Visualizzazione Stampabile
-
Paragone conn chu e mark6
Ciao. Oggi per la prima volta ho provato l'ambito mark VI. Che dire, meccanica molto Piu facile del mio conn ma per il resto non cambia nulla. Mi spiego meglio,sia con uno strumento che con l'altro emetto la stessa identica melodia e lo stesso vale per il mio maestro al quale ho fatto provare il mio conn e ha praticamente emesso lo stesso suono del suo mark VI. Ho capito che è tutto determinato da chi suona Piu che da cosa suoni( io la penso così ) ps: sono un Po deluso di questo :cry:
-
Re: Paragone conn chu e mark6
perchè deluso?? questo significa che ognuno di noi ha un timbro e approccio originale, che sta "dentro" di noi stessi e lo strumento serve solo per emanare all'esterno questo nostro suono, anzichè farlo direttamente, altrimenti, se lo strumento fosse così decisivo, molti sassofonsiti avrebbero lo stesso timbro e non ci troveremmo nulla di tanto interessante...
in definitiva, io credo sia una bella cosa essere decisivi noi e non lo strumento...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Sono d'accordissimo. Soprattutto perchè il mio sax da studio, in bocca al mio maestro, emette dei suoni spettacolari.
Allora sorge spontanea una domanda:
Perchè spendere migliaia di euro per alcuni sax?
P
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
... se lo strumento fosse così decisivo, molti sassofonsiti avrebbero lo stesso timbro e non ci troveremmo nulla di tanto interessante...
In alcuni "ambienti", il risultato è quello... magari non suoni proprio uguali... però talmente simili da non essere distinguibili.
Però c'è anche un discorso di emulazione... io ho visto dal vivo Pharoah Sanders e il suono di Sanders è quello quello di Coltrane. :zizizi))
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Tza non mi toccare Sanders, :evil: il discorso è molto complesso e la tua affermazione è un po' approssimativa; che ci sia una figliazione è evidente, ma sarebbe come dire che Phil Woods ha lo stesso suono di Parker, sia Woods che Sanders li riconosci al primo fiato, dunque di quel solco ne hanno fatto un suono proprio, ma siamo già troppo in OT, ci ritorneremo magari, un bell'argomento per un 3d potrebbe proprio essere quello dei cosiddetti imitatori e su come questa ossessione abbia portato frutti di assoluta originalità e qualità, (a parte M. B. :twisted: ) ci pensiamo.
Il Conn Chu e il Mk VI sono due colossi, hanno delle differenze sicuramente, ma parlare di meglio e peggio è limitante, il Selmer ha un impatto superiore per modernità e tecnologia, ma siamo comunque nell'olimpo dei sax, strumenti con personalità propria, potenza e qualità di suono praticamente irripetibili, si deve scegliere fra due scuole, tra due fedi, anzi tra due certezze.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Perchè spendere migliaia di euro per alcuni sax?
questo è un altro discorso, anche se il timbro verrà più o meno identico, quelle poche ma decisive sfumature ci saranno comunque, quando io suono il mio Grassi ho qualcosa in più come completezza di suono rispetto a quando suono altri sax, compreso il Mark 6 splendido che ho in prestito questi giorni, ma la meccanica e quindi certi passaggi, sono meno, molto meno agevoli, l'intonazione pur buona non è perfetta come con il selmer ecc...(comunque sia, io preferisco il mio grassi)
quindi la spesa si fa anche per avere un sax eccellente che permetta di emettere il proprio suono con il massimo della spontaneità possibile e valutando anche altre componenti, compresa la durata di uno strumento...ma il suono, come detto, sarà solo in misura quasi impercettibile diverso tra un sax e l'altro, è più una questione interna...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
@Danyart: io mi riferivo agli ambienti "classici"... :D-:
@zkalima: la mia affermazione era volutamente approssimativa, in quanto voleva essere generale.
Che Sanders abbia un suono quasi indistinguibile da quello di Coltrane è un dato di fatto... e anche il setup è lo stesso. In questo non ho inserito nessun giudizio di valore, però...
Per quanto riguarda la differenze di suono... per quanto l'uomo riesca a compensare le differenze... delle differenze macroscopiche tra strumenti radicalmente diversi rimangono. Altro discorso è essere in grado di percepirle (sempre macroscopicamente).
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Conclusione: chi spende soldi x sax e bocchini, e demente.
Tanto suononano pressoché tutti uguale!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
Ciao. Oggi per la prima volta ho provato l'ambito mark VI. Che dire, meccanica molto Piu facile del mio conn ma per il resto non cambia nulla. Mi spiego meglio,sia con uno strumento che con l'altro emetto la stessa identica melodia e lo stesso vale per il mio maestro al quale ho fatto provare il mio conn e ha praticamente emesso lo stesso suono del suo mark VI. Ho capito che è tutto determinato da chi suona Piu che da cosa suoni( io la penso così ) ps: sono un Po deluso di questo :cry:
O forse significa che ci sono altri vintage che possono suonare alla grande come il VI... solo che quest'ultimo ha dalla sua una migliore ergonomia della meccanica?
Personalmente ritengo che anche un S20, un TH&C, un Constellation o un Magna (tanto per fare degli esempi) possono suonare testa a testa col VI, non solo il Chu...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
"Ogni Scarrafone e' 'bbello a mamma soia" (Pino Daniele docet!)
E con questa massima possiamo concludere ogni discorso!
Ma forse potremmo anche aggiungere la storiella della volpe e dell'uva!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Personalmente il Conn Chu Berry a livello di suono lo ritengo il migliore di tutti, fra tutti gli strumenti che ho suonato fino ad oggi il Chu Berry è il migliore, un suono ineguagliato che neanche il Mark VI o altri, vintage o no, riescono a raggiungere, peccato per l'intonazione.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Farei un appunto tra il suono ascoltato e quello percepito da chi suona, chi ascolta spesso non nota grandi differenze chi suona si, facilita' di emissione sensazione di armonici di pienezza di suono piu' o meno facilita' di esprimersi con uno strumento anziche' un' altro, ora dire pero' che un conn chu assomiglia ad un m6 no.....ma proprio no.... ne a suonarlo ne ad ascoltarlo se no significherebbe che ancora nn ci ho capito niente e vi giuro che ho titolo ed esperienza per credere il contrario
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoPrez
Personalmente il Conn Chu Berry a livello di suono lo ritengo il migliore di tutti, fra tutti gli strumenti che ho suonato fino ad oggi il Chu Berry è il migliore, un suono ineguagliato che neanche il Mark VI o altri, vintage o no, riescono a raggiungere, peccato per l'intonazione.
AMEN! ::saggio::
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Anche io sono convinto che il Conn è il sax con il suono più ricco, ma allora perchè, mi chiedo, Rollins, Gordon, Coltrane, Shepp, Getz, Gato, i più grandi tenoristi hanno suonato e suonano il Mk VI?
Io mi sono dato una risposta che mi sembra verosimile; ad un certo punto la scena musicale è cambiata, suonare amplificati è diventata la norma, il fraseggio è diventato più veloce e impegnativo, quindi molte sfumature di suono andavano perse e nel contempo una migliore meccanica facilitava la tecnica.
Da questo punto di vista il Selmer è un sax decisamente più adatto, quello che gli manca di suono rispetto al Conn lo guadagna ampiamente per la concezione più avanzata della meccanica e comunque il suono è straordinario.
Direi che fu un passaggio storico necessario che la Conn non fu in grado di fronteggiare industrialmente.
Manca il terzo però, peccato che enduroduro non abbia potuto provare anche un King, così ci avrebbe tolto ogni certezza dicendo che suonava uguale agli altri :mha!( .
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Vedo che molti sono della mia opinione. Parlavo di delusione in quanto ho sempre ambito al markVI come se fosse un arrivo per così dire,poi a conti fatti mi sono accorto che L'avrei comprato per niente. Forse la differenza sta nella meccanica migliore che consente di gestire anche meglio il suono. Boh! Un giorno di questi provveró ad inserire due file suonati dal mio maestro con i due strumenti così potrete avvalorare o meno la mia affermazione. Per ora ho risparmiato 4000 eurini.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
Per ora ho risparmiato 4000 eurini.
Bravo!
Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((
-
Re: Paragone conn chu e mark6
mah... dalla mia poca esperienza direi che una differenza tra un sax e un altro c'è... che poi mi si dica che ognuno tende ad omologare il suo suono con qualsiasi sax può anche starci... ma vi assicuro che il mio sax contralto da studio non ha niente a che vedere con (per fare un esempio) l's80 I del mio maestro che avevo provato a suo tempo... Forse il discorso cambia quando si paragonano 2 sax entrambi professionali. Un discorso a parte invece va fatto, secondo me, quando parliamo di sax dalle conformazioni proprio diverse... ad esempio con diversità di canneggio ... lì, secondo me... la differenza timbrica si sente... Poi, va a gusti e a meccanica (altro pianeta e tutto un altro discorso).Ciao
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Rosario spero non sia ironica la tua risposta, nel caso ;) ti dico che la mia non vuol essere un offesa per chi possiede o ha intenzione di comprarsi un mark VI ma è frutto di una constatazione puramente personale. Mi schiero fra gli amanti del selmer ma a conti fatti lo trovo sprecato ora come ora che sono un novizio,per i motivi già detti. Ritengo comunque il tuo strumento fantastico anche per il valore storico che ricopre, avessi avuto la moneta sonante da spendere l'avrei acquistato anch'io.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Và dove ti porta il cuore!!!..sempre se è accompagnato dal portafogli!!!.....
.by Luigi Tamarro!!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
è chiaro che sei principiante potresti non cogliere le differenze tra un mark vi e un sax da 1000 euro. andando avanti lo sentirai.
cmq tutti i miei allievi (principianti e medi) che provano il sax che ho se lo vorrebbero portare a casa, sarà un caso??
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Secondo me, il sax ideale è quello che ti agevola di più a tirtar fuori il suono che hai in testa, la valutazione va fatta suonando , se c'è il "feel" allora c'è tutto! A volte capita che cambiando set up non riesco a concentrarmi su come suonare perchè la mia attenzione va tutta al suono, se non è quello che ho in mente faccio dei disastri bestiali. Tanto per citarne uno: Daniele Scannapieco, jazzista molto noto dalle mie parti, spesso suona con Mario Biondi, utilizza escluivamente Conn, non credo che abbia problemi ad acquistare un MkVI oppure un SBA, altri grandi usano Selmer... il sax è come una moto, quella giusta si sceglie ad occhi chiusi, senza considerare marche o altro ma solo senzazioni!!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
Per ora ho risparmiato 4000 eurini.
Bravo!
Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((
La prossima volta chiamami, per il Chu Berry :cool:
Io credo al suono e amo i Conn, ma mi rendo conto che per suonare in un certo modo il Selmer va meglio, nella scelta di un sax sono molte le voci da considerare, e non tutti ascoltano le stesse voci.
Un paio di mesi fa sono stato a una jam, c'èrano i migliori saxofonisti di Torino, ho sentito Selmer, R&C, Yanagisawa, ma quello che stava sopra tutti era un alto Buescher aristocrat, per potenza e bellezza del timbro, e direi che la meccanica non era proprio un problema a sentirlo suonare.
Ma c'è chi fa delle scelte diverse e non cerca un suono così presente, suona su registri più smussati con bellissime invenzioni e grande eleganza, la musica non è una gara a chi si fa sentire di più, o almeno non dovrebbe esserlo.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
è chiaro che sei principiante potresti non cogliere le differenze tra un mark vi e un sax da 1000 euro. andando avanti lo sentirai.
cmq tutti i miei allievi (principianti e medi) che provano il sax che ho se lo vorrebbero portare a casa, sarà un caso??
Non sto screditando il mark VI, magari non mi sono spiegato bene, ho semplicemente capito quanto poco conti lo strumento e quanto serva la propria capacità interpretativa.Se poi si vuole sentirsi dire che il mark VI è lo strumento per eccellenza ok va bene, magari come dici capiró più in là le differenze.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
Se poi si vuole sentirsi dire che il mark VI è lo strumento per eccellenza ok va bene....
Un "certo" Emanuele Cisi l'ha definito la macchina perfetta, ma magari aveva bevuto :lol:
Comunque, secondo me e' proprio sbagliato il nome del topic.
Non si puo' paragonare niente al MK VI ::saggio::
E' il Saxofono di riferimento, con cui bene o male bisogna confrontarsi.
Ci sono molti topic su questo forum dove si cercano varie alternative piu' o meno economiche, ma alla fine il RE rimane sempre lui!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Bravo!
Avevo trovato un alto Chu Berry a 800€ ma ho preso il mio MK VI a 4.200. Sono proprio un fesso :muro((((
A scanso di equivoci (visto le varie proposte che mi sono arrivate in m.p.), mi autoquoto x precisare che il mio era un intervento ironoco quindi edito il mio post:
"Avevo trovato un alto Conn Chu Berry a 800€ ma POI ho preferito prendere il mio MK VI :muro(((( a 4.200€ spendendo 3.400€ in piu' rispetto al Conn! Saro' stato un fesso?"
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Ragà perpiacere.....non diamo giudizi universali....io con il tempo stò imparando che....il miglior sax è quello che più ti soddisfa e con cui hai subito un giusto feeling.......non è questione di fessi e non fessi.....se hai comprato un mk 6 vuol dire che provandolo ti ci sei innamorato....perchè comprare solo perchè la maggior parte dei professionisti lo usa secondo mè è sbagliato......quindi.....io direi abbasso le mode e viva il libero pensiero....ed il giudizio personale..!!!!!!!!!!Poi qupto chi dice che il miglior sax è quello che più soddisfa chi lo suona.....perchè se ci vai d'accordo con il tuo sax lo sentono anche gl'altri di qualsiasi marca esso sia!!!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Senza offesa per nessuno, ci mancherebbe, ed il massimo rispetto per tutti...
ma nessuno che metta in primo piano la capacità di suonare bene ?
Oppure qualcuno crede che solo perchè suona col mkVI meriti più consideraione rispetto a chi suona con altri sax
(sempre ben suonanti si intende)?
Conosco gente che fa parte di svariate commissioni di concorso che se non ti presenti con un VI non ti sta nemmeno a sentire, non importa come suoni...
Aggiungo anche io un pò di ironia :lol: .... o forse no :BHO:
Pace e bene e... fate buona musica... ma a patto che siate muniti di mkVI però !!
Amen, Augh, ecc. ecc.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Senza offesa per nessuno, ci mancherebbe, ed il massimo rispetto per tutti...
ma nessuno che metta in primo piano la capacità di suonare bene ?
Oppure qualcuno crede che solo perchè suona col mkVI meriti più consideraione rispetto a chi suona con altri sax
(sempre ben suonanti si intende)?
Non lo so se so suonare bene, so che mi pagano x farlo.
Certo non mi danno di piu' solo perche' ho preso un alto Mk VI (e il tenore sta x arrivare).
La vita e' fatta anche di soddisfazioni e x me avere il Mk VI lo e'.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da gema
Tanto per citarne uno: Daniele Scannapieco, jazzista molto noto dalle mie parti, spesso suona con Mario Biondi, utilizza escluivamente Conn, non credo che abbia problemi ad acquistare un MkVI oppure un SBA, altri grandi usano Selmer...
Scannapieco è anche endorser R&C (!) e Selmer (!!!) però...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
mmm. alcuni sassofonisti sono in grado pur cambiando setup e strumento a mantenere lo stesso suono.
il vero problema è cosa questo comporti in termini di fatica.
il conn e il selmer sono agli antipodi nella produzione del suono .
ciao fra
ps dimenticavo il suono di Sanders è molto diverso da quello di Trane e questo è evidente in alcune parti del registro
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Scannapieco è anche endorser R&C (!) e Selmer (!!!) però.
Si lo so, ma ti posso assicurare che per i suoi concerti usa Conn
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Ancora con questi discorsi!!!!!!!!!! Ragazzi abbozzatela!!!
i miei ultimi due insegnanti suonano uno con un julius keilwerth e uno con un yamaha e hanno un suono che il 90% delle persone di questo forum se lo sogna!!
perchè ai possessori di mark da tanto fastidio sentir dire che secondo qualcuno i conn suonano meglio?? perchè i possessori di conn dicono che il conn è meglio del mark vi??
sono semplicemente diversi nella scelta di un sax sono necessari dei compromessi. Io ho un conn e come suono lo preferisco al mark vi, però mi rendo conto che per suonarlo faccio molta più fatica rispetto al selmer..
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Beh dai è stata una discussione intensa e animata, questo fa capire che amiamo e amate tutti questo pazzesco mondo dei saxxxxxx!!! :yeah!)
-
Re: Paragone conn chu e mark6
per Gema... questa estate sono stato al concerto di Mario Biondi a palazzo Te a Mantova... e posso assicurarti che Scannapieco ha suonato con il tenore e il soprano R&C.... ;)
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Comunque... tornando in topic... direi che dire che nessuno strumento si può paragonare al mark Vi è un po' un'estremismo... che parliamo di una Rolls Royce non c'è dubbio alcuno...ma non è detto che per questo siano il top per tutti... a me, per esempio... il soprano mark Vi non piace... troppo nasale... (i gusti son gusti)... quindi può essere che qualcuno preferisca altro. Ho detto la mia... ciao.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Io credo che un ottimo sassofonista possa ottenere il proprio suono a partire da qualunque sax (ovviamente entro certi limiti). La grandezza del Mark VI, a mio avviso, sta nell'offrire una piattaforma "neutra" e incredibilmente plasmabile dalla quale partire per sviluppare il proprio suono. Magari altri sax possono piacere di più del Mk VI per una specifica caratteristica (io stesso adoro il Mk VII che è connotato in modo molto più funky) ma l'equilibrio complessivo, la versatilità e la duttilità del marcosesto sono secondo me un riferimento assoluto. Io il mio 164xxx lo porto realmente dove voglio e ogni volta che lo suono rimango letteralmente sbalordito dalla qualità complessiva di questo sax, ma le stesse sensazioni le ho provate anche con altri Mk VI da me provati. E' proprio questo suo equilibrio complessivo, questa sua altissima "media pesata" di tanti fattori a renderlo statisticamente lo strumento ideale per tanti musicisti, e secondo me questo spiega la differenza di quotazione tra il Mk VI e altri ottimi sax.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
le quotazioni le fa il mercato..ci sono tanti sax che reggono benissimo il confronto con il mark vi..senza andare troppo lontano ci sono dei serie I e II che non hanno niente da invidiare al mark vi.
Secondo me è fuori da ogni logica che abbiano raggiunto questi prezzi..
-
Re: Paragone conn chu e mark6
La parola endorser è quella che mi fà tanto ma dico tanto pensare! meditate gente!!! meditate!!!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
La parola endorser è quella che mi fà tanto ma dico tanto pensare! meditate gente!!! meditate!!!
:bravo: :bravo: :bravo:
-
Re: Paragone conn chu e mark6
mah... a me fa pensare relativamente se poi usano i sax che promuovono anche nei loro concerti... mi fa pensare se invece promuovono dei sax che poi non suonano manco sotto tortura...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
anzi, vi dirò di più... non mi fa pensare neanche se poi non lo suonano... ho riflettuto... e penso che uno possa promuovere un sax e suonarne un altro... E' come dire "io mi trovo meglio con questo... ma trovo che sia un valido strumento pure quest'altro... che magari può andare meglio a qualcun altro"...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Anch'io sono rimasto basito quando ho sentito il mio maestro suonare il mio conn da. 1000 € come se suonasse il suo mark VI. Non ho mai detto che è la stessa cosa e neanche che uno è meglio dell'altro, ho solo constatato quanto il musicista faccia la differenza. La melodia che emetteva era quasi uguale e sottolineo quasi.quando ho provato il suo gioiellino sono rimasto deluso di sentirlo suonare come se avessi tra le mani il mio conn. Só che a molti questo messaggio risulta strano ma per me è stato così e come ribadisco, sono stato pervaso da un innaturale senso di tristezza quando ho capito che dal mark non avrei ottenuto nulla di diverso da quello che ora faccio
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Allora in molti ci siamo approcciati male a questo topic.
Penso sia sempre sottinteso che alla base di tutto ci sia la capacita' di suonare che ogniuno di noi ha.
La bacchetta magica x farci diventare tutti Charlie Parker o Michael Breker non la possiede nessuno, sia che abbiamo un MK VI che un Conn o un King o qualsiasi altro saxofono passi nelle nostre mani.
Il mio modo di suonare non cambia se sto usando il MK VI, l'SA 80 II o un bellissimo A. Rampone argentato con meccanica stile Conn, degli anni 60.
La differenza e' che i Selmer li suono x delle ore, il Rampone non riesco a suonarlo piu' di un'ora perche' poi mi fanno male le mani.
-
Re: Paragone conn chu e mark6
ah beh... se parliamo di meccaniche ostiche concordo... anche il mio desidera vecchissimo ti stanca meccanicamente... ma col grassi o con l'R&C o con il selmer bundy... che hanno una meccanica + moderna questo problama non l'ho mai riscontrato... Credo che nel momento in cui si confronta un sax anni 20/30 con un mark VI il termine di paragone non sia la meccanica ma il suono... (in caso contrario penso sia una battaglia persa in partenza!)...
Discorso diverso può essere fatto con un sax + moderno, dove la meccanica può e deve essere confrontata... e qui non è detto che il Mark VI la debba proprio spuntare su tutti...
ad esempio ricordo che col soprano mark VI le chiavi palmari sinistre mi risultavano scomodissime...(e comunque qui entrano in gioco altri fattori come ad esempio le dimensioni delle mani, le varie abitudini ecc...)
-
Re: Paragone conn chu e mark6
grande Rosario,
sono contento che mi hai inteso,non mi posso permettere il lusso di screditare chi lavora da anni con questo strumento ne tanto meno parlar male di strumenti che hanno fatto storia in diversi continenti.Suono solo da 8 mesi,anzi correggo,mi diverto solo da 8 mesi e ho ancora molto da imparare.
Questo topic è stato all'insegna dell'incomprensione.
ciaoooo
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da gema
Citazione:
Scannapieco è anche endorser R&C (!) e Selmer (!!!) però.
Si lo so, ma ti posso assicurare che per i suoi concerti usa Conn
Confermo che suona con un conn. Ma cambia un sax al mese ha avuto tutto vende e compra con molta facilita.
Aveva e ha credo 2 mark vi(1cel ho io) sba,conn,r1jazz, borgani,
Cambia spesso, un anno fa il suo strumento preferito era l r1jazz adesso il conn, altri anni un sba e mark vi che in vendita da zolla
A me personalmente piace di più di tutti con sba e conn Daniele!
Riguardo il topic:
Ogniuno sceglie cosa gli piace.
Ma bisogna ammettere che se tutti fanno paragoni con mark vi, vuol dire che il mark vi e un punto d arrivo, e mark vi come sba o ba!
Che poi uno strumento somiglia più o meno al mark vi sono tutte chiacchiere. Somigliare e una cosa avere le sfumature il timbro la risposta e un altra!
-
Re: Paragone conn chu e mark6
mah... allora io sono diverso... per me non è un termine di paragone (il marcosesto intendo)... ma solo uno dei bei sax prodotti negli anni... il migliore per certe cose, meno per altre... ecco...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoPrez
Personalmente il Conn Chu Berry a livello di suono lo ritengo il migliore di tutti, fra tutti gli strumenti che ho suonato fino ad oggi il Chu Berry è il migliore, un suono ineguagliato che neanche il Mark VI o altri, vintage o no, riescono a raggiungere, peccato per l'intonazione.
Beh... il mio chu è intonato.. a detta del mio prof del conservatorio...
-
Re: Paragone conn chu e mark6
mi piacerebbe partecipare anche io a questa discussione ma avendo solo un chu slaccato e non avendo mai mai mai provato un mk 6 non saprei che dire! :D
-
Re: Paragone conn chu e mark6