Visualizzazione Stampabile
-
ossidazione alto sax
Salve a tutti ragazzi!Ho un alto selmer serie II usato che mostra i segni di mille battaglie,avendolo preso tempo fa usato!Nella zona dove il chiver entra nel fusto(ovvero sia alla fine del chiver che all'inizio del fusto) il sax è ossidato...Cosa mi consigliate di fregarmene dell'estetica(perchè è solo un cavillo di estetica)o di utilizzare un pò di SIDOL?grazie a tutti!
-
Re: ossidazione alto sax
Se postassi una foto sarebbe meglio ma molto probabilmente vista la zona la perdita della laccatura è all'origine di qualche intervento di riparazione visto che quella è una zona critica in caso di caduta o colpi...
-
Re: ossidazione alto sax
ok qnt prima farò una foto e la posto!
-
Re: ossidazione alto sax
-
Re: ossidazione alto sax
Ah, niente, quella è semplice ossidazione......o è molto vecchio o è stato tenuto molto male....
-
Re: ossidazione alto sax
lo sò che è ossidazione...lo dicevo prima...magari sai come si toglie?
-
Re: ossidazione alto sax
Io lo trovo perfetto :ghigno:
Il verde in effetti è fastidioso, ti sconsiglio il sidol che lascia un deposito biancastro difficile da eliminare e più fastidioso dell'ossidazione, su metalli non ferrosi ho sempre usato un prodotto della Stanhome per lucidare l'ottone e il rame, oltre a non essere troppo aggressivo è facilmente rimuovibile e lascia un protettivo che rallenta il formarsi di nuove ossidazioni.
Non è detto che ci siano prodotti specifici, so che ci sono dei panni per lucidare i sax argentati, forse ce ne sono anche per quelli in ottone, Tzadik lo saprÃ* di certo.
-
Re: ossidazione alto sax
ciao
quello è verde rame,ossidazione,semplicemente ossidazione.......con un panno ci si struscia sopra e,piano piano se ne va.....e torna puntualmente quando ti scordi di passare il panno. io non metto sidol o paste abrasive proprio perché abrasive,un riparatore ha fretta di togliere l'ossidazione e quindi usa le paste o le creme,tu,invece,hai tutto il tempo che vuoi,un colpetto di straccio al giorno toglie l'ossido di torno.
il nero :saxxxx)))
-
Re: ossidazione alto sax
grazie mille ragazzi siete gentilissimi...ma che tipo di stracci particolari sono???
-
Re: ossidazione alto sax
Stracci all'olio di gomito :cool:
-
Re: ossidazione alto sax
se frego da morire cn qlsiasi straccio si toglie???per questo io vi chiedevo,qualche straccio particolare?
-
Re: ossidazione alto sax
panno di lana o anche sintetico simil-camoscio.......strusciare e basta.
ciao
il nero :saxxxx)))
-
Re: ossidazione alto sax
grazie nero sei un grande!
-
Re: ossidazione alto sax
quel tipo di ossidazione l'ha fatta pure il mio alto sa80 , ma giusto tre mesi dopo l'aquisto, ed era un ossidazione al di sotto della laccatura o doratura, non c'è stato verso di toglierla....ad oggi è una delle tante
-
Re: ossidazione alto sax
E che problema ha? significa che l'hai suonato, non fÃ* onore questa cosa? la lacca stÃ* saltando e l'ottone a contatto con l'aria si ossida , lucidandolo spesso la lacca salterÃ* più velocemente, ti ritroverai a lucidarlo ogni due giorni (se lo vuoi della stessa tonalitÃ* del fusto) io userei quel tempo in modo più fruttuoso e lasciare il normale corso dell'utilizzo che conferisce ai sax caratteristiche personali uniche del tuo vissuto musicale ;)
-
Re: ossidazione alto sax
e certo simone , chissenefrega di qualche macchia, il mio ha 28 anni mica si puo pretendere che luccichi come nuovo, e poi il suono va benissimo . anch'io che ne ho 52 non luccico piu come a vent'anni :lol:
-
Re: ossidazione alto sax
Ok raga grazie x i commenti!!!Comunque mi trovate d'accordo sul fatto che togliere l'ossidazione è solo un qualcosa di estetico che non va per niente ad inficiare la qualitÃ* del suono del sax(certo poi dipende sempre il grado e il posto), xò siccome io sono ancora uno studente universitario e i miei 2 sax li ho comprati con il sudore della mia fronte(per me ogni punto di ossidazione,ruggine,ecc... è un colpo al cuore),preferirei che con una buona manutenzione i miei 2 bimbi si mantenghino in forma smagliante quanto più a lungo possibile!!!