ho bisogno urgente di un mrk vi
Visualizzazione Stampabile
ho bisogno urgente di un mrk vi
ne vendono uno nel forum =)
ne vendono due...
ma 5000 euro.
ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
....scusa...e quanto vorresti spendere?
Magari in giro qualcosa sui 4.500 riesci anche a trovarlo.
Rischia e prendine uno su Ebay dal Quintheskimo mettendo in conto una riparazione profonda.
Con tutti i taiwanesi copie dei Mark VI... prendi uno di quelli, no!?
Senti questo e senti se la pasta sonora non è quella di un Mark VI: http://www.youtube.com/watch?v=0fMJnHWl ... r_embedded (il System 76)
Se vuoi sentire un confronto ancora più palese: http://www.youtube.com/watch?v=12uH6yq6 ... re=related (qui invece c'è l'86UL, più simile al SBA forse)
http://www.youtube.com/watch?v=Yv_3lpMb ... re=related (System 76 vs. 86UL vs. Conn 10M).
Mi sembra anche inutile alimentare "la bolla speculativa" dei Mark VI...
Secondo te, perchè in giro ce ne sono talmente tanti in vendita? Ragionaci un attimo su...
ce ne sono tanti in vendita perché esiste gente disposta a mollare 5k euro per averlo...io (non io io, io generico) che ho la fortuna di averne uno colgo l'occasione al volo di sbarazzarmene, comprare con 3k euro un sax moderno con i controcì e investire i 2k che restano
A sto punto prendi il mio che è giÃ* apposto al 100% + garanzia per 2 anni:-))Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Di MkVI a circa 4-5K euro ce ne sono in giro parecchi e sono inchiodati da mesi/anni, poi c'è sempre l'eccezione. significativo è il fatto che un MkVI a 3,6K euro ha impiegato più di un anno a passare di mano poi a 3,3K euro. il fatto concreto è che di gente disposta a scucire 4-5Keuro per un MKVI non ne vedo molta! @xavabal: non penso tu abbia difficoltÃ* a reperirne uno a 4,5K euro nel giro di poche ore...però mi posso sbagliare.
se ne vuoi un bello vai nello Iwoa (USA) con il portafogli gonfio... c'è un negozio che ha centinaia di Mark VI, SBA e BA...
un Mark VI a 4500 € decente non lo trovi
Potresti usare titoli chiari?
Ho bisogno urgente non dice nulla, più che nella sezione Tenore fa pensare a "in fondo a sinistra"
in fondo a destra! :saputello
Jacopo, sei entrato dal retro! :lol:
dalla finestra!! :ghigno:
Prima comprati tu (proprio tu tu) un Mark VI, usalo per qualche anno e poi vediamo se continui a fare 'sto discorso.Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Tutti quelli che conosco che hanno preso uno strumento moderno (endorser o meno), comunque si sono tenuti anche il Mark VI.
Io il Mark VI lo venderei solo se trovassi il SBA della vita. E comunque, anche in quel caso, cercherei di tenermi entrambi gli strumenti.
In questi caso, dietro ci sono altri meccanismi...Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Io non ho un tenore Mark VI... ma garantisco che il mio strumento si mangia parecchi Mark VI/SBA per alcune caratteristiche valutabili "oggettivamente".
Poi, si sa... non è bello ciò che è bello... è bello ciò che piace! :zizizi))
Personalmente però tra un Mark VI e un SBA, sceglierei sicuramente il Mark VI.
per caritÃ* basta con gli assolutismi...Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Non è questione di assolutismo o fanatismo.
Non si può però parlare per sentito dire di uno strumento che non si è mai usato.
E' legittimo pensare che i Mark VI facciano c@g@re, ma per esprimere un giudizio del genere almeno bisognerebbe averli suonati per qualche tempo ed averne tratto un'esperienza negativa.
De gustibus non est disputandumCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
hai ragione Mad avevo inteso maleCitazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Ma dai Mad Mat tranquillo: non penso vi sia qualcuno che dica che i MKVI facciano c....e forse è un po' la storia della volpe l' uva! però che speculazione su sti sax!
purtroppo col Mark VI ci si deve confrontare col valore di mercato ... che supera il valore effettivo del sax... (lungi da me dire che non sia un ottimo strumento... magari averlo :half: )... è un po' come il comprare un vestito Pignatelli... stupendo, vero, ma paghi un po' anche il nome... poi vero... se per te il gioco vale la candela... hai tutta la mia approvazione e nessuno potrÃ* mai dire niente... mai!. :bravo:
ripeto...è come le vespe....ovvio che non sono paragonabili ai nuovi scooter con più ripresa velocitÃ* consumi etc...però io preferisco la vespa!!Guidarla è più gratificante anche se più rognosa e pericolosa degli scooter
La vespa non la fanno più....quindi costa...
I Mark VI non li fanno più...quindi costano....sono da trattare come dei dei veri e propri oggetti d'antiquariato, con in più la peculiaritÃ* che al tempo son riusciti a fare sti oggettini con una meccanica che non ha piu avuto eguali, ne sui più recenti selmer e ne in altre marche.
E' vero che anche la lambretta ha il suo fascino...ma vuoi mettere la vespa!;-))
E' vero che anche gli altri strumenti vanno bene e costano meno....ma vuoi mettere un MarkVI ;-)
Allora,
lasciamo da parte la questione economica ed anche il caso di Mk VI (o SBA) sfigati, di Mk ne hanno prodotti tantissimi (non di SBA) in modo artigianale e non ne esiste uno uguale all'altro.
Oltretutto se dovessi fare un confronto fra un sax moderno ed un MK, il MK dovrebbe essere stato perlomeno revisionato e sistemato come si deve da un tecnico in gamba. Non si può pensare di prendere in mano un sax di 30 anni o più senza che sia stato sistemato per bene, difficilmente se ne possono percepire le reali potenzialitÃ*, e confrontarlo con uno nuovo o seminuovo!
Premesso questo, non esiste strumento migliore di un Mk VI, esiste quello che uno preferisce, quello che ha delle caratteristiche diverse che possono far propendere per quel determinato strumento, quello che piace proprio perchè differisce dal MK VI (come detto da Chris Collins alla prima Masterclass), ma bisogna ammettere che è e rimane il punto di riferimento e di confronto con qualsiasi altro strumento attualmente in circolazione.
Alcuni lo imatano altri, a ragione, cercano di distanziarsi il più possibile.
Il mk VI non è migliore di un R1 Jazz (sicuramente dal punto di vista sonoro, meccanicamente e costruttivamente c'è chi sostiente invece che ci sia un abisso, ma è un altro discorso ancora...), ne tanto meno di un King 20 o di Conn Chu...
Puoi comprare qualunque copia di Taiwan o qualunque ottimo strumento italiano tuttavia devi sapere che ogni strumento moderno perde valore col passare del tempo, ma da subito, il mk6 no, è diverso ... il prezzo altissimo è semplicemente la legge di mercato della domanda e dell'offerta. Io quest'anno ho comprato un ottimo SBA tuttavia mi tengo stretto il mio Mk6 del 57 perchè mi piace moltissimo, perchè so che domani varrÃ* di più, e perchè posso.
Un saluto.
Cannibale
Lo strumento vale tantissimo se riesci a venderlo a un derminato prezzo (altissimo prezzo)...
Se non riesci a venderlo di valore non ne ha (ancora): queste sono le leggi di mercato!
Un oggetto fisico non può essere trattato come una obbligazione future.
Poi, è scontato che quando si parla di alcuni strumenti... il discorso economico è preponderante.
Qui c'è un BA a 4500€, usato da un unico proprietario per 70 anni: http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226133773.html
In Italia uno strumento del genere quanto costa? Come si fa a sapere se un BA buono o no (posto che è sax.co.uk è una istituzione)? Bisogna provarne 4/5 simili...
Hai perfettamente centrato il bersaglio ,ho fatto lo stesso ragionamento quando ho venduto il mio "five digit", però sono stato onesto nel prezzo (quasi tremila)e non sono assolutamente pentito. ;)
ma che poi, chi ha comprato il mark vi con la lira. e lo ha pagro massimo ma a dire massimo 5 milioni, adesso lo vuol vende a 5000/6000 euro, ma daje no...
