Visualizzazione Stampabile
-
sugherino "abituato"
Ho un problemino "strano", cioè da anni sul tenore suono con un ottolink metallo che ha un canneggio (penso si dica così...) di una certa dimensione, tale che il sughero del chiver si è abituato a questa. Ora, da un pò uso anche , alternadoli, un bocchino in ebanite Raganato ER1 che è più largo, quindi sto applicando uno spessorino di carta ogni volta, così, soluzione di fortuna, ma ovviamente non posso fare l'operazione in serata. Oltre alla possibilitÃ* molto costosa di comprare un altro chiver cosa posso fare?
-
Ciao, sono solo un principiante, quindi per quel che vale la mia parola potresti provare a cambiare il sughero del chiver, nella home page del sito ho visto una buana guida che spiega come fare, il link è: http://www.saxforum.it/sito/Articoli/sughero.html
-
hai tre soluzioni, continuare con l'ottolink, mettere sopra il chiver un giro di nastro da elettricista ( quello plastificato), sperando che così entrano tutte due.
terza soluzione cambiare il sughero del chiver, avendo l'accortezza di rifinirlo con la carta vetrata, al punto giusto per permetterti di suonare con entrambi i bocchini.
mi raccomando usa soprattutto all'inizio il grasso
-
beh, il sughero lo cambierò di certo, però alternandoli si crea il problema che quello più largo va a finire troppo in lÃ*, con ovvi problemi d'intonazione!
(Li alterno solo per avere diverse caratteristiche timbriche, anche se continuo a preferire il metallo, più versatile)
-
Effettivamente l'unica soluzione sarebbe un sughero nuovo che sarÃ* giusto per l'ebanite e un pò stretto per il metallo, utilizzando sempre lo stesso bocchino (e magari lasciarlo infilato anche quando non si usa) inevitabilmente il sughero prende la sua forma si schiaccia e si indurisce,così ecco i problemi utilizzando un bocchino diverso, il sughero nuovo sarÃ*"soffice" e ti permetterÃ* di usarli tutti e due finchè anche questo non di indurirÃ* e ........punto e a capo ;)
-
Ovviamente tolgo sempre il bocchino dal chiver, così come le ance (sono abbastanza meticoloso anche nel pulire le cose così personali), comunque sia mi sembra che il problema rimarrÃ*...Bah, mi sa che per il momento in serata continuerò con l'Ottolink..
-
Per l'emergenze usa il Teflon, che si presenta come un nastro isolante ma non appiccica, viene generalmente utilizzato dagli idraulici come guarnizione prima di avvitare i raccordi ;)
-
ho lo stesso problema tra il bocchino yamaha (largo) e il berg larsen (stretto) che mi ha prestato l'insegnate.
tolgo sempre il bocchino, ma nel cambiare da uno all'altro il più largo ne risente...
-
che poi questo sugherino fatto per bene dove lo trovo?
Ho chiesto al MUSIC CENTER SPA e mi hanno detto che accettano ordini solo se di almeno 100 euri! in passato l'ho sostituito con sughero che ho trovato da operai (dalle mie parti sono tutte fabbriche di sughero) ma ovviamente non è perfetto nelle dimensioni e nella qualitÃ*.
-
-
Proprio ieri pomeriggio mi sono trovato di fronte al problema di un sughero viziato. Preso dal panico, non sapevo cosa fare, ma poi, prima di uscire di casa, ho spulciato tra gli archivi di Sax Forum e sono riuscito a trovare questo topic.
Grazie al consiglio di Simone, ho usato il teflon e ho suonato senza alcun problema.
Che dire...Viva Sax Forum! :yeah!)
-
immergere il chiver in acqua bollente per un minuto, passarlo sotto l'acqua fredda e il gioco è fatto. provare per credere..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da binisax
immergere il chiver in acqua bollente per un minuto, passarlo sotto l'acqua fredda e il gioco è fatto. provare per credere..
Solo che se non è incollato bene si stacca tutto :roll: unico rischio, altrimenti confermo che funziona ;)
-
In effetti un bel problema che prima o poi capita a tutti quando cambiamo imboccatura... :???:
-
Dopo aver suonato con il becco in metallo prova ad asciugare il sughero con il phon, vedrai che il sughero si allargherÃ* di quel tanto da mantenere saldo il becco in ebanite.
A me funziona!
Ciao
-
Ma asciugandolo guadagna volume? Non ci avrei mai pensato...
Io pensavo che per far "riprendere" il sughero, servisse più l'umiditÃ* che l'asciutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da binisax
immergere il chiver in acqua bollente per un minuto, passarlo sotto l'acqua fredda e il gioco è fatto. provare per credere..
ma cosa gli dovrebbe fare?...... per farlo riammorbidire??..
-
Ieri suonando mi sono accorto di essere crescente...e che non potevo correggere la cosa perchè il sughero non mi permetteva grandi libertÃ* di manovra col bocchino....ora che vi ho letti, rimedio subito ;)
-
Comunque sono tutte soluzioni momentane ! la cosa migliore è sostituirlo ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Comunque sono tutte soluzioni momentane ! la cosa migliore è sostituirlo ;)
Sai che ho cambiato il bocchino, ed ora il sughero è perfetto :lol: :lol: ?
-
sughero VIZIOSO
Ciao, scaldalo delicatamente sopra una fiammella di in piccolo fornelletto ad alcool (con l' accendino si scurisce o si bruciacchia)
E...oplÃ* il gioco è fatto (se è questione di pochi micron)
Se c' è troppo gioco: teflon oppure meglio cambiati il sughero.
Ciao
Maurizio
e...buon sax a tutti