Bocchino lebayle concept 8
Ho scambiato il mio stm8* con il lebayle in titolo grazie guidoreed :ghigno: (per tenore) e devo dire che è un becco fenomenale, molto simile al Jody jazz DV che avevo, però un pò più scuretto, super potenza e super faciltÃ* di immisione, penso che sia un bocchino precdente al jazz, studio e LR voi che dite? Vi allego sue immagini
http://img535.imageshack.us/img535/4...cn5836q.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img837.imageshack.us/img837/4493/dscn5834.th.jpg
Re: Bocchino lebayle concept 8
Ha il numero di serie e la firma incise?
Visto così sembra il jazz, però è difficile dirlo. Non avevo mai visto prima un Lebayle con il paradenti.
Però mi sembra molto diverso dal DV, che è scalinato.
Re: Bocchino lebayle concept 8
Non è il solito lebayle con numero di serie e firma, ha solo il numero di aperture, effettivamente è un pò diverso dal JJ DV forse un pelo più scuro. Comunque penso che sia un bocchino di produzione precedente ai jazz studio ed LR
Re: Bocchino lebayle concept 8
azzardo... prototipo di LR.
Re: Bocchino lebayle concept 8
potrebbe :mha!( comunque suona molto bene, anche se io vorrei qualcosa di più cattivo :twisted:
Re: Bocchino lebayle concept 8
potrebbe interessarmi, se hai pensieri di GAM fammi un fischio.
Re: Bocchino lebayle concept 8
E' un bocchino che ho comprato io nuovo circa dieci anni fa al negozio Vento di Padova, esternamente è fatto come un Guardala, internamente no, per quanto possa essere assurdo direi un ibrido tra Guardala e Otto Link. La curva è però caratteristica dei Lebayle: prima apre poco e poi verso la fine in prossimità della punta si concentra un brusco allargamento. Non ricordo bene come suona perchè da quando l'ho ceduto a Federico ho cambiato molti bocchini ed anche un po' l'emissione ma mi ricordo che rispetto ai Guardala opponeva molta resistenza e anche per questo motivo lo avevo accantonato. Non so se Federico l'abbia ancora penso di no. Volevo precisare che ne sulla scatola ne da altre parti c'era scritto concept. Dovrei avere anche le foto se interessano. Ciao Guido
Re: Bocchino lebayle concept 8
Grazie Guido !!!! se hai qualche foto ben venga !!!! dovresti avere la mia mail !!!!!
Re: Bocchino lebayle concept 8
Rettifico!! e chiedo scusa, sulla scatola c'è scritto "Concept". Ho delle belle foto, stasera le metto su un link qui, così chiunque le può guardare.
Re: Bocchino lebayle concept 8
OK Guido, grazie ancora !!!!
Altre informazioni da parte di qualche altro amico forumista?
Re: Bocchino lebayle concept 8
Re: Bocchino lebayle concept 8
lebayle come molti altri produttori (non so se esiste il Sig . Lebayle) ha copiato spudoratamente il profilo esterno dei guardala.
molti produttori negli anni 90 hanno fatto lo stesso. a memoria ricordo sugal srtecnology ecc..
cercando di carpire i segreti di quei bocchini artigianali.
questo modello (che ad onor del vero non sono certo di aver provato) mi ricordava uno dei primi esperimenti del sig Guardala
molto più scuro di tutti gli altri successivi.
la forma esterna come gli altri modelli più o meno ,la forma interna invece diversa da tutti gli altri con una discesa progressiva tipo ottolink.
uno di questi guardala dovrebbe essere ancora di proprietà di un contraltista romano (che li colleziona) un altro lo ho visto circa quattro anni fa su saxquest ove spiegavano che era stato costruito da guardala sulle specifiche di non ricordo quale insegnante di sax americano)
per farla breve non sono certo che questo lebayle sia lo stesso bocchino che ho provato ma mi ricorda assai un compromesso tra un quardala liebman postbop ed un guardala- ottolink di cui ho detto.
ciao fra
Re: Bocchino lebayle concept 8
Re: Bocchino lebayle concept 8
MI ricordo, è un ottimo becco, purtroppo la mia GAM non ha fine, adesso con il MKVI mi farebbe comodo :muro(((( da quel ricordo è molto stile STM solo più chiaro
Re: Bocchino lebayle concept 8
Il bello è che in rete non si trova nulla su questo bocchino ........
Frà, il Sig. Lebayle, Fred Lebayle, esiste ... è francese di Lione ed anche giovane ... è del 1960. Ha iniziato il mestiere nella seconda metà degli anni ottanta......
Tza .... quello di cui parli tu è un'altro bocchino ...... (si ma quale?)
Re: Bocchino lebayle concept 8
ed allora è proprio come dicevo
per essere più corretto dico che si è ispirato alla linea del guardala .
(anzi chiedo ai moderatori di modificare il mio precedente messaggio in questo senso )
se avessi una macchina fotografica ti farei vedere una foto di questi bocchini:
guardala Liebamn postbop, e sugall liebman le cui caratteristiche sono molto vicine a questo della foto .
potrei essere smentito se questo particolare bocchino fosse prodotto precedentemente agli anni ottanta.
ciao fra
Re: Bocchino lebayle concept 8
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Tza .... quello di cui parli tu è un'altro bocchino ...... (si ma quale?)
Avevo provato un bocchino identico a quello di Federico (che aveva Federico).... ma era un 7* (quello di Federico era un 8).
Ovviamente è tutto relativo... io sono abituato a suonare con bocchini che hanno sono almeno 25 anni più giovani (e che sono qualitativamente più "avanzati"). :mha!(
Re: Bocchino lebayle concept 8
TZA ..... io sono abituato a suonare con bocchini che hanno sono almeno 25 anni più giovani (e che sono qualitativamente più "avanzati").
:BHO: traduci ...... :BHO:
Re: Bocchino lebayle concept 8
... nel senso che comunque quel Lebayle ha qualche anno sulle spalle a livello di progettazione.
Il modo di realizzare i bocchini è grosso modo sempre quello, negli anni sono cambiate le sonorità e le esigenze di chi suona (e spesso anche di chi produce).
Personalmente il Concept 7* che ho provato lo considero un buon bocchino... però lo sentivo un po' limitato... avendo provato qualche Lebayle più recente (i modelli "nuovi" sono completamente diversi e hanno un design originale).
Ma è una cosa (volendo) personale... a molti piace la sensazione che si prova con bocchini più "vecchi", quindi resistenza un po' maggiore etc etc...