cmq, tra balance e super balance c'e csi tanta differenza? prche quasi qasi dono tentato di prendeil balance di sax.co
perche sinceramente di fa guadagna 3000 euro a un italiano non mi va proprio :-)
pensa che c'è gente che vende le pizze margherite a 6 euro (5000 lire?), il caffè a 90 centesimi (1000 lire?).Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
strano eh? =)
sinceramnete, sono d'accordo che c'è stata una speculazione su questi sax, ma direi 5000 euro per un sax che ha 40 anni e che ha fatto la storia non è poi cos' tanto. Si spende poco meno per prendere uun tenore selmer nuovo...
e poi chi l ha detto che un mark vi dl 63/54 vale 5000 euro, per me ne vale 3500, io faccio parte del mercato...!!!"!
quello del caffè è non un buon esempio, perchè chi vende il caffè, ha pagato la materia prima il doppio e quindi lo rivende al doppio.Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
chi ha comprato il sax in lire, l'ha pagato la meta e lo vuole rivende a doppio,è un tantino diverso non credi?
Tra Balanced e Super Balanced c'è un po' di differenza...
Ma ce n'è parecchia anche tra BA/SBA e Mark VI... il Mark VI ha un suono più centrato e compresso, il BA/SBA ha un suono molto più spread, meno centrato, meno focus... meno francese se vuoi...
Per il resto mi autoquoto : se vuoi il suono di un Mark VI (perchè alla fine bisognerebbe valutare il suono che piace dello strumento che si sceglie) prenditi uno strumento che ha il suono del Mark VI, senza necessariamente che sia un Selmer Mark VI.
Per il resto: un oggetto ha un determinato valore se si riesce a venderlo a quel valore... altrimenti :ehno:
a xal,
esci di casa, vai nel primo concessionario di auto e ripeti la stessa frase al primo venditore che trovi sostituendo mark vi con nuova fiat 500.
vedrai in poco tempo arrivare degli omini vestiti di bianco a bordo di un bianco veicolo suonante, ma non ti preoccupare è normale =)
per quanto riguarda il discorso nel topic sopra è vero è diverso, proprio per qu esto puo' fare il prezzo che gli pare.
E' un oggetto raro, difficile da trovare in buone condizioni.
C'è gente che paga 10 volte giocattoli vecchi.
o, c'è gente che paga milioni di euro uno stradivari che sara costato si e no 1 euro all'epoca =)
i 3 milini di lire non differiscono tanto dai 4-5000 euro di ora.
fin quando c sono persone he la pensao come te, perce un sax ha fatto la storia allora val 6000 euro, i prezzi andranno sempre a crescere, se invece nessuno si compra sti mark vi a 6000 euro, magari un ridimenzionamente forse ci sarÃ*
il nocciolo in realtÃ* sta tutto qui... hai 5000 euro e ti piace il mark VI... pensi che li valga?.,... te lo compri... NOn hai i money ma pensi che il Mark VI li valga?... aspetti e fai la formichina... Hai i soldi ma non credi che il Mark VI valga la candela?... ti orienti su qualcosa d'altro...
Mi sembra che qui si stia un po' parlando del sesso degli angeli... (avete presente un muto e un sordo che si parlano?... ecco... più o meno una cosa del genere)... troppo personale come argomento: tutto può essere giusto per una persona e l'esatto opposto per un'altra...
il discorso funzionerebbe se a dirlo fosse uno che cerca uno yamaha =)
io il mio alto l'ho pagato 3650, cifra giusta per me, magari per altri no...
magari potevo prendere un reference a 3800...
non capisco tanto la logica per cui un sax selmer (in buone condizioni ovvio) di 30 anni fa, che suona bene (se è un buon esemplare, ma lo stesso rischio c'è sui sax nuovi) deve costare meno di un sax attualmente in produzione dello stesso brand e oltretutto a detta di molti poco riuscito.
non sono tanto aggiornato, ma quanto sta un tenore reference (o serie III) nuovo?
Ma...si parla di 5.000 euro quando un seriale 5 cifre in ordine al di sotto dei 9.000 dollari non va...quindi se per te 3.500 euro sono parte del mercato, per me ne sei un pò fuori...e ti sposti su un altro mercato, quello del messo male, riparato, saldature, rilaccature più o meno venute bene.
Se fossi costretto a vendere il mio MK non lo cederei per meno di 7.500 euro...
Ma il mercato non fa il suono...e su questo credo siamo tutti d'accordo.
E parlando di suono sui MK VI e sui SBA, c'è un pò troppa leggenda, nel senso che, per esperienza personale e anche di altri, la sonoritÃ* di questi strumenti non è catalogabile, nè a secondo del modello, nè a seconda del periodo di produzione, a maggior ragione quando di fatto i fusti dei due sax sono praticamente gli stessi.
Non è vero che i primi seriali Mk VI sono più scuri, non è vero che quelli intorno al 80 -90.000 sono più centrati (ma dai...solo perchè Brecker ne aveva uno!!!!??? :lol: ) e non è vero che quelli oltre 130.000 sono più "funky".
Il BA, ed i prima SBA entro la matricola 34.000, sono tutt'altra cosa, cambiano le dimensioni della campana, nonchè il posizionamento dei fori, più in basso (soprattutto per le note gravi, visibili ad occhio nudo).
il fatto e osta di piu di uno attuale:-)Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Il BA, ed i prima SBA entro la matricola 34.000, sono tutt'altra cosa, cambiano le dimensioni della campana, nonchè il posizionamento dei fori, più in basso (soprattutto per le note gravi, visibili ad occhio nudo).[/quote]
e quinsi le differenze sonore quali sono?
Ma alla fine, xavabal... vuoi un Mark VI con il suono di un Mark VI o semplicemente il suono del Mark VI? :BHO:
Se riesci a rispondere a questa domanda... i tuoi problemi sono risolti! :zizizi))
Al di lÃ* della disputa economica... per uno che suona di mestiere, mi sembra che il punto non sia quanti soldi spendere, ma che suono serve!
Se tutti ragionassero così, sicuramente i Mark VI avrebbero un prezzo diverso...
Poi è naturale, se uno compra un Mark VI a 5500€ per rivenderlo a 6000€, nessuno lo vieta... però il realismo dice che ci vorranno anni per liberarsene.
Un'attivitÃ* commerciale, sicuramente, il valore di un bene materiale lo può scalare... non si pagano tasse sugli oggetti in vendita (se non l'iva per quello che acquista).
Se sei un professionista e hai una partita IVA come operatore dello spettacolo (o anche una ai minimi regimi) sicuramente per comprare uno strumento simile, ti conviene fatturarlo, quindi sei costretto ad acquistarlo in certi posti... e non da un privato.
Che io sappia Brecker usava un Mark VI 5 digit... Bob Mintzer sì invece...
in realta cerco un super balance, cioe quella sensazione che mi da,suonare un balance, mi fibra in mano ed a un suono che io adoro...
purtroppo il super balance costa troppo, quindi mi sono buttatto sumark vi, ed alcun mark vi che ho provato suonano molto simile al super balance che ho povato...
pero adesso sono sbucati fuori balance, che io non ho mai provato,e nenache considerato che costano meno dei super balance, e che forse si avvicnanodi piu al super balance??quello d sax.co mi attira per esempio
chi ha provatoun balance mi faccia sapere
grazie
I Balanced Action di solito possono avere un maggiore valore dei Super Balanced Action... lo strumento su Sax.co.uk è un caso eccezionale, uno strumento del genere in Italia lo paghi almeno il doppio...
Come riferimento: a grandi linee... i BA/SBA rispetto ai Mark VI hanno un suono un po' meno nasale e un po' meno centrato: hanno un suono un po' meno francese, diciamo...
Secondo me, se non vuoi vendere un rene per un BA/SBA, prenditi tranquillamente uno strumento moderno (e leggero) ispirato al BA/SBA (o al Mark VI): tipo questo (simil SBA).
Se tanti professionisti (tra cui anche Gianmarco mi pare) hanno fatto questo tipo di scelta, forse non è una scelta tanto campata per aria...
Per uno che non suona per vivere... i meccanismi per scegliere uno strumento, sono un po' diversi, secondo me.
ogniuno ha i propri gusti.io ho un MKVI che suona molto bene ma suono quasi sempre con un Conn Chu Berry che per me ha un suono strepitoso e me lo hanno detto anche i musicisti con cui collaboro.Però è vero, gli altri sax Buescher 400 e Selmer MKVI non li venderei mai,non si sa mai mi cambiassero i gusti.un buon sax quando lo hai venduto lo rimpiangi sempre. :saxxxx)))
Odio il M6 e ancora di piu' il B.a. e li odio profondamente per la loro perfezione, mi impegno a restaurare i sax vintage piu' famosi, li amo profondamente, li curo piu' di ogni altra cosa spesso eccelgono in una particolare caratteristica che al momento me li fa' preferire.....poi dannati loro, quando tenti il confronto tutto cio' che metti accanto per una serie di motivi diventa inferiore, un equilibrio di tutto che ha fatto riferimento a tutti, non e' difficile trovare qualcosa di moderno che si accosti...nn che si avvicini ma insomma diciamo che all' ottanta % ci arrivano molti strumenti....ma e' proprio quel 20 % che manca che costa cosi' tanto, usandoli frequentemente si arriva ad apprezzare proprio quel 20% che gli altri non hanno, certo, se ne puo' fare a meno senza particolari problemi e non se ne accorgera' nessuno, ma un suonatore esperto per quanto non lo ammetta sa perfettamente che sta' rinunciando a qualcosa....uno famoso gira l' italia con un sax non selmer m6 ..ma quando va in studio tira fuori all' insaputa di tutti il suo m6 e registra...lui lo sa' il perche'.
Secondo me, se non vuoi vendere un rene per un BA/SBA, prenditi tranquillamente uno strumento moderno (e leggero) ispirato al BA/SBA (o al Mark VI): tipo questo (simil SBA).
sono andato a sentire e vedere il video, il suono e proprio balance, molto interessante, pero msa che riesco prendere un balance vero:-)
Anche perchè mi sa che i PM non li regalino mica. Anzi........... :\\:
Ed ovviamente il prezzo del "bene" decade in maniera vertiginosa, mentre se prendi un SBA come minimo ci riprendi gli stessi soldi......
scusatemi ,ma qui nessuno ha parlato della svalutazione.25 anni fa comprare un mk6 vi assicuro che era una mazzata,ne piu ne meno come oggi sborsare 5.000 e.per cui se lo strumento ha mantenuto il suo valore,per via delle peculiaritÃ* che evete gia voi elencato,ti becchi gli stessi soldi. o no ?considerando che mk6 cosi non li fanno piu dovrebbe costare anche di piu! se non si vuole spendere quella cifra si puo sempre comprare qualcosa di nuovo che si avvicini.Chi vuole un mk6 sa cosa vuole e sa quanto costa,tutte le altre polemiche sono fiato sprecato..
a parte che non capisco il senso del topic... ma secondo me i markVI costano pure poco :)
confrontate i 5000 - 7000€ che ci vogliono mediamente per un markVI apposto e perfettamente preservato, al prezzo di un tenore nuovo top di gamma e fate tutte le considerazioni del caso.
poi quì si parla del markVI come una specie di palla al piede....la crisi si sente e quindi un markVI è difficile da vendere
(come qualsiasi altro oggetto che costa cifre importanti in questo periodo...) tutto quì...
il markVI rimane lo strumento con il più grande equilibrio suono/efficienza meccanica mai costruito,
Emanuele Cisi (non il fruttivendolo sotto casa mia..) al masteclass l'ha definito la "macchina perfetta".
penso sia il contrario; i super balanced dovrebbero costare più dei balanced.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
comunque il BA che c'è su sax.co.uk è palesemente rilaccato; è chiaro che non può essere venduto a 7000€...ne lÃ* ne in italia!
Per quanto molti ci provino a fabbricare qualcosa di simile, e' da considerare che i sistemi costruttivi sono proprio cambiati e con essi le esigenze di utilizzare materiali diversi, ovviamente per diminuire i tempi e quindi i costi, onore al merito , pero se anche si arriva ad un 80% delle qualita' del m6 si rimane lontanissimi anni luce da un balanced in parte anche per scelta ma sicuramente sono e rimarranno opere uniche, inarrivabili e irripetibili, pertanto e' libera scelta acquistarli, ma se uno entrando in un negozio dove potesse avere a disposizione i migliori sax costruiti se non prendesse un balanced o un m6 sarebbe solo perche' nn ha i soldi, poi per sfizio qualsiasi altra cosa, almeno questo e' il mio parere
comunque il BA che c'è su sax.co.uk è palesemente rilaccato; è chiaro che non può essere venduto a 7000€...ne lÃ* ne in italia![/quote]
a ma non sembra rilaccato, sopratutto palesemente