-
La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà?
Tra le marce sinfoniche che ho suonato, non molte, quella che ancora mi mette ancora in difficoltÃ* è Sivigliana...suonandola infatti a velocitÃ* normale mi sfuggono ancora alcune note e non c'è proprio un attimo di pausa...un continuo susseguirsi di semicrome!!!
-
io ho trovato alcune difficoltÃ* a livello di insieme bandistico nelle marce di Sousa... Stelle e strisce, the thunderer e 76 trombones sono piuttosto veloci e .... Bastarde!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
io ho trovato alcune difficoltÃ* a livello di insieme bandistico nelle marce di Sousa... Stelle e strisce, the thunderer e 76 trombones sono piuttosto veloci e .... Bastarde!!!
Difficili ma indubbiamente d'effetto...
-
Senza ombra di dubbio APOLLO!!!
Sono il top!!!
-
io vorrei poter rispondere ma abbiamo solo una marcia sinfonica.................... :sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
io vorrei poter rispondere ma abbiamo solo una marcia sinfonica.................... :sad:
Qual è???
-
Echi sul liri..........il nome spigne eh! :grin:
-
marcie sinfoniche che ci hanno messo in difficoltÃ
Nel 1997 erano giÃ* 9 anni che suonavo il mio sax,e ricordo questa vicenda come se fosse adesso.Ci convocarono per una processione religiosa e francamente,non volevo parteciparvi,ma fui obbligato da quello che allore era il maestro della banda.Mi diedero la parte da primo sax e,a causa della mia emozione,sbagliai nota e mandai tutti fuori tempo;immagginatevi la vergogna.La parte,se non sbaglio,era "Fiorella".La conoscete?. :grin: :grin: :grin: :cool:
-
-
No mai sentita...
Comunque le marce di Susa sono belle toste...Ma anche marce tipo William Tell March.....non scherzano.....
-
Nella mia Banda non abbiamo grandi esperienze di marce sinfoniche; infatti ne abbiamo solo due: "Echi sul Liri", "Mediterranea". Non ritengo siano difficilissime, ma comunque sono dei bei pezzi da eseguire in parata, ma anche in concerto.
So che molte bande al Sud, basano tutte le loro parate quasi esclusivamente sulle marce sinfoniche, che molti imparano anche a memoria. Questo si che è diffcile da fare!
-
A quanto vedo sono molte le differenza tra le bande del nord e quelle del sud, anche riguardo al repertorio.
La banda in cui suono io ha un programma di marce sinfoniche , militari , marce funebri da 50 anni fa ad oggi...
riguardo alla marcia sinfonica che mi ha dato più difficoltÃ* nn saprei dirvi, è solo una questione di abitudine fatte un paio di volte poi vengono spontanee io ne suno un macello ad orecchio ormai.
Sentivo titoli come squinzano, la sivigliana
avete mai suonato qualkosa come: afrodite,fuochi etnei, echi pindarici, sara, atan, fantastica, vita pugliese, lingoziana... beh mi fermo ci sarebbe da dirne tante. un ultima cosa, io con le processioni religiose ci sono nato sono il mio pane cuotidiano e devo dirvi che serve anche questo per crescere, a volte diventa dificile leggere a prima vista una marcia portare il passo e mantenere le file senza perdere la concentrazione...
buona musica
-
Le conosco ma solo perchè le ho sentite....è vero le bande del sud hanno un repertorio costituito in gran parte da marce sinfoniche.
Ho la parte di Ligonziana nel libretto ma non l'abbiamo mai suonata. Ci ho provato io personalmente ma la trascrizione lascia veramente a desiderare a causa di una scrittura incomprensibile e grossolana. Ma come marcia è un portento.
-
Io difficoltÃ* le ho incontrate con Ligonziana. Le risposte al motivo principale del clarinetto.
A parte questo Ligonziana secondo me é la + bella marcia sinfonica che c'é in giro oltre anche a fuochi etnei.
Bellissime!!!
Concordo con quanto detto da ivosax. Anche io sono 13 anni che suono in banda e fatte un pò di volte le marce dopo funziona tutto.
Buon Venerdì santo a tutti i "bandaruoli"!!!!
-
Faremo una bella camminata :cry: ...dopotutto fa bene camminare :grin: !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da iziom2000
Io difficoltÃ* le ho incontrate con Ligonziana. Le risposte al motivo principale del clarinetto.
A parte questo Ligonziana secondo me é la + bella marcia sinfonica che c'é in giro oltre anche a fuochi etnei.
Bellissime!!!
Concordo con quanto detto da ivosax. Anche io sono 13 anni che suono in banda e fatte un pò di volte le marce dopo funziona tutto.
Buon Venerdì santo a tutti i "bandaruoli"!!!!
Non so come sia la tua, ma la mia trascrizione nella parte che tu indichi è letteralmente incomprensibile. Le note sono sproporzionate rispetto al pentagramma e sono tutte pasticciate. Se hai una partitura migliore me la puoi inviare????
-
Io ho trovato difficoltÃ* con la marcia sinfonica ELEONORA scritta da un maestro locale. Eppure e da 13 anni che faccio questa esperienza ma non mi era mai capitata un marcia sinfonica così. Tutte semicrome intrecciate!!!!!!!!!! :lol:
-
Raga io aggiungerei anche Grotte di Castellana...La conoscete??
-
tutt'ora ho problemi con "ligonziana" del grande maestro longo una bellissima marcia l'ho suonata un paio di volte con suo figlio col bombardino...ma a me piace anche "gioiosa fonte serena "e "cuore mirtese"
-
a corato ... ma ora la faccio xfettamente
-
Ciao a tutti, sono Licio.
Di marce sinfoniche particolari, che mi abbiano messo in difficoltÃ* non me ne vengono in mente molte... Forse Arsenal di Jan Vand der Roost le prime volte.
Certo, anche 76 Trombones non è facilissima devo dire, ma è probabilmente la mia preferita!
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Ma nella mia banda abbiamo grande esperienza sulle marce sinfoniche( basta studiarle ), ho sentito parlare della marcia sinfonica mediterranea ,vero !!!!!
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Ciao a tutti, sono Licio.
Di marce sinfoniche particolari, che mi abbiano messo in difficoltÃ* non me ne vengono in mente molte... Forse Arsenal di Jan Vand der Roost le prime volte.
Certo, anche 76 Trombones non è facilissima devo dire, ma è probabilmente la mia preferita!
anche io con Arsenal ho avuto qualche problema...
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Ligonziana è molto bella. L'Orientale non è da meno!
Per i clarinetti una marcia "balorda" mi sembra A Tubo...
;)
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Per i clarinetti una marcia "balorda" mi sembra A Tubo...
;)
C'è quel pezzo di soli clarinetti...x sax è fattibile anche ad orecchio, ma farlo tutto staccato a velocitÃ* normale è duretta!!!!
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Beh la parte più "ostica" è quella dove si incastrano le parti dei primi e secondi clarinetti. Soprattutto questi ultimi se non vanno a tempo rischiano di mandar fuori anche i primi!
;)
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
saprete dirmi chi a scritto la marcia "mediterranea " ???
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
ma lo sapete che Salvatore Schembari e il mio maestro , e la marcia mediterranea è il nostro cavallo di battaglia insieme a "sine nomine" " l'orientale " " amici della musica " e tante altre !!!
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
io vorrei poter rispondere ma abbiamo solo una marcia sinfonica.................... :sad:
:cry: che tristezza...
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
eh beh che ci vuoi fare... sta tutto al maestro se decide di farle... anche noi non ne facciamo!
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Una marcia che mi ha dato un pò di problemi è stata " La Classica " (ma adesso non più) e poi un pò...beh, " Letizia " (la parte finale, ultime 2 righe...non capisco quali note siano esattamente) e poi sempre per lo stesso motivo " L'orientale ". Del resto tutto liscio :azzangel
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Beh la mia banda fa tantissime marce sinfoniche che secondo me sono le piu' belle..........io trovo sempre difficolta con Squinzano ma anche Antoniana e l'Orientale non sono proprio facilissime........avete mai sentito Marchesina o Occhi azzurri? La prima è fantastica ma è scritta veramente piccolissimissima ed in entrambe ci sono tantissimi intrecci controtempo che se sbaglia uno vanno tutti a ............Per quanto riguarda quelle funebri sarei curioso di sapere se ''ah si versate lacrime'' o come viene comunemente chiamata ''a cantata'' viene fatta solo dalle mie parti oppure no.......è bellissima.......all'inizio parte un solo clarinetto (il mio maestro BASTARDO la fa fare sempre a me sia al calvario quando depongono la statua del Cristo dalla croce che a metÃ* processione in piazza;morale che c'è un sacco di gente li che ti fissa e che ascolta solo te!!!!!!) accompagnato in sottofondo dagli strumenti dal suono piu' grave.......non è difficilissima,ma suonando da solo bisogna mantenere altissima la concentrazione!!!!!!!!!!!!!
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Non sò se si può definire una vera e propria marcia sinfonica, ma a me (enon solo) mi sta mettendo molto in difficoltÃ* "Radetsky Martch" (la marcia di Radetsky).
Fatta a velocitÃ* umane non è difficile, ma per farla alla velocitÃ* che vuole il maestro (durata totale ca. 2 min 50 sec, non ho fatto il calcolo delle bpm) è veramente difficile, non c'è un attimo di pausa e sono tutte crome e semicrome (purtroppo ne la scio sempre parecchie per strada :zizizi)) ).
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Quella che mi ha messo più in difficoltÃ* si chiama "La classica"; le mie preferite sono quelle di Ippolito tra cui la mitica "Ligonziana"
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Tra le marce sinfoniche che ho suonato, non molte, quella che ancora mi mette ancora in difficoltÃ* è Sivigliana...suonandola infatti a velocitÃ* normale mi sfuggono ancora alcune note e non c'è proprio un attimo di pausa...un continuo susseguirsi di semicrome!!!
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxAltosg
Quella che mi ha messo più in difficoltÃ* si chiama "La classica"; le mie preferite sono quelle di Ippolito tra cui la mitica "Ligonziana"
Belle marce. Ma Ligonziana trascritta da Zaccone è una cosa indecente :mha...:
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Ah, l'ha trascrizza Zaccone? Pensavo fosse la grafia di Ippolito!
Concordo sulla indecenza .. :D
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Ligonziana l'ha scritta ippolito dedicandola al grande maestro Ligonzo vissuto nel suo paese "Squinzano"...
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Io suono ma non ho una grande conoscenza di marce :mha!( La più difficile che abbiamo è SQUINZANO ma non è che sia più difficile di tanto :saxxxx)))
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Parlavo della trascrizione illeggibile che si trova in giro..
:D
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Io suono ma non ho una grande conoscenza di marce :mha!( La più difficile che abbiamo è SQUINZANO ma non è che sia più difficile di tanto :saxxxx)))
No, anzi, Squinzano è piuttosto facile ;) e poi le marce di Lufrano hanno tutte più o meno sempre la stessa solita struttura.
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
SQUINZANO non l'ha scritta IPPOLITO?
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Io suono ma non ho una grande conoscenza di marce :mha!( La più difficile che abbiamo è SQUINZANO ma non è che sia più difficile di tanto :saxxxx)))
No, anzi, Squinzano è piuttosto facile ;) e poi le marce di Lufrano hanno tutte più o meno sempre la stessa solita struttura.
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Squinzano è di Michele Lufrano!!! ;)
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Ciao io essendo salentino ho suonato in diverse bande nel leccese.Anche io ho fatto una vita di processioni,funerali(son le nostre tradizioni)e posso dire che marce che mi hanno messo in difficoltÃ* ci sono state tipo:afrodite,ligonziana,atan,festa padronale.Secondo me la vera difficoltÃ* sta nel rispettare gli effetti che sono importantissimi,le dinamiche.é importante ad esempio non prevalere sui clarinetti quando cantano,li sta il bello,ecco per me quali sono le vere difficoltÃ*. Ciao bandisti
-
Re:
anke io avevo difficoltÃ* in LIGONZIANA nella seconda parte ma ora è diventata una marcetta...basta studiare, prova a trovare una registrazione così puoi esercitarti e suonare insieme...
PS LIGONZIANA è DI IPPOLITO NON DI QUELLO CHE HAI DETTO TU!!! ::saggio::
Citazione:
Originariamente Scritto da Designer85
tutt'ora ho problemi con "ligonziana" del grande maestro longo una bellissima marcia l'ho suonata un paio di volte con suo figlio col bombardino...ma a me piace anche "gioiosa fonte serena "e "cuore mirtese"
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
wow SQUINZANO è LA + difficile!!!! Immagina quelle semplici... :muro((((
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Io suono ma non ho una grande conoscenza di marce :mha!( La più difficile che abbiamo è SQUINZANO ma non è che sia più difficile di tanto :saxxxx)))
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
Squinzano è la più difficile :yeah!)
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da Designer85
tutt'ora ho problemi con "ligonziana" del grande maestro longo una bellissima marcia l'ho suonata un paio di volte con suo figlio col bombardino...ma a me piace anche "gioiosa fonte serena "e "cuore mirtese"
Ligonziana l'ha scritta Nino Ippolito!
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Raga io aggiungerei anche Grotte di Castellana...La conoscete??
Mica puoi inviarmi la parte di Grotte di Castellana?
-
Re: La marcia sinfonica che vi ha messo più in difficoltà ???
la nostra banda suona 54 marce sinfoniche e l'etÃ* media è sotto i venti anni :ciuccio:: .
la difficoltÃ* è sempre relativa allo studio e alle prove che si fanno . tra le più difficili sicuramente ci sono : Ligonziana , Letizia , Fantastica (quartine di semicroma) , Gulfi , Risveglio bandistico , Omaggio a cianciana , La classica , L'orientale ,Alba di primavera , Mariangela , Atan e il nostro cavallo di battaglia Cuore Mirtese , e una che ho suonato con un'altra banda Fortunata (io suonavo il soprano :yeah!) ).
ovviamente sono difficili per gli altri sax , ma non per me :ghigno: