Ciao ragazzi, giusto una curiostÃ*: Chi è il sopranista che suona quì? Riuscite anche a capire che strumento e set-up utilizza? Grazie in ogni caso. :D
http://www.youtube.com/watch?v=EbJt0NAb5fM
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, giusto una curiostÃ*: Chi è il sopranista che suona quì? Riuscite anche a capire che strumento e set-up utilizza? Grazie in ogni caso. :D
http://www.youtube.com/watch?v=EbJt0NAb5fM
Claudio Pascoli. Sassofonista più Pop che Jazz. Spesso con Vasco Rossi (che è anche l' autore della canzone).
Scusa phatenomore ma a me non sembra affatto Pascoli. E' Andrea Innesto, che tra le altre cose (oltre ad essere il saxofonista di Vasco) ha inciso la versione in studio di questa canzone.
Uppbacc! MBB ha ragione! Sorry...
:half: IL CUCCHIA!!!!!!!! ma te lo potrebbe dire anche lui leggesse questo post :half:
È Andrea Innesto e il 17 luglio si suona insieme a Tolentino. :D
Grande Max. Chiedigli che soprano suona... ;)
È un selmerista di base ma conoscendo i suoi modi secondo me suonerebbe con tutto.
Innesto dovrebbe usare un soprano Serie II, il contralto non so, forse un Serie I (ma non ne sono sicuro).
Comunque, Innesto fa revisionare gli strumenti da Buttus... :zizizi))
Pazientate e vi dirò tutto.
Ma non mi stupirei se avvesse uno strumento e un setup totalmente diverso da quel che conosciamo.
Chi è sto Buttus? E poi, Selmer II o I serie? Niente strumenti che costano l'ira di Dio e sono quasi pezzi unici da collezione?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Allora c'è speranza anche per i comuni mortali....
Direi proprio di si Fabbry: Innesto è proprio il prototipo di musicista alla mano alla portata di tutti non se la tira e suona davvero con strumenti "normali".
Ed è iscritto al forum....anche se non partecipa molto credo.....
Tempo fa scrisse proprio in un tread riguardante le marche di sax questo:"........
scusate se mi permetto ma credo e penso che uno strumento possa esser considerato un mezzo quindi ovviamente migliore è il mezzo e meglio probabilmente è il suono.tuttavia penso e sono sempre pronto a cambiare oppinione, che la ricerca di una propria identitÃ* sia il punto da focalizzare. ho provato selmer grassi ramponi king per poi tornare a selmer .la combinazione degli elementi è fondamentale e personale quindi il rapporto tra strumento bocchino e ancia.ciascuno deve assolutamente per concetto di rinnovamento cercare vie personali i grandi della storia sassofonistica insegnano ma la magia al di lÃ* dello studio e della preparazione tecnica vÃ* sempre ricercata e se non si suona da soli dipende da un concetto armonico di tutti gli elementi che collaborano su di un palcoscenico. buon viaggio a tutti nel mondo del suono.e buon ricerca. Andrea Innesto
E' un riparatore "abbastanza" famoso :D e tra l'altro costruisce i Sequoia, il cui soprano ho in firma ;)Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Se hai occasione, Filippo, fai mettere le mani a Buttus sul tenore e vedrai che ne salta fuori! ;)