Quando non studio con lo strumento, studio i cambi muovendo le dita (e la lingua) come se avessi il sax in mano. Lo so:sono malato. Ad ogni modo lo trovo utile. Qualcuno ha mai avuto conferme, chesso, da un guru, che sia effettivamente benefico?
Visualizzazione Stampabile
Quando non studio con lo strumento, studio i cambi muovendo le dita (e la lingua) come se avessi il sax in mano. Lo so:sono malato. Ad ogni modo lo trovo utile. Qualcuno ha mai avuto conferme, chesso, da un guru, che sia effettivamente benefico?
se vuoi possiamo aiutarti...
allora posso dirti che solo con le dita e senza sax non mi sembra molto utile però farlo con lo strumento è davvero utile tecnicamente, perché ti concentri solo ed esclusivamente sulla diteggiatura così da poter alleggerire la presa sui tasti e sentirne il peso e imprimere la forza minima utile a chiudere il tasto questo, ti servirÃ* a velocizzare le dita....
prova a fare una scala cromatica solo con le dita per almeno mezzora badando però a fare tutte le note ed in maniera corretta, e man mano aumenti la velocitÃ* senza strafare, dopodiché suonala e vedrai giÃ* qualche miglioramento.....
io ho usato questa tecnica sui salti di terza e quarta e devo dire che funziona davvero.... ::saggio::
solo un grande didatta lo consiglia caldamente: DAVE LIEBMAN :bugia:Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Chiamate l'ambulanza, presto. Lo stiamo perdendo....Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Pat non fare così, oggi ci sono delle nuove cure... affidati ad uno bravo!! :lol:
Siete proprio una simpatica ammucchiata di fetenti...
Phate, se vuoi ci possiamo incotrare, faccio lo psicologo, (lavoro a Pisa), se mi contatti in privato possiamo fissare un appuntamento :smile:
A parte le battute da fetenti, l'unica cosa che mi è stata detta è di provare le diteggiature senza soffiare, ma con lo strumento in mano (anche se altri mi hanno che anche così non è molto utile...)
:mha!(
IO conosco uno mooolto bravo, non so se suona il sax, pero e' un neuropsichiatra!Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l' oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.
se ti può consolare è 1 mese che suono in questa maniera(polso fratturato)!!!!!! :lol:
il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l' oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.
io anche di quinta,sesta,settima e ottava :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
niente birra e tv rendono homer pazzo
sessione di studio in macchina di phate:
[youtube:hs5zt97c]http://it.youtube.com/watch?v=nF6H-nniru0[/youtube:hs5zt97c]
il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.il mattino ha l' oro in bocca.il mattino ha l'oro in bocca.... Wendyyyyy... Sono a casaaaaa...
non capisco cosa ci sia da ridere..... io ho un metodo di studio e funziona e non vedo perché tu debba scemare questo mio metodo :neutral:Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
i momenti per studiare sono veramente pochi, c'è da ottimizzare ma i risultati si vedono.
Studiando un solo di lovano:
[youtube:1iu5wgps]http://it.youtube.com/watch?v=TSRpwiKCmk4[/youtube:1iu5wgps]
Questa è fortissima! ... esercizi al sax per mancini! eheh!
"Mi dispiace di doverla contraddire, ma é lei il custode dell' albergo, è sempre stato lei il custode, io lo so perché io sono qui da sempre"Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
REDRUM REDRUM REDRUM (Versione originale senza sottotitoli)
:\\:
siamo fetenti, ma tu koko ci batti tutti insieme! :lol:
p.s. nel secondo video il bimbo alza anche la spalla come alcuni sassofonai! :lol:
Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza. Agli otorini l'ardua sentenza (Ciao Mad!)
:lol: :lol: :lol:
Nel video postato da KoKo si può vedere chiaramente l'effetto devastante della malattia nota come "ASS" (Air Saxophone Syndrome). Tale malattia si manifesta giÃ* in tenerÃ* etÃ* con i tristi sintomi che avete potuto visionare e che sono stati ben evidenziati nella sincera e lodevole confessione del nostro phatenomore. Il video assume maggior rilevanza per l'accostamento con un soggetto perfettamente sano.
A tutt'oggi non si conosce alcuna terapia valida, se si fa eccezione per la camicia di forza. :ghigno: :ghigno:
Ha ha! I pazzi siete Voi' miei cari! Proprio ora sto studiando Countdown sul Graftone di Napoleone! Hahahaha...
Tipico! Il pazzo risponde SEMPRE -e dico sempre- con "i pazzi siete voi".
Siamo tutti con te phatenomore. Non mollare!
E' da domenica scorsa che non tocco un pezzo d'ottone... Potrei provare con le maniglie delle porte... Se solo avessi le mani libere...
E' da domenica scorsa che non tocco un pezzo d'ottone... Potrei provare con le maniglie delle porte... Se solo avessi le mani libere...
Vieni Vieni....oggetto sì lÃ*. oggeto sì ccÃ*....
[youtube:1o8xxk5r]http://it.youtube.com/watch?v=2z7pgC3hrC0[/youtube:1o8xxk5r]
Questo Filippo è pazzo, senza dubbio, ma è anche molto simpatico.
Non lo sto scemando ti giuroCitazione:
Originariamente Scritto da ALE21
:D-:Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
fa niente.
... E per evitare di prendere brutte abitudini mi sono anche scarrricato un metronomo sul telefono.in spiaggia, con le cuffiette ed il Mark VI della donna invisibile sono uno spettacolo!
Oi ma qui si è OT praticamente dal 3° post!!!!
Aiutooo!!!!!
Allora, riportiamo sui binari giusti la discussione.
Questo cosiddetto "Air Saxophone" (oltre ad essere una malattia precoce difficilissima da sradicare...) può avere delle utilitÃ*:
1° metodo (quello suggerito da Ale21):
-si studiano scale, passaggi meccanici etc... soltanto diteggiando sulla tastiera delle strumento;
-con qualche accorgimento si potrÃ* notare se le dita nei passaggi più difficoltosi sono sincrone o no. Ad es.: nel passaggio Do senza portavoce-Re centrale (piuttosto difficile) se sentirete un unico click significa che le dita sono perfettamente sincrone. Altrimenti se si sentiranno più colpi dei tamponi sui camini significa che le dita cadono in modo asincrono e si avranno pertanto difficoltÃ* nel passaggio quando si suona realmente.
-questo metodo, come suggerito da Ale21 può essere valido anche per memorizzare scale e arpeggi (o patterns) anche se trovo più utile accoppiare questo studio al metodo successivo=>
2° metodo diteggiare+canto:
-mediante l'utilizzo della sola tastiera dello strumento o di un oggetto qualsiasi di forma oblunga (penna, matita, calippo (no quello no si scioglie) etc...) diteggiare un qualsivoglia arpeggio (scala, pattern, passaggio) cantando allo stesso tempo le note che si stanno immaginariamente diteggiando. In questo modo si favorisce un collegamento diretto coi suoni che si hanno in mente e le diteggiature delle posizioni del sassofono e si sviluppa l'immaginazione del suono (scusate se è poco....).
Nota: questi metodi di studio non vogliono sostituire in alcun modo la pratica reale dello strumento. Sono solo dei modi per ottimizzare i tempi morti (quando si è stanchi o quando esce il dente del giudizio ad esempio...).
Nota 2 : praticare questi esercizi evitando ogni rigiditÃ* muscolare che può portare a tendiniti e infiammazioni.
Nota 3: non esasperate i vostri vicini con gorgeggi e rumori di tamponi. Potrebbero passare definitivamente alle vie di fatto...
Grazie David per la spiega. Pratico il primo metodo sulla tangenziale di Milano, in coda. Risparmio gli innumerevoli aneddoti che riguardano le facce degli automobilisti, le reazioni delle volanti della polizia e i saluti affettuosi ad altri saxofonisti e trombettisti che ho affiancato mentre studiavano con il solo bocchino. pratico il secondo un po' ovunque e mi aiuta ad interiorizzare i cambi. Nel tempo libero scrivo romanzi. L'ultimo si cui sto lavorando si intitola "Il mattino ha l'oro in bocca" (Ciao Mad!)
questo è uno dei topic più improbabili del forum.... :lol: :lol: :lol:
a me sta uscendo e il dolore lo sento a giorni alterni... davvero fastidioso...... :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Oggi in spiaggia un'ora di scale bebop maggiori a 160 di metronomo. Meccanica silenziosissima. Il mattino ha l'oro in bocca.
Il pitch era corretto? :D
All'inizio cresceva sulle palm. Ho cambiato due air corks. Perfetto. Agli otorini, però, l' ardua sentenza.
Voi ci scherzate ma da qualche parte organizzano per tanto meno campionati mondiali quello che mi è più garbato è questo .
Io lo trovo un modo originale per non smettere di suonare anche quando non c'è lo strumento... forse riposare la mente è meglio ma se la mente non vuole riposare e se non abbiamo di meglio perchè no:
- non disturbiamo;
- non dobbiamo portare pesi e lasciare oggetti preziosi incustoditi in macchina;
- non consumiamo ancie;
- se portiamo uno pseudo becco alleniamo anche il labbro.
non ci trovo niente di male... e il mattino da sempre ha l'oro in bocca!
Infatti il mondo è stracolmo di folli. Per fortuna.....altrimenti sai che monotonia?
Comunque per l'Air Guitar decisamente meglio questA: :D
[youtube:3g73apmx]http://it.youtube.com/watch?v=i-HF-Uap2bk[/youtube:3g73apmx]
Il campione di questa roba si chiama Zac Monro, ha vinto i campionati mondiali :yeah!)
Tanto OT per OT...
Zac Monro è troppo conosciuto, il tipetto giapanese mi ha fatto creapre dal ridere!
Poi Phil certo che da quando ti sei prestato a fare i servizi fotografici hot :oops: segnali più che altro performance che discriminano il sesso maschile :lol:
Ieri notte sono rientrato dalla ferie (2 settimane) e stasera ho studiato un' ora circa. Vi posso assicurare che sulle cose che ho "studiato" con l' AS andavo a 1000 (Coltrane changes compresi)... E' sempre e solo una questione di testa, non di mani...