Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
stavo notando che il metono O'Neil per contralto e quello per tenore sono praticamente IDENTICI, sia nei contenuti ma anche nelle partiture e anche nei brani di esempio registrati.
Quindi alto e tenore possono usare lo stesso spartito senza problemi? allora perchè specificare al differenza (a parte il motivo economico)?
Re: spartiti per tenore e per alto
Il tenore in Bb... il contralto è in Eb... quindi leggono in tonalitÃ* differenza.
Lo stesso spartito letto dai 2 strumenti... risulta realmente in 2 tonalitÃ* differenti.
Non conosco il metodo in questione ma di solito alcuni metodi, per quello che è l'esercizio meccanico di muovere le dita è indifferente averli in una tonalitÃ* o nell'altra... se però ci sono delle basi allegate, o le basi sono in tonalitÃ* diverse o gli spartiti sono trasposti nelle tonalitÃ* giuste per alto o tenore (in generale in Eb o Bb).
Altri "metodi" tipo il Charlie Parker Omnibook, non è indifferente averlo in Eb o in Bb, bisogna averlo nella tonalitÃ* del proprio strumento.
Re: spartiti per tenore e per alto
grazie, confermi il mio dubbio
Re: spartiti per tenore e per alto
"chiarisce" il tuo dubbio, semmai... :lol:
Re: spartiti per tenore e per alto
Meglio fare esempi concreti, così chiarisce e conferma i suoi dubbi... :ghigno:
Se un pianoforte (ad es.) suona un DO è un DO ( :saputello ), se un sax tenore suona un D0 è uguale ad un SIb del pianoforte, che sarebbe la nota REALE, (da qui denominazione strumenti in Sib, ovvero tenore e soprano).
Se un sax alto suona un DO è uguale ad un Mib del pianoforte, che sarebbe la nota REALE, (da qui denominazione strumenti in Mib, ovvero alto e baritono).
Se devi suonare con pianista/chitarrista/bassista, sempre per esempio un pezzo tutto in DO reale, se suoni il tenore/ soprano, dovrai suonare in tonalita di RE, oppure in LA se suoni l'alto/baritono.
Mi sembra tutto.......
Re: spartiti per tenore e per alto
me lo conferma nel senso che avevo il dubbio cye fosse così, e lui me l'ha confermato. Forse non è correttissimo in italiano anyway
Re: spartiti per tenore e per alto
Gene il do suonato dalll'alto ce poi sarebbe un mib per il piano, a cosa corrisponderebbe per il tenore?REb?
Re: spartiti per tenore e per alto
Il do dell'alto corrisponde al Fa del tenore ed al Mib del piano.
In sostanza:
Do (piano) Re (tenore) La (alto)
Do# Re# La#
Re Mi Si
etc.
Re: spartiti per tenore e per alto
Re: spartiti per tenore e per alto
Se ti accontenti di non usare il cd allegato puoi usare un metodo in maniera indifferente con Tenore o Alto.
Re: spartiti per tenore e per alto
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Altri "metodi" tipo il Charlie Parker Omnibook, non è indifferente averlo in Eb o in Bb, bisogna averlo nella tonalitÃ* del proprio strumento.
un metodo per studenti avanzati diciamo :ghigno:
cmq il metodo di o'neill mi pare sia identico per alto e tenore. Sono trasposte le basi sul cd
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
Anche il mio metodo e' uguale! Ed e giusto che sia cosi!
Io ho acquisto un bellissimo metodo per imparare da solo difatti il titolo'e Sassofonosta Autodidatta, ovviamente le posizioni sono le stesse, quindi al posizone di RE e' ufguale su ogni SAX quel che cambia e' la nota emessa, e di conseguenza gli spartiti sul libro portano entrambe le scrittore in SIb e Mib cosi facendo, leggendo ognuno la propria nota, si emettera' la stessa! Per questo sono uguali! O meglio, suoneremo poi, leggendo, posioni diverse emettendo la stessa nota, per questo si puo suonare assieme e il metodi riusilta uguale!
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
Sul mio non sono traspote nemmeno le basi su CD, proprio per il motivo che sono scritti nelle rispettiveonalita gli spartiti!
cito l'amico piu sopra
Do (piano) Re (tenore) La (alto)
se sullo spartito ho scritto la terzina re-mi-fa# (e la esguo col tenore), e piu sopra LA-SI-DO# e la esguo con l'alto, entrambi avremo suonato uan terzina originale DO-RE-MI, qwuindi perche avere basi diverse?
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
ma il tuo metodo qual'è Bobby??
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
Sassofonista Autododatta appunto, se vuoi dividerne il prezzo te lo socnsiono tutto e ti mando via mail gli MP3, non perche sia particolarmente caro, ma perche cosi almeno con poca spesa puoi farti piu metodi
P.S: Ho anche TROMBETTISTA AUTODIDATTA, ma non e fatto cosi bene, specialmente per le spiegzioi e piu che altro per il CD che fa abbastanza pena
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
che prima hai comprato anche "venditore di copie illegali autodidatta"? =)
Re: Metodo O'Neil, uguale per alto e tenore?
Ma no!!!!!! Gia un'altra volta ho rivenduto un libro a meta' prezzo, pero mi sono tenuto delle fotocopie perche ..."non si sa mai" metti che poi ti dimentichi qualcosa o hai un dubbio che fai?
Io se rivendo qualcosa che ho comprato me lo scansiono e tengo io la copia, tipo la volta che ho acquistato un album doppio (CD), che era carissimo, e abbiamo tenuto una copia originale a testa e ci siamo fatti la copia dell'altro, cosi abbiamo speso la meta'. Mica abbiam rubato nulla, l'abbiamo solo comprato in societa' !
Metodo Jazz John O'neill contralto e tenore sono identici?
Qualche mese fa ho acquistato il metodo Jazz per contralto ed John O'neill e mi piace molto, lo trovo stimolante e le tracce sul cd con il doppio canale sono molto comode in cuffia.
Ora mi è venuta voglia di provare anche il sax tenore e stavo per ordinare online anche il metodo jazz per tenore immaginando che cd e spartiti fossero diversi per via della trasposizione.
Per curiosità mi è balenata l'idea di verificare la cosa online e ho trovato i pdf dei 2 libri ma a parte la copertina risultano perfettamente identico parola per parola e spartito per spartito.
Qualcuno li ha avuti entrambi e può confermarlo?
Lo comprerei volentieri se avesse un senso (ad esempio se le tracce fossero differenti all'ascolto ma temo non sia così).
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk