Visualizzazione Stampabile
-
"abbellimenti"
Non so se formulo il quesito in modo giusto ... esiste secondo voi un modo per studiare gli abbellimenti , ad es girare attorno ad una nota di un semitono , ovvero tutta quella serie di accorgimenti per dare più colore ad un tema ? e quali sono i vostri modi di pensare in tal senso ? ... grazie a tutti ...
-
Re: "abbellimenti"
lalbertone! prova a farti fare la Permanente da un buon parrucchiere e poi mettiti a suonare sentirai che roba :lol:
-
Re: "abbellimenti"
:lol: :lol: il caldo si fa sentire....
-
Re: "abbellimenti"
Attenzione a seguire il consiglio del Puma!
Conosco gente che ha cominciato con roba leggera, tipo la permanente, ed è finita a Casablanca dopo aver studiato per mesi il modo di abbellire il tema di Kiss me Licia senza riuscirci...
-
Re: "abbellimenti"
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
lalbertone! prova a farti fare la Permanente da un buon parrucchiere e poi mettiti a suonare sentirai che roba :lol:
Il Puma è andato di cervello :lol:
Personalmente li studio con le note accordali o la scala cromatica (in pratica approccio ciascuna nota da un semitono sopra/sotto o viceversa...)
-
Re: "abbellimenti"
t'è Pizzicchè t'ha poco d'abbellire tu sè anche pelato, icchè tu studi a fare!? :lol:
-
Re: "abbellimenti"
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
t'è Pizzicchè t'ha poco d'abbellire tu sè anche pelato, icchè tu studi a fare!? :lol:
Ma ragioni te che sei Fiorentino????
Via, su......
:D
-
Re: "abbellimenti"
e t'ha un bè coraggio te!! oltre che pelato tu sei anche pisano!!! :lol:
-
Re: "abbellimenti"
Direi di continuare questo scambio reciproco di offese privatamente :evil:
-
Re: "abbellimenti"
Facciamo........che vi sfidate in territorio neutro? Che so...a Siena? :lol:
-
Re: "abbellimenti"
O a Casablanca... :smile:
-
Re: "abbellimenti"
gnamo a Cascina vai! come nel 1300 http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Cascina
anche Michalagnolo la raffigurò in un suo famoso (smarrito?) affresco sui muri del salone dè dugento, in palazzo vecchio a Fiorenza, ci sono tante nuditÃ* ma i più brutti da vedè so sempre i pisani :lol: :ghigno:
-
Re: "abbellimenti"
Nessun altro suggerimento per il quesito di Alberto?
-
Re: "abbellimenti"
Nel Giampieri c'è un capitolo dedicato agli abbellimenti...
-
Re: "abbellimenti"
Lalbert, cerca su google "(bebop) enclosure", e ti si aprirÃ* un mondo. In caso contrario siamo tutti qui (tranne due che stanno andando a CÃ*scina...)
-
Re: "abbellimenti"
Ciao Lal,
io quando studio gli arpeggi li suono prima lisci, con tutti i rivolti del caso. Poi....
1) prima di ogni nota che compone l'arpeggio ci metto una nota di approccio un semitono sotto;
2) Prima di ogni nota che compone l'arpeggio salgo di un tono sopra, poi mezzo tono sotto la nota dell'accordo, quindi in ultimo la nota "giusta"
Esempi....
1) Arpeggio di C (triade, ma vale anche per la quadriade): B/C-Eb/E-F#/G
2) Arpeggio di C (idem come sopra...): D/B/C - f#/Eb/E - A/F#/G
Fallo su tutti gli arpeggi e poi mi dici...alla lunga entra nel fraseggio improvvisativo. ;)
-
Re: "abbellimenti"
Grazie per i consigli ragazzi ... sopratutto da oggi metto in pratica i consigli di Frank che mi paiono illuminanti ... Per il resto mai avrei pensato di accendere i fuochi sopiti di terra di Toscana ... il caldo fa davvero brutti scherzi .... grazie ancora !!!!
-
Re: "abbellimenti"
Io ci sono andato a Cascina ma il codardo del Pumaccio mica c'era :smile:
Tra gli abbellimenti aggiungerei le acciaccature (spero sia il termine esatto, praticamente si tratta di attaccare una nota partendo da quella che si trova un semitono sotto, aggiungendo un colpo di lingua) e i "gruppetti", ovvero le terzine di sedicesimi.
-
Re: "abbellimenti"
quello che ha descritto Frank è stato argomento di lezione di Bonisolo.
lo abbiamo provato su un accordo di settima ma lo studio andrebbe fatto così come descritto da Frank.
su internet trovate delle lezioni di Steve Neff che proponeva (con l'esempio audio video )
anche quel diverso approccio (il secondo esempio di Frank)
ciao fra
-
Re: "abbellimenti"
-
Re: "abbellimenti"
Io l'ho riportato nel thread così come mi è stato insegnato dal mio insegnante, the Flying Dutch, tecnicismo usato spessissimo da Wardell Gray e Sonny Stitt solo per citarne alcuni... :yeah!)