Visualizzazione Stampabile
-
confronto tra rampone & cazzani e borgani
forse mi comprerò un nuovo tenore ( ho un chu berry dal suono bello ma scomodo da suonare) e, grazie alle vostre discussioni, sono molto incuriosito da queste due marche italiane che non ho mai avuto occasione di provare. vorrei che mi spiegaste la differenza nella sonoritÃ* e nella ergonomicitÃ* tra le due case produttrici. Mi piacerebbe capire le differenze anche tra i vari modelli. Insomma a me piace il suono caldo, grosso e rotondo alla Dexter Gordon per capirci...quale modello mi consigliereste per avvicinarmici? grazie in anticipo
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Nooooooooooo!!!! non fare domande del genere!! prevedo battaglie a colpi di ottone su questo topic! :saxxxx))) :ghigno:
Consiglio personale e di parte: Tieni il chu!
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Al via la lotta...m'interessa... :evil:
il chu lo tengo comunque perchè venderei altri due sassofoni...
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Sul forum se ne è giÃ* parlato tanto e in molte altre discussioni, se cerchi un pò in giro puoi trovare tutte le risposte che ti servono.
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
2 strumenti molto diversi l'uno dall'altro. provali
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
2 strumenti molto diversi l'uno dall'altro. provali
Questa è una risposta talmente esausitva che rende le seguenti risposte... inutili! :zizizi))
Non esiste meglio o peggio esiste ciò che piace e ciò che non piace.
Siccome Dexter utilizzava un Mark VI... ci sono più similitudini tra un Borgani e un Mark VI che non tra un Rampone e un Mark VI.
I Rampone sono tutti scavat(ell)i sui medi, mentre il Mark VI ha un suono nasale.
Comunque, esistono strumenti moderni ancora più simili al Mark VI sia rispetto al Borgani, sia rispetto ai Rampone R1 Jazz. Se ti piace quel suono, dovresti per lo meno prenderli in considerazione... :D-:
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
cosa significa scavati? quali sono gli strumenti moderni simili al mark vi?
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
I Rampone e in generale tutti gli strumenti americani (forse un po' meno i Buescher) hanno un suono meno ricco di medi (non necessariamente medi nasali, ma medi tra gli 400 e 800 Hz, almeno sui tenori)...
Questo trasmette una sensazione di maggior potenza e viene enfatizzato ulteriormente lo spessore del registro alto e medio.
Nota interessante (visto che mi trovo spesso in questa situazione): un Rampone (io parlo per il tenore in particolare) in qualunque modo tu lo microfoni, in qualunque modo tu lo equalizzi, esce sempre e comunque... buca sempre il mix, sempre...
Non si può dire lo stesso di molti altri strumenti...
Ah... questo ovviamente ti aiuta anche in spia... da quando ho il Rampone posso lavorare tranquillamente con i monitor a livello più basso, con tutti i vantaggi nella ripresa che ne conseguono.
Con il Selmer+Dukoff+Francois Louis (rig che muoveva tanta aria e badilate di armonici) in certi posti, mi ritrovavo ad avere i monitor tanto alti quasi da pettinarmi. Se potevo richiedevo due monitor per avere appunto meno problemi... :mha!(
Con il Rampone, sugli stessi palchi, non dico che potevo far spegnere il monitor però quasi...
Molti strumenti prodotti a Taiwan sono delle vere e proprie copie del Mark VI... e questo in parte spiega il successo commerciale di alcuni strumenti in alcuni mercati (non quello italiano, per il momento).
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Esco un attimo dal topic: Dexter nel periodo Blu Note usava un Conn 10M e un Dukoff Hollywood, poi passato al MK VI ha cambiato anche becco dirigendosi su un OttolinK.
Rientrando in topic io ho provato solo i R&C e il gold mi sembra bello scurotto. Mi dispiace di non aver mai provato un Borgani
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Ho una registrazione fatta al volo di un duetto improvvisato durante le pause di una dimostrazione tra Emanuele Cisi al Rampone R1 Jazz e Max Ionata con il suo Borgani (non ricordo il modello). Avevano un suono molto simile, corposo e pieno. Davvero difficile scegliere in questi casi...
Un consiglio personale? Hai giÃ* un signor saxofono! Io ne ho due di pre-Chu... a buon intenditor poche parole. Se vuoi maggior comoditÃ* nella meccanica vai su un 10M/30M. Quando Dexter suonava il 10M aveva un suono incredibile, secondo me con il Mark VI non riuscì più ad eguagliare quella qualitÃ* timbrica pur andandoci molto vicino.
Morale della favola? E' il manico che conta!
Saluti,
Dan
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
In molti musicisti (specialmente professionisti), l'idea del proprio suono è molto ben connaturata, lo strumento diventa un mezzo che permette alcune variazioni che il setup non permette.
Discorso a parte è la capacitÃ* di determinati setup di far sentire più le differenze tra i vari strumenti.
Se mentre con un Ottolink in ebanite (bocchino ecumenico), il suono tra un R&C e un Borgani è simile... con un Dukoff o con un Guardala, le differenze diventano davvero più evidenti.
Poi nello specifico, Cisi alterna parecchi tenori (R&C, Conn, SBA... Buescher...).
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da DannyG
Ho una registrazione fatta al volo di un duetto improvvisato durante le pause di una dimostrazione tra Emanuele Cisi al Rampone R1 Jazz e Max Ionata con il suo Borgani (non ricordo il modello). Avevano un suono molto simile, corposo e pieno. Davvero difficile scegliere in questi casi...
Un consiglio personale? Hai giÃ* un signor saxofono! Io ne ho due di pre-Chu... a buon intenditor poche parole. Se vuoi maggior comoditÃ* nella meccanica vai su un 10M/30M. Quando Dexter suonava il 10M aveva un suono incredibile, secondo me con il Mark VI non riuscì più ad eguagliare quella qualitÃ* timbrica pur andandoci molto vicino.
Morale della favola? E' il manico che conta!
Saluti,
Dan
il mio chu-berry lo tengo certamente, per quanto riguarda il 10M ne ho uno degli anni '50 che è si più comodo ma non regge il confronto di sonoritÃ* con il chu berry. Inoltre ho provato due markVI e non mi sono piaciuti (mi sembrano più mediosi e meno potenti come dite voi) forse perchè sono abituato alla sonoritÃ* del Conn mi sembrano più mediosi...insomma (uscendo dal topic)che tenore mi consigliereste di comprare con un max di 4000 euro?
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Se sei abituato ai Conn, è normale che un qualsiasi Selmer ti sembrerÃ* "nasale" o se vuoi "medioso": è la caratteristica di tutti i Selmer...
Con 4000€ hai una grande scelta... devi comprare lo strumento che soddisfa i tuoi gusti...
Probabilmente se arrivi da strumenti americani, ci sono i presupposti per trovarti bene con un R&C... :zizizi))
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
tra qualche giorno lo provo (rampone r1jazz) e ti/vi faccio sapere...grazie ancora per le molte osservazioni ;)
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Conoscendo Pietro Tonolo ( endoser Borgani) lui usava il Conn, e gli ho chiesto perchè propio Borgani, perchè è l'unico che mi può dare comoditÃ* con suono simile Conn
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Probabilmente, Tonolo si trovato bene con il Borgani, come tanti altri... indipendentemente dalla "questione" Conn.
Sulla carta e non solo...
Un qualsiasi Borgani non ha proprio niente di simile a un qualsiasi Conn, questo ovviamente non significa che uno possa preferire un Borgani a un Conn, anzi... :zizizi))
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Allora vi dico come è andata a finire...ho provato sia i rampone e i borgani e non mi sono piaciuti come sonorità anche se il rampone a me piaceva un pò di più. Quindi ieri son andato a trovare Lord Sax a Grosseto che mi ha fatto provare il mondo anzi una galassia di sax vintage: Selmer di tutti i tipi, King stratosferici, Martin e Conn strabilianti e me ne sono uscito soddifatto con un bellissimo Conn 10M degli anni'40 che suona benissimo forse meglio del mio Pre Chu Berry che comunque non venderò mai...insomma, per me la sonorità Conn è imbattibile e la visita di ieri a Grosseto mi ha aperto un mondo. Ho potuto additittura vedere il 'mostro' bucherellato di cui ha messo le foto sul forum (non è poi così male visto da vicino e la meccanica pare leggera e agile come una ferrari...), insomma grazie mille a Lord sax pazzo appassionato di sassofoni stratosferici...unico neo (si fa per dire) della mia visita di ieri è che sono consapevole di non aver comprato il sax della mia vita, però ora so che esiste e non è poco: me ne ha fatto provare uno che più bello di così non si poteva (credetemi!!!), un Conn conqueror 30M il cui suono me lo sono sognato anche stanotte...aiutatemi a dì che suonava incredibilmente bene...peccato che dovrei vincere al gratta e vinci per comprarlo oppure aspetterò il 50 compleanno cominciando a mettere gli spiccioli nel salvadenaio. grazie comunque a tutti per le vostre opinioni e viva i Conn
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Complimenti per il tuo acquisto, e anche al grande lordasx, è già il secondo utente che ha fatto contento!
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Se mi lasciava fare facevo qualche foro qua' e la' anche al 10m ....ehheheheh c'era margine di miglioramento...
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Nicola hai il Conn nelle tue corde quindi mi pare giusto che tu resti ancorato lì.
Olim Connista semper Connista!
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Io ho provato recentemente un Rampone&Cazzani R1 è sicuramente un bellissimo strumento non so ha me capita che qualsiasi cosa suono dopo mezzora suona col suono che ho in testa,
se cambio becco sento di più la differenza.
Non ho avuto il piacere di provare un Borgani
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Nicola hai il Conn nelle tue corde quindi mi pare giusto che tu resti ancorato lì.
Olim Connista semper Connista!
troppo buono...tanti saluti nic
-
Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da irsassofano
Allora vi dico come è andata a finire...ho provato sia i rampone e i borgani e non mi sono piaciuti come sonorità anche se il rampone a me piaceva un pò di più. Quindi ieri son andato a trovare Lord Sax a Grosseto che mi ha fatto provare il mondo anzi una galassia di sax vintage: Selmer di tutti i tipi, King stratosferici, Martin e Conn strabilianti e me ne sono uscito soddifatto con un bellissimo Conn 10M degli anni'40 che suona benissimo forse meglio del mio Pre Chu Berry che comunque non venderò mai...insomma, per me la sonorità Conn è imbattibile e la visita di ieri a Grosseto mi ha aperto un mondo. Ho potuto additittura vedere il 'mostro' bucherellato di cui ha messo le foto sul forum (non è poi così male visto da vicino e la meccanica pare leggera e agile come una ferrari...), insomma grazie mille a Lord sax pazzo appassionato di sassofoni stratosferici...unico neo (si fa per dire) della mia visita di ieri è che sono consapevole di non aver comprato il sax della mia vita, però ora so che esiste e non è poco: me ne ha fatto provare uno che più bello di così non si poteva (credetemi!!!), un Conn conqueror 30M il cui suono me lo sono sognato anche stanotte...aiutatemi a dì che suonava incredibilmente bene...peccato che dovrei vincere al gratta e vinci per comprarlo oppure aspetterò il 50 compleanno cominciando a mettere gli spiccioli nel salvadenaio. grazie comunque a tutti per le vostre opinioni e viva i Conn
Il 30M é un sax straordinario.....
Superiore