Buonasera a tutti! Ho sempre comprato strumenti nuovi, ma questa volta vorrei acquistare un sax tenore di seconda mano senza spendere troppo (700/800 euro, anche qualcosa in più). Che sax mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte!
Visualizzazione Stampabile
Buonasera a tutti! Ho sempre comprato strumenti nuovi, ma questa volta vorrei acquistare un sax tenore di seconda mano senza spendere troppo (700/800 euro, anche qualcosa in più). Che sax mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte!
ciao se vuoi pensarci io ne vendo uno a cifra molto onesta,chiaramente dipende da cosa cerchi.Se vuoi guarda nella sezione vendo e cerca selmer usa bundy,ho messo le foto,magari ti può interessare ciaooo
Ciao, ho letto l'annuncio nella sezione "vendo". Vorrei spendere al massimo 700/800 euro, ma allo stesso tempo vorrei acquistare un sax che valga quella cifra, ossia che sia di un "certo livello".
Certo,è per questo che ti mostrato il link ,il prezzo di vendita non è quello di mercato,comunque nessun problema ciao e buon acquisto.. ;)
con 1000 puoi prendere yts62 in stato pressoche' perfetto.Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
Naturalmente se reputi i 62 "di un certo livello"
sìsì certo che il 62 lo reputo di buon livello. Il fatto è che non volevo spendere più di 700/800 euro...
yts 62 su "mercatino musicale" a 900 - è a Lecce.
Lo ho visto anche io ma ... uhm... o vai a lecce oppure .... uhm.... pagare al buio e sperare che vada tutto bene... uhm...
beh in effetti...io l'ho pure contattato e mi ha detto che per le foto dovrei aspettare se non sbaglio a giugno perchè ora è fuori per motivi di lavoro...beh il prezzo è circa 300-400 euro al di sotto degli standardCitazione:
Originariamente Scritto da re minore
In effetti 900 euro è il prezzo di un contralto yas 62 di seconda mano, non di un tenore....
Quando leggo di "voglio spendere al massimo x ma voglio uno strumento di un certo livello" penso sempre al vecchio detto sulla botte piena e la moglie ubriaca :ghigno:
cioè? non l'ho mi sentito questo detto....racconta racconta :half: :half:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
con un "certo livello" intendevo dire che non voglio acquistare sax cinesi ecc..., ma un sax robusto, intonato e affidabile... ho giÃ* speso abbastanza soldi per l'alto, il tenore lo suonerei saltuariamente e quindi non vorrei spendere troppi soldi...
Secondo me 700-800 euro non avrai mai un tenore di un certo livello, se ti va bene avrai un tenore non cinese da studio :mha!(
Allora l'affermazione corretta è : "voglio il meglio che posso comprare con 800 euro" :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
;) ecco, era proprio quello che intendevo dire... forse in precedenza mi ero spiegato male...
ciao,
secondo me il meglio che puoi prendere, usato, è un yts-275...ottimo per meccanica affidabilitÃ* e rapporto qualitÃ* prezzo; si trovano in ottime condizioni in giro...(con il tasto cerca troverai moltissimo post in sui si nominano le caratteristiche di questo sax)
Secondo me è il migliore del segmento entry level anche se non ne ho provati tantissimi....poi una volta trovato un buon set up ti potrÃ* dare tante soddisfazioni...pecca in qualcosa...ma per il prezzo che costa....
ciao ed in bocca al lupo per l'acquisto!
Io con 900 euro ho comprato, per un allievo, un ottimo Keilwerth tenore.
Però credo siano molto difficili da trovare..a quel punto punta sullo Yamaha, ma sono molto distanti da un sax professionale.
Secondo me quando si vuole comprare conviene comprare bene, è meglio investire 2000 piuttosto che buttare via 800.
@campana_stonata: il mio primo contralto è stato un yas 275 e devo dire che ha fatto il suo "egregio servizio" nei primi anni di studio... speriamo sia valido allo stesso modo anche il 275 tenore... @Nous: anch'io sono sempre stato dell'idea che è meglio spendere e comprare un buon sax (cosa che ho fatto con il contralto), ma questa volta non volevo spendere troppo per il fatto che non so quanto userei il tenore...
Dai un occhi anche al Keilwerth che c'è sul nostro mercatino, penso che come prezzo più o meno ci siamo ;)
Allora non comprarlo finchè non ti chiarisci le idee..in fondo l'unico sax bello è il contralto :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
IL contralto è l'unico sax bello :lol: il tenore è l'unico sax bello :twisted:
diciamo che il contralto è il sax più bello! ma non è l'unico sax bello! :D
Va bene, anche il mio tenore è carino.
beh il tenore 275 della yamaha non è niente male come affidabilitÃ* e robustezza....ti offrirei il mio per passare ad uno professionale ma sinceramente sono saprei ora dove trovarlo...cmq nel caso contattami via mpCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
:BHO: quale tenore :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
http://www.ilsaxofono.it/portale/recens ... black.html :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
A me :lol: ??Citazione:
Originariamente Scritto da dragon14
Scusa..ma al momento con il mio Blacky sono a posto :D-:
Mettilo in firma :saputello
Pensavo lo avessi venduto :BHO:
Comunque è bellissimo :slurp:
no no non a te....era per citare il tuo messaggio :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Bè dai 800 euri non sono così pochi qualcosa si riesce a prendere.......però dovresti andare sul vintage qualche asta su ebay?
con 800 euro riesci a prendere i grassi professional o professional 2000 completamente a posto che suonano benissimo. Sono i grassi made in Italy costruiti fino agli anni 90 e che parecchi possessori di selmer, possiedono come strumento di backup per come sono stati concepiti in modo così similare ai fratelli francesi più rinomati.
I Grassi (ne ho suonato uno due settimane fa) hanno una meccanica del castello delle chiavi sinistre che non consiglierei mai..
Che Grassi hai suonato, perchè il mio professional 2000 (anno 1989) ha un castelletto della mano sinistra similare al selmer. Può essere che era un modello datato degli anni 60?
Mi pare fosse un professional, ma non ci metterei mano sul fuoco.
Similare è la parola esatta, ma comunque ricordo benissimo che era impossibile il passaggio diretto DO# - SOL# perchè le chiavi erano indipendenti l'una dall'altra (non so se mi sono spiegato bene).
Inoltre il fine corsa era dato dall'urto di una chiave sull'altra, caratteristica che ho trovato in molte altre chiavi..il portavoce aveva troppo gioco (sul selmer lo sfiori o poco più)...il suono non mi ha emozionato più di tanto.
Sicuramente non era un professional 2000, se era un professional potrebbe dircelo danyart visto che è un felice possessore di un professional del 1977 (anzi addirittura lo preferisce al suo super action :\\: che ha deciso di vendere...nous io non centro niente :lol: ).
Nel Professional 2000 ho appena provato il passaggio che citavi Cdiesis e Gdiesis che è fattibilissimo e, per quanto riguarda il portavoce, penso che sia tutta una questione di regolazione.
Può essere che i precedenti Grassi tipo professional o, ancora prima, avevano una mecanica più scomoda.
Ma davvero suonano cme i mk6?Io l'ho sentita parecchie volte sta storia......ma guardando il prezzo di vendita mi sorge il dubbio.. :mha!(
Io ho provato un professional, il suono era buono ma le chiavi del mignolo sx erano molto ostiche. Ora che ci penso non aveva scritto "professional" da nesuna parte... Possibile che fosse un altro modello?
Ossia suoni il Sol# con la chiave del Do#?Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
No. Nel senso che tenendo premuta la chiave del dodiesis si abbassa anche quel del soldiesis e quindi è molto facile il passaggio. Quindi probabilmente il modello che hai provato tu era un modello precedente al professional 2000 (o un professional, o uno ancora precedente, tipo anni 60).Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Che suonano come i mk6 non posso dirlo ma alcuni, tra cui il mio e quello di danyart, suonano davvero bene..Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
guarda questi video
http://www.youtube.com/watch?v=sXHMwlc2G_k
http://www.youtube.com/watch?v=YRmAsS1X ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=ItGZH27R ... re=related
Che matricola ha il tuo grassi?
Il mio è un 55XXX, grassi professional 2000 di fine anni 80
Quello dei video di danyart è il modello precedente: il professional, ha una matricola 36XXX ed è di fine anni 70.
Si dice che la Selmer abbia pure fatto causa alla Ida Maria Grassi per le troppo similaritÃ* tra i modelli. Addirittura nel chiver la G stilizzata di Grassi è praticamente identica alla S della Selmer :lol: