Visualizzazione Stampabile
-
ance sintetiche
Ho acquistato, giusto per soddisfare una curiosità, 3 pezzi di Fibrocell per Tenore (15 € cad !!! :shock: ).
Durezza soft, m. hard e hard. Debbo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla resa di queste ance. Proseguirò nella sperimentazione, ma intanto volevo attingere dalla vostra esperienza alcune informazioni:
1) a mio parere la durazza espressa in aggettivi, potrebbe corrispondere, per una marca classica tipo Vandore o Rico, a : s. = 2/2,5; m.h. = 2,5/3; h = 3/3,5. Che ne pensate?
2) Visto il costo, quanto ore pensate che possa durare un'ancia di questo tipo?
3) Questo materiale è sensibile all'umidità? A me pare che si possano suonare "a secco"
4) Come per la ance tradizionali, si possono incontrare pezzi da scartare o essendo artificiali suonano tutte bene?
Grazie.
-
Re: ance sintetiche
ciao, io avevo preso delle bari (medium e soft).
a parte l'entusiasmo iniziale, alla fine non mi ci sono trovato bene... la medium è molto più facile della soft però ha problemi: ha un suono estremamente plasticoso e produce uno sgradevolissimo buzz suonandola, disintegrando del tutto il suono.
la soft è più difficile, ha un suono ugualmente plasticoso e mi da problemi sulle note basse del registro...
spesa totale per due ance: 24 euro.
non chiudo le porte in faccia alle ance sintetiche ma ce ne sarà mai una che raggiungerà lo stesso suono dolce e pastoso di una vandoren blu nel raro caso che mi capiti l'ancia fortunata?
-
Re: ance sintetiche
per rispondere agli altri tuoi punti:
- durata: può durare da 1 a 4 anni (magari con qualche piccolo intervento correttivo lungo il periodo) grosso modo.
- beh quelle che ho provato io sono di plastica, igienicamente perfette, si possono lavare con acqua calda e sapone tranquillamente...
- le ance sintetiche dovrebbero essere tutte uguali a livello teorico. data la mia esperienza che smentisce tutto a livello pratico, oserei dire che dipende dal prodotto...
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
per rispondere agli altri tuoi punti:
- durata: può durare da 1 a 4 anni (magari con qualche piccolo intervento correttivo lungo il periodo) grosso modo.
- beh quelle che ho provato io sono di plastica, igienicamente perfette, si possono lavare con acqua calda e sapone tranquillamente...
- le ance sintetiche dovrebbero essere tutte uguali a livello teorico. data la mia esperienza che smentisce tutto a livello pratico, oserei dire che dipende dal prodotto...
Io ho trovato invece una certa facilità sui registri bassi ed un'ottima risposta ai passaggi veloci di ottava!
Per assurdo, sto cercando motivazioni negative per non farmi coinvolgere e "tradire" la classica canna (non fraintendete!) :ghigno:
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
1) a mio parere la durazza espressa in aggettivi, potrebbe corrispondere, per una marca classica tipo Vandore o Rico, a : s. = 2/2,5; m.h. = 2,5/3; h = 3/3,5. Che ne pensate?
e riguardo a questo quesito cosa ne pensi?
-
Re: ance sintetiche
Sulle ance sintetiche non si può dire niente in generale, soltanto che sono lavabili e "igienizzabili", ma sul suono bisogna prendere in considerazione il singolo modello di ancia.
Le Bari di plastica sono ance in policarbonato (non sono di fibre tessute), le Hahn per esempio sono in fibra di kevlar, le Hartmann sono in fibra di carbonio... le Forestone sono in polipropilene con dentro fibre di legno.
Quindi la resa è diversa per ogni tipo di ancia.
Per le durezze: ci sono le tabelle di comparazione... ogni tanto sono attendibili ma spesso non lo sono... bisogna andare a tentoni.
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
1) a mio parere la durazza espressa in aggettivi, potrebbe corrispondere, per una marca classica tipo Vandore o Rico, a : s. = 2/2,5; m.h. = 2,5/3; h = 3/3,5. Che ne pensate?
e riguardo a questo quesito cosa ne pensi?
che non so darti una risposta, so solo dirti che mi è capitata l'ancia medium più morbida dell'ancia soft...
-
Re: ance sintetiche
tzadik: secondo te, quali sono le sintetiche che come suono si avvicinano in assoluto di più a quelle di canna?
-
Re: ance sintetiche
Non lo so... non ho esperienza sulle ance sintetiche.
L'unica esperienza che ho è che ho ordinato un Bari "medium" per tenore... e mi è arrivata per baritono! Rivendunta a un baritonista... :lol:
Ho provato una Hahn n° 2,5 (fortunatamente per tenore), una "porcheria" (durissima e mediosa da far schifo: aveva solo medi)... però molti qui nel forum elogiano le Hahn.
Ho sentito i demo delle Forestone per soprano e per tenore... ed effettivamente sembrano molto simili alle ance in canna: i demo erano fatti con 2 bocchini diversi e con ance Rico Jazz Select di pari durezza... ovviamente i demo comprendevano tutte le configurazioni possibili tra bocchini e ance: quindi si riusciva a capire qualcosa.
Andrebbero provate... non è una questione di qualità audio e quindi attendibilità dell'audio (dei demo), le mie riserve sono sul fatto che ognuno ha una propria impostazione (oltre che gusti personali) e che quindi le differenze nel modo di suonare che un'ancia sintetica provoca possono essere diversi da persona a persona.
Ammetto che se trovassi ance sintetiche con il suono delle ance di canna che uso di solito... non avrei nessun problema ad abbandonare le ance di canna in favore di quelle sintetiche. I vantaggi delle ance sintetiche sono ben noti.
-
Re: ance sintetiche
io le uso da qualche anno (principiante)
Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
Ho acquistato, giusto per soddisfare una curiosità, 3 pezzi di Fibrocell per Tenore (15 € cad !!! :shock: ).
Durezza soft, m. hard e hard. Debbo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla resa di queste ance. Proseguirò nella sperimentazione, ma intanto volevo attingere dalla vostra esperienza alcune informazioni:
1) a mio parere la durazza espressa in aggettivi, potrebbe corrispondere, per una marca classica tipo Vandore o Rico, a : s. = 2/2,5; m.h. = 2,5/3; h = 3/3,5. Che ne pensate?
s= 1,5-2
m.s.=2-2,5
m=3,5
m.h.= 4
rispetto a Rico Royal
2) Visto il costo, quanto ore pensate che possa durare un'ancia di questo tipo?
6 mesi max a 2 ore al giorno.ma io spesso la lascio sul bocchino :oops:
3) Questo materiale è sensibile all'umidità? No A me pare che si possano suonare "a secco" Si
4) Come per la ance tradizionali, si possono incontrare pezzi da scartare o essendo artificiali suonano tutte bene?
suonano tutte bene ma non sono tutte perfettamente identiche. Forse le Fibracell Premium sono più selezionate
Grazie.
-
Re: ance sintetiche
io mi ci sono talmente abituato che adesso riesco a usare solo quelle. sui bocchini in metallo fanno un certo sfrigolio (perchè non non assorbono la saliva) che se non c'è ormai mi manca (sopratutto sulla pasta vintage del BigB).
Sull'ebanite (Meyer, Morgan) forse rendono meno della canna, invece vanno benissimo invece sul New Slant
Mi sono appena arrivate delle Hahn e devo ancora provarle per bene, di primo acchito sembrano meno "sonore" delle Fibracell. ma è veramente troppo presto (le sto usando oggi e da 20 minuti.....)
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
s= 1,5-2
m.s.=2-2,5
m=3,5
m.h.= 4
rispetto a Rico Royal
quindi Hard > 4 .............non l'avrei mai detto! :!:
-
Re: ance sintetiche
non so......l'unico bocchino che mi suona con la MH è il Selmer 80 C*..........su tutti gli altri, più aperti, non mi parte la nota.........io però ho una stretta lasca, che al maestro non piace perchè di attacco poco definito, ma che a me piace un sacco perchè è un quasi soffiato, magari è tutto lì e la tua scala è più oggettiva :mha!(
-
Re: ance sintetiche
comunque sia, rispetto alla 3 Van che uso, questa H mi piace un sacco e provandola col solo bocchino 5C ha una progressione nell'estensione veramente piacevole e controllabile (e non fischia) :D
-
Re: ance sintetiche
Ho provato diverse ance di plasticazza, ma secondo me non eguaglieranno mai l'ancia di canna ::saggio:: hanno diversi pro quelle di plastica: igeniche, subito pronte e durano parecchio, al contrario quelle di canna poco igeniche, non suonano mai uguale e durano poco, però con tutti i suoi difetti preferisco la canna :yeah!)
