Visualizzazione Stampabile
-
Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Ciao a tutti, da un po' di tempo inizio a pensare che dovrei comprare qualcosa di meglio rispetto al bocchino 4c della yamaha..., però, prima di lanciarmi in spese più o meno folli e in estenuanti prove prima dell'acquisto, mi viene il dubbio che usando delle ance più dure di quelle che ho in firma forse ricaverei un suono migliore dal suddetto becco. Suono con un mio amico pianista e registrandoci, con una normale compatta digitale, abbiamo notato che risultavo essere crescente nel registro medio alto... un'ancia più rigida dovrebbe farmi stringere meno? O devo solo esercitarmi a non mordere troppo? Spero di essere stato più o meno chiaro e di aver postato il nuovo argomento nella sezione giusta :pray: grazie a tutti per la pazienza :smile:
P.S. Aggiungo che il genere di musica che suoniamo va dal mambo alla musica leggera passando per lo swing :lol:
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Uela! Ciao, stesso mio bocchino eh?
Io ho cominciato un po do mesi fa con Rico Royal 2, poi sono passato all 2.5 (vanno meglio) ho anche usato e sto usando le Rico Jazz 3H, un po dure all'inizio, diventano buone dopo un paio d'ore di utilizzo, poi reggono cosi', un pelo piu morbite per un bel po, pero quando decadono decadono di brutto, a un ccerto punto ti accorgi che si stoppa il suono e devi buttare l'ancia. Puoi lascairla a riposo qualche giorno, la usi ancora qualche ora poi la butti, io le usi cosi quando devo provare dei pezzi per non consumare un'ancia nuova
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Io metterei in preventivo di cambiare bocchino... non ti serve un bocchino costoso, ma ti serve un bocchino, il 4C è al limite tra essere un bocchino e non esserlo...
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Cambia bocchino, fai prima......
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Ragazzi grazie per le risposte immediate siete fenomenali! Allora, tirando le somme, ho capito che riuscirei ad avere un suono migliore e più centrato con un bocchino di qualitÃ* superiore (credo che debba essere almeno in ebanite); mi rimane però il dubbio sull'apertura del nuovo bocchino perchè, se non vado errato, il 4c yamaha è parecchio chiuso... il mio obiettivo sarebbe quello di dare al mio sax un suono caldo nel registro basso ma leggermente più brillante in quello medio acuto. C'è un bocchino che, con una determinata apertura e durezza di ance, si comporterebbe in tal guisa? Come sempre mi pare di essere o troppo vago o troppo poco chiaro... :BHO: ma conto sulle vostre capacitÃ* interpretative e sulla vostra pazienza e se sono davvero poco chiaro ditelo pure che mi sforzo a chiarire meglio :lol: grazie ancora.
Bobby grazie per avermi riportato le tue esperienze con le ance che usi e se riesco a provarle ti dirò se la situazione migliora, grazie mille ;)
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Pensa che per me era gia aperto un anno fa quel bocchino rispetto a quello in dotazione col rassi, poi secondo me Tzdok e' sempre un po drastico, non fa poi cosi schifo come bocchino, certo c'e di meglio pero......
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
l'abbassalingua dei dottori, dovrebbe andare benissimo.... hahaha
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Ma quale ebanite? :lol: E' plastica caro mio...appena puoi cambialo...
Saluti...
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
cosi, tanto per giocare....
visto che il 4C yam e' ritenuto na skifezza:
qui'
http://www.neffmusic.com/blog/2010/10/p ... uthpieces/
ci son 10 bocchini in test, numerati da 1 a 10, ma non si sa quale bocchino corrisponde a quale file audio.
C'è anche il 4c e si puo' votare il preferito, ma noi qui, su questo thread, potremmo votare il peggiore!
Quanti sono certi di riconoscere il mitico e tanto denigrato Y4C?
in pratica votiamo, quello che ci fa ca...are e poi quando riveleranno l'abbinamento numero del file/bocchino ci facciamo 4 risate :)
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Volevo ascoltarlo ma su ogni clip mi da file not found!
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
@Mandrake... il 4C è il più chiuso...
