Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Ragazzi...sicuramente saprete aiutarmi...ho una domanda...
fanno passare il sax sull'aereo come bagaglio a mano??
io devo andare in vacanza,,a non posso non suonare così a lungo,ho l'ammissione a settembre...devo studiare...
All'areoporto non danno problemi,vero??
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Credo che questo thread sia morto, ma siccome mi è capitata questa esperienza, volevo solo dire che facendo Palermo Orino con scalo a Roma, col Sax Tenore in custodia non rigida mi hanno lasciato sia il sax che il bagaglio a mano, e me l'hanno fatto salire tranquillamente. Al ritorno, facendo scalo a Napoli, invece, che si era con un aereo più piccolo, me lo hanno messo sottobordo.
Ma comunque non credo che facciano storie...
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
in pratica a volte rompono a volte no , ti conviene fare l'assicurazione sui bagagli
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Si. Assicurare sempre i bagagli. Se non sbaglio c'è un assicurazione speciale per gli oggetti di particolare valore tipo strumenti musicali, pezzi da collezione, ecc...
Mi raccomando portate sempre il sax durante i viaggi come faccio io!!
:lol:
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Al check-in, se non te lo ammettono come bagaglio a mano, chiedi di metterlo in stiva 1 (come si fa con i passeggini). In pratica al check-in ti mettono un tag sul case, tu te lo porti a mano fino al momento di entrare dentro l'areo (quindi ai piedi della scaletta o dentro al finger), lo consegni all'ultimo all'addetto che sta li' e te lo caricano nella prima stiva, quella sotto la cabina di pilotaggio. All'arrivo te lo riconsegnano appena sbarchi, quindi di nuovo dentro al finger o ai piedi della scaletta. E' la stessa procedura che si fa per i passeggini, visto che alle mamme evidentemente servono fino all'ultimo metro!
Ciao
M.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
a me l'hanno fatto passare senza alcun problema..... forse perchè eravamo in un volo low cost.... non saprei... :mha!(
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
mai avuto problemi, e non mi sarei mai staccato dal mio tesssssssssoro :lol: .
a volte qualche problema con il bocchino (nel senso che ho dovuto spiegare cosa fosse
quell' attrezzo tagliente che riponevo e conservavo con cura maniacale ....ciao fra
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Personalmente non ho avuto grandi problemi negli imbarchi (ne ho fatti 3 con lo strumento),solamente l'Airfrance ha insistito perchè lo mettessi con i bagagli ma sono riuscito a convincerli,il mio Conn non può viaggiare lontano da me,piuttosto non parto.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Per rispondere a spike che deve portare il sax a Barcellona, faccio notare che per portare strumenti musicali e altri oggetti eccedenti le dimensioni del bagaglio a mano le due principali compagnie low-cost (Ryanair e Clickair/Vueling; entrambe hanno voli per Barcellona sia da Pisa che da Roma), prevedono la possibilitÃ* di acquistare un posto aggiuntivo:
http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php ... uest=large
http://www.vueling.com/info/faq.php?men ... Menu=9#17c
così ha fatto salsax per venire al raduno toscano.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Prendo circa 3 voli al mese, spesso con sax ingombranti. Ora ti dico.
Dobbiamo distinguere tra compagnie "low cost" e compagnie di linea.
Low cost:
-non ti fanno passare nemmeno un ottavino.
-se si accorgono che hai uno strumento musicale (anche una diamonica delle medie) ti fanno pagare un costo aggiuntivo per il suo trasporto, ANCHE se entra in cabina (dimensioni del bagaglio a mano).
-se prendi le low costs (ryan air etc....) paga (o fatti pagare) l'Extra "strumento musicale". Costa normalmente attorno ai 30-40 euro e comprende anche un buona assicurazione;
-se lo strumento è anche "fuori misura", paghi la stessa cifra e te lo imbarcano mediante un addetto al trasporto dei delicati. Come sopra lo strumento risulterÃ* assicurato, quindi la responsabilitÃ* è della compagnia, quindi normalmente te lo consegnano integro.
-ho utilizzato questa tipologia innumerevoli volte senza alcun problema.
Compagnie di linea (e qui cominciano i guai):
-se lo strumento rientra nelle dimensioni di un bagaglio a mano (la tolleranza di eventuali violazioni varia da compagnia a compagnia) non hai problemi;
-se lo strumento è di dimensioni superiori, non esiste di fatto alcuna tutela del cliente. Di conseguenza, o paghi un biglietto supplementare o imbarchi lo strumento nel fuori misura.
-il fuori misura un tempo lo chiamavano "trasporto oggetti fragili" e un tempo applicavano varie scritte (tipo fragile, apoggiare su questo lato, trasporto delicato etc...) ed eventualmente rimborsavano eventuali danni allo strumento.
-visto il numero altissimo di denunce di strumenti danneggiati, hanno deciso di eliminare il trasporto delicati rimpiazzandolo con il trasporto fuori misura. Lo strumento risulta non più sotto la responsabilitÃ* della compagnia ma del cliente, eccetto per la custodia che viene considerata come una valigia e pertanto rimborsabile.
Conclusioni:
Le compagnie di linea sono assolutamente arretrate e non forniscono alcun servizio valido per il trasporto di strumenti musicali cosa incomprensibile visto che siamo tra i maggiori fruitori di questo tipo di servizi. Per me possono anche continuare a fallire!
Ps.: se al check in non vedono lo strumento e ti rlasciano la carta d'imbarco, lo strumento passerÃ* in cabina (o al massimo con un sotto bordo). Con questo metodo sono riuscito a trasportare più d'una volta anche il mio beneamato sax basso! (funziona solo con le compagnie di linea)
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Ciao, leggo e comunico che sul sito easyjet, nel regolamento, ci sono le misure delle custodie di strumenti musicali che possono salire in aereo in cabina;
30 x 117 x 38 dunque un sax tenore ci sta alla grande no? credo si debba pagare una cifra tipo 30€
vi risulta?
_________________
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
io ho portato un tenore da Londra con la British airways e tutto quello che ho dovuto fare è stato chiedere se potevo imbarcarlo come bagaglio a mano dato che nella sagoma del bagaglio a mano non ci entrava e mi hanno risposo : " nessun problema "all'imbarco un'addetto mi ha chiesto di aprire la custodia e poi ha ringraziato.
Fine.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
in sintesi: ogni compagnia detta le proprie leggi...altro che jungla :???:
1) se è un contralto e hai case sagomato non dovresti avere problemi a portartelo a bordo
2) se è un tenore e hai case rigido e/o semi-rigido dovresti riuscire a portartelo on board e sistemarlo nella cappelliera, mal che vada te lo sistemano in stiva1, sotto cockpit, coi passeggini.
Spot: aggiungo che il costoso case rigido sagomato della Rampone&Cazzani o similari, è meno ingombrante di quello semi-rigido sagomato sempre della R&C.
questi case rigidi-sagomati della R&C sono veramente di dimensioni molto contenute.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
ho chiesto a easyjet. IL SAX PASSA !
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
con l'alto (custodia sagomata) come bagaglio a mano mai avuto problemi né con ryanair né con easyjet, nemmeno mai pagato l'extra per lo strumento musicale. Ultimamente quando volo anche col baritono la strategia è questa: alto come bagaglio a mano (mutande e spazzolino nella campana, un paio di magliette a coprire lo strumento ci stanno pure) ed extra seat per il baritono, anche questo imbottito di effetti personali... risparmiati i soldi del bagaglio in stiva.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
l'anno scorso ho portato il mio alto con custodia non sagomata in aereo e me lo hanno messo come bagaglio a mano(ryanair)
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
in teoria nessuna compagnia può fare storie se regolarmente dichiarato quando si fa il check-in.
Inoltre (almeno sulla tratta Londra Bologna...che faccio 5 volte l'anno) con tutte le compagnie, lo espongono ai raggi x e fanno aprire la custodia ma (almeno a me) non me lo hanno mai rifiutato sull'aereo.
Finora le compagnie con cui ho volato col sax sono state British airways, Ryan air, Lufthansa e easyjet.
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Ciao io devo volare con l'easyjet tra qualche settimana e devo portare il sax tenore. Le misure rientrano in quelle previste per sistemarlo sull'aereo...e' possibile portare anche uno zaino o bisogna imbarcarlo???
grazie
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
normalmente consentono un piccolo bagaglio a mano (borselli, tracolle et similia); forse uno zaino non rientra, prova a chiamare il call center
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
Ciao con Easy jet il sax e' un bagaglio a mano e lo tieni in aereo negli scaffali in alto.
Quindi non puoi' prendere nessun altro bagaglio ,tipo zaino ,borsa etcetc.
Se hai necessita' di prendere molti indumenti allora prendi qualsiasi trolley e paghi ,altrimenti compri i vestiti quando arrrivi a destinazione :lol: .
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?
"In caso non risulti attuabile l’unione dello strumento ad un altro bagaglio a mano in un unico collo, secondo la nostra politica del bagaglio a mano (hand baggage policy), potrà portare a bordo un ulteriore piccolo collo (es. borsetta o laptop) qualora non fosse pratica la registrazione di tale oggetto come bagaglio da stiva."
Qui c'è il regolamento completo: http://www.easyjet.com/it/strumenti-musicali
Re: Lo fanno passare il sax sull'aereo?