Visualizzazione Stampabile
-
Grassi as200
Conoscendo i vecchi Grassi degli anni 80 sto maturando l'idea di comprare un alto as200 prof. (costa la cifra che intendo spendere ) :BHO: Consapevole che non sono più o vecchi Grassi, mi sento affscinato dalla marca che ha avuto i suoi anni di gloria. In rete si parla male del made in China o Taiwan, forse perchè sappiamo che fanno tanta robaccia e siamo prevenuti tendendo a generalizzare. Ma c'è qualcuno che lo possiede e dalla propria esperienza può darmi un giudizio obiettivo? grazie... ciao a tutti
-
Re: Grassi as200
I nuovi Grassi base sono fatti in Cina... i nuovi Grassi professionali sono fatti a Taiwan, qualcuno dice nella stessa fabbrica dei System '54 (e infatti i Grassi 400 e 460 a vederli sono strutturalmente uguali ai System '54 Premier Class).
viewtopic.php?f=57&t=8904
Poi nel forum, troverai persone che odiano gli strumenti fatti a Taiwan perchè pensano siano cineserie... troverai persona che hanno solo strumenti fatti a Taiwan.
La veritÃ* sta nel distinguere pareri personali con fatti oggettivi.
A Taiwan vengono prodotti tantissimi strumenti professionali... usati da professionisti di fama mondiale: questo è un dato oggettivo.
Il mercato italiano è molto lento a recepire le cose nuove... ed è diffuso il pregiudizio che anche strumenti taiwanesi professionali siano delle "cineserie" anche quando sono realmente strumenti professionali (con un rapporto qualitÃ*/prezzo decisamente superiore ai vari Selmer/Yamaha/Yanagisawa).
Se vuoi un Grassi moderno (per certe cose superiore ai vecchi Grassi) prenditi un Grassi di fascia alta, AS400 o AS460... questi strumenti come sonoritÃ* tendono a ricalcare il suono dei Selmer Mark VI, quindi deve anche piacerti "quel" suono.
-
Re: Grassi as200
quasi OT
io questa parola "cineserie" non la sopporto proprio, quando venivano prodotti anche in italia o in altri posti, oltre a buoni sax, anche quelli schifosi, cosa dicevano, italianerie, tedescherie, franceserie, messicanerie, spagnolerie ecc...??? io credo che, nonostante le schifezze o comuqnue i sax, come tanti altri prodotti di bassissimo livello (ma attenzione, anche bassissimo costo...ovviamente dietro c'è uno sfruttamento ecc... ma ricordiamoci che TUTTE le comunitÃ* emergenti in passato hanno fatto altrettanto, purtroppo, o pensiamo che sia tutto splendido e romantico come ci vogliono far apparire??...), dicevo che bisogna smetterla di bollare tutto come fosse uguale, gli strumenti che dice Tzadik sono di alto o altissimo livello, li suonano, e non solo per pubblicitÃ*, dei grandi musicisti, qui in sardegna, il miglior sassofonista sardo suona un Mauriat e l'ha preso, con entusiasmo, dopo aver avuto decine di Mark 6, che ha continuamente venduto, per un motivo o per l'altro...quindi, basta, proviamo i sax, se possibile e smettiamola con gli ECCESSIVI pregiudizi...
fine OT
dei Grassi, alcuni modelli, anche attuali, si parla molto bene, e sono anche molto belli a vedersi...
-
Re: Grassi as200
Io consiglio di andare a cercare i vecchi Grassi Professional e Professional 2000,ancora Made in Italy,ma anche i Leader(sempre della vecchia produzione italiana)non erano male;con un pò di perseveranza,cercando su E-Bay,o sul Mercatino Musicale si possono trovare ottime occasioni;se proprio lo vuoi nuovo,cerca di prendere uno di quelli made in Taiwan;quelli cinesi vanno evitati come la peste bubbonica;a me non importa nulla se si dice che anche i cinesi stanno imparando a lavorare bene,le loro produzioni a me fanno sempre schifo anche se si trattasse di strumenti giudicati "ben riusciti"
-
Re: Grassi as200
sarei tentato di rispondere in un modo che causerebbe OT infiniti e guerre di posizione, ma facciamo così, io la penso diversamente senza dare considerazioni assolute...
-
Re: Grassi as200
da che parte stanno i Grassi 300 e 350:
dalla parte dei 200 o dalla parte dei 400?
e non mi rispondete a metÃ* strada! :doh!:
-
Re: Grassi as200
Citazione:
Originariamente Scritto da gaesax2
Conoscendo i vecchi Grassi degli anni 80 sto maturando l'idea di comprare un alto as200 prof. (costa la cifra che intendo spendere ) :BHO: Consapevole che non sono più o vecchi Grassi, mi sento affscinato dalla marca che ha avuto i suoi anni di gloria. In rete si parla male del made in China o Taiwan, forse perchè sappiamo che fanno tanta robaccia e siamo prevenuti tendendo a generalizzare. Ma c'è qualcuno che lo possiede e dalla propria esperienza può darmi un giudizio obiettivo? grazie... ciao a tutti
Io ce l'ho! Da un anno. L'ho sempre suonato poco per svariati motivi. Sto studiando ovviamente. Avevo qualche problema di timbrica (non mi piaceva), e un porblema sulla chiave miltipla del mignolo. L'ho portato a revisionare (per sto problema). Mi ha fatto un controllo totale, ho speso pochissimo, 30€, mi ha sistemato quella chiave. Ora il do e il Si basso escono (prima no), e arrivo al Fa# alto, prima oltre il RE non andavo. Evidentemente aveva bisogno si una regolata di chiavi! E ora suona come un sax! Setup Yamaha 4C e anche Rico Jazz 3Hard
-
Re: Grassi as200
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
da che parte stanno i Grassi 300 e 350:
dalla parte dei 200 o dalla parte dei 400?
e non mi rispondete a metÃ* strada! :doh!:
sono piu dalla parte del 400 8TRA I DUE CITATI DA TE MEGLIO IL 350)
-
Re: Grassi as200
Citazione:
Originariamente Scritto da dragon14
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
da che parte stanno i Grassi 300 e 350:
dalla parte dei 200 o dalla parte dei 400?
e non mi rispondete a metÃ* strada! :doh!:
sono piu dalla parte del 400 (TRA I DUE CITATI DA TE MEGLIO IL 350)
-
Re: Grassi as200
Quelli che vedo nella foto dell'altro post (vedasi link) sono tre tenori, anche se sul primo c'e scritto ALTOSAX, comunque sono somigliantissimi al mio
-
Re: Grassi as200
ringrazio tutti, ho le idee più chiare....forse è meglio orientarsi su yamaha yas 275 e si va sul sicuro come timbro, meccanica e intonazione.
-
Re: Grassi as200
In realtÃ* gli Yamaha da studio devi confrontarli con i Grassi di alta fascia (e comunque i Grassi di alta fascia costano parecchio di meno di un Yamaha da studio)...
Probabilmente il suono del Grassi ha qualcosa in più del Yamaha da studio...
-
Re: Grassi as200
Precisazione interessante, Tzadik.....mi hai rimesso in crisi :BHO: va bene una buona meccanica, ma anche il timbro vuole la sua parte! Dici che un nuovo grassi della serie 300 o 400 ha un suono più professionale che un yamaha da studio?
-
Re: Grassi as200
sono molto interessato anch'io a questa domanda: altri pareri?
-
Re: Grassi as200
io prenderei il 275 , è un carroarmato molto affidabile , come entrylevel non ha concorrenti ::saggio::
-
Re: Grassi as200
Avevo "suggerito" un Grassi di alta fascia a un utente del forum... ha provato il contralto Grassi e il Yamaha 275... e alla fine si è preso il Grassi: se quell'utente legge il thread... magari può darti indicazioni più chiare... mi pare che l'utente fosse dragon14
-
Re: Grassi as200
beh in effetti al prezzo di uno yamaha di fascia studio potresti prendere un grassi che è ritenuto tra i professionali....guarda provandoli a me è piaciuto più il grassi ovvero il modello as460.....però anche l'as400 è ottimo (praticamente è quasi uguale al mio e forse cambia giusto il fatto che sia color oro e non vintage)..per me sono questi due i modelli migliori grassi su cui puntare (gli altri probabilmente sono un po' inferiori)
da un punto di vista tecnico hanno una meccanica invidiabile (molto fluida e resistente) e una buona intonazione (certo devi suonarci e studiare tant'è che io che suono principalmente il tenore passando sull'alto ci devo "prendere la mano" prima di dare il massimo)
quindi in conclusione io ti consiglierei di prendere un grassi di fascia alta :yeah!)
-
Re: Grassi as200
Alla fine ho preso un yamaha 475, bel suono, meccanica affidabile. 1000 euro usato ma è come se fosse nuovo. sono rimasto deluso quando ho letto "made in indonesia" credevo di aver comprato un sax japan. E' proprio una jungla!
-
Re: Grassi as200
Avevo già provato la serie pro della Grassi in fiera, la settimana scorsa invece ho potuto provare il modello base (as 200 credo). Non ci siamo proprio, meglio spendere qualcosina in più e andare su marche più sicure.
-
Re: Grassi as200
Ciao! Ho avuto per un po' un as300, non era malvagio, ma niente a che vedere con i vecchi Professional 2000 che facevano un tempo.
Forse però il mio non era il top della gamma.
Ad ogni modo consiglio sempre i vecchi Grassi italiani, hanno un rapporto qualità prezzo incredibile!!
Il mio tenore non ha nulla da invidiare a molti sax costosissimi, tant'è che non l'ho dato via neanche quando ho preso il Martin, perchè per alcune cose lo preferisco.
Ricordiamoci che i Professional 2000 erano davvero delle copie dei Mk6, venute tanto bene che la Selmer portò la signora Ida Maria in tribunale!
-
Re: Grassi as200
Una volta i Cinesi eravamo noi!!
-
Re: Grassi as200
Concordo: i vecchi Grassi sono degli ottimi sax per chi inizia: robusti, con un buonissimo suono, mediamente intonati. Il problema è che si fa davvero fatica a trovarli...
-
Re: Grassi as200
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Avevo già provato la serie pro della Grassi in fiera, la settimana scorsa invece ho potuto provare il modello base (as 200 credo). Non ci siamo proprio, meglio spendere qualcosina in più e andare su marche più sicure.
NO, l'AS200 non e il modello base! As20S mi pare sia il base, l'AS200 ce l'ho io, e tutti quelli che l'han provato si sono dichiarati soddisfatti
http://www.obiettivomusica.net/documents/57.html
-
Re: Grassi as200
Non saprei il modello che ho provato io non mi ha convinto per nulla.
Magari è adatto per i primi passi.