Dimentichi una cosa fondamentale: quello che fa i test è very skilled, non è un dilettante... è un professionista con i controcazzi!
Come dice poi l'autore del test: "I could play any of them and be happy I think (well maybe not the Yamaha 4C……..)", praticamente lui riesce a suonarli tutti... ovviamente il 4C è quello che da meno.
Non possiamo illuderci che per suoni simili, un bocchino iperchiuso come il 4C (e come tanti altri, AL3/TL3 compresi) sia proprio così facile da suonare.
La persona che ha fatto il test ha un'idea di suono ben chiara in testa e le differenze (tra bocchini comunque abbastanza simili, tra quelli ce ne sono di molto molto simili... escluso il 4C) vengono compensate dall'uomo. Quindi tra quei 10... il 4C suonato in quel modo sicuramente non sfigura e sicuramente le differenze le sente più chi suona che non chi è fuori ad ascoltare, cose oggettive. :zizizi))
Il test, come è stato dichiarato dall'autore, serve proprio per evitare giudizi in funzione del valore del bocchino... moltissime persone si fanno suggestionare dal costo e da come vengono pubblicizzati certi bocchini (vedi i Wanne).
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La persona che ha fatto il test ha un'idea di suono ben chiara in testa e le differenze (tra bocchini comunque abbastanza simili, tra quelli ce ne sono di molto molto simili... escluso il 4C) vengono compensate dall'uomo. Quindi tra quei 10... il 4C suonato in quel modo sicuramente non sfigura e sicuramente le differenze le sente più chi suona che non chi è fuori ad ascoltare, cose oggettive. :zizizi))
dunkue tu non lo sapresti riconoscere perche' in bocca a uno bravo il 4c vale gli altri, per chi ascolta? interessante.
skusate le kappa, ho problemi di tastiera
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Citazione:
Originariamente Scritto da RedFox
Ragazzi grazie per le risposte immediate siete fenomenali! Allora, tirando le somme, ho capito che riuscirei ad avere un suono migliore e più centrato con un bocchino di qualitÃ* superiore (credo che debba essere almeno in ebanite); mi rimane però il dubbio sull'apertura del nuovo bocchino perchè, se non vado errato, il 4c yamaha è parecchio chiuso... il mio obiettivo sarebbe quello di dare al mio sax un suono caldo nel registro basso ma leggermente più brillante in quello medio acuto. C'è un bocchino che, con una determinata apertura e durezza di ance, si comporterebbe in tal guisa? Come sempre mi pare di essere o troppo vago o troppo poco chiaro... :BHO: ma conto sulle vostre capacitÃ* interpretative e sulla vostra pazienza e se sono davvero poco chiaro ditelo pure che mi sforzo a chiarire meglio :lol: grazie ancora.
Bobby grazie per avermi riportato le tue esperienze con le ance che usi e se riesco a provarle ti dirò se la situazione migliora, grazie mille
Io ne ho presa una Rico Royal 2,5 è orrenda,vibra troppo di reale ha solo il nome :saputello
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
HA ha!, poco fa ho risposto a un altro forumista che "grattugia" le ance prima di usarle!
Guarda io per la mia esperinza ti posso dire questo:
Stesera passero a trovare il mio insegnante per riprendere le lezioni, sabato sera l'ho sentito suonare in trio a Torino con batteria e contrabbasso, (c'e il mese del sax tenore), ho portato un mio amico che non aveva mai sentito Jazz dal vivo, e forse nemmeno dal morto, e aveva la lingua che gli toccava il tavolino, direttamnete nel bicchiere della birra. Alla fine ha detto, sono tutti bravissimi ma il tuo maestro e' un mostro! In effetti devo dire che ha suonato bene.
Quel bocchino LI' il 4C me lo ha fatto comprare lui. L'ha provato lui, mi ha detto o questo o quello, scegli fra i due, uno costava uno sproposito, l'altro moolto meno. Ho scelto il meno caro. Via via che suoanvo (poco), ho indurito sempre piu le ance. Sabato e ieri, ho fatto ben 5 sessoni di prove. Ho cominciato con le ance che uso ora, Rico Jazz 3H, poi sono ripassato a una Rico Royal 2! Oh ci credi che ora con il 4C e le Rico Royal 2 riesco appena a sfiorare l'ancia, il suono esce pulito, non entrano piu armonici involontari,...... esercizio....e abitudine....prove su prove.
