-
ottolink stm, anomalia??
ciao ragazzi, come da titolo ho per le mani un link stm 7* per alto e oggi l'ho provato. il suono mi piace e anche la proiezione mi soddisfa. i sovracuti escono con relativa facilitÃ*. quello che mi è dubbio è un piccolo "scalino" all'interno del becco. posto un paio di foto.
http://img97.imageshack.us/img97/7947/dsc01449x.jpg
http://img63.imageshack.us/img63/4698/dsc01451m.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/8109/dsc01452e.jpg
secondo voi è normale o è un'anomalia?? quanto potrebbe valere il suddetto?
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Lo ha anche il mio identico spicciato...stavo caricando le foto per mostrarlo qui sul forum..
Il mio è un 5* ma lo scalino è IDENTICO. Attendiamo notizie!
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Ciao,
beh, diciamo che parlando teoricamente quello scalino (peraltro asimmetrico) non dovrebbe esserci.
Tutto ciò in via del tutto teorica.
Tuttavia tengo a sottolineare il fatto che spesso anche dei bocchini vistosamente asimmetrici e con difetti anche gravi, possono raggiungere in alcuni casi una buon equilibrio e pertanto suonare bene lo stesso, come sottolineato più volte dallo stesso François Louis.
Questa constatazione spiegherebbe per quale motivo tra l'altro becchi perfetti ad occhio (e anche alle misurazioni più accurate) suonino in modo spesso impersonale e poco interessante.
Cmq se il becco ti soddisfa e non saltano su difetti gravi (fiskioni, note basse difficili, difetti gravi nell'intonazione etc...), allora questo becco è uno di quelli che pur avendo difetti ad occhio ha comunque raggiunto un buon equilibrio.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie David, oggi lo provo con un'ancia un po più leggera (l'ho testato con una vandoren 3 e mi risulta alquanto pesante, abituato col mio c*), tipo una zz 2,5 o una java 2,5. farò un report + dettagliato! ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Considerando che è un Link moderno sei stato anche fortunato! :lol:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
il caporeparto gli ha fatto usare una punta corta; magari s'era rotta e l'hanno refilata......bè, almeno questo l'hanno fatto a mano, con la moletta a banco :lol:
ho 6 STM, tre hanno lo scalino.....forse meno accentuato ma ce l'hanno...............
-
Re: ottolink stm, anomalia??
quotato al 100%
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ciao,
beh, diciamo che parlando teoricamente quello scalino (peraltro asimmetrico) non dovrebbe esserci.
Tutto ciò in via del tutto teorica.
Tuttavia tengo a sottolineare il fatto che spesso anche dei bocchini vistosamente asimmetrici e con difetti anche gravi, possono raggiungere in alcuni casi una buon equilibrio e pertanto suonare bene lo stesso, come sottolineato più volte dallo stesso François Louis.
Questa constatazione spiegherebbe per quale motivo tra l'altro becchi perfetti ad occhio (e anche alle misurazioni più accurate) suonino in modo spesso impersonale e poco interessante.
Cmq se il becco ti soddisfa e non saltano su difetti gravi (fiskioni, note basse difficili, difetti gravi nell'intonazione etc...), allora questo becco è uno di quelli che pur avendo difetti ad occhio ha comunque raggiunto un buon equilibrio.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
X giosuei: e come suonano que tre rispetto agli altri?? :cool:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
non faccio testo perchè non sono un professionista, suonando poco a me sembrano tutti abbastanza buoni....nel senso che mi fa più differenza scambiare l'ancia...comunque devo dire che quello che uso più spesso è vintage e non ha scalino :smile:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Rettifico,
me lo hai fatto guardare con più attenzione e anche lui, il mio migliore, è fortemente asimmetrico nello spessore in quel punto; non è proprio uno scalino ma è più spesso dalla stessa parte dello scalino alto delle fotografie iniziali
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Magari fallo provare ad un musicista di fiducia per avere un verdetto definitivo.
Evita i classiconi: con simili aperture non sanno suonarci e stringerebbero troppo l'imboccatura producendo fischi a profusione negando l'attendibilitÃ* del test.
Una semplice verifica per capire se il piano è deformato:
-smonta il becco dal sax con l'ancia montata correttamente (possibilmente una buona ancia, che suona bene in ogni occasione (difficile da trovare!!!));
-chiudi il foro circolare (quello sul quale si innesta il sax) con il palmo della mano. Siccome deve essere ben chiuso esercita una pressione sufficiente del palmo sul becco;
-aspira con la bocca l'aria all'interno del bocchino creando un vuoto d'aria;
-l'ancia a questo punto dovrebbe tenersi qualche istante incollata al becco e successivamente staccarsi con violenza producendo un caratteristico "pop".
Se l'ancia non rimane qualche istante attaccata al becco nella posizione sopra descritta o il piano è un pò deformato o l'ancia ha il piano deformato (per questo di ho consigliato di sceglierne una buona).
Ripeto: ogni becco pur asimmetrico e difettoso all'occhio può cmq suonare bene, tuttavia il test può essere valido magari per tirare un pò sul prezzo o per fare un figurone con gli amici.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie david, proverò al più presto ;)
ma quando tiro l'aria, devo premere come se stessi suonando oppure devo solo aspirare? in che senso si stacca con violenza? la fascetta non dovrebbe trattenerla? :BHO:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Identico "scalino" anche nel mio becco.
Questa anomalia ha quindi coinvolto parecchi STM... Che si possa risalire all'anno di produzione del becco considerando quest'asimmetria?
-
Re: ottolink stm, anomalia??
x red: si stacca con violenza solo la superficie vibrante ovviamente.
Si devi soltanto aspirare.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Quello scalino è solo brutto ma non infuenza il suono, è troppo piccolo, i problemi sono altri ,tavola non piatta,curvatura dei binari asimmetrica ,apertura che non corrisponde ecc ecc, come qualcuno ha suggerito se comunque ti trovi bene meglio così, poi se ti capita di provarne altri non farti sfuggire l'occasione, potresti scoprire che suonare con un becco equilibrato e bilanciato è estremenente facile e soddisfacente ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
potresti scoprire che suonare con un becco equilibrato e bilanciato è estremenente facile e soddisfacente ;)
Come con il mio stm dopo essere passato sotto le tue mani!!! :yeah!)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Non mi si fraintenda: quasi sempre difetti vistosi di fabbricazione portano difetti gravi a livello sonoro. Pertanto meglio avere un becco simmetrico e ben fatto.
Inutile negare che esistano delle eccezioni a questa regola. In generale poi, se un becco suona bene meglio non toccarlo. Se suona male meglio fare un salto dal dottore...
-
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie a tutti. ora non mi resta che provarlo un po + a lungo. ho acquistato un'ancia n.2 e domani la stresso un po. se ci dovessero essere dei problemini magari potrò pensare di farlo rettificare. una domanda: quando lo si rettifica, si può mantenere la stessa apertura? cioè, si possono solo eliminare le asimmetrie senza toccare l'apertura?. inoltre, ammettendo che mi ci trovi bene, quanto può valere? (lo devo ancora acquistare e chi me lo vende non mi ha ancora comunicato il prezzo) :ghigno:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Per come sono fatti gli Ottolink... è facile che ci sia una scalino: sono 2 parti simmetriche "saldate", lo scalino ci sta... :mha!(
Sull'Ottolink che avevo io (ora nelle mani di Giosuei) si vedeva chiaramente sotto la placcatura che c'era una sorta di saldatura...
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Non mi si fraintenda: quasi sempre difetti vistosi di fabbricazione portano difetti gravi a livello sonoro. Pertanto meglio avere un becco simmetrico e ben fatto.
Inutile negare che esistano delle eccezioni a questa regola. In generale poi, se un becco suona bene meglio non toccarlo. Se suona male meglio fare un salto dal dottore...
Forse mi sono spiegato male ma in realtÃ* mi trovi daccordo con quello che dici, infatti chi mi conosce sÃ* che un becco anche se storto e difettoso ma che suona bene non si tocca ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
allora, ho provato a fare la prova che dicev David e l'ancia si attacca e poi si stacca di netto facendo il classico "slap" :D . fin qui è un buon segno. ora ci suono un po e vi faccio sapere. :saxxxx)))
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Ok ora puoi fare il fico con gli amici!
