[youtube3:vhbnvse7]http://www.youtube.com/embed/Md76SlpUV7c[/youtube3:vhbnvse7]
non ho molto da dire. spero vi piaccia
Visualizzazione Stampabile
[youtube3:vhbnvse7]http://www.youtube.com/embed/Md76SlpUV7c[/youtube3:vhbnvse7]
non ho molto da dire. spero vi piaccia
davvero molto bravo , si sente invece che hai qualcosa da dire e penso che presto comincerai a dirlo
studia perche si sente che ne vale la pena .... sii costante nello studio, hai il tempo e le capacità non serve altro...
bravissimo ! :bravo:
ma quanti anni hai ?
sei davvero promettente !
Complimenti vivissimi lore!! :bravo: :bravo:
Continua così :saxxxx)))
12 anni diciamo che avendolo imparato e registrato in 2 ore me la sono cavata abbastanza
Bravissimo Lore!!!! :D
Per i miei gusti, sono un po' troppo frequenti gli attacchi glissati, ma sei molto bravo!
che cosa è un attacco glissato :BHO:
e bravo lorè! bella gestione del suono!
è bello vedere come anche qui sul forum, ci siano delle belle promesse tra i 10 e i 15 anni!!!
Daje ragà, non fermatevi mai, studiate e divertitevi!
Bravo! Studia tanto, ascolta sempre e registra poco! ;)
:bravo:
Arrivare all' altezza giusta della nota partendo, però, da un quarto di tono sotto, ad esempio.
come attacchi la nota in 0.35 0.39 0.43 e 1.00 per esempioCitazione:
Originariamente Scritto da lore sax
ma non ti preoccupare: all'inizio spesso si esagera perchè si cerca di dare più espressività al suono, ma poi si impara in modo naturale ad usare quest'effetto in modo più parsimonioso perchè non diventi noioso
"registra poco"
secondo me invece fa bene a registrare, certo non lo deve fare perdendo tempo, ma per seguire e riascoltare ciò che sta studiando, conosco un pianista che registra quasi tutte le cose che studia o prova, e secondo me fa bene
Yeaaaaahhhhh
ciao fra
Figliuolo, continua così ...... alla tua età non si può pretendere ne una pronuncia corretta/perfetta ne un "sound" come si deve ...ma col tempo ti farai (dico questo perchè affermi CRITICATEMI DI BRUTTO, sia chiaro).
Dico pure ti non passare troppo tempo dietro a registrazioni audio/video, ma studia seriamente ...... e se puoi, scuola permettendo, ti sarebbe utile frequentare dei laboratori di improvvisazione, gruppi di studio, insomma il suonare con gli altri, vedrai come ti tempri ..... vai ragazzo, vai !!!!
bravo bravo,
mi daresti lezioni???
:bravo: :bravo:
continua cosi.....magari avessi le tue capacità.
Il mio registra poco è un consiglio non perchè non si debba registrare ma è per non avere l'impulso a pubblicare il registrato: è una sorta di impegno a rendere pubblico che a volte non giova. Meglio è il suonare dal vivo... per apprendere come si suona insieme ad altri e si cresce insieme.
Ma è un'opinione... per me potrebbe registrare a tute le ore per quanto è bravo e capace.