Visualizzazione Stampabile
-
Provato il Raganato ER1
Ragazzi, ho acquistato un bocchino per sax tenore in ebanite n.8 ER1 (indicato per il jazz)da Emanuele Raganato, ho avuto difficoltÃ* all' inizio sia per l'apertura (io suono con un 7* metal STM Ottolink in questi giorni da un artigiano per modificarlo un pò, chissÃ* come verrÃ*...)sia per il suono, più rotondo e preciso,ovviamente diverso dal metallo. Addirittura mi sembrava fatto male, poco simmetrico (in realtÃ* non ne capisco granchè di queste cose). Invece, dopo alcuni giorni, sono riuscito a trovare le ance giuste e ora suona benissimo. Il timbro che si ottiene è molto caldo, scuro e soprendentemente potente, gli acuti sono facili e brillanti, i bassi pastosi.
Assomiglia un pò al Tone Edge dell'Ottolink, ma è più deciso sugli alti e meno cupo sui bassi, mi risultano facili le sfumature, e l' "escursione dinamica" è assolutamente superiore al metallo dell'Ottolink, che a mio avviso mantiene un suono più sporco, ma comunque più sensuale e poderoso, questo sì. Diciamo che ora ho due possibilitÃ* diverse e valide entrambe. Il prezzo è assolutamente vantaggioso, Emanuele mi sembra molto disponibile e "sveglio". Provateli!!!
-
imboccature raganato
qualcuno è informato se esistono modelli per sax alto e soprano ( ed il loro costo).
-
mi sembra che ancora non li produce, comunque puoi chiederglielo, ha un sito http://raganato.altervista.org/index.html
-
quello per l'alto c'è sicuramente ;) .lo visto da qualche parte ma non mi ricordo dove :???:
-
E. Raganato collabora anche con la rivista on line http://www.musicaround.net di cui è redattore di organologia.
Il mondo è davvero piccolo. Scrissi per la rivista un mese fa ed Emanuele deve aver controllato l'articolo.
Scusate l'off topic...
ma la rivista è davvero carina e si parla sia di jazz che di classica!
vale la pena scaricarla ed è gratis.
-
allora, dato il prezzo, il made in Italy... e soprattutto che avrei dovuto comprare due becchi nuovi, ho contattato anch'io Emanuele Raganato.
mi sono interessato anche per rispondervi.
Marco, che cura le vendite dice:
"Per Alto come giustamente t'aveva detto Emanuele era rimasto solo questo ultimo pezzo. Entro il mese prossimo ci saranno però delle grosse novitÃ* in quanto dovremmo iniziare la produzione di imboccature in legno per tutti i tipi di sassofono: soprano, alto, tenore e baritono. Quando saranno pronte troverai senz'altro informazioni nella pagina del nostro sito dedicata alle imboccature in legno ( http://raganato.altervista.org/products%20wood.htm ).
Le imboccature ER-1 e ER-1 Spider attualmente sono disponibili invece solo per TENORE."
Spero di trovarmi bene... ed in ogni caso vi farò sapere.
-
ne ho presa una anchio!!! un ER1 7* non che mi servisse, però........
ho voluto provarla... da quello che ho letto in giro dovrebbe essere come il mio ottolink tone edge ma con più volume, bassi meno cupi e alti più rotondi.te lo danno senza legatura e senza copribocchino ma l'ho pagato solo 35 E !!! quindi chissenefrega oltretutto il copribocchino del mio ottolink è di una tristezza spaventosa :sad: eppure costa 85 E :mad: quando mi arriva lo provo e vi farò sapere come va ;)
-
Re: Raganato ER1
Citazione:
Originariamente Scritto da danielsan
Ragazzi, ho acquistato un bocchino per sax tenore in ebanite n.8 ER1 (indicato per il jazz)da Emanuele Raganato, ho avuto difficoltÃ* all' inizio sia per l'apertura (io suono con un 7* metal STM Ottolink in questi giorni da un artigiano per modificarlo un pò, chissÃ* come verrÃ*...)sia per il suono, più rotondo e ........................................... più sensuale e poderoso, questo sì. Diciamo che ora ho due possibilitÃ* diverse e valide entrambe. Il prezzo è assolutamente vantaggioso, Emanuele mi sembra molto disponibile e "sveglio". Provateli!!!
Ciao Daniel, volevo chiederti che legatura hai utilizzato con questo bocchinio!
Grazie mille
-
Mah, avevo l'originale del Selmer C* e ho messo quella.
-
Curioso!
Sono anche io incuriosito da questi becchi, proprio per il prezzo e finitura a mano: ma se li vende a 35euro, forse di finito a mano c'e' molto poco! Saro' scettico ma oggi nessuno ti regala niente!
Sono di ebanite o plastica, perche' l'ebanite non costa piu' poco.
Un'altra cosa: sapete se ci sono differenze tra quelli comperati tramite eBay e il sito Raganato? Mi sembra che quelli venduti su eBay costino ancora meno!
Sarei molto interessato ad altri punti di vista e prove!
Fatevi vivi, suonatori di Raganato!!!
Manny
-
mi sono arrivati ieri!
li ho provati per poco... ma posso dire che mi sono trovato bene.
il mio parere è puramente da principiante (suono da ottobre 2006), prendetelo con le pinze!
ho acquistato un 7 per alto (era l'ultimo) ed un 8 per tenore.
Mi sono trovato benissimo con entrambi, riuscivo a suonare al primo colpo su tutta l'estensione. l'emissione del suono è immediata e semplice.
per il suono non ho troppi termini di paragone...
per ora mi piace.
non so se il suono è rotondo o cupo... e rispetto a cosa... ma se sapete che la camera è "abbastanza" larga e sapete l'apertura, il suono che può uscire più o meno lo potete immaginare.
(io avrei preferito una camera più stretta ma so che potrò modificarla da me)
cosa ci sia di fatto a mano non saprei, tutti i bocchini sono fatti con uno stampo per colata o pressofusione (immagino) ma la lavorazione dell'apertura data la piccola produzione (sempre immagino) sarÃ* fatta a mano e non in serie.
eventualmente la finitura.
per il prezzo non potevo chiedere di meglio
so che Emanuele sta per scrivere un libro sui bocchini ed uno lo ha giÃ* scritto sui sax vintage.
mentre il venditore ebay ed quello del sito sono gli stessi. ;-)
-
è arrivato anche a me !!! ER-1 7*.
io suono un ottolink tone edge con la stessa apertura del raganato e quindi essendo, a detta dei professionisti ,molto simile al mio (ma costando meno della metÃ*)penso di avere nonostante la mia poca esperienza un buon metro di paragone Anche avendolo provato poco(1 oretta).Allora il raganato ha un emissione facile e pronta, il suono è più chiaro del mio sui bassi (e anche meno pieno)mentre è molto ,molto simile nell'ottava centrale.negli alti sembra avere una marcia in più del mio perchè escono con maggior facilitÃ*; dove il mio ottolink sembra un pò chiuso con il raganato gli alti escono molto più incisivi e potenti.questo becco rispetto al mio ha sicuramente più volume,poi è più versatile;perchè spingendo il suono (oltre che con più volume) esce più aggressivo che sull'ottolink.per i miei gusti e per quello che voglio adesso è ancora meglio l'ottolink perchè ha un suono complessivamente più caldo e ovattato inoltre il timbro del raganato sui gravi non mi convince del tutto (per i miei gusti) e con l'ottolink mi risulta più facile il soffiato (ma sarÃ* sicuramente questione di abitudine dato che questo l'ho provato un ora mentre con il mio ci suono da 1 anno).so che è del tutto ininfluente ma pur essendo lavorato a mano (mentre l'ottolink sarÃ* penso stampato) il mio è finito meglio nel senso che è completamente uniforme e liscio,mentre nel raganato ci sono smussi grezzi e irregolaritÃ* di superficie .comunque io lo consiglio dato che è sicuramente un buon becco ad un prezzo bassissimo (io l'ho preso su ebay per 45 euro comprensivi però di spedizione).spero di esservi stato utile;vorrei sapere da chi ce l'ha anche un parere sugli ER-1 spider.
Ciao a presto :grin: :grin: :yeah!)
