Visualizzazione Stampabile
-
Mark VII, davvero un bidone?...
Ciao a tutti,
qualche tempo fa ho avuto il piacere di provare un alto Mark VII del 1981 con chiavi dorate e da allora il mio Mark VI 64xxx ed il Flamingo se ne stanno tranquilli nella loro custodia. Pur essendo molto soddisfatto sia del MkVI che del Reference devo dire che il suono del marcosettimo è secondo me splendido : caldo, potente, ricco di armonici e "pesante" (in tutti i sensi). Per quanto riguarda il registro acuto e sovracuto che dire : fino ad ora è l'unico sax da me suonato sul quale pur spingendo non riesco a "saturare" il registro acuto come vorrei, ha una spinta in alto che sembra non finire mai!!! è anche uno dei sax più intonati che abbia mai suonato, insomma non avrei mai immaginato che un Mark VII potesse suonare così!! ho aperto questo post specifico sul marcosettimo poichè mi sembra che nel forum se ne parli qua e lÃ* ma mi piacerebbe molto confrontarmi in modo specifico con chi ha avuto modo di provarne uno o chi giÃ* lo suona abitualmente. Io ho avuto modo di provarne anche altri e mi sembra (attendo pareri in merito) che le matricole più alte (fine 70 inizi 80) suonino meglio dei primi MkVII prodotti ma questa è solo la mia impressione.
Concludo dicendo che poi ne ho provati altri 3 e che suonano tutti alla grande, ma mi chiedo, chi critica questo strumento ne ha mai provato uno? secondo me è uno dei sax più sottovalutati della storia..... oppure ci devono essere in giro dei Mark VII così fatti male da aver oscurato le doti di quelli riusciti!!!
-
Re: Mark VII
D'accordissimo con te in tutto e per tutto!!!!
Prima di prendere quello che ho in firma (del 1980) ho provato diversi altri modelli professionali, purtroppo non il Mark VI, e ho preso questo perchè ha vinto tutte le sfide a cui è stato sottoposto! Potenza e ricchezza di armonici unica!
Per la leggenda che sono dei fiaschi, riguarda più i tenori che gli alti, ma come ci raccontano gli utenti del forum che hanno il tenore (puma, darionic,...), sono solo leggende!
Per fortuna però ste leggende fanno sottovalutare così tanto sto modello, che alla fine con meno di 2000 euro (per ora) ti porti a casa un sax che è una bomba!!!! Di sicuro della Selmer è il modello più sottovalutato della storia, questo sì!
Vado un attimo OT prendendo spunto da questo topic con un suggerimento per il forum: non sarebbe male avere nel forum dei topic specifici per i vari modelli di sax, penso che fosse una regola non scritta, però potrebbe essere un'idea (legata anche all'uso del tasto cerca)
P.S.: facciamo vedere a quelli del SA serie I di che pasta siamo fatti noi del MarkVII (puma, se ci sei batti un colpo!!!!) :lol:
-
Re: Mark VII
saxflamingo son precise precise le stesse impressioni che ho sentito da andreamk6, isakkone, willi e appunto geo... ammazza quante coincidenze!!! un sarÃ* mica vero che i mk7 SPAKKANO IL KULO!!! :ghigno:
l'idea di geo di impiantare topic per i principali modelli di sax è ottima è proprio come avviene su sotw, così ci si trovano con un clicchè tutte le discussioni relative a quel modello
il sotto club dei SA1, sarebbe da piazzÃ* sotto l'argomento Selmer Super Actrion 80 e via dicendo... cosa che mi incuriosisce è provare un SA1... da quanto ho letto sul sito selmer par che siano dei mk7 con meccanica mk6... sicchè "dovrebbero" esse dei mk7 "nella sostanza timbrica" :saputello
-
Re: Mark VII
è sottovalutato perchè è stato sempre messo a paragone con in mark VI e secondo me non suona ne in modo migliore ne peggiore..sono semplicemente diversi..Ad un prezzo accettabile (al contrario del mark VI) ti porti a casa un signor sax!
-
Re: Mark VII
Confermo tutto ciò che avete scritto sopra....