A parte gli scherzi, il piano dovrebbe essere ok! (poi va sempre verificato con gli strum adatti)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Io ancora mi ci devo abituare all' STM così com'è ne esce un suono molto sporco.
Con il Selmer è l'opposto, il suono è cristallino, limido....ora non so se dipende da me, che devo ancora abituarmici, dal becco malfatto, dalle ance...chissa?
-
Re: ottolink stm, anomalia??
il selmer è usatissimo proprio perchè rende la vita + semplice. io l'ho usato per 10 anni e fino ad ora è l'unico becco che ho (ne ho provati tanti, ma di proprietÃ* ho solo quello). è uno dei pochi becchi che ti accompagnano per tutto il corso di studi al conservatorio e anche oltre. però se vuoi avere qualcosa di + brillante, aperto e jazzistico, bisogna rivolgersi altrove. l'stm mi piace perchè non è eccessivamente aperto (l'alto col setup troppo open a mio avviso è fastidioso) però ha una timbrica poco classica! :ghigno:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Eheh il mio di stm è 5* pensa tu! Ora piano piano vedo un pò la situazione, sto provando diverse ance, tu quali usi?
-
Re: ottolink stm, anomalia??
sull' s80 uso delle vandoren 3,5. sull'8link non so. oggi provo con una 2 sempre vandoren (in negozio non avevano nè le zz nè le java :mha!( )
-
Re: ottolink stm, anomalia??
L'Ottolink 5* è praticamente come il C* a livello di apertura... ovviamente la camera più larga... :-leggi-:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
provato per una mezz'oretta con ancia 2 vandoren trad. impressioni: molto spontaneo con tutte le note e a tutti i registri (anche se sembra un pochetto tappato alle basse per poi prendere corpo alle alte). i sovracuti sono facili da prendere anche se una volta presi bisogna controllarli un po di + che col c*. confermo l'impressione positiva, credo che lo prenderò. ma...nessuno sa dirmi qual'è il prezzo di un usato del genere?? :BHO:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
x red: si stacca con violenza solo la superficie vibrante ovviamente.
Si devi soltanto aspirare.
Si ho fatto anche io il test ma poi una volta aspirato va anche lasciata la presa vero?
Quando lascio la presa fa il suono che dicevi tu David.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
ragÃ* oggi ho fatto provare il bocchino ad un amico (gm85) e lui evidenziava (come del resto ho notato io) un ' abbassamento all'ottava bassa. è anche vero che lo ha provato con un'ancia abbastanza dura. abbiamo misurato l'intonazione e il becco risultava calante su tutto il registro ad eccezione delle note acute. la domanda è: può essere dovuto alla durezza dell'ancia che praticamente faceva uscire + aria che suono? io domani lo riprovo con la mia ancia e con un'accordatore, però volevo sapere la vostra! ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Può dipendere dall'ancia e dalla legatura... la legatura del STM, non si è mai dimostrata miracolosa, se poi è snervata, ancora peggio.
Ho suonato esclusivamente con un STM per anni e devo dire che la legatura originale rende complicate parecchie cose... poi ovviamente conferisce un certo suono che a tantissimi piace, ma ci sono legature che funziona decisamente meglio...
Se vuoi tenerlo il bocchino... ti consiglio magari di far misurare il bocchino da un tecnico specializzato... :mha!(
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Io una controllatina glie la darei...anche perchè non mi sembra rifinito a mano, difatti quel dossetto interno ne è la prova :zizizi))
-
Re: ottolink stm, anomalia??
allora, resoconto del test con accordatore. purtroppo l'intonazione è molto instabile. diventa soddisfacente sui registri altissimi ma per gli altri è quasi sempre calante. ora non so se è la fascetta oppure è proprio lui, però lacosa non mi soddisfa. ho provato col c* ed è perfetto su tutti i registri. non so, credo di non prenderlo. peccato perchè il prezzo era allettante :cry:
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Che apertura aveva questo benedetto STM?
Se sei stato abituato per anni con un C*, sarÃ* difficile trovare facilitÃ* nel suonare altro... però l'intonazione è una questione di adattamento al bocchino... dopo si può discutere sul fatto che un determinato bocchino che fornisca un determinato suono renda più semplice la percezione dell'intonazione.
-
Re: ottolink stm, anomalia??