-
i miei sono ER1 spider.
come dicevo non ho possibilitÃ* di paragone.
vi do semmai alcune conferme:
"si effettivamente i bocchini sono pressofusi in resina
acrilica con un piccolo macchinario (che è della
rampone fra l'altro) e ci lavoro con la lima solo la
camera interna. Quelli in legno sono invece totalmente
fatti a mano a partire dal pezzo grezzo."
credo non sia un peccato postare una parte di messagio che ho ricevuto da Emanule.
la cosa che mi piace di più è che, dopo aver suonato per un pò l'alto con un berg larsen 95, non riuscivo più a suonare il tenore perchè l'apertura del becco era solo un 4 (yamaha).
ieri sera con l'8 mi sono trovato benissimo.
riprenderò a suonare il tenore!
ma dovrò fare attenzione ai vicini.
-
Sono passati alcuni mesi dall'acquisto, ora posso esprimere un parere più preciso. Dunque, il mio ottolink super tone master 7* ora modificato (non nell'apertura ma nella camera e in altri particolari) ha ora un suono più potente rispetto al momento dell'acquisto. I bassi sono ingrossati, gli acuti più brillanti. Ma il Raganato (un 8) conserva un volume nettamente superiore, soprattutto sugli acuti, che sono anche più squillanti e pieni, mentre i gravi sono molto scuri e pastosi. Ciò che preferisco nel Raganato è, oltre al volume, la facilitÃ*, fluiditÃ* di passaggi tra un suono ed un altro, evidenziata nei vibrati e nei legati. Col metallo Ottolink mi sento più a mio agio perchè mi da un suono più sporco, più violento (anche se meno voluminso) più vicino a ciò che cerco per il jazz (Ayler, Coltrane, Sanders, Brecker ecc...), mentre quando suono pop (Careless whisper, Without you ecc...) mi piace più il Raganato. E' una cosa strana...
Comunque, in sostanza, il Raganato, pur essendo fatto in maniera non eccelsa (ancora), credo valga, ad un prezzo nettamente inferiore, quanto diverse imboccature 2-3 volte più care...
-
ma c'è differenza tra ebanite e plastica?? io credevo che l'ebanite fosse banalissima plastica... non è così??
-
per quel poco che so, l'ebanite è gomma dura, derivata quindi da materia legnosa, quindi differenza c'è, e tanta. Ma non significa che l'una sia per forza migliore dell'altra..
-
per plastica si intende qualsiasi materiale plastico.
sia la resina acrilica sia l'ebanite (che mi pare di capire sia una sorta di bachelite... simile a quella dei manici delle pentole) sono tutti materiali plastici, variano le composizioni... ma credo non cambi assolutamente nulla per il suono.
per la resina acrilica so che è atossica e per alimenti ;-)
-
Ragazzi mi avete quasi convinto sui Raganato. L'unica difficoltÃ* ke ho è ke non vorrei comprare da internet. Ma a quanto pare è l'unico modo. Tra l'altro non riesco a visualizzare bene il sito Raganato, le immagini non mi appaiono. Considerato il prezzo suppongo che li acquistate senza provarli....
-
si senza provarli.
Io li ho comprati alla vecchia maniera. Bonifico e spedizione.
puoi contattare il rivenditore a questo indirizzo: marcoverna[et]hotmail.com
-
io l'ho ordinato direttamente da Emanuele tramite mail emanuelerag@yahoo.it
-
Anche io ho comprato un Raganato su internet, l'ho pagato 30 euro spese di spedizione incluse. Ho preso un 7*... Visto il prezzo molto basso, pensavo di andare incontro a un becco da poco, ma visti i post in merito sono sempre più carico, appena arriva vi faccio sapere... Tra l'altro l'ho contattato per un becco in legno... Per avere qualche info, appena mi risponde posto.
Ciao a Tutti!
-
Per i becchi in legno ci sarÃ* da aspettare, perchè per ora non ne ha proprio (dice "Attualmente purtroppo non abbiamo disponibili imboccature in legno. Si tratta di pezzi unici che Raganato fa di tanto in tanto poichè richiedono un tempo di lavorazione molto lungo.
Posso dirti però che entro fine Luglio contiamo di aumentare la produzione di imboccature in legno quindi se darai un'occhiata sul sito nelle prossime settimane alla pagina delle imboccature in legno (http://raganato.altervista.org/products%20wood.htm ) non appena saranno pronte troverai senz'altro delle news.")...
Suppongo non costeranno neanche poco vista la Lunga Lavorazione... Speriamo bene...
Tra l'altro, mi riallaccio a un altro post tra i sondaggi che tratta di legature... Viene citata una legatura in legno da 180 Euro... (a me sembra troppo fragile per poterle dare affidamento, oltre che essere eccessivamente costosa)... Che dite, un becco in legno andrebbe accompagnato da una legatura in legno?
-
Dunque, mi è arrivato il raganato Er-1 7*.
Suono potente ma buona emissione, senza troppi impicci, le note escono bene, sugli alti è rotondo come piace a me, sui bassi un pò meno scuro di quello che mi aspettavo. in realtÃ* io arrivo da un Ottolink 6* e ho ancora qulche difficoltÃ* con i bassi, per cui magari più avanti riuscirò a tirarci fuori dei bassi migliori. Vi farò sapere.
Purtroppo però ha il diametro di ingresso sul collo un pelo troppo largo e balla leggermente per cui ho qualche difficoltÃ* a mantenerlo intonato (qualcuno mi può dare un consiglio per ovviare al problema?), per il resto è proprio un bel becco, lo consiglio, ottimo prezzo e buona resa.
Big
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Big_Jack
Purtroppo però ha il diametro di ingresso sul collo un pelo troppo largo e balla leggermente per cui ho qualche difficoltÃ* a mantenerlo intonato (qualcuno mi può dare un consiglio per ovviare al problema?)
un giro di carta sul chiver
-
Ottimo anche il Teflon, che è un rotolino come il nastro isolante ma è utilizzato dagli idraulici come guarnizione da mettere sulle giunture dei tubi,lo si trova in ogni ferramenta per pochi spicci ;)
-
ciao a tutti.Anchio tempo fa ho acquistato il Raganato per tenore apertura 7, però non sono tanto convinto.Il suono è potente e facile di emissione però per quanto riguarda le note basse e acute sono veramente orrende.A me piace usare imboccature che risaltano sopratutto le note basse e medie piene e corpose .Come si dice dalle mie parti "quanto lo paghi, tanto vale..." . :lol:
Poi per quanto riguarda il diametro di ingresso anche a me è troppo largo e traballa , mettendoci il teflon si risolve il problema, però il bocchino resta sempre il solito.
ps- (naturalmente sono opinioni personali, nn ho intenzione di screditare il costruttore) ;)
-
Raganato ER-1
Il mio ER-1, 7* ha dato al mio Chu Berry una sonoritÃ* ed un timbro, mai sentiti prima. Grande volume e "pienezza"di suono, scuro sui bassi e squillante sugli acuti. Per me un ottimo prodotto ad un prezzo decisamente onesto.......Grazie! :saxxxx)))
-
Sono curioso di sapere la tua opinione perchè su questo becco si sentono pareri al quanto discordanti....
-
Premesso che forse è piu azzeccato "abbinare" un becco vintage su un sax vintage e becchi più moderni su sax moderni, ma ciò non toglie che è possibile fare tutte le prove che si vogliono, per poi trarre ognuno le proprie conclusioni. Soltanto due cose non esistono: il becco migliore in assoluto ed il becco che suona "da solo".
Probabilmente siamo noi che dobbiamo essere fortunati a trovare il becco che meglio si adatta alle nostre caratteristiche individuali, a prescindere da nomi, marche, modelli.
Qualcuno disse addirittura che i becchi andrebbero provati molto e "ad occhi chiusi", tante sono le impressioni che possiamo ricevere.....
Buon divertimento!.... :saxxxx)))
Baritono Conn Chu Berry /Berg Larsen 105/Rico Royal 3
Tenore Conn Chu Berry /Raganato 7*/Rico Royal 2,5
Straight tenor L.A. Sax /OttoLink 7*/Rico Royal 2,5
-
La mia esperienza
Incuriosito anch'io da questa imboccatura, sia per la finitura a mano che per il fatto che siano lavorate da un Italiano, mi son deciso di acquistarne una.
