Alternativa al Selmer S80D per un suono caldo?
Ciao a tutti sono nuovo del forum volevo cambiare il mio set up vorrei ottenere un suono più caldo
attualmente uso un becco selmer s 80 D con ance vandoren blu 3
vorrei trovare un alternativa sia per il becco che per le ance
ho in mente Meyer 5 o un ottolink come becco
la Voz e rico royal come ance
cosa mi consigliate?
Ciao e buon Sax a tutti
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Meyer 6, però provane più di uno, non prenderlo a scatola chiusa ;) l'ottolink sull'alto, specie dalla seconda ottava, risulta parecchio nasale...
Le LaVoz sono Unfiled, hanno un suono abbastanza scuro, come durezza potresti provare le MH che corrispondo più o meno (forse un pelo più morbide) alle Vandoren (blu) 3
Tra l'altro Meyer + LaVoz è anche abbastanza usato come setup, sull'Alto :zizizi))
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Se ti piace il suono dei Meyer, ma non vuoi avere i problemi che potrebbe darti un Meyer (a causa della fattura un po' approssimativa). Prenditi un bocchino Meyer style artigianale o un Meyer "migliorato", alla fine "risparmi" anche:
http://cgi.ebay.it/GW-NEW-YORK-5M-VINTA ... 807wt_1140 (Meyer NY style)
http://cgi.ebay.it/GW-NEW-YORK-6M-VINTA ... 779wt_1140 (Meyer NY style)
http://cgi.ebay.it/GW-NEW-YORK-7M-VINTA ... 779wt_1140 (Meyer NY style)
http://cgi.ebay.it/ENHANCED-V16-VANDORE ... 954wt_1140 (Vandoren "migliorato", sempre bocchino Meyer style)
Qualche clip audio: http://www.neffmusic.com/blog/2010/10/p ... #more-1554
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Concordo con Andrew e Tzadik per quel che riguarda il becco...un bel Meyer 6 o anche 7 ma io userei le rigotti come ance
Re: Consiglio SetUp Bocchino
grazie per i consigli mi sa che sabato vado a provare un meyer 6
riguardo alle ance potete dirmi qualcosa di più?
io sarei indirizzato sulle LaVoz M che ne dite
Re: Consiglio SetUp Bocchino
eheheeh pensi di passsarla liscia così, a buon prezzo, prendendo un bocchno e tenerlo finchè suonerai....TUTTI, dal più sega (lo dico col massimo rispetto si intende) al quello che si ritiene un "bravo sassofonista" ci sbattono la testa ogni giorno per trovare la soluzione.
Consiglio, prova, non vendere quello che compri, ricompra, ma non vendere quello che riprendi, magari il primo che hai comprato ti sembrerà il migliore, e spesso accade !!!! ......tirerai le tue conclusioni. Dopo vivrai di pentimenti, pensando alle caz..ate che hai combinato, Non preoccuparti, ne abbiamo fatte tutti, e Federico (non me ne voglia, ma lo cito come esempio ........), ti testimonierà che è così......
ps. non è un'ammonimento, ma devi fare le tue esperienze, e devi sbagliare sull tua pelle, mica puoi cavartela a buon prezzo .... :ghigno: !!!!!
Re: Consiglio SetUp Bocchino
e bravo il gene... piu o meno è cosi come va la vita...si prova si prova tentativo dopo tentativo e col tempo si trovano soluzioni migliori delle precedenti...ma non definitivamente..eh si non possiamo cavarcela con poco..
Re: Consiglio SetUp Bocchino
cosa intendi per suono "piu' caldo"?
Secondo me il meyer non ti da un suono piu' caldo del tuo selmer, dovresti provare un Soloist...
stessa cosa per le ance, sia le lavoz che le rico royal sono piu' chiare delle vandoren blu.
Re: Consiglio SetUp Bocchino
per caldo intendo più pieno
Re: Consiglio SetUp Bocchino
... ti serve un Meyer o ancora meglio una replica o una copia di un Meyer NY (viewtopic.php?p=185346#p185346 ).
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Provato le La Voz M e Ms ma non mi piacciono granche!
Re: Consiglio SetUp Bocchino
... dipende anche dove le usi le ance!
Le LaVoz sono ance da jazz: su un Meyer o un Ottolink funzionano, su un Yamaha 4C o su un Selmer D tendenzialmente non funzionano.
Re: Consiglio SetUp Bocchino
mi hanno offerto un Berg larsen "Gold Series" potrebbe andar bene
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Le LaVoz le sento chiare sull OttoLink anche se sul Selmer s80 stranamente mi ci trovo molto bene. L'unica cosa che ti serve secondo me è provare e riprovare diversi tipi di ancia...
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Guarda... io sull'alto sono arrivato qualsi alla perfezione con un Meyer 7MM e La Voz Medie. Col mio Buescher vintage... se esco dalla finestra a suonare mi sentite fino in Calabria..
Il becco è favoloso e bello sfogato, si lascia saturare bene senza essere faticoso... suonerei a vita con questo set-up.
