Re: suono: da classico a?
per la miseria sti giapponesi, sto masato mi sorprende non lo avevo mai sentito.e bravo alessandro,comunque per un suono cosi ci vanno becchi particolari,con un apertura di 225mm credo che sia davvero impossibile suonare :smile: io ho un suono cosi ,ma non sono bravo come questo qua, e uso un dukoff D7* con ance lavoz M.il giapponese sembra usare un berg larsen ma cosi a occhio mi posso sbagliare sicuramente.e poi è tutto un altro modo di produrre il suono , si tratta proprio di cambiare impostazione....ciao alessandro
Re: suono: da classico a?
in quest'altro video utilizza un becco in ebanite credo si chiami così, ma il suono è sempre bello vedi ?molto fa anche la regolazione del microfono .però vedi che se uno vuole questo suono lo puo ottenere in diversi modi..
http://www.youtube.com/watch?v=6K_ffj7U3Bs
Re: suono: da classico a?
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
per la miseria sti giapponesi, sto masato mi sorprende non lo avevo mai sentito.e bravo alessandro,comunque per un suono cosi ci vanno becchi particolari,con un apertura di 225mm credo che sia davvero impossibile suonare :smile: io ho un suono cosi ,ma non sono bravo come questo qua, e uso un dukoff D7* con ance lavoz M.il giapponese sembra usare un berg larsen ma cosi a occhio mi posso sbagliare sicuramente.e poi è tutto un altro modo di produrre il suono , si tratta proprio di cambiare impostazione....ciao alessandro
e sì, questo qui è una bestiaccia...l'ho scoperto per una sigla di un anime giapponese :lol: l'assolo che fa è assurdo ( http://www.youtube.com/watch?v=n6jCJZEFIto ).
ma in che senso un 225 è impossibile da suonare? :D bisogna avere 2 polmoni abnormi? eheh
comunque a sto punto mi sa che mi conviene andare in un negozio e provarne un po'...anche se chiaramente non avrò un suono così, perchè sono abituato a tutt'altro.
comunque suonando con becchi molto aperti bisogna anche usare ance morbide immagino, giusto?
Re: suono: da classico a?
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
in quest'altro video utilizza un becco in ebanite credo si chiami così, ma il suono è sempre bello vedi ?molto fa anche la regolazione del microfono .però vedi che se uno vuole questo suono lo puo ottenere in diversi modi..
http://www.youtube.com/watch?v=6K_ffj7U3Bs
sìsì verissimo...qui il suono è un po' più morbido, ma comunque resta simile a quello che piace a me.
comunque quello che secondo me fa veramente, oltre al materiale (e chiaramente la tecnica), dovrebbe essere l'apertura del becco...è ovvio che con un bocchino classicissimo come quello che io, è dura :lol:
Re: suono: da classico a?
225mm sarebbero due centimetri e venticinque,non ti sembra che con due centimetri di apertura sia un po dura da suonare ?se fossero anche decimi sarebbe tanto comunque.le aperture che conosco io arrivano a 150 ,e dipende tanto dalla camera, il tetto e cosi via.guardati il forum su setup dello strumento ,discussioni a proposito ce ne sono anche troppe , puoi farti una cultura se ti leggi tutto.e sicuramente non per ultimo,esercizio,esercizio,esercizio....comunque grazie per avermi fatto conoscere il giapponese, mi è piaciuto davvero tanto....
prova leggere di piu il forum troverai tutte le risposte che cerchi, questi argomenti sono gia stati discussi a lungo :smile:
Re: suono: da classico a?
leggendo nella tabella di comparazione che c'è nella sezione che mi hai consigliato, ho trovato che quel bocchino è un 89 :ghigno:
comunque penso che il metodo migliore sia provarli dal vivo...solo così si può capire veramente come sono...ovviamente bisogna averne la possibilitÃ* :)
Re: suono: da classico a?
mmmm nei negozi difficile che te li fanno provare se sono nuovi, usati si.per via del fatto che sulla plastica rimangono i segni dei denti, e poi tocca lavarli nuovamente,da considerare anche la questione igienica... per quanto riguarda l'apertura vedi che 89 è gia qualcosa di accettabile?per quel suono penso ci voglia almeno un 110..
Re: suono: da classico a?
nel negozio dove andavo di solito, mi pare che alcuni li facessero provare...però non sono sicuro eheh
proverò ad informarmi :)
Re: suono: da classico a?
Per suonare in quel modo devi rivedere tutta la tua impostazione... ma proprio tutto.
Il setup è relativo... di certo con un A28 non ottiene quelle sonoritÃ*. Se era un Java o un Jumbo Java forse sì.
Per quanto riguarda l'apertura: l'A28 è aperto a 1,63 mm che corrispondono a 0,065", Il Yanagisawa 8 in metallo è aperto a 2,25 mm = 0,088" (apertura medio/aperta).
Non è complicato o faticoso suonare con bocchini aperti, devi usare maggiormente il diaframma, stringere molto meno. La questione ance è del tutto relativa, su bocchini del genere ci vogliono ance diverse da quelle che useresti su un bocchino chiuso.
Non ha un suono ricco di medio bassi, è reale che non usi un bocchino molto aperto... il Yanagisawa 8 è un bocchino con apertura medio-aperta, niente di impossibile, però se hai una impostazione classica sarÃ* faticoso per te abituartici (non parlo del bocchino nello specifico quanto all'impostazione su bocchini più piccoli come dimensioni esterne e più aperti).
Re: suono: da classico a?
Non per forza un becco dal suono affilato deve essere necessariamente di metallo, anche se per molto tempo è stato così
perchè il metallo si presta di più a lavorazioni estreme
Comunque becchi a camera preferibilmente media o larga con deflettore molto basso producono una bella spinta brillante
Con una apertura maggiore non si fÃ* più fatica con un becco del genere perchè il deflettore (baffle) è più vicino all'ancia.
Ti consiglierei di provare un Jumbo Java A45 per esempio, magari lo fai controllare da un bravo artigiano e se necessario correggere delle piccole imperfezioni nel facing e sei a posto
Re: suono: da classico a?
se riesco proverò qualche becco giusto per farmi un'idea, grazie del consiglio ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per suonare in quel modo devi rivedere tutta la tua impostazione... ma proprio tutto.
Il setup è relativo... di certo con un A28 non ottiene quelle sonoritÃ*. Se era un Java o un Jumbo Java forse sì.
Per quanto riguarda l'apertura: l'A28 è aperto a 1,63 mm che corrispondono a 0,065", Il Yanagisawa 8 in metallo è aperto a 2,25 mm = 0,088" (apertura medio/aperta).
Non è complicato o faticoso suonare con bocchini aperti, devi usare maggiormente il diaframma, stringere molto meno. La questione ance è del tutto relativa, su bocchini del genere ci vogliono ance diverse da quelle che useresti su un bocchino chiuso.
Non ha un suono ricco di medio bassi, è reale che non usi un bocchino molto aperto... il Yanagisawa 8 è un bocchino con apertura medio-aperta, niente di impossibile, però se hai una impostazione classica sarÃ* faticoso per te abituartici (non parlo del bocchino nello specifico quanto all'impostazione su bocchini più piccoli come dimensioni esterne e più aperti).
grazie mille per il chiarimento! da quello che capisco sarebbe meglio prendere delle lezioni, perchè le impostazioni è dura impararle da soli :cry:
Re: suono: da classico a?
Beh, non mi sembra poi neanche così tagliente cosme suono. Però è molto bello ed intonatissimo. E tra l'altro mi sembra proprio che tecnicamente sia molto bravo. Magari non avrÃ* il "groove" (ripetitivo anzichè no) di Maceo Parker, ma sicuramente questo E' un signor saxofonista. Ovviamente lasciamo perdere il famoso Kenny G.......che è meglio :D
Re: suono: da classico a?
Azz...sto Masato Honda è proprio forte....non lo conoscevo....suona anche soprano e flauto....
A proposito di soprano.....e double time.....phate, che te ne pare? A parte la dimostrazione che suona ciò che canta.....
[youtube:3gcho3yu]http://it.youtube.com/watch?v=Ms70MQv1x7E[/youtube:3gcho3yu]
Re: suono: da classico a?
Minkia! Il tizio mi riconcilia con l'alto....
[youtube:16p8mfkm]http://it.youtube.com/watch?v=QjoJpHKuTv0[/youtube:16p8mfkm]
Peccato però non suoni il tenore, IL sax :ghigno:
EDIT: Li suona tutti: tenore baritono, sopranino, basso....e la miseria.
Re: suono: da classico a?
Errata corrige: Li suona tutti: tenore baritono, sopranino, basso, il sax midi....e la miseria, e suona anche il flauto, il clarinetto, la chitarra, il trombone, la tromba...ma chi è, superman????
[youtube:25j4ik0o]http://it.youtube.com/watch?v=DhNy_vHhXFg[/youtube:25j4ik0o]
Re: suono: da classico a?
filippoooooo ne abbiamo trovato uno che piace a entrambi ?? marooo me fa mori !! che intonazione , e mi piace il gusto con cui improvvisa.ueh fili guarda che l'alto è sempre stato un signor strumento,certo se vieni ad ascoltare me ci butti nel cesso io e il sax .ma questo masato fa onore al contralto. lo dicevo io che la honda è meglio della kawasaki
Re: suono: da classico a?
oooh ma chi è, l'uomo orchestra.magari finito di suonare scende di sotto e si moltiplica il pane e i pesci , a sto punto mi pare possibile pure questo....... :half: :half: :pray:
Re: suono: da classico a?
eh sì questo Honda se la viaggia parecchio :ghigno:
comunque a pensarci mi rode un po' non avere mai fatto jazz... :cry: a quest'ora magari starei ancora suonando e non sarei niente male :(
invece vado avanti con la mia ricerca nel mondo della musica...(dopo 9 anni di sax e altrettanti di pianoforte, tra un mesetto inizio a studiare canto moderno :ghigno: )
Re: suono: da classico a?
@Phil, fa spavento ai bambini, questo...Quando suona "outside" verso la fine di Milestones melobbaciassi!
Re: suono: da classico a?
non spaventa solo i bambini,spaventa pure me,quando lo ascolto mi viene di riappendere il sax al chiodo.sarÃ* meglio che me lo ascolto solo ogni tanto,altrimenti mi vengono le crisi .....