Non l' ho acquistata tramite eBay ma contattando direttamente Marco. Spedizione velocissima e finalmente proprio ieri mi è arrivato questo così atteso becco.
SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO.
L'ho provato su un sax tenore "selmer II serie" sul quale utilizzavo fin' ora un "Ottolink stm 8". Tralasciando il prezzo (130 dell'Ottolink contro 36 del Raganato) sono rimasto davvero affascinato da questo Raganato. Maggiore volume e proiezione, bassi molto potenti, grande facilitÃ* di emissione e soprattutto non tende la fischio come l'stm. Gli acuti e i sopracuti sono molto compatti, il soffiato è morbido e voluminoso.
Ho faticato un po a trovare l'ancia giusta, ma con le vandoren v16 numero 3 ho risolto tutti i miei problemi. Piccola nota: il Raganato ha un'ottima risposta anche con ance marca jazz, così come mi ha consigliato lo stesso venditore.
Veramente ULTRA-SODDISFATTO...per non parlare del prezzo ottimo...meglio di così!...
Ora mi è venuta la curiositÃ* dello spider!...vi farò sapere... :-)
_________________
Soprano: "Rampone r1 jazz silver straight" - "Bari 64"
Tenore: "Selmer II serie" - "Raganato ER-1 8", "Ottolink stm 8"
-
Uppo perchè per Natale voglio farmi regalare un bocchino nuovo...ovviamente non vorrei far spendere 200 euro per un regalo, questi bocchini mi sembra di capire costino il giusto...ho mandato una mail ed attendo notizie in merito ai becchi per sax alti, sul sito ho visto che non ne hanno...passare da un Selmer ad un Raganato sarÃ* doloroso?
-
Ho preso un Raganato ER1 apertura 7* per Tenore.
E' un fischietto, l'ho fatto provare anche a professionisti di Bologna (ovviamente non faccio nomi) che confermano che non funge.
Sara il mio ad essere difettoso?
Il venditore di Raganato dice di no....
-
Se non ho capito male ha il diritto di recesso, non puoi darglielo indietro o fartelo cambiare?
-
Ho preso questo :
http://raganato.altervista.org/products_er1wood.htm
Speriamo bene
(me l'ha regalato mia sorella :lol: )
Edito perchè ho visto leggendo bene il thread che molti si ponevano domande sulla disponibilitÃ* e sul costo del bocchino.
DisponibilitÃ* : boh, quello che ho preso io era l'unico che aveva (almeno così mi ha scritto Marco), relativamente a modello e prezzo scrivo esattamente il dettaglio del mio ordine :
mod: ER1 Dark Alto
number: 7
PREZZO: 70,00EURO
It is 100% handcrafted in Mohgany traited with epoxy. It has a small round chamber and large rails. Sound is balanced and dark. Easy to play. It is compatible with all standard ligatures.
100% fatto a mano in mogano trattato con epoxy. Ha una piccola camera rotonda e binari larghi. Il suono è bilanciato e profondo. Facile da suonare. Compatibile con tutte le legature standard.
Come vedete, costa giusto il doppio del Raganato in ebanite rifinito a mano, però è ancora sotto il prezzo di un Selmer C* per non citare l'ottolink (entrambi intorno agli 80 euro).
Se all'arrivo mi produce un orgasmo intellettuale mi compro tutto lo stock (Spider, ebanite) e cambio setup ogni due settimane :lol: :lol:
Tra l'altro, il venditore è stato gentilissimo e mi ha pure mandato le foto del bocchino...se volete vederlo ve le posso mandare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Se non ho capito male ha il diritto di recesso, non puoi darglielo indietro o fartelo cambiare?
6 euro la prima spedizione
6 la seconda
6 la terza
18 EURO DI SPEDIZIONI
30 EURO IL BOCCHINO
il gioco vale la candela?
Ho provato a comunicarlo in MAIL ma mi hanno risposto un paio di volte che era impossibile... che li provano prima di spedirli... che forse sono io... di farlo provare ad altri...
INSOMMA UNA GRAN ROTTURA DI C...... (SCUSATE L'ESPRESSIONE)
Almeno l'ER1 non lo riprenderei... magari lo spider o altro
-
Confermo la gentilezza del venditore...spero di poter confermare anche la qualitÃ* del bocchino.
In caso contrario, troverete un annuncio di vendita di Raganato ER1 in Mogano sul mercatino :lol:
Qualora dovesse andare bene, un grosso dilemma mi accompagnerÃ* per tutte le vacanze natalizie..a che sax l'accoppio?
-
rimetto il post che ero stato bannato per sbaglio :???:
io ho comprato ultimamente un rico royal refaced da raganato ed ho sempre spedito con posta prioritaria (1,75 eu), tieni conto che il becco è andato e venuto tre volte e me l'ha rimandato sempre a spese sue. alla fine, al netto ho speso 50 eu,ossia solo il costo del refacing, e il suono di questo becco è poderoso, butta a terra i palazzi e me lo invidiano tutti. un'altra cosa che mi sembra importante dire è che prima di darmi i dati per il pagamento raganato mi ha chiesto di provare il becco per un po e solo se ero soddisfatto al 100% mi avrebbe dato i dati, altrimenti potevo anche non pagarlo..meglio di così
poi ho preso uno spider per tenore, un numero 8. e francamente devo dire che sul mio sax calza a pennello e suona molto meglio di tutti gli ottolink che ho avuto ( e so stati tanti eh!) :saxxxx))) e pure qua (stavolta marco l'altro artigiano credo) mi hanno chiesto cento volte se ero soddisfatto e che se c'era qualche problema potevano sostituirmi il becco. io in tanti anni non ho mai incontrato venditori così disponibili, certo, tutto può succedere, ma mi sembra strano dai
buona musica!!
-
ragazzi faccio un copia incolla da una risposta di Raganato in persona, sono sicuro che non se la prenderÃ*:
"carissimo Antonio, per i becchi in legno per tenore per ora non ho proprio il tempo materiale per farne e non so davvero quando potranno essere disponibili. mentre per quelli per alto sto preparando una linea speciale da collezione, 50 pezzi in ebano e palissandro di primissima qualitÃ*, tutti uguali come design (simil ottolink con camera larga e tetto alto) in modo che posso utilizzare le piccole aperture per i musicisti classici da parte dei quali ho molta richiesta e quelle grandi per avere comunque il suono caldo del legno. saranno disponibili a partire da Natale, ma non lo sto dicendo in giro sennò le prenotano tutte e finisce che passo le vacanze con le lime in mano. per il baritono vale lo stesso discorso del tenore, mentre per il soprano non so se hai visto la serie limited edition. Grazie ancora per i complimenti e ti auguro buone feste,"
-
questo non vuole dire in giro che stÃ* preparando dei bocchini in legno ecc....ecc.... e tu ce lo scrivi su saxforum!?.....secondo me s'incazza come una bestia! :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Non l'ha scritto solo una volta...ma in tre topic diversi :lol: :lol: :lol:
-
davvero? :shock: Comunque sono informazioni utili per chi ha intenzione di prendersi un becco in legno :grin: .......speriamo solo che raganato non ci rimanga male! :lol:
-
Comunque io mi sono preso uno Spider 8, e devo dire che, a parte la gentilezza del venditore del tutto inusuale altrove, il becco in questione mi piace! Certo, mi ci devo un pò abituare dato che prima usavo dei Selmer con aperture piuttosto limitate, mentre il Raganato con apertura 8 è incazzatissimo!
Però non mi ci trovo affatto male, temevo di non riuscire più sulle note gravi, e invece vedo che riesco comunque a modulare bene.
Visti i risultati mi sa che gli spedisco giù il mio Selmer Metal per fargli fare un ritocchino.
Fermo restando che intendo prenotarmi il prossimo ER1 wood!!
-
Re: Raganato ER1
Ho appena comprato anch'io un Raganato 7* su Ebay a 15 euro più 10 di spedizione.... però rispetto alla stessa misura dell'Ottolink, mi trovo ad avere problemi... mi risulta duro da far "partire".... probabilmente è una questione mentale in quanto è una cosa nuova... lo stesso problema ce l'ho col Selmer super session nel soprano.... riesco a suonare solo gli Ottolink??????
-
Re: Raganato ER1
Curioso, ma ho ricevuto anch'io proprio oggi, un ER-1 7* preso da e-bay alla stessa cifra (15,50 + 10) ed anch'io ho un ottolink 7*.
Ho provato l'ER-1 ed è piuttosto simile all'ottolink, ma ha un suono più rotondo e meno scuro nei bassi e meno brillante sugli alti. Devo dire però di averlo provato troppo poco per dare giudizi. Senza la piccola protezione in plastica nel lato superiore dove battono i denti, non riesco a suonarlo per via delle vibrazioni. Appena posso la comprerò e potrò provarlo per un pò e vi farò sapere.
La prima impressione ricevuta è comunque senz'altro buona e con un'ancia adatta dovrei poterlo valutare appieno.
In ogni caso ho rivalutato il mio ottolink 7* : ha proprio un bel suono su tutta la gamma, profondo e scuro sui bassi, rotondo e brillante sugli alti.
Ciao e auguri a tutti
-
Re: Raganato ER1
E' assolutamente questione di gusti... inutile discutere.. Infatti tutti cercano volume mentre io cerco rotonditÃ* di suono e possibilitÃ* di suonare anche molto piano... Viva la differenza!!! abbasso la globalizzazione... :saxxxx)))
-
Re: Raganato ER1
x lanjazz.
Ho letto nel tuo profilo che abbiamo gli stessi bocchini per il tenore : ottolink e Raganato 7* (ambedue apertura 105), questo può essere buono per uno scambio di opinioni.
Ho provato per due ore ieri per la prima volta il Raganato ed ho notato queste differenze con l'ottolink a paritÃ* di ancia (vandoren java 2,5 e rico select jazz 2h):
- l'ottolink richiede un'ancia leggermente più dura
- la parte che va nel collo del sax è più grande quella del Raganato
- la curva finale è più dolce nel Raganato mentre l'apertura a occhio è di pochissimo maggiore quella dell'ottolink.
Ho trovato il suono del Raganato molto rotondo in tutta la gamma con possibilitÃ* di suonarlo anche pianissimo. Ho notato che, però, rilascia più vibrazioni rispetto all'otto.
Come considerazione finale, tenendo conto che non sono un neofita ma suono da molti anni, sono contento di averlo acquistato, ripromettendomi però di provarlo ancora.
Quali sono invece le differenze che hai trovato tu?
Grazie e ciao
-
Re: Raganato ER1
x clarsax
Assolutamente le stesse impressioni... :smile:
Il Raganato si deve infilare meno nel chiver per intonare lo strumento, tanto che ho dovuto spessorarlo con un pezzetto di cartavelina.
L'ottolink ha un suono più cupo ma come potenza e volume non vedo una gran differenza.
Alla fine, ho registrato qualche nota con uno e con l'altro e ora userò il Raganato per via di una dinamica sorprendente...
Vibrazioni ne sento meno che con l'ottolink sui bassi..... ma ho il pad di gomma sull'imboccatura...
Tutto sommato userò un'imboccatura che ho pagato 25 euro a discapito di una da 100 euro.... e questo dimostra tante cose :evil:
-
Re: Raganato ER1
Sono contento che hai avuto le mie stesse impressioni e sono d'accordo sulla differenza di prezzi, ma si sfonda una porta aperta perchè il costo effettivo del materiale è veramente minimo e comunque il macchinario e lo studio tecnico preliminare è abbondantemente ammortizzato.
Certo sarei curioso di provare il Raganato in ebano o palissandro che so costa intorno ai 70€, ma vedremo. Un Pomarico per tenore in ebano da Musicarte costa 40€.
Non so però che tipo di suono produca il bocchino in ebano rispetto all'ebanite.
-
Re: Raganato ER1
ma io veramente so che il prezzo per quelle in ebano di raganato è 149 e delle pomarico 350. poi ci sono le ripamonti intorno alle 400..a 70 eu erano quelle in mogano se non sbaglio, ma non ne ha in vendita ho visto :alè!!)
-
Re: Raganato ER1
Eh si ragazzi...ha ragione Greyrabbit.............
In palissandro o legno a meno di 200€ ve li potete scordare
R&C mi ha chiesto 380€