Visualizzazione Stampabile
-
L'organico perfetto
Quando iniziai a suonare nella banda del mio paese l'organico era piuttosto squilibrato.... Ecco come lo ricordo:
-quasi 25 clarinetti (ora sono meno della metÃ*);
-piatti, cassa e tamburo;
-5 sax contralti, 2 tenori e 1 soprano (un paio di contralti per numero);
-3 flauti (non si sentivano mai);
-2 tromboni (nessuno suonava);
-NESSUN CORNO (ora ce ne sono 3)
-NESSUN BASSO TUBA (ora ce ne sono 2)
-NIENTE OBOE;
-4 trombe (solo 2 suonavano).
Che ne dite???? Uno spettacolo desolante..... :shock: :cry:
Comunque ora siamo molto più equilibrati, meno i sax: siamo attualmente 8!!!! Un baritono, un soprano, 2 tenori e 4 contralti...almeno suoniamo tutti decentemente :roll: ...
Nelle vostre bande ci sono mai stati tanti squilibri a livello di organico????
PS. Di solito, in una banda con 10 clarinetti quanti sax devono esserci per rendere una banda equilibrata????? :?:
-
Mi sono permesso di modificare il titolo del post... Sembra più chiaro parlando di organico...
Il numero di componenti per ogni singolo gruppo per rendere una banda completa ed equilibrata a livello sonoro è questo:
(premetto che condizione necessaria è che tutti i componenti siano di medio/alto livello)
Flauti: 4
Clarinetti: min 8 max 12
Sax Alti: 3
Sax Tenori: 2
Sax Baritono: 1
Tromba/flicorno soprano/cornetta/trombino: 4 (2prime, 1seconda e 1terza)
Corni: 2
Tromboni: 2
Flicorno Baritono (Euphonium): 2
Basso tuba: 2
Percussioni: 3
Diciamo quindi che l'organico buono è composto da 35 persone...
La mia banda è composta da 53 componenti... Quindi...
Gli strumenti che non ho scritto non li ritengo utili/funzionali per una banda...
Sax soprano (stona molto e poche parti gli si addicono)
Oboe (non mi piace sentire il suono di un oboe in una banda)
-
a volte è sufficiente 1 solo sax contralto in una banda.......... :lol:
-
La mia banda (quella buona) solitamente ha:
13 clarinetti
5 contralti
1/2 tenori
2 baritoni
2 bassituba
5 percussioni
1 euphonium
5/6 trombe
1 clarinetto basso
4/5 flauti
1/2 corni
2/3 tromboni
Cosa ne dite??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
a volte è sufficiente 1 solo sax contralto in una banda.......... :lol:
... che fa la parte da primo e secondo contralto contemporaneamente? :smile:
-
potere dei multifonici............ :grin: cmq accompagnamento e melodia...nn ci vuol molto
-
Non sono tanto convinto degli organi proposti finora. Io un organico bandistico se potessi lo farei così:
8 Clarinetti (2 per parte: 1A, 1B, 2A, 2B)
1 piccolo in mib
2 Flauti e 1 Ottavino
1 Sax soprano (ed un oboe nei concerti)
2 Sax Contralti
1/2 Sax tenori
1 Sax Baritono
1 Sax Basso
3 Corni/Flicorni contralti (le tre voci - cmq metterei sempre 1 flic. contralto, che ha un timbro diverso, che nella banda sta bene)
3 Tromboni
2 Flicorni Baritoni
1 Flicorno Tenore
Cassa Piatti e Tamburi
3 Bassi tuba (non sousaphoni...li considero inascoltabili)
4 Trombe (due 1°, una 2°, una 3°)
2 flicorni soprani (1° e 2°)
1 Flicorno Sopranino
Circa 40 elementi insomma. No so se dimentico qualcosa...eventualmente mi correggo in un intervento successivo
-
Che bello sarebbe avere un organico così vario e completo. Raramente è possibile vedere bande così ben equilibrate nell'organico.
Dalle mie parti c'è la brutta abitudine di buttarsi tutti a suonare il clarinetto, il sassofono e il flauto. Per caritÃ* non è che io disprezzi questi strumenti (sono un sassofonista anch'io), ma devo dire che è davvero difficile trovare un ragazzino che scelga di prendere un corno, una tromba, un trombone, insomma un "brass" per intenderci.
