-
Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
salve uso da un tre mesi questo becco che avevo in cassetto.
comprato quasi 20 anni fa dopo il diploma di clarinetto.
mi trovo abbastanza bene pero mi manca volume del suono come posso rimediare cambiano ance attualmente uso ance roial jazz 3.
poivolevo conferma se è un becco da prendere in considerazione vista la sua eta' diciamo è un buon vintage .
genere musicale jazz in formazione 4 e musica leggera gruppi locali.aspetto vostre notizie visto che sul forum ci sono persone davvero competenti.ciao
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
L'Ottolink Tone Edge è un bocchino standard per un suono jazz alla vecchia, ma non necessariamente.
Il tuo esemplare di 20 anni fa' è della produzione moderna... non ha niente a che fare con gli Ottolink di 50/60 anni fa' (parlo di Ottolink in ebanite: il modello Slant Signature). Il valore commerciale è modesto, ma se suona bene fregatene.
Il modello che hai è un 5* (che sia per alto, che sia per tenore.... o è un Ottolink per clarinetto?) è un bocchino chiuso... facilmente adattabile alla musica classica.
Il volume che riesce a generare quel bocchino con quell'apertura è modesto: se vuoi più volume devi andare su bocchini più aperte e contemporaneamente (volendo) indurire l'ancia... le solite cose insomma...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
grazie della risposta mi puoi indicare qualche becco che mi puo dare piu volume di suono .premetto che sto provandoun dukof d6 ,ma trovo difficolta' nel controllo generale atticchi e fischia abbastanza
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Non si capisce per quale taglio di sassofono ti serve il bocchino... alto, tenore, soprano?
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
scusa hai ragione per tenore
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Potresti provare un Lakey 6*3 o 7*3...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Il passaggio da un Ottolink a un Dukof non è facile, la camera del Dukof enfatizza gli armonici superiori ed è facile fischiare, abituati ad un colore scuro come quello di un Link, specie in ebanite, sono due mondi lontanissimi, ho avuto un Dukof 6* e nonostante il suono fosse brillante e sparato, cosa che mi serviva a quell'epoca, lo trovavo povero di corpo rispetto al Link di metallo con la stessa apertura.
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Tra i Lakey e i Jody Jazz, cosa mi consigliate?
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
oggi ho provato un jody jazz dv 8* ance vandoren n°3 provato per un 10 minuti suono bello pero facevo fatica un poco nell'emissione
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Sono bocchini differenti... il confronto potresti farlo tra un Lakey in ottone e il JJ DV...
Il JJ DV non è un bocchino semplice da usare e purtroppo non è per tutti...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
non mi resta che provare bun lakey
aquesto punto credo che il tuo consiglilo era giusto
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Il JJ DV è un ottimo bocchino, ha un suo "perchè"... però devi capirlo e nonostante le cose che dice il sito riguardo al bocchino siano vere, non è un bocchino semplice.
Se vuoi un bocchino in metallo più easy, non c'è niente di meglio di un Guardala MB-II americano... :zizizi))
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tradik sempre gentile preparato
tivolevo chiedere se il lakey e piu gestibile nelle emissioni e controllo del suono
perche settimana prossima vado in negozio a provarlo e aggiungo alla prova anche questo guardala che tua hai deytto sai il costo orientativo.
ho contattato doc sax e a settembre prendo accordi per ritocco al dukof che ho in dotazione che ne pensi
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Se parliamo del Lakey in ebanite... posso dirti che è più semplice sia del Dukoff sia del JJ DV (però ha meno carattere).
Provalo (il Lakey)...
Il Guardala è difficile da trovare in Italia... e se li trovi in negozio (nuovi), trovi i Guardala tedeschi che costano dai 500€ in sù (e comunque non suonano meglio degli americani).
Simone può farti molte cose sul Dukoff... vedi direttamente con lui...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tzadik scusa la mia ingnoranza uin materia di becco ripeto e un annetto che sto entando nell'affascinante mon do del sax.mi puoi spiegare le caratteristiche del lakey .ho sentito un sax sofoniste su you tube che lo suonava e mi e piaciuto.pero proprio oggi contattando un negozziante di strumenti della mia zona ha detto che questo lakey non era poi cosi positivo anzie qualcuno che lo aveva comprato la riportato indietro .illuminami tu grazie
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
e pensare che ero convinto di avere un pezzo raro cioe il mio becco ottolink,perche cosi mi disse un saxsofonista addirittura disse mi piace il suono se lo vendi fammi sapere invece niente di speciale io mi ci trovo bene pero mi sta attualmente stretto quando faccio situazioni tipo gruppi pop leggeri dal microfono il suono esce poco.
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Tutte le sensazioni che si hanno provando un bocchino sono molto personali però, apparte qualche aspetto soggettivo, ci sono delle cose oggettive.
Il Lakey è un bocchino "brillante", per creare brillantezza... ha uno scivolo interno molto lungo, piano e molto inclinato (altri bocchini come il Dukoff invece hanno una scalino, il Lakey non ha uno scalino). La lunghezza della finestra che da sulla camera del bocchino, sul Lakey è più lunga che in altri bocchini...
È un bocchino che è adatto a certe sonoritÃ*, fornisce una grande potenza (veramente tanta considerando che è di ebanite).
Questo però non deve "abbagliare"... è naturale pensare che magari il sassofonista medio che suona in una banda, che cerca qualcosa che gli dia molto più volume del Selmer C* che usa di solito e allora, senza spendere capitali, si prende il Lakey (che è un bocchino che si trova facilmente nei negozi, chissÃ* perchè), si accorge che stringendo come un matto (come succede SEMPRE con un C*) non lo controlla e lo riporta indietro in negozio.
Tutto questo supponendo di aver preso almeno un Lakey 5*3.
Ovviamente i problemi non sono sul bocchino, ma su chi suona... spesso il passo più importante (quando si vuole cambiare suono, cambiando setup) è riconoscere i propri limiti: tanti non sono in grado di suonare con bocchini aperti, tanti non sono in grado di suonare con bocchini scalinati, tanti non sono in grado di suonare con bocchini in materiale metallico.
Per me, per esempio, è praticamente impossibile suonare sul tenore con un bocchino più chiuso di un 7*... :mha!(
Per dirti, il JJ DV se lo osservi bene ha molte similitudini con il Lakey (scivolo lungo, niente scalino sullo scivolo etc etc)... quindi i principi con cui funziona il Lakey sono validi.
Dal Tone Edge non puoi aspettarti né tanto volume né un muro di armonici (necessario in non pochi contesti, ne so qualcosa...), non è che sia brutto però va bene per certe cose e meno per altre... tutto qui.
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
finalmente oggi ho provato il lakey 7*3 .
suono raddoppiato molta presenza se spingi un poco in piu e assordante pero forse perche è stata una prova di una decina di minuti ,sembrava che aveva un suono ricco di alti. il controllo del becco era interessante meglio il lakey che il dukof sotto questo aspetto.pero l'unica cosa lo vorrei un po piu scuro.ance usateper prova rico roial select jazz ed emmche.
in alcuni momenti mi dava l'impressione sicuramente mia che stavo suonando con un becco di plastica e non quel calore dell'ebanite.
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Dove hai provato il bocchino? Ricorda sempre che se provi uno strumento in un ambiente con un'acustiva sfavorevole, nel momento in cui produci più volume (e con un Lakey, in assoluto di volume ne hai tantissimo), le riflessioni aumentano e il suono si "affila" (perchè ti ritornano indietro tante alte frequenze).
Purtroppo spesso ci si dimentica del fattore "ambiente"...
Se vuoi un suono più "scuretto"... prova le ance LaVoz (sempre canna Rico) e prenditi una legature Rovner Dark o una Rovner MKIII (che smussano il suono e rendono l'emissione ancora più facile, sembra strano ma è così...).
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
ho dimenticato di dirti che contemporaneamente al 7* ho provato anche il 6* e poragonando i due becchi mi sentivo piu a mio agio con il 7 e non il 6 che era piu chiuso.
che dici oserei se prossima volta provassi il n°8.anche se sul 7 comunque dovrei prima abituarmi.
ma la cosa bella che ho riscontrato era il modo in cui riuscivo a gestire il becco ti teneva in pressione con minimo sforzo dovevo solo abituarmi al nuovo becco .cose che con altri becchi di metalli tipo yanagisawa, ottolink,jjdv ,dukof non mi riusciva.
consigli usato o nuovo
-
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
Hai avuto la conferma che l'apertura può essere più un parametro "ergonomico" che "funzionale".
... è un po' ottimistico che al crescere dell'apertura, aumenti la facilitÃ* nell'usare un bocchino, però ci sono delle misure centrali che effettivamente risultano le più facili tant'è che sono anche le misure che si vendono di più. La maggior parte dei bocchini "jazz" per tenore sono venduto con un'apertura pari a 7*... :mha!(
Nuovo o usato cambia poco... basta che il bocchino sia in buone condizioni... :mha!(
Qui li vendono a un buon prezzo: http://1stopclarinet.stores.yahoo.net/cllaharutesa.html
-
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Alessio come funziona questo negozio?
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Si paga con carta di credito (va bene anche la solita PostePay) e non serve registrarsi...
Devi avere abilitati i cookie altrimenti il carrello non funziona...
Interessato anche tu a un Lakey per alto? :twisted:
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
se vedo bene la cifra del costo è in dollari .poi non mi esce il carrello
.io ho post pay hai detto che va bene per pagamento basti che inserisco il numero di carta
esatto
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Per ordinare... devi premere "Order"... :-leggi-:
Tanto che sei prenditi una legatura... su quel sito costa "niente": http://1stopclarinet.stores.yahoo.net/rodaalsaxli.html
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Interessato anche tu a un Lakey per alto? :twisted:
Non ho ben capito ancora i costi per la spedizione...
Però ci sono cose molto interessanti.... a fine mese mi sa che... :devil:
-
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
I costi di spedizione sono questi (vanno in base :
Dear 1Stop Customer,
Our shipping and handling rates to Italy via First Class Mail are as follows:
ORDER AMOUNT-------S&H
0 to 49.99-----------19.95
50.00 to 99.99--------29.95
100.00 to 149.99------39.95
150.00 to 199.99------44.95
200.00 to 249.99------49.95
250.00 to 499.99------99.95
500.00 to 999.99-----149.95
1000.00 to 1499.99---299.95
1500.00 to 2999.99---499.95
3000.00 & up--------699.95
All prices are in US Dollars.
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Ora mi è tutto chiaro :half:
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tradiz
in merito a quel sito che mi hai consigliato per comprare becco lakey si pagano anche tasse doganali
perche nel sito non è evidenziato
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Le tasse doganali, come si evince dal nome, non vengono applicate dal sito, ma dalla dogana italiana... ovviamente il sito non ne è resposabile.
Il conto totale con le tasse doganali è: prezzo del bocchino + spese di spedizione + 20% del prezzo del bocchino (IVA italiana) + 5,50€ ("presentazione in dogana" + "commissione" delle Poste).
L'IVA viene applicata sull'imponibile...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
finalmente mi è arrivato un lakey da un amico in prova .risulta abbastanza medioso come posso risolvere consigliuami provato pure in impianto voce
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Prova ance differenti e leva un po' di medi in spia e fuori... :mha!(
Che apertura hai preso? :BHO:
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
come tu mi consigliasti ho preso un 7*3 .
l'amico che mi ha fatto provare mi volelva vendere un jody jazz in ebanite 8* che ne dici .
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Il Jody Jazz HR* 8* ha una pasta sonora molto diversa dal Lakey... è un bocchino decisamente più dolce...
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
mi potresti consigliare in merito all'acquisto di un microfono senza fili per sax
grazie
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Cercare nell'apposita sezione:
viewtopic.php?f=14&t=14746
viewtopic.php?f=14&t=13696
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
@moderatori: forse si potrebbe continuare nei topic indicati... e magari fare una bella FAQ per i microfoni... altrimenti ci ripete continuamente... :mha!(
viewtopic.php?f=14&t=9197
viewtopic.php?f=14&t=10083
viewtopic.php?f=14&t=3570
viewtopic.php?f=14&t=11023
-
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
ciao tradik sto provando un becco ebanite yanagisawa 6 lo vedo piu spinto del mio ottolin cosa ne pensi di questo becco fammi sapere
nella prova molto spontaneo e mi da un suono brillante e piu presenza.
ciao
-
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
Mai provato nessun Yanagisawa in ebanite... purtroppo non posso esserti d'aiuto.
Ho avuto un Yagisawa in metallo per soprano, un gioiellino, ma non mi piaceva come suono...
-
Re: Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
sai tradizt mi trovo una favola con questo becco yanagisawa e da 2 girni che lo sto provando e mi sta proprio bene chi se lo aspettava facile sugli acuti e a differenza del ottolin sulle note alte si apre bene ,con l0ottolink tendevano a diminuire di volume ma poi il suono è proprio quello che ìo cercavo.suono specie mintzer.figurati che mi sento diverso anche nell'affrontare un solo qualsiasi . tutto questo con 60 euro .
-
Re: Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
L'apertura del Yanagisawa 6 è simili a quella del Tone Edge 5*... la camera del Yanagisawa dovrebbe essere un po' più stretta quindi potrebbe effettivamente aiutarti su quelli che sono i tuoi problemi.
-
Re: Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
sai che delusione sembrav chissa che cosa ma quel yanagisawa non mi va piu .
non so csa mi sia successo ma non va ero cosi ottimista credevo di aver risolto ma ......
-
Re: Impressioni su Ottolink Tone Edge 5* per tenore
domani invio il mio dukof a simone ci siamo sentiti stamane