Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Ragazzi, sono seriamente intenzionato a comprarne uno, nuovo, ma mi sembra che in italia non ci sia nessuno che li distribuisce. Anche se ho molta stima di questo marchio non posso comprare in internet un sax da 4000 euro senza vederlo e provarlo per cui: C'è qualcuno che conosce qualche canale di fornitura, endorser o altra soluzione per poter provare/comprare questo sax? ovviamente sono disponibile a muovermi un po'.. potete anche rispondermi in privato o via e-mail grazie dell'attenzione ciao guido
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Ciao Guido come stai !!!! se non ricordo male, Attilio Berni tempo fa ne aveva uno in condizioni pari al nuovo. Esteticamente bellissimo e mi disse con timbro eccellente. Visto che lo conosco piuttosto bene, se vuoi posso informarmi se è ancora disponibile, poi te vedi tu !!! se fosse così, non avrei nessun problema ad accompagnarti (visto che è nelle vicinanze di Roma) nel paese dei balocchi ......
fanmmi sapere in MP
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Se hai la possibilità verifica, o meglio, fai verificare a un tecnico super partes, che i grani dei fori delle note più basse siano "piani" ed eventualmente fai verificare (nel caso non fossero "piani") se è possibile sistemarli con interventi non troppo invasivi.
viewtopic.php?p=171876#p171876
I Keilwerth con i grani rigirati sono famosi per avere gravi problemi sui grani rigirati (motivo per cui sono forse molto poco diffusi).
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
ciao, ne ha uno all for music a bologna in offerta a 3200 se non sbaglio. sabato c'era ancora e tempo fa l'ho anche provato. Per quanto riguarda i grani rigirati quoto tzadik, lo avevo sentito anche io, pero' personalmente non ho trovato difficolta' nel suonarlo...solamente un suona da paura! io amo il suono del kelwerth è lo stesso che usa ernie watts. Vallo a provare non te ne pentirai e se tiri sul prezzo secondo me a 3000 lo porti a casina...
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
guidoreed@:
lo scorso anno avevo letto la recensione fatta da Stephen Howard sullo strumento che vuoi acquistare e che ha i camini rigirati ("rolled" tone holes): c'era da farsi venire il mal di testa a leggere questa recensione di ben 15 pagine con molte foto esplicative sulle rogne di questo strumento.
la recensione riguarda diversi strumenti dello stesso modello a partire dal 2002 sino a fine 2008
la recensione che ho letto è la stessa che ti ha indicato tzadik il 10 di marzo e lo strumento è il Keilwerth SX90R tenor.
c'è da augurarsi che alla data odierna le cose siano cambiate...
forse chi vende questi strumenti può darti informazioni più aggiornate e gli stessi venditori che ti ha suggerito gene e bonnygonfio magari ti dicono qualcosa in più
(ammesso che siano aggiornati e non vogliano invece disfarsi di una patata bollente)
per finire non mi risulta che la Keilwerth abbia replicato alla lunga e circostanziata recensione di Stephen Howard
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
La Schreiber & Keilwerth è fallita l'anno scorso ed è stata rilevata in estate dal gruppo Buffet Crampon, che ha mandato a casa metà dei dipendenti della fabbrica in Germania. Probabilmente la ragione per cui non esistono distributori italiani al momento è questa (così come non esiste ancora online un sito ufficiale Keilwerth che riporta i modelli e le linee). Non ho capito bene se sia ripartita o no una produzione di sax, ma quasi certamente i sax che trovi in giro o nei negozi o nei siti sono modelli vecchi rimasti sul groppone. Quello che pare certo al mille per mille è che sono state abbandonate le linee studio e intermedie (ST e EX): in questo modo la Buffet Crampon copre le gamme studio e intermedie di sax con il proprio marchio e le gamme professionali con il marchio Keilwerth.
In ogni caso il futuro sembra buio, a pelle: il sito dei clarinetti Schreiber è vivo e vegeto, mentre quello dei sax Keilwerth non c'è ancora...
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Si... è quello!
Corpo in alpacca, laccatura "black nickel".
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
http://www.kesslermusic.com/html/sax/ShadowTenor/ShadowTenor.htm
il sax che dice guido penso sia questo
Mmh, sono i modelli nuovi, dunque :fischio: :fischio:
Ma che prezzi... :\\: (prezzi USA, che non hanno neanche l'IVA...)
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Quindi di listino sarebbero quasi 4600 euro. Costa come il Selmer serie II.
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Da listino si! ... poi però all'atto della compra/vendita vengono applicati degli sconti.
EDIT: P.S. Attenzione che i prezzi sono in Sterline e non in Euro!
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
ciao, ne ha uno all for music a bologna in offerta a 3200 se non sbaglio. sabato c'era ancora e tempo fa l'ho anche provato. Per quanto riguarda i grani rigirati quoto tzadik, lo avevo sentito anche io, pero' personalmente non ho trovato difficolta' nel suonarlo...solamente un suona da paura! io amo il suono del kelwerth è lo stesso che usa ernie watts. Vallo a provare non te ne pentirai e se tiri sul prezzo secondo me a 3000 lo porti a casina...
grazie ragazzi, mi sto organizzando per andare a provarlo a bologna... ti ricordi se era una offerta verbale o scritta? perchè sul sito sta oltre i 3700? comunque vado a provarlo.. grazie a tutti ciao
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
sono andato a provarlo e... non l'ho comprato!! .. funziona benissimo, chiude bene, la costruzione e l'assemblaggio sono all'altezza delle aspettative ma qualcosa mi ha trattenuto dal sceglierlo come il tenore definitivo. Sostanzialmente un problema di timbrica: troppo asciutto, artificiale, forse povero di armonici, il volume non è superiore a quello del mio (SX90 laccato 5 digit che stò rivalutando sempre di più dopo ogni confronto), anzi direi un po meno sul basso è un po' più in alto, emissione free blow più del mio, intonazione ottima. Intendiamoci un gran tenore!! Ma alla fine non me la sono sentita di spendere un botto per avere uno strumento si bellissimo ma che non mi convince al 100%. Quando un sax mi piace lo sento, mi incanto ad ascoltarene il suono mentre spingo, con questo non è accaduto.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a realizzare l'impresa di provare questo raro ed insolito strumento. Vorrei anche segnalare che i ragazzi di Allfomusic (Bologna)sono stati gentilissimi e competenti. Ciao a tutti Guido
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
@guidoreed: qualche mese fa' ti avevo consigliato di tenere il tuo Keilwerth ed eventualmente di provare un chiver diverso da quello originale (in ottone)(http://www.sax.co.uk/acatalog/KeilwerthcrookCT.html , http://www.sax.co.uk/acatalog/jkdiamondtenor.html , http://www.sax.co.uk/acatalog/info_1006.html )... forse il chiver alternativo continua a rimanere la soluzione più interessante, più economica... per cambiare "tanto" (ma non tutto) il suono del tuo strumento
Quello che hai constato è la cosa che succede sempre con gli strumenti in alpacca (lo Shadow è in alpacca... e non è l'unico tenore sul mercato in alpacca): suono più scavato e più "violento"... suono più compatto e meno risonante.
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Qualcuno ha fatto qualche comparazione tra i modelli di punta della Selmer e i modelli di punta dei Keilwerth?
e se il paragone si fa su un Selmer Super Action del 1981?
Vi ringrazio anticipatamente
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Guidoreed ne ha uno (Keilwerth tenore) quindi saprà dirti qualcosa in più...
Poi dai un'occhiata qui: viewtopic.php?f=12&t=23922&start=0
Ci sono differenze in termini di suono tra un Keilwerth e un generico Selmer: sonorità molto diverse... si va a gusto!
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Per quanto ho potuto constatare io, avendo posseduto contemporaneamente il Keilwerth SX90 laccato normale maticola 98xxx senza grani rigirati, e due Selmer SA80II (uno mio recente 655xxx; ed uno non mio 438xxx), posso dire che il Keilwerth ha più volume, un suono più chiaro, minor resistenza al soffio (free blow), meccanica dello stesso livello, ergonomia migliore (chiavi palmari più aperte e maggior stabilità generale), minor dinamica (nel senso che è un po' più rigido nel registro alto).
Ho provato anchio il saxofono Yamaha 82z black usato di All For Music, due volte, c'è mancato un pelo che lo prendessi io, mi ha fermato l'estetica, confermo che è una bomba, meglio di quello slaccato che ho pure posseduto.
Per quanto riguarda l'intonazione ho rilevato che: Selmer ottima leggermentissimamente crescente in alto; Yamaha 82z Black più che ottima crescentina in alto; Yamaha 82z slaccato buona ma ancora più crescente il alto dal re in su; Keilwerth SX 90 perfetta; Keilwerth SX 90R Shadow (questo di bologna) non ricordo bene ma simile al mio SX90 cioè perfetta.
Tutto quanto sopra a parità di setup e precisamente con il Guardala Cresent LT che ha una camera non troppo piccola tipo STM quindi abbastanza universale.
Non flagellatemi sono solo le mie percezioni, se ho bestemmiato.. chiedo l'assoluzione.. :half:
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Io l'avevo provato qualche mese fa e avevo avuto le stesse sensazioni
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
io invece il black me lo sono comprato e devo dire che l'intonazione a mio parere è perfetta! E' il saxofono più equilibrato che abbia mai provato!! mentre invece llkeilwerth shadow non era a posto (secondo me ed altri) quindi Federico che andra' alla fiera di francoforte se lo fa cambiare!! e poi ci ritorno a provarlo perchè è sicuramente uno strumento che merita!!