Avendo la fortuna di possedere sia MK6 che MK7 posso constatare che sono due strumenti complatamente diversi, concepiti per ambiti diversi, con timbriche assolutamente non paragonabili....
Quello che posso affermare con sicurezza è che se il MK6 è un grande sax per quanto riguarda certi generi musicali, il mark7 lo è altrettanto per altri generi....
I due strumenti non andrebbero assolutamente PARAGONATI..... In ogni caso la differenza di prezzo non rispecchia sicuramente la superioritÃ* del 6 sul 7....
-
Re: Mark VII
Ciao ragazzi, è un vero piacere conoscervi!!!
non posso che sottoscrivere quanto da voi detto, in effetti il MkVI ed il MkVII sono 2 strumenti veramente molto molto differenti. Ho trascorso svariate ore suonando alternativamente il mio MarkVI e il marcosettimo, è, pur essendo vero che non ha molto senso fare paragoni tra due strumenti così diversi, mi piace comunque fare alcune considerazioni su quelle che sono state le mie impressioni :
tuttora, pur sapendo di cosa è capace un Mark VII, rimango abbastanza "confuso" nel passaggio dal Mark VI al VII. Sono due strumenti che hanno secondo me dei punti di equilibrio sonoro (passatemi il termine) completamente diverso : il Mark VI dÃ* subito e con facilitÃ* un suono ricco e pieno di armonici estremamente morbido e gradevole, si suona in grande relax, niente da dire, un grandissimo sax dalla versatilitÃ* forse unica e con una fama secondo me ampiamente meritata. Nel momento in cui passo al Mark VII, inizialmente percepisco un senso di vuoto, cioè suonandolo come se suonassi un VI il risultato è decisamente meno appagante del VI. Se però comincio a spingere un pò più comincio a sentire il vero marcosettimo e, permettetemi di dire che a questo punto non c'è n'è veramente più per nessuno!!! in vita mia non ho mai suonato uno strumento a fiato (tromba inclusa, prima di suonare il sax ho suonato per 4 anni la tromba) dal suono così poderoso, imponente e squillante. Tra l'altro, mentre con il mio Jody Jazz DV9 (tip opening 0.100) che spinge da paura (lo suono con delle plasticover 3 1/2) mi sembra di poter saturare ampiamente il Mark VI (in effetti oltre un certo limite ho la netta sensazione che la qualitÃ* timbrica cali vistosamente) con il Mark VII la sensazione è quella che il suo punto di saturazione sia ben oltre. Con questo non voglio dire che la potenza sonora sia un valore assoluto, intendo solo dire che la dinamica sonora consentita dal Mark VII è secondo me pazzesca!! pertanto mi viene spontaneo dire che, così come la fama del VI è ampiamente meritata, la fama del VII è invece AMPIAMENTE IMMERITATA!!
Per concludere un paragone motoristico (sono un appassionato di motori oltre che di sax) : il Mark VI è uno splendido motore aspirato, immediatamente godibile e pronto appena si affonda il pedale. Il Mark VII mi ricorda un pò un turbo a benzina anni 80, vuoto al primo affondo ma che poi ti incolla al sedile in modo quasi brutale!!!
-
Re: Mark VII
Finalmente...onore al merito, sono anni che predico la bonta' del marcosettimo, per il tenore il miglior equilibrio si trova inserendo il collo del marcosesto, non diventa nasale nelle alte e prende l' attacco delle basse con piu' facilita', praticamente perfetto, l' alto e' grandioso ma sostanzialmente non lontano da certi buoni s.a.2 tra i quali trovo una somiglianza unica... grandi sax.
-
Re: Mark VII
Non posso che quotare quanto giÃ* detto.
Qualche mese fa ho avuto il piacere e l'onore di provare il MKVI e il MKVII di Willy e obbiettivamente la mia preferenza cadde sul VII ... non che il VI suonasse peggio, ma semplimemente perchè quella data sonoritÃ* mi prese maggiormente.
Potente, preciso, acuti pulitissimi e suono bello aperto, mai provato un contralto di quel calibro!
Il MarkVII è decisamente sottovalutato come strumento solo per il fatto che lo han sempre paragonato al VI ... al contrario da parte mia lo preferisco!
-
Re: Mark VII
Il topic riguarda l'alto, quindi non vorrei portarlo off topic.... Volevo solo annunciare che è da un paio di settimane che la mia banda mi ha dato in "gentil concessione" un Mark7 tenore.... E non posso che apprezzare anche sul tenore la qualitÃ* di un modello che non ha ancora una "giusta considerazione" da parte dei tanti...
Tornando a parlare degli alti, proprio stasera ho voluto riprovare il MK7 alto fermo nella custodia da un buon mesetto.... Esattamente come diceva Isaak.... Una spinta eccezionale, volume incredibile, ma soprattutto una ricchezza di suono sulle note acute che anche "lo splendido" mark6 fatica ad avere, anzi, proprio non ha....
-
Re: Mark VII
Possiedo anche io il Mark VII.....devo dire che ne sto apprezzando solo ora che che son musicalmente più maturo...
Davvero molto squillante e intonazione perfetta....forse è solo un pò poù duto come meccanica del Mark VI ma come suono è fantastico davvero.
Forse è un pò diverso il discorso per il tenore, la differenza tra Tenore Mark VI e Tenore Maark VII è invece molto diversa.
Ne ho provato uno di un mio amico, ma era duro da paura....poi anche li è sempre questione di quanto vien suonato...
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
l' alto e' grandioso ma sostanzialmente non lontano da certi buoni s.a.2 tra i quali trovo una somiglianza unica... grandi sax.
Ciao lordsax,
io finora ne ho provati 4 di Mark VII : due del 1976 e due con matricola 3xxxxx (anni '80) tra cui il mio. Ora ovviamente non è un numero tale da poter fare una statistica, però le mie impressioni sono state le seguenti : i due MarkVII del 1976 mi sono sembrati ottimi sax ma non me la sento, almeno per i due modelli da me provati, di tirare in ballo il Mark VI. Per i due marcosettimi più recenti la musica cambia completamente : in questo caso posso tranquillamente dire che, per quanto mi riguarda, vincono nettamente il confronto con la maggior parte dei Mark VI da me suonati in termini di suono, potenza, proiezione. Ovviamente questa è solo la mia personale opinione, siamo nel campo della più totale soggettivitÃ* e come giÃ* detto non sono due strumenti paragonabili, però se ho messo momentaneamente a riposo un Mark VI five digit slaccato che, vi assicuro, suona da paura, un qualche motivo ci sarÃ*!!! sarei curioso di sapere se a qualcun altro è capitato di confrontare le prima matricole Mark VII con le ultime per capire se il mio è stato solo un caso o se effettivamente questo strumento è stato sensibilmente migliorato nei suoi 6-7 anni di produzione. Gli ultimi MarkVII sono inoltre più comodi da suonare, con la chiave del do basso posta in posizione "normale" (sulle prime matricole è oggettivamente scomoda così in basso).
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
Tornando a parlare degli alti, proprio stasera ho voluto riprovare il MK7 alto fermo nella custodia da un buon mesetto.... Esattamente come diceva Isaak.... Una spinta eccezionale, volume incredibile, ma soprattutto una ricchezza di suono sulle note acute che anche "lo splendido" mark6 fatica ad avere, anzi, proprio non ha....
ciao Saxwilly,
scusa se mi permetto, ma come fai a tenere fermo nella custodia per un mese un sax come quello? :lol:
Scherzi a parte, se ho ben capito il tuo marcosettimo è quello presentato in un video su YouTube? beh, sappi che è proprio ascoltando quel video che mi è presa la voglia di provarne uno!!!
-
Re: Mark VII
Esattamente.... E' proprio quel sax.....
Ed è rimasto chiuso nella custodia perchè sono anche un "fortunato" possessore di un Mark6 argentato....
Mi sono ripromesso entro settembre di liberarmi di quello che meno preferisco... ma è molto difficile.....
GiÃ* l'alto lo suono poco, 1 massimo 2 volte a settimana.... se poi ne ho 2 di quel calibro per metÃ* inutilizzati..... allora è meglio tenerne solo 1 e suonarlo spesso....
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
.. se ho ben capito il tuo marcosettimo è quello presentato in un video su YouTube? beh, sappi che è proprio ascoltando quel video che mi è presa la voglia di provarne uno!!!
quale video?