Sto pensando anche ad un Jody Jazz HR* 6 /7 ma non credo che possano darmi molto di + di quel che già ho.
Ad ogni modo se vieni da aperture piccole prendi il Meyer 6 MM, per te dovrebbe già essere un bel salto.
Non capisco perchè molti si lamentano delle imperfzioni sui Meyer, io non ne ho trovate gran chè, sempre meglio di OttoLink, Vandoren e altri secondo me, si può anche valutare un acquisto a cscatola chiusa
ciao
Re: Consiglio SetUp Bocchino
:fischio: :fischio: :fischio:
Re: Consiglio SetUp Bocchino
mi hanno parlato bene di questo bocchino
Otto Link Sax Alto in Ebanite
qualcuno di voi lo conosce ?
Re: Consiglio SetUp Bocchino
... meglio il Meyer (dell'Ottolink, sul sax alto)!
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Ho sempre suonato sull'Ottolink HR (ebanite) sul contralto, per anni... ma per un solo motivo... ero troppo giovane quando lo comprai (13 anni) e non avendo molta esperienza mi fidai ciecamente di quel pirlone che me l'ha venduto... peraltro era un 7* (90 apertura) e ricordo che dovevo suonarlo con ance piutt. morbide xchè troppo aperto, con ance + dure avevo difficoltà a suonarlo...risultato: la mia intonazione era sempre piuttosto critica, persino in banda!!!
Solo ora capisco quanti errori ho fatto in passato...e come dovessi suonare maluccio all'epoca...
dunque L'Otto Link ebanite è un becco a camera larga, dal suono interessante, piuttosto caldo e vintage; ha un baffetto dietro il ciglio che facilita un po' il controllo e la potenza all'emissione; in generale, sebbene piuttosto diffuso, non è uno standard x sax alto; di solito si prendono i Selmer o i Meyer.
Il "problema" se così si può dire è proprio questo della camera, le camere larghe sull'alto si usavano fino agli anni 50, poi sono state usate solo x determinate esigenze, il suono del contralto è cambiato, si è fatto + potente e chiaro.
Un becco a camera larga sull'alto poi (come ho letto da alcuni topic) può dare qualche problema di intonazione se non è ben fatto (e opportunamente studiato) a mio avviso... il che è quel che mi succedeva tempo fa. Avendo un suono tendezialmente scuro e cercando di intonarlo sulle note centrali è possibile avre acuti crescenti.
Poi secondo me dato che i nuovi becchi non hanno + i piani lunghissimi di una volta (anni 30-40) bisognerebbe stare su buone aperture x sfruttarne le caratteristiche.. il che ti porta ad usare ance + morbide con tutto ciò che ne consegue.
Insomma io dopo averci suonato x anni mi sento caldamente di sconsigliartelo. Prendi sempre un camera media sul contralto, nè + ne meno. Il Meyer ha camera media o medio-larga a essere pignoli ma prorio un pelino, nemmeno si nota..è un punto di riferimento assoluto.
Fidati chiappa un Meyer 6 MM. Se proprio no ti dovesse piacere e tra qualche anno devi rivenderlo sono stra sicuro che lo venderesti anche con + facilità di un Vandoren o di un Jody Jazz.
ciao
Re: Consiglio SetUp Bocchino
OPINIONI, suono l'alto da una vita ( e pure il tenore), per me sull'alto, sarò della vecchia scuola, si suona(va) jazz soltanto con i seguenti bocchini ....Meyer, Berg Larsen, Ottolink....ora se parliamo degli Ottolink di adesso, ok, ma se becchi un vecchio ottolink di ebanite (tipo early babbitt), è fantastico....come pure il Meyer ed il Berg....poi sono gusti, ma questa triade era (è) il top per l'alto.
Riguardo all'apertura, per me ( e non soltanto per me, molti professionisti suonano così) va tra i 0.75/0.80, ovvero 6/6*, il Berg 0,05 in più (0.80/ 085) per avere la stessa apertura......su questi moderni non so..(Jody, Aizen, Lebayle etc.), però so che un bocchino buono è fatto di ebanite...ed oggi non ne fanno quasi più ........ :mha...:
Re: Consiglio SetUp Bocchino
Forse l'Early Babbitt è un'eccezione è vero, ma in ogni caso consiglierei un Otto Link in ebanite solo per il tenore, non sull'alto.
Poi se uno si trova bene è un altro discorso, ma non credo sia un becco da consigliare come prima scelta.
Re: Alternativa al Selmer S80D per un suono caldo?
Con un Meyer 6M vai sul sicuro... o con qualsiasi altro bocchino Meyer style!
Sul significato "filologico" di camera larga e sulla superiorità dell'ebanite su altri materiali che 40/50/60 anni fa' non esistevano o non venivano utilizzati per la produzione di bocchini si potrebbero scrivere pagine e pagine e alla fine ognuno sarebbe convinto soltanto della sua verità... mentre su un Meyer siamo tutti d'accordo.