è un 7*. non so, il fatto che è un camera larga mi ha reso le cose facili.suonato con una 2 mi sembra molto spontaneo. dici che posso essere io la causa ??
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Beh... è anche un bocchino molto più aperto del C*... ci credo che fai fatica.
L'STM 7* è aperto a 0,090" nominali (che poi magari sono un pochi di meno... tipo 0,085").
Il C* è aperto a 0,067" nominali, che potrebbero essere anche 0,065".
Diciamo che è normale che tu debba regolarti in maniera diversa... se sei abituato a stringere come un dannato perchè hai utilizzato un C*, ti ritroverai che con l'STM il registro medio e basso sono giusti ma quello alto è crescente. Se l'intonazione l'hai fatta sul registro alto, ovviamente diventa il contrario: registrato alto giusto, registro medio e basso calanti. Dipende da quale registro prendi come punto di riferimento.
Secondo me, lascia perdere sto STM e magari cercati un Meyer 6M o un 7M in ebanite o un Vandoren V16 A6 o A7, che sicuramente sono bocchini più semplici sul contralto e che sicuramente ti faranno divertire molto (rispetto al C*)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
mi hai letto nel pensiero. infatti avevo pensato a quei 2 becchi. come meyer cosa consigli, un "g" o un "cole"?. cmq dovrei sempre provarli, giusto?
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Prendendo come riferimento il suono del Meyer M (a camera media), quello tradizionalissimo...
Il Meyer G dovrebbe essere più simile ai vecchi Meyer NY, probabilmente è una via di mezzo tra il Meyer a camera media e quello a camera larga... non saprei darti informazioni sulle differenze nel baffle.
Il Richie Cole invece è più "brillante" probabilmente è una via di mezzo tra il Meyer a camera media e quello a camera stretta.
Quindi in ordine di colore (dal più chiaro al più scuro):
Meyer camera Small --> Meyer Richie Cole --> Meyer camera Medium --> Meyer G --> Meyer camera Large
Le differenze comunque sono davvero minime e percettibili appena... diciamo che forse è solo una stretegia di marketing.
Il Vandoren V16 a camera media (la più larga tra le 2 disponibili) è anche molto interessante... :zizizi))
-
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie mille per le info!! :half: . sto valutando il meyer 5m reworkato di yardbird che è in vendita sul mercatino del forum. come apertura è uno 0,76! che ne pensi, può andare (almeno in linea teorica) rispetto alle scelte consigliate da te? ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Provali entrambi e decidi... :mha!(
-
Re: ottolink stm, anomalia??
ok!! ancora grazie!! :zizizi))
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Ma come si fa a vendere becchi così? Che razza di controllo di qualitÃ* hanno questi signori? Ovvio che suona, i binari sui Link sono sempre buoni come misure ma le rifiniture lasciano il tempo che trovano e sono quelle che fanno la differenza. E' vero che una asimmetria in quella zona abbastanza remota non crea problemi particolari (per quanto se si ottimizza il becco per le prestazioni massime anche quel gradino diventa parte importante del progetto), NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che questo discorso possa estendersi a tutte le parti di un becco, specie le più sensibili. Se la tavola o il tip rail ad es. non sono in piano puoi soffiare quanto ti pare ma non tirerai fuori nemmeno una nota. Un becco storto che suona può capitare (spesso l'ancia inumidendosi compensa le varie magagne) ma è molto più facile che un becco dritto e perfettamente simmetrico suoni meglio. Si sprecano meno ance di sicuro.
Saluti,
Dan
-
Re: ottolink stm, anomalia??
eh giÃ*. io credo che tutti i becchi dovrebbero essere guardati dopo la lavorazione, anche se industriale. una limatina data da uno che la sa dare fa miracoli!! ;)
-
Re: ottolink stm, anomalia??
Citazione:
Originariamente Scritto da red
eh giÃ*. io credo che tutti i becchi dovrebbero essere guardati dopo la lavorazione, anche se industriale. una limatina data da uno che la sa dare fa miracoli!! ;)
Mandalo a Simone "DocSax" ed il problema sparirÃ* :zizizi))
-
Re: ottolink stm, anomalia??
il problema ho pensato di risolverlo alla radice: non lo compro proprio!! :ghigno: