Visualizzazione Stampabile
-
Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
1. Ho sfumato a 2.3 Mbyte per evitarVi ore di download.
2. Continuo a non avere un microfono: ho usato quello del laptop stando girato di spalle (se non saturava)
3. Ho usato le cuffie di mia figlia Giulia: un canale è rotto e sentivo solo batteria e contrabbasso...
Ad ogni modo, qui c'è una mia versione di SBS. Grazie in anticipo per i Vostri commenti. :smile:
Phate@theSop n.2 (Stella by starlight).mp3
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
non ci saranno troppi commenti?? :lol:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
grande phate, mi ricordi liebman =)
scherzi a parte, complimenti...l'unico appunto che ti posso fare (che mi piace farli) è che secondo me si sente molto che pensi a pattern e lo sviluppo del solo ne risente.
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
E' vero, Koko.
E' da un po' che mi sto ammazzando di double time passages sulle scale bebop, enclosures e pattern per quarte. Sto cercando il "mio modo" di amalgamare il tutto, ma, per il momento, è assolutamente vero che si sentono delle scollature tra gli uni e gli altri.
E poi, non so perchè, solo l' idea di registrarmi mi frena un bel po'...
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
prova a registrarti con l'air sax, pero' non ti mettere di spalle (che non satura) e accendi la webcam =)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Bella phate!
Mi hai dato molti approfondimenti di studio...
Sei molto preciso e hai delle frequenze del registro medio belle pienotte come piace a me. Se ci darai l'occasione di ascoltarti con un microfono meno sfigato... potremo confrontare il suono del registro alto (è lì il pinpoint per il soprano).
Grazie per gli spunti.
PS è inutile che tenti di nascondere e camuffare gli inconfondibili influssi che il grande Liebman ha avuto per il tuo percorso musicale...
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
mi piace! non mi sembra che si senta poi così male, suono molto jazz sul soprano, scuro e pieno, note centrali ottime e discreta tecnica, tra l'altro il brano non è per niente semplice (a volte mi perdo nell'improvvisazione), bravu!
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Molto bene, bravo. Buono sia il timbro che lo stile.Che setup stai usando?
Adesso metto un pezzo che ho registrato stamattina, io però non so improvvisare, mi piacerebbe che tu mi dessi un parere più che altro sul timbro.
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Grazie a tutti, soprattutto per la delicatezza... ;)
@Doc, io ho divorato il suo "A Chromatic approach to Jazz improvisation" che mi ha aperto un mondo: l' uso delle "superimpositions" che descrive nei primi capitoli mi ha dato un punto di partenza solido per l' "outisde". Lui è un grande Artista: testa, cuore ed energia. Peccato che io non riesca a resistere ai battimenti (sarÃ* perchè con il Sop, che è stonato di suo, ho sempre avuto l' ossessione del pitch). Non sono snob, giuro, non riesco ad ascoltarlo... mi vengono i brividi come quando qualcuno grattava la lavagna con le unghie, hai presente?... :smile:
@giocalce, uso il solito S80 C* (come Selmer l' ha fatto) e una Vandoren 3 (sul viale del tramonto...)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Phate...niente male!
Il fatto che non "sopporti" Liebman, non è una colpa...ciascuno di noi, ha le sue piccole/grandi idiosincrasie: la vocalizzazione del timbro strumentale su uno strumento come il soprano è una "faccenda delicata" e forse il buon David talvolta esaspera oltremisura;
in tal senso, vige solo la regola del senso musicale, equilibrio e gusto personale...ed è giusto che sia così ovvero se tutti fossimo attratti dagli stessi stili o "modelli strumentali", ci sarebbe un appiattimento conformista del gusto/sensibilitÃ* e di direzioni musicali.
Inoltre, trovo che hai offerto una piccola ma significativa lezione: non serve lo strumento all'ultimo grido, il "super-vintage" o il set-up mega-ultra fantascientifico per esprimersi con creativitÃ* e gusto musicale, ma dedizione, studio e approfondimento...il resto sono solo "pippe mentali" per chi cerca o pensa che ci siano "scorciatoie" che non esistono...
Evita "tensioni da registrazione": il rilassamento psico-fisico migliora le prestazioni di una performance...e concediti la possibilitÃ* di "sbagliare"...OK, lo studio e l'approfondimento...ma dopo bisogna "dimenticare" e non aver paura di volare, di divertirsi, di esprimersi!
Certi "errori" talvolta offrono la possibilitÃ* di fare delle piccole/grandi scoperte...piccoli segreti che si nascondono nel ns. cuore, se si sa inquadrarli nella giusta prospettiva...e ognuno di noi deve comprendere quali sono: la musica è "addestramento perpetuo" della ns. sensibilitÃ* intellettuale ed emotiva!
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Amen, fratello Juggler. Ancora una volta hai detto cose belle... e questa volta, per me. Grazie. :smile:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
bravo Phate! davvero! gran bel suono! si sente che studi in maniera precisa e concreta. buona fluiditÃ* nel double-time. a proposito di questo aspetto direi che potresti ancora migliorare la fluiditÃ* e l'articolazione. il fatto è che il fraseggio in double-time è una prerogativa del linguaggio bebop che, come avevo giÃ* detto in un altro thread, non viene supportato molto bene dal soprano... il fatto è che, secondo me, un tipico fraseggio bebop di sedicesimi deve contenere anche delle ghost notes (tipiche del fraseggio boppistico)... il problema è che quest'ultime con il soprano rendono poco... potresti cercare il giusto equilibrio tra articolazione molto "quadrata" e pulita e articolazione boppistica. sempre per quanto riguarda il double time, ti consiglierei curare maggiormente la struttura delle frasi. un paio di volte verso la fine inizi delle belle frasi in sedicesimi ma non sei molto preciso quando le finisci. dovresti magari cercare di essere più chiaro ritmicamente.
come ho giÃ* detto si sente che studi molto e soprattutto bene però ti consiglierei di usare tutta la tua conoscenza come "mezzo" per sviluppare delle idee. non voglio fare un discorso del tipo "devi metterci più anima, più cuore..." (che secondo me sono delle str*****e... preferisco mille volte te ad uno che fa solo scena e poi non sa neanche ancora un po' che cosa sia una scala minore...)
ma ti parlo proprio di idea musicale. un frammento melodico, uno ritmico... potresti lavorarci su usando tutti i numerosi mezzi di cui disponi.
detto questo rinnovo i miei complimenti, mi sei piaciuto molto! :D
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Che cos'è una scala minore? :BHO:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Jaco, sono lusingato! Davvero.
Mi ricordo del tuo post a proposito delle difficoltÃ* di fare il bop col Soprano e concordo. Sul Soprano ogni minima imprecisone nell' uso della lingua ferma l' ancia quella 'nticchia di troppo che basta per dare, soprattutto su up tempos (e quindi sui double-time), un senso even anzichè swing.
E' vero che la chiusura delle frasi è FONDAMENTALE ed esiste una letteratura specifica propri sui finali ( ad es sui volumi di Baker), ma non ho ancora affrontato seriamente il tema, come non ho ancora affrontato seriamente i licks bop, e si sente...(ne uso una decina, alcuni dei quali triti e ritriti).
E' vero che non uso "motives" perchè ho sempre curato, sbagliando, solo l' aspetto "culturistic/modale" e quella dei frammenti melodici è un' area sulla quale mi muovo malamente.
E' anche vero che ero tesissimo, grippato e con un solo canale della cuffia che funzionava. Ci sono giornate di grazia, migliori di quella in cui ho registrato questo sample...
Ad ogni modo la morale è sempre quella: di studiare non si finirÃ* mai. Bisogna, però, stare attenti perchè è facile farsi divorare dalla bestia che non ti fa sentire mai soddisfatto...Un consiglio ci giunge, però, dalla Terra di Dante: Un Fiskione (c) al giorno toglie il medico di torno!
Di nuovo grazie di cuore!
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
ottimo phate, complimenti!!!
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
phatenomore è il mio insegnante ufficiale di sax soprano!
Augh
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
gazzo! suoni "benino" per un essere un integralista© :ghigno: :lol:
quoto koko e spero di sentiti suonare anche con qualche essere umano... e non mi dire che non hai tempo visto che studi quanto uno scenziato ;)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Per non parlare del fatto (che è un fatto un fatto un fatto) che pratica l'Air Saophone anche nella fase REM :ghigno:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Grazie di nuovo a tutti quanti!!!
@Phil,
Don Filiipo, Voi siete sempre troppo gentile: io ho da imparare, non da insegnare! Certo, sull' Air Saxophone la so molto lunga! S'abbenedica.
@Puma,
Man, spero di avere l' occasione di suonare con degli esseri umani al prossimo raduno nel quale, finalmente, avrò la fortuna di incontrarVi.
@Doc,
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
...Un consiglio ci giunge, però, dalla Terra di Dante: Un Fiskione (c) al giorno toglie il medico di torno!
Niente di personale... :smile:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Per quanto riguarda ai fiskioni che produco solo io... consideratemi giÃ* levato di torno!
Però dovevate ascoltare ieri sera, live, con il soprano (anche non sono in grado anche solo di capire un'acca di quanto dite qunado analizzate i brani dal punto di vista armonico stimolandomi ad approfondire :muro(((( ): il mio soprano, che strumento affascinante, cantava ispirato in riva al mare le ballads di Vasco... come ha stimolato la gente, specie le coppie... quanti avranno goduto stanotte! :amore::
E se mi devo togliere di torno preferisco così! :yeah!)
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Doc, non c'è modo di far ascoltare il Tuo Sop anche a noi? :D
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Ma io sono un musicista scarso! Non sono degno di pulirvi il sax!
Cerco di dare quello che ho dentro e, siccome sono grosso... ho tanto da dare!
Avevo messo dei samplini di jazz (fatto da me... che jazz è :lol: ) ma sono scaduti, se vuoi ridere te li rimetto...
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Doc, abbiamo tutti da imparare e da insegnare qualcosa (si ride per altre cose!!!). Se li metti, li ascolto volentieri. :smile:
-
Re: Phate@theSop n.2 (Stella By Starlight)
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Jaco, sono lusingato! Davvero.
Mi ricordo del tuo post a proposito delle difficoltÃ* di fare il bop col Soprano e concordo. Sul Soprano ogni minima imprecisone nell' uso della lingua ferma l' ancia quella 'nticchia di troppo che basta per dare, soprattutto su up tempos (e quindi sui double-time), un senso even anzichè swing.
E' vero che la chiusura delle frasi è FONDAMENTALE ed esiste una letteratura specifica propri sui finali ( ad es sui volumi di Baker), ma non ho ancora affrontato seriamente il tema, come non ho ancora affrontato seriamente i licks bop, e si sente...(ne uso una decina, alcuni dei quali triti e ritriti).
E' vero che non uso "motives" perchè ho sempre curato, sbagliando, solo l' aspetto "culturistic/modale" e quella dei frammenti melodici è un' area sulla quale mi muovo malamente.
E' anche vero che ero tesissimo, grippato e con un solo canale della cuffia che funzionava. Ci sono giornate di grazia, migliori di quella in cui ho registrato questo sample...
Ad ogni modo la morale è sempre quella: di studiare non si finirÃ* mai. Bisogna, però, stare attenti perchè è facile farsi divorare dalla bestia che non ti fa sentire mai soddisfatto...Un consiglio ci giunge, però, dalla Terra di Dante: Un Fiskione (c) al giorno toglie il medico di torno!
Di nuovo grazie di cuore!
hey man tranquillo hai suonato benissimo!