-
si, hai ragione. Trovare un cornista ormai diventa sempre più difficile, stessa cosa un tubista. Invece il timbro degli ottoni è fondamentale per una banda, sono quelli che spesso fanno la differenza, visto che comunque trovere ance che suonino almeno dicscretamente non è difficilissimo. Per esperienza una buona classe di ottoni garantisce una buona qualitÃ* della banda.
-
Per innalzare la qualitÃ* della Banda, servono tutti gli strumenti, sia ance che ottoni. Nessuno strumento è più importante di altri, perché ognuno apporta il suo fondamentale contributo.
La tuba e il corno (ingiustamente ritenuti il battere e il levare nelle marcette e in tutti gli altri brani suonati in banda) sono importanti al pari del clarinetto o del sax, che hanno solitamente le parti di canto e controcanto.
Su tutto questo discorso influisce anche l'errata convinzione che suonare uno strumento ad ancia sia più facile che suonare un ottone, ma ciò è sbagliato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
La tuba e il corno (ingiustamente ritenuti il battere e il levare nelle marcette e in tutti gli altri brani suonati in banda) sono importanti al pari del clarinetto o del sax, che hanno solitamente le parti di canto e controcanto.
Per l'importanza del corno basta pensare al bellissimo "Pilatus" di Reineke, che noi abbiamo suonato..con corni purtroppo non all'altezza :cry:
Oppure al fatto che in un concorso nazionale siamo arrivati secondi proprio perchè i corni non erano perfettamente intonati...il giudizio della giuria diceva proprio così...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Su tutto questo discorso influisce anche l'errata convinzione che suonare uno strumento ad ancia sia più facile che suonare un ottone, ma ciò è sbagliato.
Ad ogni strumento le proprie difficoltÃ* ma è parzialmente vero che suonare un ottone è più difficile che suonare un'ancia.
-
Allora...
Secondo il mio punto di vista la parte degli ottoni è molto importante in una banda... Le le parti dei corni soprattutto sono difficilmente rimpiazzabili da altri strumenti... Le trombe servono molto...
Il problema è che, per come la penso io, questi due strumenti non attirano molto i giovani, e perdipiù anke coloro che ne sono attirati spesso mollano dopo qualche lezione perchè non riescono a fare uscire niente (l'imboccatura della tromba e soprattutto del corno è molto rigida, ci vuole una certa impostazione che è difficile da mantenere a lungo), al contrario degli strumenti ad ancia che sono più facili da "strimpellare"...
Discorso diverso invece quando si parla di uno strumento più difficile dell'altro... Il mio punto di vista è che ogni strumento ha la sua difficoltÃ*...
Per saper suonare bene uno strumento ci vogliono anni di studio, di dedizione, di impegno e di fatiche...
Mentre per quel che riguarda gli strumenti più facili per fare uscire un sono siuramente gli strumenti ad ancia sono più facili... Ma quello non vuol dire suonarli...
-
piccola nota...il corno è stato ufficialmente considerato lo strumento più difficile in assoluto.al secondo posto troviamo l'oboe....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
piccola nota...il corno è stato ufficialmente considerato lo strumento più difficile in assoluto.al secondo posto troviamo l'oboe....
Infatti in banda abbiamo difficoltÃ* a far entrare allievi con quello strumento... :muro((((
-
Re: L'organico perfetto
la mia banda solitamente ha:
flauti: 4
clarinetti: 10
sax alti: 3
sax tenori:2
sax basitoni:1
trombe:5
Tromboni:4
Bassi:4
Flicorni:2 tenori e 2 contralti
percussioni:5
-
Re: L'organico perfetto
La mia invece:
7 Trombe - (effettivamente troppe, per fortuna ai servizi non sono mai tutte!) 3 Prime - 2 Seconde e 2 terze.
5 Clarini - 3 Primi e 2 secondi
1 Sax Soprano curvo.
1 Contralto (sono appena rimasto solo :cry: :cry: )
2 Sax tenori
4 Flicorno Tenore
1 trombone a tiro
1 Basso
2 Piatti
1 Cassa
2 "Tamburini"
-
Re: L'organico perfetto
Io suono in parecchie bande con organico da 20 a 65 elementi..in quelle piccole gli elementi sono i minimi indispensabili, senza corni e oboi...però ssuona lo stesso quello che si può. si abbassa il livello e si strimpella!!!!