Come durezze quelle di plastica sono abbastanza indefinite, ad esempio se usi una 2,5 di canna, troverai la soft morbida e la medium dura :evil:
Comunque ho sentito gente che si trova bene con la plasticazza, beati loro
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Comunque ho sentito gente che si trova bene con la plasticazza, beati loro
.....ciao Federico, temo di essere tentato a divenire uno di loro. :\\:
P.S. Il Borgani è partito per il Canada, unitamente al F. Luis :cry:
-
Re: ance sintetiche
Confermo che le fibracel vanno ben....ne ho provate 2 per tenore...adesso i modelli non ricordo.....quella in carbonio maculata nera(tanta potenza) e quella bianca (bellissima ricca di armonici)
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Confermo che le fibracel vanno ben....ne ho provate 2 per tenore...adesso i modelli non ricordo.....quella in carbonio maculata nera(tanta potenza) e quella bianca (bellissima ricca di armonici)
le fibracell sono marroncine come quelle di canna...........quella nera potrebbe essere una Bari (ma solo dentro la custodia.....e poi maculata? :BHO: ) e quella bianca potrebbe essere una Hahn
-
Re: ance sintetiche
Allora non erano fibracell...ma il nome era simile.....fibrared? Può essere? Quella striata di nero si chiamava carbon ma sempre della stessa azienda della bianca.
-
Re: ance sintetiche
hai ragione, le ho trovate:
http://www.fiberreed.com/
e una è proprio maculata :doh!:
-
Re: ance sintetiche
-
Re: ance sintetiche
Alimento un po' il topic per farlo tornare IT...
Quale ancia Fiberreed ha una corrispondenza sonora con un'ancia LaVoz o Rico "arancione"... la CARBON, la ORIGINAL, la NATURAL o la NATURAL CLASSIC?
-
Re: ance sintetiche
Uso le ance sintetiche da molti anni, soprattutto le Bari con le quali mi sono sempre trovato bene, ma non con tutti i bocchini, con quelli un po' "rognosi" non vanno assolutamente bene!
Andiamo per ordine:
Clarinetto:
Vandoren B 45/ Bari H ok!
Sax Soprano:
Dukoff D8 by DocSax/ Bari assolutamente no;
Ottolink STM 8/Bari M Ok, meglio di quelle di canna, la stessa cosa x il Selmer Metal Classic C** portato a D da DocSax;
Bari 68/Bari M Ok;
Jody Jazz ESP 7*/Bari M Ok;
Lakey 7*/Bari M Ok.
Sax Alto:
Jody Jazz DV8/Bari M Ok, Ahan 2.5 Ok, Fibracell medium Ok; stessa cosa x il Lakey4*4 e il Meyer 5 "Richie Cole" (ovviamente in quest'ultimo hanno meno resistenza vista l'apertura minore)
Dukoff D7 by DocSax/Bari assolutamente no, Fibracell medium Ok, Ahan 2.5 Ok.
Sax Tenore:
Guardala King/Bari no/ Fiberred Carbon M no/ Fibracell M/S Ok.
Dukoff D8 by DocSax/Bari no/Fiberred Carbon M Ok (mio attuale sutup)
Berg Larsen metal 120/2 /Bari M Ok/ Fiberred Carbon M Ok
Selmer Metal Classic F/Bari S e M Ok
Lakey 7*3 /Bari M Ok
Vandoren vintage 77/Bari H ok.
-
Re: ance sintetiche
Io ho provato Bari soft e medium e ho riscontrato un suono con gamma dinamica compressa sui medi, suono pessimo a mio gusto. Sono tutt'ora nel mio cassetto pressoche nuove, quindi non ho informazioni sulla durata.
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da mansax
Io ho provato Bari soft e medium e ho riscontrato un suono con gamma dinamica compressa sui medi, suono pessimo a mio gusto. Sono tutt'ora nel mio cassetto pressoche nuove, quindi non ho informazioni sulla durata.
Se tenute bene durano anni, con prestazioni sempre costanti.
Ripeto che pero' non vanno bene con tutti i bocchini.
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
P.S. Il Borgani è partito per il Canada, unitamente al F. Luis :cry:
Cosa non si fa per i figli :zizizi))
-
Re: ance sintetiche
Non ha tanto senso chiedersi quali ance sintetiche si avvicinano di più a quelle di canna, i materiali sintetici hanno caratteristiche proprie che sono interessanti proprio perchè diverse.
Io suono spesso il tenore con una bari soft, specialmente quando la situazione richiede volume sonoro, ho trovato molta facilità sia nei bassi che nei sovracuti che escono quasi da soli.
