-
Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternative?
Vere alternative (mejo se un pochino più economiche.).. ?
Esiste la versione solist style per sop?
Sono un pò alla ricerca di sonorità anche alernative al mio selmer metal E e mi starei guardando intorno specialmente in direzione selmer solist ma (per me)costano troppo, ho provato il super session ma non ci siamo.
-
Re: Simil Solist per soprano... Ci sono eventuali alternativ
C'è l'Aizen Soloist... altrimenti conviene cercare un Soloist molto chiuso (C o C*) e farlo aprire.
Il Super Session è (secondo me) il bocchino scuro e nasale per eccellenza...
Se vuoi un bocchino con dei bei medi... prendi in considerazione il Lakey in ebanite: su un soprano a canneggio stretto sicuramente suona nasale e morbido.
-
Re: Simil Solist per soprano... Ci sono eventuali alternativ
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se vuoi un bocchino con dei bei medi... prendi in considerazione il Lakey in ebanite: su un soprano a canneggio stretto sicuramente suona nasale e morbido.
Ciao tzadik, avevo letto in qualche tuo post che il Lakey x soprano l'hai fatto modificare; puoi descrivere cosa gli hai fatto fare e che suono hai ottenuto?
Grazie.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
io ho mandato il mio C* S80 a Simone . lo ha lavorato , aperto a H e per miracolo è diventato una bomba e lo controllo con estrema facilità :cool: figurati che stasera c'ho suonato da Mozart a Piazzolla col quartetto :saxxxx)))
oltretutto è facile da reperire usato , costa il giusto ed è ottimo materiale selmer ;)
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Si, conosco i lavori di Simone, mi ha reworkato i Dukoff con ottimi risultati e sto meditando altri suoi interventi su altri becchi che ho.
Mi chiedevo che cosa avesse fatto fare Tzadik al suo Lakey visto che ne ho uno anch'io.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Una volta provai un Soloist per soprano ma era uno C ed inoltre aveva la camera rotonda anzichè a ferro di cavallo. per me risultò insuonabile data l'apertura veramente troppo stretta... quindi purtoppo non potrei fare un 'paragone di similitudine' con qualche altro becco, però volevo dirti che il vandoren V16 ha la camera a ferro di cavallo.... che sò... magari potresti proprio prendere un V16 e far riportare da qualche bravo refacer le 'misure' del soloist ;)
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Da malato di Soloist ti dico che è davvero dura Puma...
Come già detto l'Aizen ci si avvicina abbastanza anche se risulta più chiaro (parere mio) e facile. Provalo, magari per le esigenze di suono che hai in mente è pure più adatto dell'originale.
Valuterei anche il V16 della Vandoren che ha una camera a ferro di cavallo (se ben ricordo). Idem come sopra: simile ma non uguale... Da provare con cura in quanto quello che ho avuto (scelto in ditta), esaminato con gli strumenti, aveva delle piccole imperfezioni e asimmetrie.
Altra alternativa, puoi pigliare un becco "tradizionale" e farlo soloistizzare da uno bravo (consiglio il Doc). Spilacito fece così con un S-80 trasformandolo in un simil-soloist apertura E. Alla fine dei giochi non era male per nulla.
Altra alternativa, prendi in considerazione i Soloist Style (anni '70). Hai più probabilità di trovarne a prezzi decenti e aperture umane.
Occhio che non tutti gli Style suonano bene. Alcuni invece non hanno nulla da invidiare ai long shank.
In questo caso, ne puoi prendere uno chiuso e farlo portare all'apertura desiderata risparmiando assai.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Quoto la soluzione Selmer S80+refecing per aprirlo... per un suono nasale penso sia la migliore soluzione senza ricorrere a un Soloist vero. :zizizi))
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Grassie raghessi!
mo vedo... L'aizen e un pochino sopra il budget... Ma vorrei provarlo come anche il V16...tempo fa volevo pijà l'S80 E che c'era in vendita sul furum ma me lo soffiarono...
La sonorità che vorrei provare (con la dovuta distanza e rispetto s'intende...) è quella di Liebman nel primo periodo elettrico di Davis (1970-1973) appena posso posto un videino
Domandine:
il soloist soprano ha la camera a ferro di cavallo o rotonda (come il selmer metal)?
Sul soloist soprano la scritta selmer è in diagonale?
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
normalmente i Soloist per soprano presentano una camera tonda e medio-piccola
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Ci sono diverse varianti:
-Sulla tavola solo l'apertura (in lettere) dentro un ovale (normalmente sono i modelli più vecchi);
-Sulla tavola come gli altri Soloist (ovverosia la scritta "Soloist" in diagonale più la relativa apertura);
Negli Style invece non c'è alcuna scritta sulla tavola. L'apertura del becco è posta sul dorso (come le moderne imboccature).
