Ho sbagliato sezione x il topic?
Tra poco arriverà il mio primo saxello!!!
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 48150.html
conoscete la marca per caso?
Visualizzazione Stampabile
Ho sbagliato sezione x il topic?
Tra poco arriverà il mio primo saxello!!!
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 48150.html
conoscete la marca per caso?
Molto probabilmente è uno strumento cinese, decisamente non a buon mercato!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
magari suona meglio di tanti altri... chi lo sa....
L'hai provato prima di comprarlo?
l'unica cosa che si sa è che di sicuro costa quasi il doppio degli altri cinesi http://cgi.ebay.it/Saxello-Sopransaxoph ... 45f43fb19f
purtroppo non sono riuscito a provarlo ma non lo ho proprio comprato, lo scambio con il soprano che ho in firma perchè per me è seriamente insuonabile.. duro come il ferro su tutto il registro... in peggio è difficile che vada
No, la sezione è giusta, è la tempistica con la quale richiedi informazioni che mi lascia perplesso
io non lo scambierei con un anonimo cincese
Magari avevi solo uno strumento da regolare... comunque posso capire che provare i bocchini spesso sia poco significativo, ma gli strumenti vanno provati!
Se avevi un po' di pazienza potevi aspettare di vendere il tuo soprano...
Vabbe' dai, ormai la spesa l'ha fatta (o scambio che sia), incoraggiamolo.
Matteo, se non sono indiscreto, posso chiederti quanti anni hai? Non e' una domanda a doppio senso, e' solo curiosita'.
18 purtroppo... e affamato di sax nuovi e decenti! forse è anche questo il mio problema... ma il grassi non è decisamente il soprano per me... questo, anche se è cinese, può funzionare meglio di altro, chi lo sa....
perchè? non ho mica chiesto di rispondermi tutti all'istante...Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Intendevo che forse è meglio prima chiedere informazioni e dopo acquistare ;)
si su quello ti do ragione.. beh lo scambio sinceramente non è ancora stato fatto ma, visto che come prezzi siamo lì e che a me non piace il mio sax, ho pensato potesse essere (non dico un'affare) ma almeno una speranza di trovare un ferro migliore...
18 anni .... purtroppo .... :shock:
piu' che altro mi sembra che tu abbia un comportamento da collezionista (di ossa ....)
Non te la prendere ma io al posto tuo, alla tua eta' , sceglierei con calma che tipo di strumento vorrei suonare (alto, tenore, etc.etc.) e poi mi concentrerei su quello cercando un buon sax ( il tuo contralto, ad esempio, e' gia' all'altezza) cercando di imparare a suonarlo bene. Con la maturita' e la buona tecnica che avrai poi sviluppato sarai libero piu' avanti di avventurarti su altri strumenti. Credimi, non serve (ed e' sport costoso e non sempre si riprendono i propri soldi quando si acquistano strumenti/imboccature con approssimazione) circondarsi di sax di modesta qualita' e di imboccature a gogo', anzi si finisce per fare molta confusione e di perdere tempo prezioso da dedicare alla propria crescita musicale. Il mio e' un puro consiglio da padre di famiglia ........
Quoto STE SAX! :bravo:
ci credo, infatti me lo dicono in tanti, ma io non studio solo classica al conservatorio (per il quale dedico 2 ore al giorno tutti i giorni), ho diversi gruppi con il quale faccio rock blues e jazz... e quindi, oltre al selmer da conservatorio cerco altre sonorità interessanti... volevo scambiare il mio soprano per trovare un sax migliore per i miei gusti..... ho capito che ho sbagliato... ma in questo caso non ci perdo soldi (penso)
non e' per far polemica, sei simpaticissimo e soprattutto sei animato da una sana passione che vorrei avessero le mie figlie, pero' non e' il sax che fa il genere ma il modo di suonare e di interpretare i brani. Anche io vengo dal classico e mi sono diplomato e al tempo stesso suonavo in tanti gruppi di generi diversi, ma ho sempre utilizzato lo stesso sax, cambiando solamente occasionalmente l'imboccatura per avere un suono un pochino piu' tagliente quando volevo. E' il modo di suonare che cambia radicalmente da genere a genere, l'impostazione del labbro, la capacita' di emettere suoni graffiati, soffiati, glissati, sovracuti, overtones, etc.etc. E' questa capacita' tecnica che ti consente di variare da genere a genere e di essere sempre al posto giusto e integrato nella musica che fai, non certamente il tipo o la quantita' di strumenti che hai. Mi ripeto, impara bene a padroneggiare il sax e poi ti potrai divertire a fare tutto quello che ti piace. Un consiglio, piuttosto che cambiare sempre strumenti, cercati un maestro o scuola di musica jazz/rock dove avresti la possibilita' di studiare cose diverse e impostazioni diverse che non sempre nei conservatori insegnano. Questo ti permetterebbe di completarti e ti sarebbe mooolto piu' utile.
ok... accetto i consigli... ma a parità di soldi che ci famo con sti soprani? scambio o no?
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Se scopri che il saxello non ti piace... per disfarti di un saxello cinese sconosciuto non puoi non perderci soldi.
Il Grassi è uno strumento noto, sai da dove arriva... se hai un po' di pazienza magari riesci anche a venderlo.
Poi, se proprio sicuro che il soprano non sia solo da sistemare?
Per quanto riguarda il suono... se suoni con una impostazione classica rigida, impostazione che ti serve in conservatorio per massimizzare i risultati negli studi in conservatorio è piuttosto difficile usare contemporaneamente un'altra impostazione che ti dia la libertà di ottenere suoni diversi: è un limite dell'impostazione "classica" (non un giudizio di valore).
giusto tza, proprio per questo gli consigliavo di affiancare un maestro diverso proprio per approcciarsi alla diversa impostazione, anche se in tutta onesta' cio' potrebbe creargli complicazioni/confusioni con il discorso del conservatorio
l'ultimo scambio che ho fatto è stato il conn in firma.. devo dire che per suonare il rock e blues mi trovo meglio che il grassi tenore..
Se vuoi cambio il titolo del topic in "Arrivo del Saxello rinviato" :fischio:
eh eh!! :D
no dai va beh proviamo e poi vediamo che succede... (considerato che, tra gli utenti del forum e le discussioni che ho visto, sono l'unico innamorato del conn 16M magari mi piace anche il saxello sconosciuto!!) è che non capisco che marca sia...
E' Santini di Arezzo,
ci ho parlato più volte via mail, pare sappia quello che dice e non me ne hanno parlato male chi ha comprato da lui (ma non mi ricordo chi però..)
lo ho appena sentito... saxello mio! poi all'arrivo farò una bella recensione...
E' una delle tante marche cinesi (e infatti non si trova niente su internet), e come fattura dovrebbe valer meno (non solo a livello economico) del Grassi che hai in firma. Come ti ha detto tzadik, il grassi riuscirai sempre a venderlo in qualche modo quando troverai qualcosa che ti piace, questo qui sarà un bel po' difficile.
Secondo me rinvia lo scambio e cerca, sopratutto, qualcosa da provare.
a un utente del forum voleva vendere un amati da studio facendolo passare per un professionale, e sinceramente per questo saxello da quello che si dice nell'annuncio dire che un sax cinese vale quanto i marchi più blasonati che costano 4-5 volte tanto non mi sembra molto giusto.Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Fate vobis, magari è il miglior soprano del mondo e sbaglio io!
lui mi ha detto che non è niente di cinese.. anzi un progetto tutto italiano.. vero o no comunque non penso che tutte le marche più famose non abbiano mai avuto a che fare con la cina eh...
Che posso dirti, tu sei libero di pensare quello che vuoi, figurati! :mha!(
no no ma ho ascoltato il tuo consiglio ma a me non pare uno che mi voglia fregare.... il sax è nuovo coperto da 2 anni di garanzia
visto che è la prima volta che spedisco dei sax.. ho la paura che sia solo io a spedire!! :D
va beh, proviamo a fare sto scambio.... il sign. santini sembra una persona seria e il sax essendo nuovo e coperto da due anni di garanzia non penso sia un distastro... anche chiavi e fusto oro... mah!!!
Secondo me c'è poco da fare, la roba va provata. ESEMPIO: giusto qualche giorno fa ho provato dei sax di un VENDITORE CHE CONOSCIAMO MOLTO BENE ;) prototipi di un costruttore che conosciamo ALTRETTANTO BENE ;) . Devo dire che sono rimasto favorelmente sorpreso dal rapporto qualità/prezzo e dalla qualità dei sax in questione (se e quando mai penserò al baritono ...) PERO' penso che se cercasse di venderli a qualcuno fuori dal forum-via internet senza prova- sicuramente penserebbero "è il solito pacco di cineseria" e sarebbe difficile convincerli della bonta del prodotto su carta.
Quindi dico: :saputello facciamo arrivare il sax del Santini (cjhe su carta ha delle caratteristiche interessanti non fosse latro lo spessore dela lastra usata) e poi Matteo ci dirà che ne pensa.
Matteo per quanto riguarda il pagamento/spedizione mi sento di rassicurarti: Santini è un vebnditore che è sul mercato da un pezzo, non credo scappera con i tuoi 800 euri! :-)
C'è sempre una prima volta! eheh!Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Comunque non so, a quel prezzo e senza poterlo provare, mi aggrego anch'io dalla parte degli scettici ... poi magari veniamo smentiti, e me lo auguro!
beh sono moooooolto preoccupato per quello che succederà.. ma va beh.... rischiamo e poi vediamo che succede!!! lui dice che è un sax tutto italiano... vero o no non vuol sempre dire che i sax cinesi (se questo lo è)sono proprio dei gran pacchi.. poi comunque stiamo parlando di strumenti di un valora abbastanza basso rispetto a selmer o yamaha... tanto vale provare secondo me..... se poi mi ci trovo bene (non che io usi il soprano per lavoro o tutti i giorni) ho fatto un'affare! io il soprano (per adesso) lo uso in casa per studiare kenny g!!! non picchiatemi per favore perchè ho nominato questo artista! :D
No Teo, non ti picchiamo perchè studi Kenny G ...Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
... ti picchiamo per questo eheh!Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Comunque starei molto attento a questo Sax, il fatto è che, facendo una breve ricerca su Google, i risultati riportano 5 pagine col medesimo annuncio ma con servizi diversi e non vi sono info o opinioni aggiuntive, fossi in te (non avendo la possibilità di provarlo), terrei quei 750€ per qualcosa di più, in futuro.
L'avventatezza a volte è cattiva consigliera, ti lamenti del tuo soprano che è gnucco e nonstante ciò ti arrischi a aquistarne uno a scatola chiusa ... non fare come un mio collega di lavoro che per la fretta e la superficialità l'altro ieri ci ha lasciato 3 dita! ... quelle non ricrescono!
I nostri alla fine sono solo consigli dettati dal buon senso e dall'esperienza, quindi fai un bel respirone e non farti prendere dalla G.A.S.!!!
Pondera, pondera, pondera!!!!!!!!!!
lo so hai ragione... ma io con il mio non mi ci trovo proprio!! che sintomo può essere quello dei 5 annunci?
che è uno che cerca di vendere sfruttando più canali possibili....
beh, anche io quando dovevo vendere ho usato tutti i mezzi.. boh sono seriamente tanto curioso di sto saxello...
Rettifico, 4 pagine di annunci! eheh!
http://www.google.it/#q=SAX+SOPRANO+SEM ... 1e84defe42
Che sintomo potrebbe essere? ...
o realmente è una nuova serie di Sax e cerca di spingere le vendite su tutti i canali disponibili, o quella più plausibile, è quella di uno strumento talmente sconosciuto che nessuno conosce, quindi cerca di venderlo a tutti i costi.
Magari mi sbaglio, ma se realmente fosse una nuova linea produttiva, mi chiedo come mai non esiste un sito ufficiale, o un rivenditore, come avviene per esempio con i M&G di Lordsax.
Edit: Aggiungo comunque che il venditore è un professionista, quindi in teoria fidato!
E io ci aggiungo che il Soprano M&G è in promozione
http://www.saxshop.it/categorie-1551/Soprano.aspx
e si tratta di uno strumento messo a punto da mani esperte, non è per fare pubblicità ma penso che con una piccola differenza potresti scegliere di meglio...
Dunque il mio consiglio spassionato è: fai sistemare il tuo attuale soprano da un tecnico competente e se poi proprio non ti piace lo piazzi e ne prendi un altro
avete ragione per quello della M&G ma questo santini mi deve prendere il mio soprano, se perendo quello della M&G devo vedere il mio soprano (cosa che mi sa che non ci guadagno più di 500€) e poi aggiungerne 300!
Io sono uno di quelli che compra a scatola chiusa, ma ho
Sempre comprato sax di marca conosciuta, ultimamente ho comprato tenore e Soprano M&G senza provarli e senza conoscere lordsax di persona e devo dire che ho fatto un bell'affare, ma stiamo parlando di un utente del forum conosciuto ;) Ti auguro che questo saxello ti soddisfi appieno :sonno:
I vostri consigli mi sono serviti, anche se devo farmi 300 km all'andata e 300 al ritorno domenica vado a provare il sax.. Non ho voglia di farmi fregare!! Speriamo che il sig. Santini non si arrabbi ma preferisco provarlo..
Ma dove abiti e dove abita sto signor Satini? Se passi dalle parti toscane vai a provarti il soprano M& G :yeah!)
Non capisco il motivo per cui ogni volta che qualcuno chiede un parere su un saxofono altri propongono delle alternative non richieste. Se non ricordo male la domanda non era "Conoscete una marca di saxofono per il budget tot?" bensì "che ne pensate di questa offerta?".
Secondo me il sax proposto non è un affare, anzi probabilmente con il tempo mostrerà le varie magagne a livello di meccanica e di assemblaggio. Il mio consiglio è di lasciar perdere, o magari provarlo per curiosità anche se un sax appena revisionato oppure una cineseria nuova normalmente fanno sempre una buona impressione (ad esempio perchè si scambia la facilità di emissione per un pregio, mentre per me è indicatore di lastra sottile, oppure perchè una meccanica appena regolata risponde bene come una meccanica professionale regolata 1 anno fa, o anche perchè si usano dei trucchetti di cui si è discusso in altri topic). Un consiglio : provalo con un tuo bocchino (se ce l'hai).
Sono di mantova federico.. Però dubito che lord sax mi tenga il mio soprano x il suo della meg
Matteo, scusa se insisto ma non capisco. Hai chiesto un consiglio, e dal primo all'ultimo, con qualche eccezione, ti è stato consigliato di lasciar perdere, e nonostante tutto dici che fare lo scambio è la cosa migliore secondo te.
Se il soprano è cinese, come ti ha suggerito per ultimo il Nous, lascia perdere, perchè magari lo provi e ti piace, ma a livello di intonazione avrai grossi problemi, per non parlare dei problemi che potresti avere in futuro (prossimo) con le meccaniche.
ecco, d'accordissimo, a quel prezzo un soprano (cinese nel caso) non è un affare.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Il fatto che ci siano solo 4 voci su google (che in realtà è sempre la stessa voce di vendita) relativi a quella marca e modello di sax ti dovrebbe far riflettere.
Inoltre se per il tuo soprano (comunque nuovo) pensi di farci 500 euro, nonostante sia un marchio conosciuto sul mercato, perchè prendi un marchio totalmente anonimo ad un costo maggiore del tuo?
Dopo tre pagine di messaggi, almeno sei riuscito a capire che era meglio non fare lo scambio a scatola chiusa. Già è qualcosa.
Scusa ancora, ma t'ho detto quel che penso.
P.S.: hai provato a cambiare setup al tuo soprano?
Parere mio:
-male hai fatto a prendere il Grassi: sono sax che non vanno male e magari sono adatti a un dilettante, ma prima o poi (come si è dimostrato nel tuo caso) rivelano ben presto i propri limiti.
-male, anzi malissimo, stai facendo pensando che un sax di dubbia provenienza possa essere meglio del suddetto che per lo meno (concordo con Tzadik) è di un marchio riconoscibile e sicuramente maggiormente rivendibile. Il prezzo per il saxello in questione è assolutamente fuori mercato in quanto se ne vedono diversi che si aggirano alla metà del prezzo proposto. Guarda qui ad esempio: http://cgi.ebay.de/Saxello-Sopransaxoph ... 2683wt_907
questo invece costa ancora meno:
http://cgi.ebay.com/CURVED-BELL-SOPRANO ... 4694wt_907
Ripensaci e per bene anche!
Poi ovviamente la scelta è la tua e non è detto che il saxello mandorlato suoni male, ma se sei uno che con un sax ci deve suonare DAVVERO i materiali contano eccome se contano!
Inoltre fidati del Nous quando dice che certi prodotti sono fatti ad arte per stupire i primi minuti che uno lo prova e che poi nel tempo si rivelano limitati.