Il difetto è che tornare a quelle di canna mi richiede una rieducazione, ma non c'è ragione di paragonarle, la canna è un universo di sfumature, la plastica, per quanto piacevole, facile, (almeno sul mio bocchino lo è), e versatile è un'altra cosa.
-
Re: ance sintetiche
ahhh ahhh Ginos io con le ance che ti ho fatto provare ho risolto il problema... si chiamano www.fiberreed.com !!!adesso la Carbon si è pure ammorbidita...ha un volume che fà paura!!!... mentra l'altra è ricchissima di armonici, costano un barca di soldi circa 40/46 euro
l'una ma durano 40/45 volte un ancia normale :yeah!)
approposito come vano le rigotti che ti ho dato...?? :lol:
poi...hai provato con la band)
Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Allora non erano fibracell...ma il nome era simile.....fibrared? Può essere? Quella striata di nero si chiamava carbon ma sempre della stessa azienda della bianca.
-
Re: ance sintetiche
Confermo che le Fibracell MH sul bocchino Yamaha 5C (che non è proprio un pezzo artistico!), vanno alla GRANDE e gli acuti e +, oso dire anch'io, vengono da soli! :yeah!)
Sul Semer di metallo invece sia la MH che la H non hanno le stesse prestazioni. Tuto ciò mi spinge a poroseguire su questa sperimentazione. :D-:
-
Re: ance sintetiche
Ecco allora scusate la mia ignoranza, visto che vorrei provarne una.
Attualmente sull'alto uso un Selmer S80D con RIco Royal 2
Che ancia sintetica dovrei prendere? Sto parlando di durezza eh!
-
Re: ance sintetiche
Per quel poco che ho sperimentato in questi giorni, visto che usi il 2 in canna, ti direi di provare con una Fibracell M.Soft :mha!(
-
Re: ance sintetiche
OK, in settimana vado a vedere, cosi vedo se e arrivata anche la borsa per tromba+fllicorno!
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Non ha tanto senso chiedersi quali ance sintetiche si avvicinano di più a quelle di canna, i materiali sintetici hanno caratteristiche proprie che sono interessanti proprio perchè diverse.
Io suono spesso il tenore con una bari soft, specialmente quando la situazione richiede volume sonoro, ho trovato molta facilità sia nei bassi che nei sovracuti che escono quasi da soli.
Il difetto è che tornare a quelle di canna mi richiede una rieducazione, ma non c'è ragione di paragonarle, la canna è un universo di sfumature, la plastica, per quanto piacevole, facile, (almeno sul mio bocchino lo è), e versatile è un'altra cosa.
Io vedo che molti tipi di ancia sintetica tendono a voler tentare di replicare il suono di un'ancia di canna.
È naturale pensare che essendo il materiale diverso il suono finale sarà diversa... però specie per le ance tessute in fibra (di vario materiale), l'obiettivo mi sembra proprio quello di emulare la risposta di un'ancia di canna, il taglio (questa è la cosa più semplice da fare)... e indirettamente anche il suono.
Poi (appunto) sentendo i test sulle Forestone le analogie con il suono di un'ancia di canna sono molto evidenti.
Da questa considerazione è nata la mia domanda... :zizizi))
Le Bari sono ance particolari, non sono tessute in fibre, sono un pezzo unico di policarbonato (tra l'altro lavorato in maniera molto imprecisa).
-
Re: ance sintetiche
Mi ripeto la fibrered bianca che ho provato sembrava un'ancia di canna di quelle che suonano....ovvero quelle 2 o 3 ance buone che escono da un pacco da 10.....vedi tanto che se la trovo disponibile dal negozio in cui l'ha presa Sab l'aquisto di sicuro.....
-
Re: ance sintetiche
azzz maledetti
non potete farmi venire voglia di spendere due volte al giorno!!!
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
Mi sono appena arrivate delle Hahn e devo ancora provarle per bene, di primo acchito sembrano meno "sonore" delle Fibracell. ma è veramente troppo presto (le sto usando oggi e da 20 minuti.....)
Rettifico: sono passato dalla Hahn 2,5 (che credevo comparasse la MS di Fibracell) alla 2 e il suono sui New Slant è bello pieno; anzi, magari risulta un pò sguaiato se non tieni il labbro. Adesso su questi bocchini, che vanno benissimo sul vintage :yeah!), per un pò usero queste Hahn da 2 invece che le fibracell.
OT: Per quanto riguarda l'"abboccato" le Fibracell sembrano più vicine al legno delle Hahn e delle Legere, ma il new slant ha un aroma distintivo (vero? o lo sento solo io?) che dopo poco copre tutto e non riesco più a riconoscere la canna, dalla fibra tessuta, dalla plastica; e non dipende dal mio vino da tavola perchè non si sente sugli altri di ebanite e sul metallo........solo su un vecchissimo Riffault ho sentito un qualcosa di simile...............hanno cambiato le mescole dal Tone Edge al New Slant?
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da giosuei
Per quanto riguarda l'"abboccato" le Fibracell sembrano più vicine al legno delle Hahn e delle Legere, ma il new slant ha un aroma distintivo (vero? o lo sento solo io?) che dopo poco copre tutto e non riesco più a riconoscere la canna, dalla fibra tessuta, dalla plastica; e non dipende dal mio vino da tavola perchè non si sente sugli altri di ebanite e sul metallo........
Io francamente non arrivo a tale finezza da riconoscere l'abboccato.......sul vino sì :fischio:
-
Re: ance sintetiche
-
Re: ance sintetiche
uso ormai solo ance di plastica.
le bari hanno maggiore resistenza rispetto alle altre ance sintetiche.
le uniche che le superano per resistenza le legere ma con bocchini relativamente aperti
(guardala sugal sono quasi insuonabili ) infatti una 2,5 equivale ad una hard di quelle particolarmente dure.
tutte le altre sintetiche hanno invece pochissima resistenza rispetto alle bari ma si comportano in maniera simile alle ance di canna.
ciao fra
-
Re: ance sintetiche
Io, come ho detto, uso spesso le bari sul tenore, ho provato con il soprano, ma il mio strumento con la plastica non suona, come se la vibrazione, soprattutto sui bassi fosse frenata.
Sull'alto non le ho ancora provate.
-
Re: ance sintetiche
Oggi mi arrivato il Sakshama MB I x tenore, quindi giornata intensa di prove, confronti e cambiamenti di ance.
Allora, il Sakshama mi piace, ho cominciato a capirlo, gli ho messo la legatura Selmer 404 triband del mio Selmer Metal Classic (con un moncone di ancia di canna a far da spessore altrimenti era larga, comprero' poi quella da sax alto).
L'ho provato con ance tradizionali (Vandoren rosse, Rico Royal, Rico Plasticover, La Voz M) tutte n. 2,5 e 3; con ance sintetiche (Fiberred M e MH, Fibracell M e MS, BARI M e H) alla fine ho fatto il setup con un'ancia BARI M, bella squillante e molto reattiva, che con la 404 da un suono molto ben definito, con un'emissione pronta e spontanea su tutta l'estensione.
-
Re: ance sintetiche
OT Rosario com'è il Sakhasama?
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
OT Rosario com'è il Sakhasama?
Ciao Federico, x non fare un lungo OT ti ho risposto in M.P.
Magari quando ti arriva lo Studio apriamo un nuovo Thread di confronti ed impressioni sui Guardala.
-
Re: ance sintetiche
Magari qesto sito lo conoscete gia', ma guardate a quanto vendono le Bari e le Fibracell!
http://www.1stopwinds.com/tenorsaxreeds.html
-
Re: ance sintetiche
Costano poco però devi aggiungere 20 dollari di spedizione...
-
Re: ance sintetiche
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Costano poco però devi aggiungere 20 dollari di spedizione...
Ok, ma prendendone diverse conviene. Nei negozi della mia zona le Fibracell costano 16€ l'una (quando le hanno).
-
Re: ance sintetiche
Beh... in quel caso conviene sì! :zizizi))
-
Re: ance sintetiche
..........come in tutte i campi, diffidare dei prezzi troppo bassi. ::saggio:: In base alla mia poca esperienza specifica, confrontando diverse situazioni, penso che un ottimo prezzo per le Fibracell, non possa scendere sotto i 14 €/cad. Prezzi inferiori................ :ehno:
-
Re: ance sintetiche
Probabilmente la tua esperienza è limitata ai prezzi "italiani".
I prezzi oltreoceano sono quelli del sito segnalato da Rosario.
Se poi non ti fidi di comprare online, oltreoceano tra l'altro, è un altro discorso.
-
Re: ance sintetiche
Vedete per favore il sito ufficiale............................
http://www.fibracelldirect.com/reedorder.htm#TENORSAX
in € ca. 12 cad. (+trasporto)