I sassofoni Yamaha serie 275 o anche 475 sono completamente in ottone, fusto, chiver, culassa e campana???
Visualizzazione Stampabile
I sassofoni Yamaha serie 275 o anche 475 sono completamente in ottone, fusto, chiver, culassa e campana???
:BHO: penso di si :roll:
ne ho uno in mano in questo momento (YTS275).. direi proprio di sì
a suo tempo mi dissero che la lastra era da 0.6 .. ma questo non so confermartelo
ma visto che anche tu hai un YAS275.. perchè ti viene questo dubbio??
Ottone laccato :saputello
Perché ci sono sassofoni superiori al 275 e 475 che vengono presentati come sassofoni INTERAMENTE di ottone!!!
I nonstri non puntano su questo particolare....boh!
Il materiale non influenza il timbro di uno strumento, a fare questo è la curvatura del chiver ed il canneggio.
Lo disse A. SAX! :half: :half: :half:
L'ottone è una lega composta in % diverse di vari materiali, diciamo che le serie 275 hanno elementi meno qualitativi rispetto ai 62 o superiori.
Non credo di essere d'accordo!!!
Ecco , questa è giÃ* una risposta che cercavo!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
grazie Isaak
Lo disse lo stesso SAX :half: , oltre che vari studi attualiCitazione:
Originariamente Scritto da bluevix
...e allora il bronzo, per esempi, che dicono dia una diversa sonoritÃ*??? :half:
traduco :
sono di un ottone "meno pregiato" cos' come accade per le varie forme di argento (18/10 etc) ?
Quindi la bontÃ* di un sax varia anche in base a questo o è solo un dettaglio???
Saranno forme e proporzioni diverse :mha!(Citazione:
Originariamente Scritto da bluevix
Titoli chiari, grazie.
Il materiale influenza tantissimo il suono invece... sia il materiale del corpo sia il materiale del chiver ed eventualmente la finitura.
Altro discorso è suonare intorno al punto di saturazione e riuscire a sentire come vibra lo strumento, con setup estremamente "classici" penso sia impossibile sentire certe cose. :zizizi))