Non fissiamoci di essere dei Coltrane in 5 giorni! Dobbiamo farci labbro, e muscolatura, imparare il controllo e all'inizio, un suono che puo fare http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/59.gif dopo un po di esercizio sicuramente ci fara' fare http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/56.gif perche e migliorato. Quindi prima di precipitarci a comprare vendere, fare e disfare, proviamo seriamente.
Se devo fare un appunto a quel bocchino, e che dal SOL della seconda ottava in su, mi ricorda piu un clarino che un sax pero 'su tutto il resto del registro, il suono mi sembra pieno. Devo anche dire che dopo la revisione al SAX (lamentavo un RE della seconda ottava un po) http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/37.gif, ebbene ora, suona bene come tutte le altre note!
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Al di lÃ* di tutto... il 4C non è un bocchino che lascia molta libertÃ* e non è sto miracolo di facilitÃ*: è un bocchino molto economico, il più chiuso che esiste, facing cortissimo (considera che il mio bocchino per soprano ha un facing più lungo del tuo 4C per alto)...
Il tuo maestre dovrebbe anche saperlo...
Tra un 4C da 30€ e un bocchino "che costa uno sproposito" ci sono MOLTE cose in mezzo, anche questo il tuo maestro dovrebbe saperlo!
Poi, se tu ti trovi bene, non c'è niente di strano... sappi però che con pochi soldi puoi trovare anche qualcosa con cui potresti trovarti decisamente meglio (dato oggettivo). :zizizi))
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Tra l'altro, non ha molto senso fare confronto tra ance diverse con durezza diversa... Un Rico Jazz Select 3H corrisponde a un'ancia più dura di una Rico Royal 2,5.
Se volevi fare il confronto di una Rico Jazz Select con una Rico Royal 2,5, dovevi prendere una Rico Jazz Select 2M, non una 3H!
http://www.saxplus.com/Images/rico-reed-charts.jpg
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
NOn volevo fare il confronto, volevo un'ancia piu dura con un suono diverso, per poi vedeere cosa succedeva tornando a un'ancia piu mordbida.
Che ne sappia ancora poco va bene, ma un po ne capisco!
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Allora siccome 74/8 mesi fa non sapevo se avrei continuato o meno, ho optato per uan spesa "normale".
Ma le altre case ti pagano per dire peste e corna del Yam 4C? Lo usa ancheuan mia amica, vabbe lei ha la boccuccia di rosa, io c'ho er mascellone, ma non e poi cosi schifoso.
Io ho fatto quel lavoro di apertura sull'altro bocchino portandolo a molto piu del 4C, e suonava molto piu potente, pero "sfiatava un po" e io pensavo (forse ora ho capito il termine) avesse un facing troppo lungo (il facing sono i binari fin dove l'ancia tocca?)
Se si, allora era un po troppo lungo, mi e venuto di appiattire un po li, e ora non suona piou. pazienza, provero a ridargli curvatura, tanto non ho speo nulla e mi sono divertito a fare modifiche
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Ragazzi... guardatevi il risultato del test di Steve Neff... il 4C si è piazzato bene, al 4o posto!!!
http://www.neffmusic.com/blog/2010/1...ces/#more-1554
@Tza... il 4C è aperto a 160, cioè è un 63, non fa poi così tanto schifo dai.... fa schifino...
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Mah... come ho detto, bocchino "stupido" suonato da un professionista... Per il resto basta leggere quello che ha scritto Neff sul 4C.
... io sul soprano uso un bocchino più aperto di quello (il mio JJ HR* è aperto a 0,080" (reali!).
Se penso che in conservatorio si usano addirittura sul tenore e sul baritono (!!!), bocchini più chiusi (in termini assoluti) del bocchino che uso sul soprano... mi viene da sorridere! :smile:
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
:ghigno: PER NON PIANGERE!!! :cry: :cry:
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Finalmente ho ascoltato le tracce..... chi a sonare fa suonare anche uan scatola di sadine..........e lo YAm 4C fa moolto meno schifo di altri!
