...anzi.
Bene:
mi dite qual'e' il soprano professionale dritto con chiver dritto e semicurvo(o anche monoblocco curvo) che ha queste caratteristiche?
Vi prego datemi info.
Saluti.
-
Re: chiedo informazioni
direi yamaha 875 yani 991, usati si trovano a prezzi umani i sequoia un l'ho mai provati.
i sample di youtube hanno una fedeltà relativa, lo strumento lo devi provare bene e con un becco adatto al suono di cui parli
-
Re: chiedo informazioni
-
Re: Consigli per soprano professionale
e che ne dite di Selmer 3 serie? ha dei problemi questo sax come i tenori di cui ho sentito parlare?
-
Re: Consigli per soprano professionale
Il sax nasale e proiettato per eccellenza? Selmer Mark VI, a patto di abituarsi alla meccanica molto scomoda.
Il Serie 3 lo lascerei stare, troppi difetti costruttivi anche gravi.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Grande Davide :half:
grato per l'info, io pero' chiedevo dei sax moderni..............
Attendo.
Un saluto.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Come mai ti orienti esclusivamente sul moderno?
In ogni caso, valuta anche il 475 della Yamaha: è monoblocco, è intonato, ha il suono che cerchi, suona meglio della serie professionale della stessa ditta (IMHO) e costa poco. Certo non è un pro ma suona bene...
Anche il Keilwerth non è male per nulla e pure molto cattivo!
Se ti passa la fissa del nuovo, valuta anche gli Yanagisawa d'annata (tipo quello che usa il puma l'S6 se non sbaglio). Sono la copia sputata del Mark VI e costano la metà. Sui soprani col collo smontabile tendo a essere sempre scettico, che ci vuoi fa...
-
Re: Consigli per soprano professionale
Davide,
la meccanica per una capra come me, deve essere comoda e il sax intonato in partenza, in quanto non ho mai soffiato dentro un soprano.....Ho sempre sentito dire, che i sax vintage sono piu' ostici per quanto riguarda l'intonazione, specialmente nei soprani!!!!
Era solo per questo.
Ho trovato dei keilwerth S90 e S90II in black nel mercatino, sai se hanno la meccanica ergonomica e se sono intonati e versatili?
Saluti
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
la meccanica per una capra come me, deve essere comoda e il sax intonato in partenza,
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
io pero' chiedevo dei sax moderni......
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
il mio suono, quello che sto ' cercando, NASALE a bestia , quello che mi piace
secondo me , se cerchi queste caratteristiche , hai una sola scelta possibile , ma io non lo dico :fischio:
-
Re: Consigli per soprano professionale
mmm... se sei un amatore e non devi fare passaggi assurdi della meccanica te ne puoi bellamente fregare a mio parere.
Fatti questa domanda: "suono per passione e quindi quello che cerco in un sax è il suono che mi soddisfa o devo suonare musica di livello tecnico elevato con passaggi estremi e l'ergonomia è prioritaria?".
Se la risposta è "suono per passione" allora forse è meglio concentrarsi sul suono o il rischio è quello di avere un sax dalla meccanica favolosa e che non si sfrutterà MAI appieno ma con il suono di una lattina di coca cola che non ti da piacere quando lo utilizzi (IMHO).
L'intonazione in alcuni modelli di soprani vintage molto antichi può essere discriminante ma non sempre. I Mark VI di matricola alta ad esempio sono piuttosto intonati (quelli di matricola bassa invece...), come anche gli S6 della Yanagisawa (te lo potrà confermare il puma che ne suona uno da tempo).
In ogni caso, sul moderno per un suono chiaro e nasale ribadisco il 475 della Yamaha. Costa poco, è monoblocco e dura tanto.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Si Davide, suono per passione, gli yana vintage mi sono piaciuti molto come suono..............ma e difficili trovarli in vendita...........almeno lo provavo.......forse il 475 o il Lemon............................................. ......
Salsax:provo ad indovinare?
-
Re: Consigli per soprano professionale
Bhe se suoni per passione ci sarebbe un ottimo M&G usato (un mese di vita) in vendita sul nostro mercatino :fischio:
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
Salsax:provo ad indovinare?
Prova ! :saputello
-
Re: Consigli per soprano professionale
Federico,
sara' una tara mentale, anzi lo e', ma non credo alle nozze coi fichi secchi, un sax da 800 euro nuovo........o ci rubano quando si compra quelli da 3000 euro o quelli da 800 ci danno tanto meno..............penso.
Sicuramente influira' anche la pubblicita', endosers,marchio esistente da anni, etc etc ma da 800 a 3000 euro ce ne corre.............
Poi indubbiamente il tuo andrebbe provato prima di giudicare a priori, ma se quelli da 800 euro suonassero meglio di quelli da 3000/3500, la Yamaha,Rampone, Yanagisawa,Keilwerth etc chiuderebbero in due settimane.
Per i vintage, non credo al loro suono VINTAGE;forse i materiali sono piu' controllati oggi di allora, le macchine cad sono precisissime, la galvanica superiore.....perche' dovrebbero avere un suono migliore i vinatge di quelli moderni, al di la' della loro meccanica vetusta?
Salsax:stavo pensando ad un SML?
Vero?
-
Re: Consigli per soprano professionale
sbagliato :saputello !
hai detto che cerchi un soprano non vintage , meccanica moderna , comoda , intonato e " nasale a bestia " .
secondo me hai descritto un Selmer serie 2 o 3 :saxxxx)))
-
Re: Consigli per soprano professionale
E il soprano Serie I? :D-:
Il Serie III è già meno nasale del Serie II, che effettivamente non è soprano proprio semplice da usare. :mha!(
-
Re: Consigli per soprano professionale
nasali per eccellenza sono i selmer (sembrano quasi cornamuse) ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale.
gli yana vanno benissimo, meccanica fluida come gli yamaha, ma se cerchi il nasale eviterei quelli in bronzo. L's9030 che hai citato è monoblocco in argento e costa un botto.
Se i vintage rientrano nella tua scelta, io proverei a cercare un selmer mark VI, molto scomodo ma nasalissimo, oppure un sa80 I serie. Yamaha yss62 che è nasale e meno scuro del yss62r. Yanagisawa s6 scomodo come il mark VI ma molto nasale.
Comunque ti dico che se hai sentito e visto su youtube qualche cosa che ti piace e potendo avere in mano lo stesso strumento non riusciresti a farlo suonare uguale...intendo come timbro, come suono.
-
Re: Consigli per soprano professionale
mi sembra di capire che confermate che gli unici soprani che racchiudano le caratteristiche richieste da sancasax siano i selmer SA80 qualunque serie , ad esclusione di quelli in argento massiccio che hanno tutt'altro tipo di suono ::saggio::
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
E il soprano Serie I?
non sò , io ho suonato solo i serie 2 e 3 ;)
-
Re: Consigli per soprano professionale
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
In altri termini, qualcuno può dare una definizione oggettiva di "sax professionale" (evitando di parlare di tasti in sintetico e mancanza di incisioni, mi auguro)?
Personalmente trovo il 475 un strumento poderoso. Non capisco perchè "non è professionale".
Grazie
-
Re: Consigli per soprano professionale
vero concordo, tornassi indietro avrei ancora il 475, a mio parere è il "VERO" soprano moderno "PERFETTO".
la leggenda della professionalità mi sa che nella realtà trovi solo discorsi inutili... magari potrà essere assemblato in zone "a risparmio" o ha tasti in plastica, ma lo trovo quanto di più solito/conveniente/equilibrato ci sia (al momento) tra i monoblocco d'oggi.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Man, il mio ha circa 12 anni, made in Japan. Pesa un quintale. Revisonato 4 volte in tutto. Ci passi sopra con la macchina e le chiavi non si piegano ed ha un volume che sposta i mobli (lo stesso che non ho mai ottenuto nè da serie II e III nè da Yanagisawa)
Una certa disomogeneità sul sol e sol# della 2a ottava rispetto al resto ed il do# centrale che cala un po'.
-
Re: Consigli per soprano professionale
io ho avuto il 475 e il 675, provato il SA2, R1 Gess.
non conosco ne il SA1, SA3, 901, 902, per ora secondo me il 475 "è il mejo" d'oggi giorno
-
Re: Consigli per soprano professionale
Io ti invidio molto l'S6, ma in Italia non riesco a trovarne!!! :D
Prima ho dimenticato di citare anche l'875, molto più fiacco del 475 e, in effetti, i R&C hanno volume da vendere...
-
Re: Consigli per soprano professionale
calma phate , se broder molla l's6 , lo afferro io :lol:
-
Re: Consigli per soprano professionale
Sì, ma non lo molla, non lo molla...
-
Re: Consigli per soprano professionale
l's6 lè bellino bellino, nasalchiaro a modo©, leggerissimo e agilissimo. darlo via sarebbe doloroso
-
Re: Consigli per soprano professionale
Lo sapevi che l' astina argentata di una delle palmari è coperta da brevetto (o proprietà intellettuale o come si chiama un lo so...) ?
-
Re: Consigli per soprano professionale
ganza! l'ha letto su sotw?
-
Re: Consigli per soprano professionale
-
Re: Consigli per soprano professionale
Approfitto che ci sono in linea il fior fiore dei sopranisti.
Mi piacerebbe che mi deste un consiglio su un soprano a cui voglio fare una offerta su ebay.Si tratta di un B&S serie 1000, che dovrebbe essere strumento intermedio. Potete dirmi qualcosa su questo sax?
Dicono che sono simili ai keilwerth. Quanto potrei offrire come massimo?
-
Re: Consigli per soprano professionale
Ragazzi,
ho sbagliato non volevo citare all'inizio il S9030 ma l'S990?non mi ricordo bene, ho ricercato su you tube ma non sono riuscito a ritrovare il video, comunque l'S6 e' fantastico, quel suono desidero.
Penso che il Selmer SA qualunque serie sia ok per me o il MArk,o l'S6 :D pensate che anche il suono del mio tenore SA 80 seconda serie per me e' fantastico e perfetto (ripeto per me), e ho tenuto a riposo l'R1, SML, MAuriat,e tanti altri al di la' di tanti defenestrament di questo Selmeraccio mio!.
Immaginavo che anche sul soprano dovevo ricadere li'! :ghigno:
Puma, fra compaesani........... :fischio:
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
Non è questo il post adatto a discutere della cosa. In ogni caso lo dice la ditta stessa: soprano di fascia semi-professionale. Ciò non vuol dire ne che suona male ne che è uno strumento inadatto al concertismo.
Personalmente e da professionista non lo uso in quanto non mi piace quel tipo di suono, ma lo consiglierei in quanto è un ottimo prodotto.
Chiudo l'OT
-
Re: Consigli per soprano professionale
David,
il motivo per cui la ditta stessa posiziona il 475 come "non professionale" ha a che fare, a mio avviso, più con il marketing che con la qualità dello strumento (e.g. per posizionare, di conseguenza, il 675 e l' 875 ad un livello di percezione e di prezzo più alti).
Non uso il 475 "professionalmente" perchè non mi piace il timbro è un' affermazione che rispetto.
Chiudo a mia volta l' OT con un saluto.
Phate
-
Re: Consigli per soprano professionale
Concordo. Orazio Maugeri, che anni fa utilizzava un 62R (ai tempi nei quali suonava con De Gregori), ha poi utilizzato anche professionalmente un 475, sinchè non si è "imbattuto" nel Sequoia Lemon :D
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da giocalce
Approfitto che ci sono in linea il fior fiore dei sopranisti.
Mi piacerebbe che mi deste un consiglio su un soprano a cui voglio fare una offerta su ebay.Si tratta di un B&S serie 1000, che dovrebbe essere strumento intermedio. Potete dirmi qualcosa su questo sax?
Dicono che sono simili ai keilwerth. Quanto potrei offrire come massimo?
Grazie lo stesso.
Scusate l' OT.
-
Re: Consigli per soprano professionale
giocalce, io non sono il fior fiore non ho mai visto/provato un b&s 1000 se fosse messo benissimo "forse" lo prenderei in considerazione se il prezzo fosse intorno alle 500 euro (ma anche meno)
-
Re: Consigli per soprano professionale
Giocalce,
credo che ci siamo sentiti un po' in imbarazzo a rispondere al tuo invito al "fior fiore dei sopranisti". Solo per questo sono mancate le risposte. Io, poi, non ho nemmeno mai provato un B&S... :smile:
Phate
-
Re: Consigli per soprano professionale
io ho provato un Mauriat PMSS-64DK ed son rimasto impressionato,
€ 1400 e tanto suonooooo pienooo...
L'unica pecca è con i tasti colorati è davvero pacchiano.
Quel giorno provai anche un yanagisawa s901 che trovai ottimo per la meccanica, ma con timbro e volune molto inferiore al Mauriat
-
Re: Consigli per soprano professionale
Ho sentito anche il Sequoia (del buon Filippo)Lemon su you tube,mi sembra nasale anche questo........e sembra che suoni meravigliosamente
:BHO:
:BHO:
-
Re: Consigli per soprano professionale
Bene, ora non ti resta che provare, provare e ancora provare, meglio se accompagnato da un musicista (così puoi farti un'idea migliore sentendolo suonare).
Non ti fermare al primo sax provato ma testane diversi in quanto soprattutto nel moderno molti prodotti sono fatti a posta per piacere subito e per stancare nel medio-lungo termine.
Altro consiglio: se sei uno che cambia idea spesso, valuta anche rivendibilita' e svalutazione.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
In altri termini, qualcuno può dare una definizione oggettiva di "sax professionale" (evitando di parlare di tasti in sintetico e mancanza di incisioni, mi auguro)?
Personalmente trovo il 475 un strumento poderoso. Non capisco perchè "non è professionale".
Grazie
Penso che David Brutti te lo potrebbe spiegare ben bene.
Il 475 va benissimo e "forse" suona anche meglio del 675 e del 875 ma non è professionale.
Se li avessi tra le mani capiresti subito la differenza tra modelli da studio e professionali.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da soundd
Penso che David Brutti te lo potrebbe spiegare ben bene.
Il 475 va benissimo e "forse" suona anche meglio del 675 e del 875 ma non è professionale.
Se li avessi tra le mani capiresti subito la differenza tra modelli da studio e professionali.
:lol: :lol: :lol:
'a soundd, guarda che David si è già espresso! Perchè non me lo spieghi tu, che li hai tra le mani?
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Altro consiglio: se sei uno che cambia idea spesso, valuta anche rivendibilita'
Sancasax uno che cambia idea spesso ??! ma quando mai !!? :lol: :lol:
quasi come Federico :ghigno:
-
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Giocalce,
credo che ci siamo sentiti un po' in imbarazzo a rispondere al tuo invito al "fior fiore dei sopranisti". Solo per questo sono mancate le risposte. Io, poi, non ho nemmeno mai provato un B&S... :smile:
Phate
suvvia, ragazzi non fate i modesti...
comunque vi comunico che dal momento che mi sono aggiudicato l'asta, la prossima recenzione del B&S 1000 la farò io, forse, se arriva...
-
Re: Consigli per soprano professionale
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
-
Re: Consigli per soprano professionale
:ghigno: Io pero' col mio Selmer tenore Sa 2 ho trovato la pace...........ora inizia la guerra per il soprano........spero di trovarlo subito quello "costruito intorno a me" :lol:
E' che se dovessi provare tutti quelli che mi interessano dovrei girare mezza Italia, comunque la cerchia si sta' stringendo....... :yeah!)
-
Re: Consigli per soprano professionale
sanca acquista il mio yss 475!!!
l'è come novo!!!
-
Re: Consigli per soprano professionale
Ebbella Gio,
aspettiamo la tua recensione! :-)
-
Re: Consigli per soprano professionale
Oh Stefa,
ho visto il tuo annuncio, siamo anche comapesani..................in 2 giorni dovrebbe sbloccarsi il tutto...ti faccio sapere ma sono orientato su Selmer ........ma non si sa' mai!!!!!!!!!!
Vi tengo aggiornati.
-
Re: Consigli per soprano professionale
Allora, 'sto soprano professionale qual'è ????
4 pagg ma ancora niente :BHO: :ghigno: