salve a tutti, dovrei acquistare un sax soprano x banda, sono indeciso tra un soprano dritto lucien euro...o uno jupiter modello 547 (base)....mi sapete aiutare?
ci sono opinioni discordanti sui lucien... cineserie o no?
grazie
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti, dovrei acquistare un sax soprano x banda, sono indeciso tra un soprano dritto lucien euro...o uno jupiter modello 547 (base)....mi sapete aiutare?
ci sono opinioni discordanti sui lucien... cineserie o no?
grazie
Se il budget è poco... risparmia e prendi questo: http://www.saxshop.it/prodotto-143195/S ... ntage.aspx
Nel dubbio comprati il mio e non ti sbagli mai con un Yamaha
viewtopic.php?f=71&t=18315
Io ho avuto un alto lucien, un po' di anni fa, per funzionare, funzionava, ma è uno strumento limitato. Poi se devi prendere un soprano la cosa è ancora più delicata, di solito risparmiare sul nuovo con un soprano non è un buon punto di partenza. La soluzione ideale è un buon usato o un nuovo di non dubbia provenienza, quindi quoto al 100% quello che ti hanno consigliato sia Tzadik che Ganesh, poi decidi tu
sarei x uno di questi visto che li ho trovati a max 400 euro...... e mi sa che x un bel po rimarra tale come budget...aiutatemi tra questi raga...
questo lucien da dove viene?
Marca Lucien leggi qua: viewtopic.php?f=3&t=3507
interessante, alcuni pero dicono che è buono, altri no.... ho le idee confuse .... ma dove sn prodotti? sono cineserie? o fatti in taiwan e francia?
Un noto riparatore della mia zona mi ha detto un po' di tempo fa che i Lucien dei primi tempi erano strumenti di buon rapporto qualità prezzo, poi, con il tempo sono diventati solo economici. Una curiosità, Jupiter nuovo o usato per quei soldi?
jupiter usato, ma come nuovo a 400 euro....
e del rampone della fine degli anni 60 che mi dite?....chi me lo vende mi ha detto che lo ha acquistato nuovo i un rivenditore circa 12 anni fa... come interpretate cio'...in effetti..sembra nuovo..
ecco delle foto...del rampone anni 60....acuistato nuovo 12 anni fa
http://img210.imageshack.us/img210/5736/53233676.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/8494/85115336.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/7431/46140834.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/4973 ... 38fa86.jpg
Vabbè, se proprio vuoi sapere quello che farei io, questa è un'opinione molto personale:
1-vedrei se posso in qualche modo, aspettando qualche mese, avere da parte qualche soldino in più (in tal caso il discorso cambia)
2- Se proprio avessi bisogno di un soprano subito a quei soldi lì e se l'oggetto in questione è regolato e con i tamponi in condizioni decenti . . . prenderei il (lo?) Jupiter
Ovviamente dopo averlo provato
allora....quasi arrivati alla scelta definitiva... con quale tra un LUCIEN, JUPITER E RAMPONE ANNI 60...rischio di fare meno danno?
io ho avuto il jupiter 547 e devo dire che era un buon sax da studio, bello resistente, secondo me per la banda va benissimo. Per il prezzo io il mio l'ho venduto a 350 euro l'anno scorso scendendo dai 500 che chiedevo inizialmente. Secondo me il prezzo giusto e' proprio intorno ai 400 euro.
lo jupiter mi viene proposto a 400 euro... mentre nuovo costa 650....gli ho proposto di scendere magari a 350...se non va a buon fine....prendero il LUCIEN..
Io col Jupiter soprano in firma ho preso una grossa fregatura, chiavi che rimanevano aperte (soprattutto quella del do diesis) grani che si svitavano, con conseguente perdita di intonazione insomma un disastro, infatti sto cercando di venderlo e prenderne uno buono, consiglio personale...il rampone anni 60 o il soprano consigliato da tzadik
caro Chop, ricordo i vari interventi sul tuo topic dopo l'acquisto, non puoi dire che non fossimo alquanto scettici all'epoca ..... :zizizi))
Ribadisco comunque la mia favorevole esperienza personale col 547 anche se devo evidentemente dire che quando si parla di marchi non troppo qualitativi si puo' essere piu' o meno fortunati a secondo dei casi
Non tutte le ciambelle escono col buco ...
I grani che si svitano non li contemplerei come dei veri problemi, capitano anche tra sax più blasonati, più che altro occorre maneggiarlo con le dovute cautele ... l'adesivo dei sugheri è molto permaloso!
Anch'io possiedo uno Jupiter (baritono), non ne vado pazzo, ma dopo aver superato diversi ostacoli e cambiato diversi setup, ora va un po' meglio .... sicuramente molto meglio di altre cineserie!
::saggio:: Appunto il rischio è proprio quello che è successo a Chopin : compri con la metà ma poi non hai NIENTE di suonabile. Io con il mio alto Jupiter non mi trovo malaccio, certo non può competere con strumenti che costano 5 volte tanto ma quello non lo pretendo nemmeno. Il sax consigliato da Tzadik sarebbe una buona soluzione ma se non c'è la pecunia . . . :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Due miei amici hanno rispettivamente uno jupiter ed un lucien....entrambi ne parlano bene...qualità prezzo....il possessore dello jupiter lamenta solo un pò il suono metallico...ma ti posso dire che lo ho ascoltato in un concerto ed il suono non era niente male...a stò punto fra i 2 ti consiglierei il meno caro....sono entrambi strumenti onesti.
Io ho avuto come primo tenore un tenore Lucien entry-level e come primo alto mi era preso usato un Jupiter 767-769.
Appena c'ho capito qualcosa, il tenore l'ho venduto al volo.
L'alto l'ho tenuto con soddisfazione finchè non m'è capitato per le mani il Rampone&Cazzani che ho tuttora (e guarda caso è pure in vendita).
alloraaaa.... sono due strumenti quasi nuovi, quindi parita di condizioni, lo jupiter 400 euro, speriamo scende a 350eurii..altrimenti lucien con doppiko kiver a 25o eurohttp://www.saxforum.it/forum/postin ... 2&t=18526#
qualche commento sul lucien? e alivello dello jupiter?
Bè a sto punto prendi il Lucien....
Io non pretendo che il mio Jupiter suoni come i sax che costano 5 volte tanto come detto da qualcuno, o robe simili, ma avendo speso (al cambio) 1100 eurini circa pretendo e ripeto pretendo che il mio soprano non si stoni (per via dei grani che si svitano o delle chiavi che rimangono aperte) una volta ogni due che suono, ok che non è uno "strumentone" però...poi ho preso un esemplare sfigato? può essere, ma conosco altri (e lo stesso Isaak lo dice) che non vanno matti per il jupiter come marca...ripeto consiglio personale, spendere un po di piu magari aspettando e prendere uno strumento "buono" (il buono l'ho messo tra virgolette perche ovviamente la cosa è soggettiva)
L'ho detto , ma mi sembrava chiaro, e comprensibilmente ovvio che non lo pretendo nemmeno io. Il contralto, per me, non è lo strumento principale quindi non gli dedico un'eccessiva attenzioneCitazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
raga mi butto sul lucien dai.... non penso cambi molto con uno jupiter base... credete?
gli trovo un buon bocchino..che mi consigliate?
Come becco un del Bari Hr e vai alla grande ;)
Ultimo consiglio personale:
ritengo Jupiter piu' facile da rivendere che il Lucien (almeno io ho avuto difficoltà nel rivender il mio tenore Lucien, mentre con il contralto Jupiter è stata questione di poche settimane).
ciao
Sono comunque entrambi strumenti usa e getta.....nel senso che dopo un'uso intenso e dopo aver sfruttato i cuscinetti non valgono la cifra della riparazione.....i a meno che non si è intenzionati a doverli cambiare dopo pochi mesi..considera che un buon riparatore prende da 350 ai 500 euro....per quanto riguarda il becco sento molti paralar bene del BARI Hr...personalmente non l'ho mai provato.....io ho un Vandoren V16 S8 che và davvero molto bene.....ma a livello economico a meno che non punti sull'usato ti conviene il BARI.
ce chi dice che i lucien perdono pezzi x strada .... :-(
mi sembra che oramai tu abbia il quadro completo dopo varie opinioni. Il problema, posto che purtroppo il tuo budget e' modesto, e' di lana caprina. Lucien o Jupiter, come ti abbiamo detto, sono entrambi strumenti economici e di qualita' non eccelsa, buoni per studiare o per fare le prime esperienze in banda o in altre formazioni. Pertanto, se puoi provarli, scegli quello che ti piace di piu' al tuo orecchio, altrimenti prendi quello che costa di meno e farai comunque una spesa a ragion veduta. Alla peggio potrai sempre rivenderlo rimettendoci poco, un po' come se tu lo avessi affittato.
se questi due sono proprio male, ci sarebbe sempre il rampone cazzani anni 60... posto alcune foto, sembra nuovo...
http://img4.imageshack.us/img4/5295/8a3 ... f66745.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/3924 ... f6992e.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/7528 ... cad20e.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/6124/a ... c4618c.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/791/ ... 4f0621.jpg
secondo voi e un FISM visto che è di fine anni 60??
Io ho da poco venduto un Bari Hr per soprano (n°64) e confermo :zizizi)) , era un buon bocchino, ne trovi sotto i 50 euri.Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Citazione:
Originariamente Scritto da nemesisc4
ciao
quelli che ho visto io,riportavano inciso FISM proprio in bella vista...se non c'è scritto...
comunque senti un pò a Quarna così sei sicuro.
il nero
non ho mai provato personalmente un rampone anni '60 ma a quanto dicono non è nemmeno da paragonare a quelli prodotti adesso. Se ci fosse un rampone "contemporaneo a quel prezzo credo che nello spazio di un paio di post di questa discussione sarebbe già stato venduto, io il mio saxello l'ho pagato 2000 euri seminuovo, e li vale tutti
Nemesisc prendi il Lucien,ne ho uno da cinque anni e suona sempre,l'unico problema ha una meccanica per la mano sinistra un po' scomoda,ti costringe a piegare leggermente il polso quando devi manovrare col mignolo.Ezio
grazie barba....
:smile: :smile:
ciao ragaa grazie a tutti ho acquistato un soprano jupiter jps 547... provato da un maestro è piaciuto..e qundi.... non vedo l'ora........grazie a tutti
E adesso dacci dentro ;)