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Ragazzi grazie davvero per i vostri pareri, ho ascoltato pure io le tracce audio dell'esperimento con i vari bocchini e personalmente il suono che esce dal 4c non mi pare malaccio (anche se sono pienamente d'accordo con il discorso di tzadik sul fatto che a suonarlo è pur sempre un professionista!); anche a me il suono non esce brutto ma più salgo nel registro alto meno il suono tende a piacermi anzi a volte è crescente. Sono consapevole che molto dipende da una minore stretta da dare all'ancia e da come è posizionato il bocchino sul sughero del chiver, ma devo ancora sperimentare se con ance dure riesco ad eliminare il problema cioè ad evitare di essere crescente. Cambiare il bocchino comunque sarÃ* un passo successivo e non molto lontano proprio perchè vorrei un suono più da "sax" su tutto il registro... sempre nella speranza che anche questo non dipenda esclusivamente da me e dall'esercizio.
Detto questo chiederei un consiglio sul passo che secondo voi potrebbe essere successivo al 4c per passare ad un bocchino più aperto visto che le osservazioni fatte da tzadik mi fanno propendere in questa direzione. Se addirittura avete voglia anche di considerare (in base sempre alle vostre esperienze) quale ancia associare ad un certo tipo di apertura allora mi farò un'idea migliore, poichè non ho ancora ben chiare le differenze di facing e altre caratteristiche che, insieme all'apertura, influenzano la scelta dell'ancia. Grazie ancora per i consigli! :smile:
Sottolineo il fatto che ho un semplice Yamaha 275, un buon bocchino dovrebbe portare dei cambiamenti nel suono prodotto giusto?
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Forse nell'ultimo mio intervento ho chiesto troppo :lol: vuol dire che proverò vari bocchini di aperture medie e mi farò un'idea o almeno ci provo :???: ciao a tutti
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Un buon bocchino:
1) non ti fa prendere brutte abitudine sull'impostazione... se è tanto chiuso è naturale stringere tanto perchè altrimenti volume non ne esce.
2) non ti fa diventare matto con le ance
3) ti permette un'emissione più fluida perchè comunque a parità di resistenza richiesta, puoi spostare l'equilibrio tra durezza dell'ancia e apertura. È vero che su un bocchino molto chiuso devi usare un'ancia molto dura, ma non puoi usare un'ancia durissima perchè altrimenti il registro basso e medio basso diventa faticoso e se usi un'ancia morbida hai problemi di impostazione
4) esce fuori un suono più "sonoro" e più omogeneo... e oltrettutto con lo studio ti sarà più semplice gestire sia le dinamiche sia l'intonazione.
Per me puoi puntare a un semplicissimo Meyer 6M o a un Soloist style apertura D o E: bocchini economici con apertura medio chiusa... che quando proverai troverai molto più facili ed immediati del tuo 4C. :zizizi))
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Per una volta concordo col Meyer 6, parlato giusto venerdi scorsco col mio insegnante
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Per esempio:
http://doctorsax.biz/meyer_6mm_alto.htm : Meyer 6M 100$ + 15$ di spedizione = 115$ = 82€
http://1stopclarinet.stores.yahoo.net/meharualsaxm.html Meyer 6M 80$ + 20$ di spedizione = 100$ = 72€
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Tzadik con il tuo elenco sulle caratteristiche di un buon bocchino mi hai tolto davvero tanti dubbi e il consiglio sul meyer lo terrò seriamente in considerazione, ti ringrazio :yeah!)
grazie anche a te bobby e a chi è intervenuto in aiuto.
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
Il Meyer è uno standard... la maggior parte degli "altisti" ha un Meyer, perchè è semplice, è facile ed ha un buon suono.
Ci sono bocchini migliori, però meglio partire da qualcosa di semplice e poco sofisticato: il Meyer riassume tutte queste caratteristiche...
-
Re: Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
invece lo standard sul tenore sarebbe l'ottolink noh? :???: