Non so se vi siete mai cimentati in questo genere.
Quali sono le grandi canzoni del liscio suonate col sax ???
La mia preferita è "La polkissima" di Tassinari.
http://www.youtube.com/watch?v=KokY6ZQw0no
Visualizzazione Stampabile
Non so se vi siete mai cimentati in questo genere.
Quali sono le grandi canzoni del liscio suonate col sax ???
La mia preferita è "La polkissima" di Tassinari.
http://www.youtube.com/watch?v=KokY6ZQw0no
Tassinari è terribile! :bravo:
Oddio no eh
xavabal come mai questa dissidenza? ;)
Pur ammettendo che nn e per nulla facile suonare il liscio in maniera professionale, che tutti i generi vanno rispettati,
Io il liscio non lo digerisco proprio nonostante sia un tipo aperto a tutto.
Ecco tutto si, ma il liscio no;-)
questo è riposseduto!! che figo :\\:
che è più o meno ciò che accade a me col freejazz... e con questo tipo di liscio :)Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
in ogni caso, mostruoso il tizio in questione...
tassinari è un fuoriclasse assoluto, anche a me non piace suonare e ascoltare il liscio, ma questo non teglie che il musicista del video sia impressionante e ammirevole
Profonda stima per Fiorenzo.
IO suono male tutto ma tra i lisciaroli Fiorenzo credo sia veramente un gradino sopra gli altri!"
Fiorenzo tassinari è un grande!!!
guardate questi video:
http://www.youtube.com/user/andreavezzo ... LrQ_079z64
oppure questo bel valzer:
http://www.youtube.com/watch?v=wxnEo7KAPh8
il liscio può non piacere ma credo che per molti sassofonisti sia stato il genere che ha dato da "mangiare il pane quotidiano"... e poi, piaccia o no, il liscio ed il sax sono sempre andati a braccetto...
Ciao! Sono Romagnolo e mi sento preso in causa!
Ci sono molti brani, soprattutto del primo liscio, veramente belli (Secondo Casadei, Ferrer Rossi, Zaclèn).
Del liscio non mi piace per niente il fatto che spesso si suona su basi midi, o in playback, ma questo dipende dal fatto che le orchestre da ballo devono suonare anche per oltre 4 ore per i ballerini, oltre ogni resistenza fisica.
C'è in giro chi suona tutto dal vivo, tra questi credo anche l'orchestra Grande Evento di Tassinari.
Ci sono sempre stati sassofonisti estremamente virtuosi nel liscio, anche perchè è il genere che ti porta a questo.
Vi consiglio di ascoltare qualcosa di Germano Montefiori, che è stato un grandissimo.
Aveva un'orchestra con la quale suonava liscio, ma anche swing, la sua vera passione.
Inoltre Cantava proprio bene e i suoi figli sono entrambi musicisti, fanno del Lounge e sono molto in gamba.
Fabio
Stavo giusto riflettendo sul liscio qualche giorno fa, durante una discussione con un mio amico/maestro batterista. A me non piace, e questo è il gusto personale e soggettivo.
Se poi lo si va ad esaminare in fondo, pur non piacendomi, credo che la riflessione si sposta su chi lo suona. Credo che quelli che lo suonano dal vivo, grandi o piccole orchestre che siano, debbano avere una preparazione eccezionale, dato che si trovano ad accompagnare la gente che balla questa musica, sopratutto a livello professionistico, e qui sta la difficoltà. Se si va un attimo fuori, quelli che ballano son rovinati, ed è rovinato il loro numero che si basa su ogni singolo movimento e battuta del pezzo.
Inoltre, riflettendo anche sulla storia di questo genere, ci veniva in mente come somiglia molto alla nascita di un certo jazz, nato anche per far ballare la gente, così come il liscio. In America il primo e in Italia il secondo naturalmente.
Da qui anche una considerazione ironica: se la Seconda Guerra mondiale fosse andata in modo diverso (na sorta di ucronìa), Coltrane e Davis sarebbero stati stelle del liscio ???? :\\:
io non ce la faccio, appena sento vibrare a quel modo mi vien voglia di spaccargli il sax =)
Grande Fiorenzo Tassinari!!!! :bravo: :bravo:
:lol: .Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
dal mio punto di vista basta che ci sia un sax e tutto si fa interessante.
recentemente mi è capitato di ascoltare un musicista che sosteneva che il vero jazz era quello che suonava lui ed i suoi e si meravigliava di non venir invitato ad alcuni festivals.
per la cronaca suonava dixiland.
ecco se proprio devo fare una catalogazione (che brutta parola) considererei simili dixiland e liscio.
ciao fra
qualcuno ha qualche sparito di Tassinari ?
prova ad andare sul sito di fiorenzo tassinari ....
Bè, fra, ad esempio Lino Patruno discute sempre di questo, quello che fa lui è jazz, gli altri no. E ci si incaponisce pure quando gli dicono che anche quello è jazz.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Per lui il jazz finisce con Coltrane (proprio se uno riesce a tirarglielo fuori con le tenaglie), se no lo fa finire pure prima, datandolo in pratica dall'inizio del '900 al 1950/1960.
Per fortuna poi il mondo è vario.
secondo me non esistono date fisse di conclusione di uno stile musicale o meglio di un periodo, questo varia a livello geografico (il barocco in Inghilterra è finito molto di quanto sia finito in Germania e Austria...), e poi c'è da dire che il jazz è un genere talmente vario che è difficile stabilirne persino con esatezza "cos'è il jazz?".
Tornando al liscio, e approfittando del jazz vorrei fare una considerazione storica:
quando è nato il liscio (nei primi del '900) pure il jazz stava iniziando ad avviarsi, questo può sembrare una pura coincidenza, ma le influenze che il jazz ha portato al liscio sono molte di più di quanto non si possa pensare:
basti pensare alle canzoni "baciarti cosi" e "nuvolari" di Secondo Casadei...
a cavallo tra liscio e jazz...
oppure all'uso del sax che è stato preso dal liscio propio dal jazz... si sentivano le band americane di jazz usare il sax, e Secondo Casadei ha avuto l'intuizione di usarlo anche nel liscio...
Oppure l'affinità tra i giri armonici del primo jazz e quelli del primo liscio...
Anche se non sono romagnolo come il carissimo Faboulus80...mi sento ugualmente punto sul vivo,e dico che bisogna avere proprio un cuore di pietra per non emozionarsi di fronte alle esecuzioni di Tassinari,soprattutto in quei valzeroni segnalati anche sul canale YT di Vezzoli,come "Paradiso","Perle di pioggia""Lacrime di rabbia"non me ne vogliate soprattutto KoKo e DanyArt,che stando a ciò che ho letto prima sono forse i due che hanno maggiormente "stroncato"il mio amatissimo genere romagnolo...io,piuttosto,nella musica odierna detesto quei cantautori rauchi e quindi sguaiati nel modo di cantare,che magari hanno avuto contratti discografici e successo stratosferico soltanto xchè esteticamente sono "strafighi" e quindi fanno innamorare le cosidette "bimbeminkia"...e naturalmente detesto pure le orchestre di liscio che fanno,impunite,il playback tutte le sere...quelle di "Stampo Baguttiano"io adoro solo i Romagnoli...
Questa discussione me l'ero persa. Mi sento leggermente tirato in causa dato che suono liscio come attività principale, per fortuna in un'orchestra che fa solo musica dal vivo.
Ho iniziato nel 2006 per necessità pecuniaria, ero partito con l'idea che anche se non lo trovavo interessante lo potevo suonare per portare a casa qualche soldo in più. Dopo un pò di tempo devo dire di essermi appassionato, anche grazie ai ragazzi che suonano con me. A volte, soprattutto nei fox, nell'hully gully, nel twist, nel boogie, ecc., mi ritrovo a fare parto solistiche con improvvisazioni che in parte si avvicinano all'ambito jazzistico. La conferma l'ho avuta quando 2 anni fa sono andato negli USA. Una sera c'era un gruppo di jazzisti di una certa età con un fisarmonicista che aveva acquistato la sua fisarmonica proprio a Castelfidardo: hanno suonato tutta sera swing che alcuni italiani giustamente ballavano come un fox e jazz valtz che sempre i miei compari italiani hanno ballato come valzer o mazurka. Tutto questo per dire che il confine è veramente minimo.
Ovviamente non possiamo paragonare i due generi musicali, sia per tutte le peculiarità, sia per l'evoluzione che nel tempo hanno avuto, ma quando io mi metto a suonare un "All of me", così come tanti altri brani di questo tipo, durante una serata di liscio mi si apre il cuore.
Ogni volta che andiamo a suonare ci capitano sempre le persone che, non abituate ad avere musica dal vivo, non capiscono i colori che puoi dare ai brani a seconda della serata e alcuni si lamentano perchè non eseguiamo il brano come l'hanno sentito in radio. Questo è anche uno dei motivi per cui non suoniamo in discoteche o quant'altro. Gli impresari vogliono che si suoni con le basi, ma non ci vogliamo perdere il piacere di poterci divertire suonando insieme. Volete mettere il piacere di riprendere un brano da un punto qualsiasi solo perchè uno di noi ha sbagliato la ripresa oppure perchè vuoi allungare un pò il brano che ti pare stiano ballando con piacere?
Poi come si dice sempre "de gustibus".
Personalmente preferisco di gran lunga suonare i brani in big band col mio baritonazzo, perchè li trovo musicalmente più stimolanti, ma mi diverto di più sul palco con l'orchestra di liscio mentre faccio lo scemo con gli altri musicisti o scendo dal palco a suonare il twist con gli occhiali alla Chips! :ghigno:
Se vuoi puoi contattare direttamente il gentilissimo Tassinari chiedendogli di inviarti basi e spartiti. A me ha spedito personalmente via mail tutti i suoi brani con tutte le partiture. E' una persona eccezionale. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da rizzi1991
Scusate lo sproloquio, ma avrei così tanto da dire su questo genere che questo è forse un decimo di quello che vorrei raccontare.
Buona musica a tutti! ;)
Ascoltare???Magari!Il grandissimo problema è che certi vecchi dischi sono diventati difficili da trovare,anche nei mercatini non c'é più granchè :muro(((( col cavolaccio nero che vengano ristampati su CD!Questi proprietari di case discografiche,anche piccole,se ne strafregano!!!Purtroppo è così...Comunque sì,Montefiori era micidiale,sia come sassofonista che come cantante-showman,e che dire di Nicolucci,Silvano Prati,Orfeo Gulmanelli della vecchia orchestra Borghesi,tanto per citare i primi che mi vengono in mente...chi è fortunato a trovarne i vecchi dischi potrà farsi una vera cultura... :amore:: CiaoooCitazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Per gli appassionati e non (anzi, più per gli scettici), c'è un bel disco di Tesi che si chiama "Un ballo liscio".
A presto!!
azz solamente ad ascoltare i suoi staccati mi si annoda la lingua e il labbro inizia a sanguinare copiosamente.... è un mostro questo musicista...
Cmq,tanto x fare un altro nome,anche Marco Tagliavini é bravissimo,e non é affatto inferiore a Tassinari,anche se (finora)non l'ho ancora sentito eseguire la Polkissima...Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Tanti schifano il liscio, soprattutto batteristi, bassisti e chitarristi con le solite pantomime del "zum pa pa", ma in questi giorni sto avendo la conferma che anche jazzisti con esperienza ventennale non hanno le capacità per passare tre ore di musica dal vivo con un'orchestra di liscio. Abbiamo trovato un sostituto per il nostro batterista ufficiale che è in vacanza, grandi credenziali, ma dopo il concerto di ieri sera ci siamo dovuti ricredere. E' inconcepibile che non si sappia la velocità di un tempo o di un altro! E poi il metronomo sembra non esista più. Un disastro totale! Mai fatto concerto peggiore! E qui si parla di liscio melodico senza particolari pretese.
Scusate lo sfogo, ma tutto questo per dire che non ci si può improvvisare musicisti di un genere e soprattutto non si può sottovalutare il liscio pensando che sia il modo più semplice per far soldi in campo musicale. Se così allora è meglio andare in orchestre in cui suonano tutto con le basi. Bisogna studiare ragazzi! E poi ascoltare, ascoltare e ascoltare!
Liscio rulez!!! :yeah!)
ciao CARO, da come ne parli traspare tutto l'entusiasmo che hai nel suonare questo genere. Hai ragione, per capire davvero un genere musicale bisognerebbe sonarlo... tra l'altro, alla fine, non ti ho ancora visto all'opera. Dalle premesse ed a quanto è scritto, anche se non è il mio genere, sono certo che mi divertirò nell'assistere ad una tua serata, perché da come ne parli sono certo che voi siete primi a divertirvi e che sappiate trasmettere la stessa cosa a chi vi guarda. A presto quindi - fammi sapere le prossime date! :)
io una sera sono andato a sostituire un sax in una orchestra di liscio... peccato che ho suonato con il microfono spento!! :D
Mi sarebbe piaciuto suonare dal vivo.. ma l'orchestra non ha voluto... :cry:
:(
... Tassinari è un grande.... io non so cosa darei per suonar anche solo un quarto di come suona lui ..
Già lo avevo sostenuto in un altro tread ma nel liscio ci vuol un "casino" di tecnica..
Guardate questo curioso video :
http://www.youtube.com/watch?v=kRlpjHWT ... re=related
se avete pazienza di vederlo tutto se no passate direttamente a circa 3:30... curiosa la cosa..io non avevo mai visto farlo ..
Ciao
ne ho trovato un'altro:
http://www.youtube.com/watch?v=pDi14e5U ... age#t=228s
quasi quasi mi metto in lista per far la stessa cosa con Candy Dulfer...
sia ben chiaro che lascio suonar da lei...
Quest'anno ho mancato per un soffio un suo concerto in Olanda..
Scherzi a parte ci vuol gran cooordinazione tra i due musicisti.
ne ho trovato uno in cui serve ancora maggiore attenzione e coordinazione
http://www.youtube.com/watch?v=hwM8UsADsqU
=)
Per il video segnalato da KoKo: :D :lol:
per quanto riguarda Galassi e Bagutti jr...lascia stare,Bagutti é un K...NE...é grazie a lui se si sono diffuse le pseudo-orchestre con le basi come quella con cui ha avuto a che fare (purtroppo)Zeppelini,certamente un branco di ebeti che l'hanno costretto a fingere di suonare tutta la sera.Sarebbe ora di prendere il toro per le corna e fare pressioni presso chi di dovere per far finire certe pagliacciate vagamente musicali.Io avrei delle idee in merito,ad esempio:quei brani stupidotti come i "balli di gruppo" oppure i caraibici,o quelli disco-dance,andrebbero non più eseguiti -con l'uso dei dischetti- dalle orchestre,ma li dovrebbero mettere su soltanto i DJ durante i "riposini" dell' orchestra...in modo che le orchestre possano suonare veramente dal vivo tutta la sera...e che non mi vengano a dire che oggi suonare 4 ore dal vivo é massacrante...gli orchestrali di un tempo facevano questo e anche altro...forse vogliono far passare,o far diventare, i giovani orchestrali delle "pappemolli"???Scusate la lunghezza del post...aspetto vs. pareri in merito...Ciao
gil,
so di gente che sa a malapena prendere in mano una fisarmonica guadagnarsi 300 euro in due serate facendo finta di suonare.
mi viene voglia di andare sul palco munito di lanciafiamme ed incendiar loro gli strumenti (che tra l'altro a volte sono pure costosissimi, per farci cosa poi...)
urgh se mi vengono in mente quelle facce inebetite coi sorrisi di plastica mentre muovono le mani a caso e i cari vecchini "inn propri bravi!!!" mi viene l'ulcera :S :S :S
Non ho mai frequentato il liscio, ne ho intenzione di farlo nei prossimi mesi, ma quando ho visto quel video di Tassinari, quella Polkissima, sono rimasto secco, una capacità comunicativa tradotta in tecnica musicale come quella è ben difficile trovarla tra i moderni gezzisti ingessati nei loro patterns.
L'ascolto di musicisti così è estremamente utile, anche se il genere che fanno non ci piace, imparare a esprimersi, a raccontare usando la musica per farlo, è quello che si dovrebbe imparare nel corso della vita, e Questo Fiorenzo Tassinari, ce l'ha fatta alla grande, sono commosso.
Veramente.
mi ha ricordato, mutatis mutandis, un grandissimo clarinettista klezmer, Giora Feidman, lui racconta storie più drammatiche e antiche, con un altro spessore evidentemente, ma l'approccio al discorso musicale è assolutamente analogo, peccato che non ci sia su yt il violinista sul tetto, che è uno dei pezzi suoi che amo di più
http://www.youtube.com/watch?v=BIf0IMur ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=ZG2BHc0n ... re=related
Io ho conosciuto Fiorenzo tassinari e come hanno detto altri è una grandissima persona e un grande sassofonista!Ai miei genitori piace molto ballare il liscio quindi lo ascolto molto tra orchestre in playback e Dal vivo
Ciao,ho avuto esperienze di liscio più di 30 anni fa e a mala pena avevamo un piccolo impianto voce....altro che suonare con le basi...il bello era il contatto col pubblico che ti veniva ad ascoltare davanti ai microfono(non sempre c'era il palco..) e si suonava dalle 21 alle 1 senza tante pause,poi spaghettata e nanna.Ora suono solo in banda, quando facciamo festa salta sempre fuori la suonata di liscio rigorosamente senza spartiti,ognuno si ricorda cosa suonava e chi sa il pezzo va dietro o si inventa qualcosa....trooooppo divertente...
oggi il liscio, come era una volta purtroppo non esiste più tranne in rari casi come l'orchestra grande evento di cui fa parte Tassinari...
Oggi le orchestre sono diventate dei jukebox, o delle compagnie "teatrali" che mettono su spettacoli d'intrattenimento in cui la musica, nella maggior parte dei casi deve essere rigorosamente in playback.
Il pubblico, ignorante in campo musicale pensa che suonino tutti dal vivo e applaude, quei pochi che suono ancora dal vivo si sentono dire "avete sbagliato qualche nota eh...eh..."
certo ma chi non sbaglia è perchè fa il palyback...
Bagutti è stato il primo a creare le orchestre con basi...perchè? perchè avendo un edizione musicale ha creato il bisnsess prima dei midi file e poi delle basi audio, che vengono si distribuite gratis o a poco prezzo ma che permettono anche a chi non sa suonare di fare purtroppo bella figura, fioccano le progammazioni SIAE e Bagutti si compra i Ferrari...
Il problema è etico
Le vere orchestre sono rimaste solo in Romagna,niente da fare...lì si deve ancora suonare dal vivo,almeno nei brani di liscio(balli di gruppo,caraibici e disco dance,ovvio,sono tutt'altra cosa)perché loro lo fanno con amore,passione e rispetto per la loro tradizione...i piacentini invece,appunto,sono solo dei perfetti ed assoluti mercenari,pensano solo al loro tornaconto,altro che passione...
concordo, il vero liscio è quello della romagna, anche se ci sono grandi musicisti di liscio anche nel genere piacentino, soprattutto fisarmonicisti, i sassofonisti migliori sono quelli romagnoli
D'accordo,Bagnasco o Losi sono certo bravissimi,ma secondo me,per restare nel campo della fisa,Vittorio Borghesi,rispetto a loro,era di tutt'un altro pianeta...anche se ammetto che sono decisamente di parte,più che altro perché l'orchestra Borghesi la vidi per la prima volta nel 1977,ero ancora piccolino,avrò avuto 8 anni,e anche se di quella serata ricordo a malapena solo alcuni particolari ed "attimi"...fu un'esperienza che mi "sconvolse" ovviamente nel senso bello del termine...e da allora la sua musica mi ha sempre accompagnato e,ormai,é parte di me
Borghesi è stato un grande ma ti assicuro che tecnicamente Losi è veramente su un altro pianeta, Borghesi, Castellina, Al Pedulli avevano però la capacità di comporre dei valzer, mazurke e polke veramente interessanti.
La vera diffrenza tra il genere romagnolo e quello piacentino sta nell'uso del clarinetto in do e dei sax in maniera totalmente diversa.
Mentre nel piacentino i sax suonano spesso in coppia per terze, alternati alla fisa, nel romagnolo il sax ed il clarino dilogano, il clarino fa le variazioni ed il sax il tema.
Il sax nel romagnolo ha un suono più bello, più pieno, più passionale (come si può ascoltare nei capolavori di Ivano Nicolucci, Tassinari, e per il clarinetto di Bergamini)
La differenza fra il piacentino ed il romagnolo e' anche che il primo ha melodie piu' morbide, piu' cantabili, non particolarmente difficili tecnicamente, e le velocita' sono di conseguenza meno esasperate.
Il romagnolo e' molto piu' tecnico e ci sono sempre stati grandissimi virtuosi che hanno reso questo genere molto spettacolare.
Suonandolo x anni ho acquisito tecnica, precisione esecutiva, velocita e staccato a mitraglia che mi hanno aiutato non poco nello studio del clarinetto, fino ad arrivare al diploma.
il piacentino di memodie cantabili non ne ha poi molte se paragonate hai capolavori di Nicolucci e Tassinari (Opera, Il migliore) la tecnica diventa difficile nelle polke, che nel romagnolo assumo carattere visrtuosistico.
Nessuno fa paragoni, (tanto e' sempre 2/4 o 3/4, come dicevo sempre ai miei capiorchestra quando "rompevano" piu' del dovuto!) ma quelle differenze ci sono, constatate personalmente in anni di lavoro, come ci sono sale (o perlomeno c'erano) dove va solo il romagnolo e sale dove va solo il piacentino.
Non sono un amante del liscio, anzi, ma l'ho sempre fatto e ho sempre guadagnato bene.
A me ciò che non mi va più del genere piacentino sono soprattutto quelle Fender Strato che accompagnano con quel suono di k**ka e il raddoppio dei bassi...mi hanno proprio rotto le scatole;molti obietteranno che Bagutti ha fatto lo stile piacentino imitando Castellina-Pasi(in quella zona,prima di lui,c'era già Pinino Libé che,per usare un termine da rockettari,era la vera orchestra "tributo" a Castellina),io rispondo che preferisco,sempre e comunque,la vera orch.Castellina,invece di Bagutti e i suoi tantissimi seguaci...eppure tanti esperti,nel corso della storia della musica,di qualunque genere,dicevano che "non si deve far carriera imitando gli altri"... :BHO: maaah...
Scusate di Pietro Galassi che ne dite? Ve lo chiedo perchè lo conosco di persona ed è ottimo anche al sax comunque volevo sentire i vostri pareri, se lo conoscete.
Io,purtroppo per te,di Galassi penso tutto il "male" possibile...é un' altra produzione di Bagutti,quindi liscio piacentino molto "commerciale",forse anche in questo caso si tratta di play-back a iosa,poi,tanto per cambiare,sempre quella Stratocaster che accompagna con quel suono schifoso e raddoppio dei bassi...se a te piace da pazzi,non discuto e non voglio piantare casini,ma per me quello non é affatto un "bel" liscio...dai retta a me...oltre a Tassinari,vai a cercare anche i dischi d'epoca di Borghesi,Vera Romagna(sia quella detta "Nazionale del Liscio"dove c'era Nicolucci, che quella detta "Italia Folk"con Savini,dove ci suonò pure Tassinari da giovanissimo)e poi ancora,per fare altri esempi,Baiardi,Bergamini...insomma tutti i Romagnoli;quello é il Vero Liscio
hai espresso perfettamente la mia stessa sensazione nel vedere questo video.Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
grazie dele parole che non avrei trovato e grazie a chi ha aperto questo topic, molto più coinvolgente di quanto si potrebbe presumere dalla sola lettura del titolo
hi
smoketrains