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Qui una paginetta interessante sui Soloist: http://www.anders.svanoe.com/thoughts.html
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
grazie tza! mi sa che ci sono ulteriori piccole differenze visto che la camera nei soloist per sop pare che non sia a ferro de cavallo ma bensì rotonda proprio come nel mio selmer metal...
anvedi un soloist metal originale ... http://cgi.ebay.it/Selmer-Soloist-metal ... 43a3c95bfc prorpio come quello nee foto di Trane.
David invece la scritta sul dorso comè sui soloist soprano? su quelli da tenore e alto mi par d'aver capito è in diagonale per i soloist e in perpendicolare per i soloist style dico bene?
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
si sui soloist la scritta sul dorso è in diagonale ed in corsivo tipo quella sulla tavola, sui soloist style invece c'è già il marchio col font moderno.
credo che per soprano (camera a parte) sia la stessa cosa.
-
Re: Simil Solist per soprano... Ci sono eventuali alternativ
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
C'è l'Aizen Soloist... altrimenti conviene cercare un Soloist molto chiuso (C o C*) e farlo aprire.
Il Super Session è (secondo me) il bocchino scuro e nasale per eccellenza...
Se vuoi un bocchino con dei bei medi... prendi in considerazione il Lakey in ebanite: su un soprano a canneggio stretto sicuramente suona nasale e morbido.
Il Lakey simile al Soloist???
Per espressivita' probabilmente si assomigliano (nel senso che sono entrambi molto flessibili) ma il Lakey e' molto "tagliente" (or edgy) e prepotente - bisogna saperlo "domare"...il Soloist ha classe ed e' molto piu' dark.
Il Bamber Concert ha una certa assomiglianza sonora col soloist (entrambi usano la camere a "ferro di cavallo".
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Il Lakey per soprano non è simile al Soloist (almeno come nel becco nello scivolo) però ha un suono con degli ottimi "medi", su un soprano a canneggio stretto come quello di pumatheman enfattizza i medi "nasali" senza renderli innaturali... frequenze che verrebbero in parte enfatizzate anche da un Selmer Soloist.
L'obiettivo del thread starter non è quello di avere un Soloist ad ogni costo ma è più o meno quello di avere un "bel suono medioso", che si ottiene con Soloist ma non solo con un Soloist
Il Lakey per soprano non ha niente a che fare con i Lakey per gli altri tagli... :-leggi-:
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Vabbe', come non detto....non avendo provato il Lakey per soprano non dovrei avere voce in capitolo - di solito le caratteristiche dei mouthpieces si trasmettono su tutti i tipi di sax - il Lakey per soprano potrebbe essere una eccezzione.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Si... il Lakey per soprano non funziona allo stesso modo di come funzionano i Lakey per gli altri tagli... ha delle geometri decisamente più tradizionali
È un'eccezione ma non è l'unica...
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
il becco yanagisawa ebanite, timbricamente, quanto è distante da un soloist style?
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Chiedi a SalVac85... lui ha un Yanagiwasa 9 in ebanite per soprano! :zizizi))
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
lo yanagisawa ebanite che camera/baffle/curva ha?
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Si, ho da poco comprato uno Yanagisawa HR 9 per sax soprano appunto... tempo fa ne avevo uno identico ma era un 6, ne rimasi colpito in maniera estremamente positiva, il suono era omogeneo e scuro (ma non scurissimo tipo TE) su tutto il registro ma soprattutto riuscivo a suonare ed a salire e scendere agevolmente su tutto il registro.... tant'è che appunto mi sono messo alla ricerca di un modello più aperto dato che il 6 per me si rivelò piuttosto chiuso.... infatti appena ho visto l'annuncio dell'utente 'sopranista' mi sono fiondato al volo :ghigno: detto questo posso dirti che sono imboccature costruite e rifinite benissimo, sia sul mio ex 6 che sull'attuale 9 ad occhio nudo i binari e la punta sono perfetti. Per le caratteristiche costruttive ti passo le foto del mio ex 6, eccole qui:
http://img190.imageshack.us/g/dsc02026x.jpg/
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Ciao ragà :D riesumo perchè anch'io sul soprano sono alla ricerca di qualcosa inspirato ai vecchi Soloist.... cercando qua e la mi sono imbattuto nei Pillinger ed in particolar modo sul 'Model S' per soprano.... spinto da curiosità ho mandato direttamente una mail al sig. Pillinger chiedendo info sulla conformazione, sui materiali ed in generale sul suddetto bocchino.... lui praticamente mi ha risposto che il Model S è inspirato si ai Soloist però ha la gola un pò più grande per avere il suono un pò più pieno.... mi ha anche detto che secondo lui il difetto maggiore dei Soloist sul soprano è che mancano un pò di corposità ma mi ha altresi detto che non c'erano comunque problemi se volevo poteva farmi una copia identica del Soloist. Alla fine ho deciso di prendere il 'suo' Model S, per l'esattezza il modello S180 in ''SHR'' (in una mail mi ha detto che è ebanite sintetica) che, non so perchè, ho preferito all'altro materiale disponibile, ovvero la ''Bronzite'' (sul sito la descrive come una 'miscela' di ebanite con bronzo/ottone/rame che combina la proiezione del metallo con il calore dell'ebanite). Per prepararmi il bocchino che ha fatto appositamente per me sotto mia espressa rchiesta, Pillinger ci ha messo circa due settimane per il fatto che in stock aveva solo modelli più chiusi dato che sono i più richiesti. Di seguito, per chi potesse essere interessato, ecco la tabella delle aperture per soprano: (nell'ordine: modello, apertura x facing in mm, apertura corrispondente nella scala Ottolink, apertura corrispondente nella scala Selmer, apertura espressa in inches)
S110 - 1.05 x 17 - 4 - B* - 0,041
S126 - 1.20 x 21 - 4* - C* - 0,047
S130 - 1.30 x 19 - 5* - D - 0,051
S140 - 1.40 x 21 - 5* - E - 0,055
S150 - 1.50 x 21 - 6 - G - 0,059
S160 - 1.65 x 18.5 - 6* - H -0,065
S175 - 1.75 x 20 - 7 - I - 0,069
S180 - 1.80 x 20 - 7* - J - 0,071
S185 - 1.85 x 19.5 - 8 - 0,073
VIsto le festività pasquali purtroppo mi spediranno il bocchino solo martedi :muro(((( comunque non appena arriva ovviamente lo provo e riferisco le mie impressioni e non appena avrò un pò di tempo metterò qualche foto ;)
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
ciao, faccio presente che ci sono tre soloist vintage su ebay :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... _500wt_901
per me potrebbe andare bene questo, ma non ho intenzione di spendere queste cifre.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Hai già un Super Session, chi te lo fa fare di comprare un Soloist... :zizizi))
I due bocchini (Super Session e Soloist) non sono uguali però come idea di suono siamo lì: più chiaro e stretto il Soloist, più largo e scuro il Super Session... Probabilmente non avresti grossi benefici a passare a un bocchino parecchio più chiuso e con la camera sensibilmente più stretta.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Da possessore di entrambi, francamente mi pare che il Super Session (all'epoca suonavo un H) nonostante la camera più larga è davvero molto più chiaro e acido del Soloist (originale s'intende), oltre al fatto che il Soloist mi pareva superiore sotto ogni punto di vista francamente (suono più pastoso, proiezione superiore, non acido, estremamente malleabile). Non me la sento francamente di fare paragoni tra due becchi così distanti e qualitativamente così lontani... Però magari mi sbaglio.
Poi sul fatto che siano sovra-prezzati questo è un altro discorso.
X Salvac: interessante il tuo report sul Pillinger: ne devo acquistare uno per Soprano in Do e mi orienterò di certo sul Pillinger (anche perché è praticamente l'unico ad averli in catalogo)
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
da quel che ho potuto provare il super session è molto più chiaro/tagliente/acido del solist metal che a sua volta dovrebbe sarebbe un goccio più chiaro del soloist rubber.
il super session mi parve avere tetto più basso e camera un pò più stretta
personalemnte avrei difficoltà a cambiare becco ora che soffio in un aizen so 7 (circa 6scala link) ... e non esagero se dico che stò* aizen so "suona da solo"
*=parlo per il mio esemplare dato che ho avuto modo di provare un altro stesso facing ma con risposta non altrettanto esaltante (x i miei gusti e la mia emissione)
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
E il soloist metal è un pelino più chiaro della versione in ebanite.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Io ho provato un Super Session J (lo stesso esemplare) per soprano 2 volte... una volta su un paio di soprani Yamaha e una volta sul soprano R&C in firma.
Per come lo suonavo io... non potevo definirlo "chiaro". :zizizi))
Non ho mai provato nessun Selmer Soloist per soprano... però sentendo nei dischi (Redman, Potter e Garrett... tutti con l'accoppiata soprano Mark VI + Selmer Soloist) faccio molta a fatica a non definirlo "chiaro"... e con al termine "chiaro" non associo un giudizio di valore (negativo).
Sentite il suono di Potter nel disco "Fellini Jazz" di Pieranunzi o di Garrett nel disco "Happy People".
Ora... non so se il Super Session che ho provato io era "particolare" o era un esemplare particolarmente ben riuscito, però mediamente.
Penso piuttosto che in parte dipenda da come uno suona e in parte delle caratteristiche del bocchino e delle ance che si usano... e da come le ance lavorano sul bocchino: questo non esclude che il Super Session possa suonare mediamente più chiaro e il Soloist mediamente più scuro. :zizizi))
Per ottenere un suono più scuro e profondo non serve necessariamente passare da un Super Session a un Soloist... si può anche solo semplicemente correggere le imperfezioni costruttive del Super Session (imperfezioni riscontrabili su tutti i Selmer moderni) e apportare alcune modifiche esterne ed interne.
Volendo, Simone sa quanto e dove "grattare" il bocchino per ottenere gli effetti desiderati. :zizizi))
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non ho mai provato nessun Selmer Soloist per soprano...
Ecco, sempre meglio toccare con mano.
Poi consideriamo il fatto che il mitico Soloist da soprano è nato specificatamente per la classica in un periodo in cui andavano suoni davvero molto scuri e pastosi (pensate al suono scurissimo di Marcel Mule al soprano).
Concordo tuttavia che un artista che ha in mente un certo tipo di suono lo tira fuori quasi da qualsiasi setup, chiaro o scuro che esso sia.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
e da come le ance lavorano sul bocchino: questo non esclude che il Super Session possa suonare mediamente più chiaro e il Soloist mediamente più scuro. :zizizi))
Dal mi punto di vista il Soloist E' E RESTA un bocchino piuttosto scuro, non come un Link ovviamente. Se non li hai confrontati (ovverosia provati) entrambi è molto difficile esprimere un giudizio che possa essere fondato (parere mio ovviamente).
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per ottenere un suono più scuro e profondo non serve necessariamente passare da un Super Session a un Soloist... si può anche solo semplicemente correggere le imperfezioni costruttive del Super Session (imperfezioni riscontrabili su tutti i Selmer moderni) e apportare alcune modifiche esterne ed interne.
Concordo! Anche se, ribadisco che è IMPOSSIBILE replicare il suono dei vecchi becchi e con l'esperienza che mi sono fatto buttando dalla finestra centinaia di euro in cerca della replica perfetta, posso ribadirlo ad alta voce!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Volendo, Simone sa quanto e dove "grattare" il bocchino per ottenere gli effetti desiderati. :zizizi))
Concordo appieno.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Proprio lunedi mattina mi è arrivato il Pillinger..... è appunto da un paio di giorni che lo provo, per adesso posso dire indubbiamente che funziona alla grande su tutti i registri ed è relativamente facile (me lo aspettavo e soprattutto lo speravo dato che comunque è un bocchino handmade) e come sonorità lo trovo più aperto del Supersession...... comunque, prima di altre considerazioni e valutazioni, mi riservo di provarmelo più a fondo e prenderci un pò la mano. Intanto ecco un pò di foto comparative tra il Pillinger ed il Supersession che comunque si può utilizzare come riferimento:
http://img828.imageshack.us/img828/2741/dsc03228s.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/5884/dsc03190rk.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/5413/dsc03191o.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/1989/dsc03194r.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/352/dsc03195b.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/1888/dsc03203e.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/6079/dsc03204q.jpg
A livello costruttivo si può chiaramente notare che il Pillinger (a destra nelle foto) rispetto al Supersession è più lungo (infatti per intonarlo devo infilarlo di più ne sughero), ha la punta leggermente più arrotondata, la camera un pò più grande, lo scivolo un pò più inclinato ed ha lo spessore della punta più grosso mentre il Supersession ha la finestra un pò più grande. Inoltre, anche se non sono riuscito ad evidenziarlo efficacemente, il Pillinger ha un piccolo bafflettino mentre il Supersession diciamo che ha uno straight baffle.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Grazie per il prezioso contributo. Facci sapere come suona, mi raccomando.
Intanto io ho già contattato Ed per il becco da soprano in do: mi ha già anticipato che di base esce con camera quadrata che non è che mi garbi al 100% (nonostante sono un classicone ODIO gli S80). Gli ho chiesto se può fare una camera tonda.
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Penso che Pillinger il bocchino per il C Mel lo faccia con la camera quadrata per avere un volume interno più preciso (non parlo di forma/geometria parlo proprio di volume inteso come capacità).
Operativamente è più semplice fare una camera circolare, fare una camera quadrata è molto più complicato: non si usa una fresa ma una sorta di scalpello basculante (almeno... per gli S80/S90 usano questo metodo).
Sul bocchino per C Mel ci vanno ance da tenore, da contralto o ance per C Mel?
OT(tissimo): se volete dare un'occhiata alla fattura di altri bocchini di Ed Pillinger...
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/ppt_onyxite_tenore/
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/ppt ... _baritono/
-
Re: Simil Soloist per soprano... Ci sono eventuali alternati
Parlavo di C-melody soprano.
Col C-melody tenore sono a posto con l'originale aperto a 7* dal Doc.