-
Re: Mark VII
http://www.youtube.com/watch?v=H4iNLPMLpaE questo Puma......
Io ragazzi sto valutando seriamente quale tra 6 e 7 tenere..... ed ogni giorno è sempre più difficile scegliere....
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
Mi sono ripromesso entro settembre di liberarmi di quello che meno preferisco... ma è molto difficile.....
... qualunque decisione tu prenda ... fammi un fischio! non sono preso da GAS ma entrambi i timbri mi piacquero molto (di più il 7 per l'idea di suono che mi son fatto), quindi potrei anche pensare di fare una pazzia!
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
... cosa che mi incuriosisce è provare un SA1... da quanto ho letto sul sito selmer par che siano dei mk7 con meccanica mk6... sicchè "dovrebbero" esse dei mk7 "nella sostanza timbrica" :saputello
Ciao puma,
non ci crederai ma proprio oggi mi è capitato di provare per una decina di minuti un SA1 del 1985 dal timbro veramente splendido!!! un bellissimo sax, con un suono meno proiettato del Mark VII ma sempre molto moderno, caldo ed intenso, mi è piaciuto veramente tanto. Poi ho avuto modo di provare un bel Mark VI 22xxxx che suonava benissimo ma come suono mi è piaciuto di più quello del SA1. Effettivamente la meccanica del SA1 mi è sembrata più vicina al VI che non al VII, mentre nel suono ho trovato in parte la ricchezza armonica del VII anche se complessivamente mi è sembrato uno strumento molto diverso dal marcosettimo. Rispetto a tutti i SAII da me suonati siamo invece proprio su un altro pianeta!!!
-
Re: Mark VII
non me ne voglia il sommo Puma ma io ho confrontato il mio R1 Jazz con qualche Mark VII e proprio non c'è stata storia. io l'ho trovato un po' tappato... non ho mai provato dei contralti però ho sentito gente lamentarsi per la meccanica e l'intonazione. io continuo a rimanere dell'idea che il Mark VII, pur essendo sostanzialmente diverso, non possa reggere il confronto con strumenti tipo il SBA il Mark VI (anche se dipende dalle matricole e da ogni singolo esemplare). ci sarÃ* una ragione per la quale nessun artista di rilievo l'abbia mai utilizzato...
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
non me ne voglia il sommo Puma ma io ho confrontato il mio R1 Jazz con qualche Mark VII e proprio non c'è stata storia. io l'ho trovato un po' tappato... non ho mai provato dei contralti però ho sentito gente lamentarsi per la meccanica e l'intonazione. io continuo a rimanere dell'idea che il Mark VII, pur essendo sostanzialmente diverso, non possa reggere il confronto con strumenti tipo il SBA il Mark VI (anche se dipende dalle matricole e da ogni singolo esemplare). ci sarÃ* una ragione per la quale nessun artista di rilievo l'abbia mai utilizzato...
Ciao Jacopo,
innanzitutto colgo l'occasione per per farti i complimenti, sei veramente in gamba!!!
Non so se ti stai riferendo all'alto o al tenore, comunque volevo dirti (io parlo di alto) che io personalmente ho trovato una forte variabilitÃ* tra MarkVII e MarkVII. Quelli che suonano secondo me fanno letteralmente paura e surclassano qualunque altro sax (incluso SBA e MarkVI) da me provato ma, per sentito dire so che ci sono in giro anche esemplari "sfigati" (io però finora non ne ho incontrato uno) . Per quanto riguarda gli artisti di rilievo che suonano il VII hai mai avuto occasione di sentire Sandro Satta (grandissimo artista) e Steve Coleman (altro grandissimo artista) ?
-
Re: Mark VII
Jacopone! hai vojia che non te ne vojia! :D tutto può essere coi sax io non mi stupisco più di niente cò sti tubi... nella mia limitata eseprienza trovo che ci siano troppe variabili per valuatare "al volo" 2 o più strumenti...
per esempio da Simone un giorno controntai al volo il mio markino con un mk6 appena "messorizzato" e quel mk6 mi parve valere un terzo del markino... a confronto era nettamente stitico a suono (piccolissimo in confronto) e proiezione chissÃ* se era lui sfigato, o se il mio markino è na bomba (!) o, secondo me la cosa più probabile, se la mia emissione era troppo abituata al markino che non mi ha permesso di valutare in modo equilibrato in quei 15 minutini... chissÃ*!
cmq se gli r1 sò a canneggio largo, credo che quasi qualunque sax a canneggio "non largo/largissimo" ti possa apparire tappato ad una prova la volo :D
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
Sandro Satta (grandissimo artista)
Confermo!!! :ghigno: E' il mio maestro :half: e suona col mark VII!
-
Re: Mark VII
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
... cosa che mi incuriosisce è provare un SA1... da quanto ho letto sul sito selmer par che siano dei mk7 con meccanica mk6... sicchè "dovrebbero" esse dei mk7 "nella sostanza timbrica" :saputello
Ciao puma,
non ci crederai ma proprio oggi mi è capitato di provare per una decina di minuti un
SA1 del 1985 dal timbro veramente splendido!!! un bellissimo sax, con un suono meno proiettato del Mark VII ma sempre molto moderno, caldo ed intenso, mi è piaciuto veramente tanto. Poi ho avuto modo di provare un bel Mark VI 22xxxx che suonava benissimo ma come suono mi è piaciuto di più quello del SA1. Effettivamente la meccanica del
SA1 mi è sembrata più vicina al VI che non al VII, mentre nel suono ho trovato in parte la ricchezza armonica del VII anche se complessivamente mi è sembrato uno strumento molto diverso dal marcosettimo.
Rispetto a tutti i SAII da me suonati siamo invece proprio su un altro pianeta!!!
Posso inserire queste testimonianze nel Facebook del Club SA80 prima serie?.... :-leggi-:
-
Re: Mark VII
eccumme no-o!!?? :D
quì cè pure la citazione della "fonte" ossia il sito selmer.fr
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
-
Re: Mark VII
Parlando con alcuni contraltisti conosciuti ieri, quando gli ho detto che ho un Mark VI 64xxx ma che suono il VII perchè lo preferisco di gran lunga, beh, mi hanno guardato come se fossi matto!!! in realtÃ* nessuno di loro ha mai provato un marcosettimo, e non è la prima volta che mi capita!!! io stesso fino a qualche tempo fa non avevo nemmeno preso in considerazione l'ipotesi di provarne uno. Credo comunque che a volte i luoghi comuni e il sentito dire (e non verificato di persona) possano generare degli equivoci grotteschi!!! quando suono il marcosettimo mi viene veramente da ridere al pensiero che questo sax venga come senso comune considerato un "bidone" !!! :lol: :lol: :lol:
Sarebbe secondo me splendido se la Selmer riprendesse seriamente lo sviluppo di questo strumento!!! visto il livello medio della ultima produzione potrebbe essere interessante ripartire da un progetto secondo me incompiuto e di grande fascino!!!
P.S. il mio marcosettimo è decisamente superiore come suono, proiezione e ricchezza armonica rispetto al mio VI, la cosa buffa è che mentre il VI è praticamente perfetto come tamponi e chiusure, il VII è totalmente da ritamponare (da quello che mi è stato detto non solo da chi me l'ha venduto ma anche dal mio riparatore, i tamponi dovrebbero essere proprio quelli originali del 1981!!!)
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Occhio Flam!!
E se i moderni ritamponatori non ritamponassero come dovrebbero ritamponare?
Se te adesso ritamponi magari non ti ritamponano come dovrebbero ritamponare e avrai ristabilito la corretta scala di valori universalmente accettata :lol:
scherzo dai! ma sta attento alle molle..........
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
il mio markino ritamponato a modino suona much mejo, secondo me anche il tuo se fanno un lavoro per benino può solo mijorÃ*
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
io farei ritamponare solo i tamponi che non chiudono non tutta la muta con il rischio di snaturare irrimediabilmente il suono del sax.
Magari cercando i tamponi originali di quel periodo , o i pisoni, verificando il modello: con risuonatori in metallo, plastica ecc...
ritengo che ciascun sax sia una storia a se.
Ho avuto tra le mani sax Mk6 assolutamente insuonabili e Mk7 straordinari.
analogo discorso con i I e II serie.
ciao fra
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
dalla mia limitata esperienza ho notato un miglioramento del suono con la completa rimpellatura... il mio markino con i tamponi vecchi induriti + 3 o 4 sostuiti suonava bene... ma con la nuova muta suonava troppo bene... e poi coi mesi si sono assestati e suona troppo troppo bene.. forse anche il set up... qunado lo portai a simone non ricordo se aveva le chiavi alte oppure no.... il setup di simone dopo la rimpellaturaè stato con chiavi belle alte.
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Comprai il mio VII tenore (con il 99% della laccatura originale) per 1000 euro 6 anni fa e ne spesi 500 per la tamponatura e revisione totale.
Dopo tanto tempo sono ancora convinto che sono state le 1500 euro che ho speso meglio in vita mia... :fischio:
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
grande Sandro Satta. Steve Coleman suona qualsiasi sassofono... ora mi sembra un serie 3 addirittura... tenoristi comunque non ce n'è...
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
io farei ritamponare solo i tamponi che non chiudono non tutta la muta con il rischio di snaturare irrimediabilmente il suono del sax.
Magari cercando i tamponi originali di quel periodo , o i pisoni, verificando il modello: con risuonatori in metallo, plastica ecc...
ritengo che ciascun sax sia una storia a se.
Ho avuto tra le mani sax Mk6 assolutamente insuonabili e Mk7 straordinari.
analogo discorso con i I e II serie.
ciao fra
Mi sono ritrovato nella stessa situazione... per evitare problemi, invece di montare i Pisoni (italiani), quando avevo da cambiare tamponi sul vecchio Selmer ho fatto mettere su i Prestini (americani, che sono quelli che vengono montati sui Selmer di solito, nella versione dedicata per la Selmer... cioè hanno scritto Selmer dietro).
Cambia poco e niente però... era giusto per non avere un effetto !arlecchino": la pelle dei Prestini e dei Pisoni è un po' diversa (i Pisoni mi sembrano più chiari).
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
credo che "nell'olimpo" dei cosiddetti PRO http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:p..._peto_fart.gif :lol: esistano simili seghe mentali/mode/fisse che esistono nel purgatorio o inferno dei non pro... considera poi che la meccanica dei tenori mk7 è molto particolare (adatta più a persone con dita lughe) ed alternarla a quella di altri tenori non è molto comodo...
da una piccola googlata, tenoristi famosi che hanno in certi periodi usato il mk7 ho trovato solo dei pirla come johnny Griffin, Joe Henderson, Shorter e Shepp :ghigno:
:amore::
[youtube:21ffh5g5]http://it.youtube.com/watch?v=eY16VJc69Kw[/youtube:21ffh5g5]
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
A me il tuo Puma è piaciuto moltissimo (anche se provato poco sinceramente).
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Alcune interessanti note sul marcosettimo, scritte da Frederick Hemke...
http://www.saxophonesforsale.co.uk/S...erickHemke.asp
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
considera poi che la meccanica dei tenori mk7 è molto particolare (adatta più a persone con dita lughe)
Ora mi spiego parecchie cose ... ottime puntualizzazioni Puma!
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
io credo che il marcosettimo non sia un bidone, anzi. da quel che ricordo ha una proiezione magnifica e una gran facilitÃ* nei sovracuti. a breve penso proprio di sostituire il mio amato yas62 con uno di questi gioiellini! :ghigno:
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Ciao a tutti,
ecco un piccolo demo del marcosettimo :
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=14406
Beh, direi che come "bidone" non se la cava poi tanto male.....
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Bidone? Ah regÃ*, il MKVII è un grande strumento, come tutti i Selmer sino agli inizi degli anni '90 almeno.....e le cifre che chiedono per i MKVI sono realmente uno sproposito. Ti ci compri due MKVII (o due prima serie).
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
è un bidone per chi non sa suonare.
Non dico questo perchè mi ritengo capace,ma per il fatto che ho sentito di recente un MVII suonato bene e vi dico che è fantastico
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Signori!
urge aprire un Sottoclub del Marcosettimo!!! :saxxxx)))
Durante la masterclass ho avuto modo di provare un tenore chiavi argentate. Che dire: era davvero molto bello. Suono molto pieno ed estrema facilitÃ* nel registro acuto e sovracuto. Assolutamente da non paragonare al Mark VI in quanto è uno strumento completamente diverso (per certi versi opposto) ma assolutamente non migliore/peggiore.
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
SIIIIIII! :yeah!)
Per le Candidature a presidente, vice, segretario etc, quando inizia la campagna elettorale??
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
@ davidone!!! :amore::
di chi era? che altezza seriale?
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Signori!
urge aprire un Sottoclub del Marcosettimo!!! :saxxxx)))
Effettivamente sarebbe una gran bella idea!!!
Ve lo immaginate poi un bel raduno di marcosettimi ? :saxxxx))) Solo che per farlo mi sa che ci vorrÃ* una bella struttura antisismica :lol:
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
x puma: non ricordo.
Se è lo stesso che ho provato, riprovato ... e riprovato ancora ... è di Robertorebufelo .
Se avessi avuto un minimo di sicurezza economica lo avrei preso subito alla Master, ma ahimè la situazione era, ed è grigia, peccato perchè era un gran bello strumento!
Il seriale lo chiesi ma non ricordo ... forse fine anni '70?
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
Ve lo immaginate poi un bel raduno di marcosettimi ? :saxxxx))) Solo che per farlo mi sa che ci vorrÃ* una bella struttura antisismica :lol:
se regge!!! ricordatevi che la formula dell'energia liberata da un marcosettimo l'aveva giÃ* individuata Einstein (rivedendola successivamente per tutte le altre masse):
E = mk7
:saputello
P.S.: la teoria è del 1905, il mark7 inizia nel 1974, ma grazie alla sua brillante genialitÃ* e alla sua teoria della relativitÃ*, Einstein potè definirla giÃ* 70 anni prima che venisse ideato cotanto strumento! era Einstein, mica ...
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
x Isaak: si ho provato anche quello di Rebufello ed era ottimo pure quello. Quello a cui mi riferisco era di un'altro forummista (credo che fosse marchigiano) il cui nome/nick mi sfugge... Cmq erano entrambi ottimi
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
Ve lo immaginate poi un bel raduno di marcosettimi ? :saxxxx))) Solo che per farlo mi sa che ci vorrÃ* una bella struttura antisismica :lol:
se regge!!! ricordatevi che la formula dell'
energia liberata da un marcosettimo l'aveva giÃ* individuata Einstein (rivedendola successivamente per tutte le altre masse):
E = mk7
:saputello
P.S.: la teoria è del 1905, il mark7 inizia nel 1974, ma grazie alla sua brillante genialitÃ* e alla sua teoria della relativitÃ*, Einstein potè definirla giÃ* 70 anni prima che venisse ideato cotanto strumento! era Einstein, mica ...
Grande, GeoJazz !!! comunque fino ad ora ho provato 6 alti Mark VII dei quali 4 da paura e gli altri 2 comunque buoni strumenti, se c'è qualcuno che ha a disposizione un Mark VII che non suona, per cortesia, me lo faccia sapere, se possibile mi farebbe piacere provarlo per rendermi conto di come suona un Mark VII sfigato, ancora io non li ho trovati!!!
P.S. uno dei Mark VII provati era con il fusto storto (aveva preso una gran botta visibile anche sulla campana), muffa ovunque all'interno (mai visto un sax così sporco!!), tamponi in stato pietoso (il sax non suonava da circa 15 anni) eppure .... un suono della madonna ed una intonazione incredibile dal Sib grave al Sol della 4 ottava .... INCREDIBILE!!!
P.S.2 la mia famigliola di marcosettimi sta crescendo, a poco a poco sto convertendo il mio parco sax in Mk7, che ne dite se mi candido a presidente del sotto-club visto che sono arrivato a quota 3 marcosettimi (dei quali uno slaccato) ???
-
Re: Mark VII, davvero un bidone?...
Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
P.S.2 la mia famigliola di marcosettimi sta crescendo, a poco a poco sto convertendo il mio parco sax in Mk7...
Io non lo farei... :mha...:
Meglio avere un po' di varianza...