Poi in quella con 65 elementi si ha di tutto, dall'oboe al fagotto, dal corno inglese a quello corno francese, arpa, percussioni a go go...e via dicendo..
Concordo col fatto che un allievino che suoni la tuba o il corno francese non lo vedo però sono orgoglioso di due ragazzine di 10 anni che suonano la tromba!!!Fantastiche!!!
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
piccola nota...il corno è stato ufficialmente considerato lo strumento più difficile in assoluto.al secondo posto troviamo l'oboe....
Infatti in banda abbiamo difficoltÃ* a far entrare allievi con quello strumento... :muro((((
Abbiamo una cornista nuova in banda, un'allieva che ha esordito nel concerto di Maggio.... :alè!!) :alè!!)
Incredibilmente, abbiamo carenza di trombe :shock:
-
Re: L'organico perfetto
la mia banda: (mia si fa per dire):
1 soprano
6 clarini
4 contralti
2 tenori
1 baritono (io)
1 corno
1 trombone
6 trombe
1 basso
2 percussioni
-
Re: L'organico perfetto
Morsax!!!
E piangi!!?!? :BHO:
A suonar soli ci si diverte di più!! :ghigno:
Pensa che noi da 5 contralti siamo passati a 2 ;)
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Morsax!!!
E piangi!!?!? :BHO:
A suonar soli ci si diverte di più!! :ghigno:
Pensa che noi da 5 contralti siamo passati a 2 ;)
e io che devo dire? mi lasciano sempre solo (bari sax)
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Morsax!!!
E piangi!!?!? :BHO:
A suonar soli ci si diverte di più!! :ghigno:
Pensa che noi da 5 contralti siamo passati a 2 ;)
Il problema è che ho ricominciato da poco ed in tanti pezzi non sono ancora sicurissimo di me, al primo piccolo errore vado in panico :\\: (soprattutto nei TRIO, dove rimango a suonare da solo, insieme al controcanto, che solitamente si trova 4 o cinque file dietro a me! :cry: )
Citazione:
Originariamente Scritto da pamib
e io che devo dire? mi lasciano sempre solo (bari sax)
Probabilmente però avrai altri strumenti che fanno la tua stessa parte in banda?
Lo chiedo perche in banda da me non abbiamo avuto mai un baritono e non sò esattamente quale parte faccia (controcanto, accompagno, etc!)
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da pamib
la mia banda: (mia si fa per dire):
1 soprano
6 clarini
4 contralti
2 tenori
1 baritono (io)
1 corno
1 trombone
6 trombe
1 basso
2 percussioni
Assortita ottimamente, secondo me! ;)
Il problema però è che credo che siate un pò pochi, come nella mia, dove bastano due o tre defezioni a sbilanciare drasticamente l'organico. :zizizi))
-
Re: L'organico perfetto
L'organico della mia banda :
2 sassofoni soprano
3 flauti traverso (di cui uno usa l'ottavino se serve)
1 clarinetto piccolo Mib (quartino per gli amici)
12 clarinetti Sib (più 2 allievi in arrivo)
4 sassofoni contralto
2 sassofoni tenore
0 sassofoni baritono (1 in arrivo, si spera)
4 trombe (1 in arrivo)
2 tromboni
5 corni
2 flicorni baritono (1 in arrivo)
2 bassi
1 percussionista (2 in arrivo)
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
L'organico della mia banda :
2 sassofoni soprano
3 flauti traverso (di cui uno usa l'ottavino se serve)
1 clarinetto piccolo Mib (quartino per gli amici)
12 clarinetti Sib (più 2 allievi in arrivo)
4 sassofoni contralto
2 sassofoni tenore
0 sassofoni baritono (1 in arrivo, si spera)
4 trombe (1 in arrivo)
2 tromboni
5 corni
2 flicorni baritono (1 in arrivo)
2 bassi
1 percussionista (2 in arrivo)
Solo 4 Trombe. :shock:
Avete il problema inverso di centinaia di altre bande!
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Solo 4 Trombe. :shock:
Avete il problema inverso di centinaia di altre bande!
Eh...l'ho scritto..il problema è che se ne sono ritirate 4 :muro((((
-
Re: L'organico perfetto
Però dev'essere bello suonare il sax contralto in una banda carente di trombe. ;) :lol: :lol:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Però dev'essere bello suonare il sax contralto in una banda carente di trombe. ;) :lol: :lol:
Non so...la nostra prima tromba vale per 10, quindi non è esatto dire che siamo carenti... :lol: :lol: :lol:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
La mia invece:
7 Trombe - (effettivamente troppe, per fortuna ai servizi non sono mai tutte!) 3 Prime - 2 Seconde e 2 terze.
5 Clarini - 3 Primi e 2 secondi
1 Sax Soprano curvo.
1 Contralto (sono appena rimasto solo :cry: :cry: )
2 Sax tenori
4 Flicorno Tenore
1 trombone a tiro
1 Basso
2 Piatti
1 Cassa
2 "Tamburini"
Aggiornamento:
7 Trombe - (effettivamente troppe, per fortuna ai servizi non sono mai tutte!) 3 Prime - 2 Seconde e 2 terze.
5 Clarini - 3 Primi e 2 secondi
1 Sax Soprano curvo.
2 Contralto ( :ghigno: )
2 Sax tenori
4 Flicorno Tenore
1 trombone a tiro
1 Basso
2 Piatti
1 Cassa
2 "Tamburini"
Domani sera ritorna in banda il contraltista "storico" ( ha poco più di 40 anni ma ha sempre suonato in banda da quando aveva poco più di 10 anni) e non vedo l'ora di risuonarci assieme (suonavamo insieme 15 anni fa)! :ghigno:
Si è chiarito con alcuni elementi con i quali aveva avuto dei dissidi e quindi ritorna in banda. :saxxxx)))
Inoltre ha due figli gemelli sedicenni, uno suona il contralto e l'altro studia clarinetto (entrerÃ* quest'anno al 5° anno se non ricordo male), quindi se riesce a far ritornare all'ovile anche loro, risolveremmo gran parte dei nostri problemi. ;)
Vi terrò aggiornati!
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Domani sera ritorna in banda il contraltista "storico" ( ha poco più di 40 anni ma ha sempre suonato in banda da quando aveva poco più di 10 anni) e non vedo l'ora di risuonarci assieme (suonavamo insieme 15 anni fa)! :ghigno:
A parte il fatto che ti credevo massimo un ventenne :lolloso: adesso chi farÃ* il secondo sax??? Tu, che hai provato parecchio, o il "vecchio" che dovrebbe avere presumibilmente più esperienza? :BHO:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
A parte il fatto che ti credevo massimo un ventenne :lolloso: adesso chi farÃ* il secondo sax??? Tu, che hai provato parecchio, o il "vecchio" che dovrebbe avere presumibilmente più esperienza? :BHO:
Dovrebbe essere quello che suona meglio, semplicemente..oppure dovrebbero alternarsi nel ruolo ;)
-
Re: L'organico perfetto
alternarsi dovrebbe essere la cosa più corretta/utile/stimolante, in questo caso...
a meno che ci sia una divisione primo-secondo in clima pacifico...
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
A parte il fatto che ti credevo massimo un ventenne :lolloso:
.
Forse "dentro"? :lol: :lol:
Faremo entrambi le le stesse parti, ovvero quelle del primo sax! :ghigno:
Non abbiamo in repertorio pezzi che prevedono dei soli per sax, ma se li inseriremo, il maestro ha giÃ* detto che ci alterneremo nei soli (così come avviene per le altre sezioni)
Da noi c'è un'atmosfera abbastanza cordiale, siamo tutti amici, dal maestro in giù e quindi credo che parlandone si troveranno soluzioni per tutto.
Certo che il primo "imputato" per i soli, sarÃ* lui perchè ha indubbiamente più esperienza, ma di questo non mi preoccupo, sono "giovane" ed avrò tempo per scalare le posizioni. :lol: :lol:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
alternarsi dovrebbe essere la cosa più corretta/utile/stimolante, in questo caso...
a meno che ci sia una divisione primo-secondo in clima pacifico...
Effettivamente se ci fosse bisogno della divisione dei ruoli tra primo e secondo credo che non ci saranno problemi ce li divideremo parlandone e decidendo insieme con il maestro (così come tra l'altro avviene con le trombe). ;)
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Certo che il primo "imputato" per i soli, sarÃ* lui perchè ha indubbiamente più esperienza
Mah..se ha smesso di suonare per qualche tempo, sarÃ* anche il più esperto ma anche il meno allenato ;)
-
Re: L'organico perfetto
Mmmm...la divisione dei soli sembra una cosa semplice, ma può trasformare un clima pacifico in uno da competizione :saputello (magari anche pacifico, ma la competizione è competizione...)
Pensa che io l'altro sax alto della mia banda abbiamo quasi litigato solo per chi doveva mettersi al primo posto :mha...:
Secondo me dovrebbe decidere unicamente il Direttore. E' lui infatti che (in teoria) conosce meglio la preparazione degli esecutori :saputello
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Mmmm...la divisione dei soli sembra una cosa semplice, ma può trasformare un clima pacifico in uno da competizione :saputello (magari anche pacifico, ma la competizione è competizione...)
Pensa che io l'altro sax alto della mia banda abbiamo quasi litigato solo per chi doveva mettersi al primo posto :mha...:
Anche a me è successo.. non proprio litigare.. ma l'altra ragazza mi guardava sempre storto... :devil:
Voleva farli lei gli assoli solo perchè era la più vecchia della classe e alla fine si impappinava soltanto...
E quando è andata via il Direttore mi ha "nominata" Primo Sax Tenore senza commenti da parte di un'altra ragazza con la quale andiamo d'accordissimo!!! :D
Comunque anche la mia banda ha una formazione un po' strana........ :roll:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Mmmm...la divisione dei soli sembra una cosa semplice, ma può trasformare un clima pacifico in uno da competizione :saputello (magari anche pacifico, ma la competizione è competizione...)
Pensa che io l'altro sax alto della mia banda abbiamo quasi litigato solo per chi doveva mettersi al primo posto :mha...:
Secondo me dovrebbe decidere unicamente il Direttore. E' lui infatti che (in teoria) conosce meglio la preparazione degli esecutori :saputello
la rivalitÃ* all'interno della banda è una costante... dipende sempre dalla gente che trovi. Io penso che sia una cosa inutile alla base essere invidiosi del proprio vicino "più bravo", figuriamoci poi in ambito bandistico! Come se si parlasse di chissÃ* quale orchestra (non dico questo perchè sminuisco la banda, in cui tra l'altro suono...)...!!!
Dicevo, appunto, che dipende dalla gente che trovi: c'è chi con serenitÃ* accetta il fatto di non fare assoli xke ha poca esperienza (anche io, come tutti, ho fatto anni da 2° sax contralto! e che c'è di male?) , c'è chi è bravo più o meno al tuo livello e quindi ci si può mettere d'accordo (quest'anno per un brano in banda abbiamo fatto così, c'erano 2 assoli e ce li siamo divisi), c'è chi è meno bravo di te e, spesso, pure invidioso perchè hai le prime parti o qualche noticina qua e lÃ* da fare sentire (piccolo traguardo che comunque ti sei costruito nel tempo, con studio e applicazione): parlo per esperienza vissuta...
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da Federica
Comunque anche la mia banda ha una formazione un po' strana........ :roll:
Com'è il vostro organico??? :BHO:
Comunque, aspettiamo anche le news da morsax ;)
-
Re: L'organico perfetto
Stasera dopo la prova vi aggiorno! ;)
Anzi, considerato l'alto tasso alcoolilico che normalmente si raggiunge (naturalmente dopo la prova, quando si rimane in 8/9 intimi ;) ), forse è meglio che vi aggiorni domani! :lol: :lol:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Citazione:
Originariamente Scritto da Federica
Comunque anche la mia banda ha una formazione un po' strana........ :roll:
Com'è il vostro organico??? :BHO:
Allora...
5 Primi Clarinetti
4 Secondi Clarinetti
2 Clarinetti Piccoli
3 Flauti (di cui uno a volte suona l'Ottavino)
2 Sax Soprani (che non ci sono mai!!!)
5 Sax Contralti
2 Sax Tenori ( :yeah!) )
8 Trombe
3 Flicorni Contralti
3 Flicorni Tenori
1 Basso Tuba in Fa
1 Basso Tuba in Sib
2 Batteristi (che si alternano.. uno è addirittura di un'altra banda)
1 o 2 alle Casse
1 o 2 ai Piatti
Dopodichè le parti di Oboe vengono date ai Sax Soprani (quando vengono), le parti di Corno ai Flicorni Contralti... e basta!!!
Credo di non aver dimenticato niente......
-
Re: L'organico perfetto
Perchè dici che l'organico sia un pò strano? :BHO:
A parte il controcanto (Sax e flicorni tenore) che mi sembra un pò carente, mi pare un ottimo organico! ;)
-
L'organico perfetto
La banda dove suono io ha circa (ora il numero perfetto non lo ricordo)
circa una decina di clarinetti
6 flauti traversi (solo che non ci sono mai tutti)
1 ottavino
1 oboe (a volte 2)
3 sax contralti
2 sax tenori
1 sax baritono
1 clarinetto basso
4 corni
8 trombe (trombe, cornette e flicorno soprano..)
3 euphonium
3/4 bassi tuba
5 tromboni a coulisse
e non so come percussionisti quanti siamo.. allora.. timpani, tastiere, batteria, cassa, e boh.. comunque saranno in 5/6
-
Re: L'organico perfetto
La mia banda è composta dai seguenti :
2 Flauti Traverso
1 Clarino Piccolo
13 Clarini (i quali non ricordo i 1°, i 2° ei Bassi)
1 Sax Soprano
2 Sax Contralti
2 Sax Tenori
1 Sax Baritono (io :ghigno: il Migliore naturalmente :lol: )
4 Trombe
3 Trombe a Coulisse
3 Flicorni (tenori/contralti)
4 Bombardini
2 Bassi Tuba
1 Grancassa
1 Timpano/Xilofono
2 Batteristi
1 :BHO: Triangolo/Maracas/Tamburello e altro
Forse ora qualche Clarinetto e Tromba in meno.
Purtroppo gli Oboe ci mancano...........e un'altro Sax Baritono farebbe molto comodo.....non posso fare tutto io :ghigno:
-
Re: L'organico perfetto
se mi date un baritono voi, vengo io :saputello
-
Re: L'organico perfetto
A proposito ci sarebbe il mio veccio Evette che è stato messo in soffitta :ghigno: ...
... con una bella rispolverata e una bella manutanzione, si potrebbe rimettere in sesto :lol:
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
se mi date un baritono voi, vengo io :saputello
Affare fatto, noi proviamo al martedì sera ed abbiamo un baritono inutilizzato :saputello
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Stasera dopo la prova vi aggiorno! ;)
Anzi, considerato l'alto tasso alcoolilico che normalmente si raggiunge (naturalmente dopo la prova, quando si rimane in 8/9 intimi ;) ), forse è meglio che vi aggiorni domani! :lol: :lol:
Aggiornamento:
Purtroppo il ritorno del è stato rimandato (forse venerdi prossimo alla prova) e vi dico in tutta sinceritÃ* che ci sono rimasto un pò male :zizizi)) .
GiÃ* mi sentivo stimolato dal poter suonare (di nuovo, dopo 15 anni) al fianco di colui che per me era un esempio, in ambito sassofonistico:
quando entrai in banda, ca. 20 anni fa, avevo 15 anni e lui giÃ* suonava da ca. 10 anni in banda ed in un orchestra di liscio e musica contemporanea che all'epoca tirava da matti (sto parlando degli anni '80 e pur non piacendomi il genere di musica che suonavano, rimanevo ad ascoltarlo per parecchio tempo, impressionato dal modo che aveva di suonare quello che per me allora era poco più di un tubo di ottone tutto storto e pieno di buchi.
Vabbè, sarÃ* per la prossima. :mha!(
-
Re: L'organico perfetto
Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Perchè dici che l'organico sia un pò strano? :BHO:
A parte il controcanto (Sax e flicorni tenore) che mi sembra un pò carente, mi pare un ottimo organico! ;)
Perchè secondo me i primi clarinetti sono in pochi e le trombe sono troppe e anche i sax contralti sono troppi..... poi :BHO: bo...può essere che mi sbagli....
Ah poi mi ero dimenticata di mettere un trombone!!! :lol: